Autore Topic: [PREALPI LUGANESI] Denti della Vecchia  (Letto 21426 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline roen

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.047
  • Sesso: Femmina
[PREALPI LUGANESI] Denti della Vecchia
« il: 28/03/2011 23:43 »
Questa è stata forse una delle mie prime escursioni e l’unico ricordo che ho è quello di un amico (conosciuto da poco) con il mal di pancia! Sia io che Cristina ricordiamo le sue urla che probabilmente arrivavano a valle e l’espressione allibita del suo amico!
Decidiamo di passare dalla Svizzera anzichè dal Lago di Como, in quanto maps dice che è più breve (e ha ragione). Dall'uscita autostradale di Lugano Sud, si seguono le indicazioni per Gandria; superata la dogana che ci riporta in Italia, si imbocca la prima strada a sinistra, seguendo le indicazioni per Castello. Qui giunti, la strada finisce in un parcheggio: a Castello si può entrare solo a piedi (che sogno !)
Partiamo quindi da questo bellissimo paesino con vista spettacolare sul lago di Lugano; si sale alla chiesetta, lo si attraversa passando le varie viuzze e piazzette e si esce sulla strada che va a Dasio. La si imbocca e poco dopo un cartello indica la mulattiera (sentiero 10) che sale all’Alpe Boglia. Il percorso è molto tranquillo, in un bellissimo bosco di faggi, rimane a tratti alto su un torrente con numerose cascatelle, attraversa una strada seguendo la quale probabilmente si arriva all’Alpe Boglia; attraversandola invece si riprende il sentiero. Poco dopo la malga spunta in alto sui prati. Fosse aperta sarebbe possibile acquistare dei formaggi. Proseguiamo per il P.so di Biscagno e il confine con la Svizzera. Da qui partono i sentieri per il P.so Pairolo sia quello svizzero che quello italiano. Decidiamo per quello italiano, il 19, sgombro dalla neve. Così facendo rimaniamo praticamente sempre nel bosco di faggi (un po’ noioso!). Alla Bocchetta di Brumea prendiamo quello svizzero, bello il bosco di faggi ma dopo circa 3h comincia a stancare!!!! Usciamo quindi dal bosco e prendiamo la facile cresta con bella vista panoramica, arriviamo al P.so Sasso Grande e seguiamo la traccia (omettino) e vecchissimi bolli bianchi e blu che sale verso il Sasso Grande. La traccia porta ad una fessura, sarà qui che si sale?!?! Sembra un po’ stretta, franosetta e bagnaticcia! Torniamo indietro e saliamo per un’altra traccetta, più esposta ma abbastanza facile da salire utilizzando roccette e alberi. L’ultimo tratto, più esposto, porta su una specie di anticima, separata da uno stretto taglio dalla cima vera e propria, con un po’ di timore saltiamo e siamo in cima. Con moltissima attenzione ritorniamo poi per la stessa via. L’aiuto-gestore del rifugio Pairolo, ci ha poi rivelato che l’intaglio sarebbe la salita svizzera, quella che abbiamo fatto noi (se ci siamo capiti!) quella italiana! Va beh in qualche modo ci siamo arrivati!
 
Tornati al P.so Sasso Grande scendiamo con il sentiero 18 che poco dopo incrocia il 19 e sempre nel bosco di faggi con interminabili sali scendi arriviamo al P.so Pairolo. Per rompere la monotonia del percorso ad un certo punto siamo saliti verso le roccette della cresta per vedere se capivamo a che punto eravamo. Sarebbe così bello un percorso interamente di cresta! Il sentiero sul versante svizzero è ancora tutto innevato. Dal P.so Pairolo scendiamo al rifugio che troviamo casualmente aperto, pappa, chiacchiere con l’aiuto-gestore e poi rientro con il sentiero che scende all’Alpe Puria Superiore. Prima di quella Inferiore troviamo il bivio con il 9, noi rimaniamo sul N. 8. Giunti alla strada, troviamo un trivio, prendiamo la sterrata che scende a dx, indicazione sentiero 17. La nostra carta indica il 15 ma come per il 18 dal P.so Sasso Grande, la Kompass se lo è dimenticato. Lo seguiamo lo stesso, dovrebbe essere giusto, dopo una breve risalita troviamo infatti il bivio con il sentiero 15 per Castello (2 km). Torniamo quindi al paesino, visita alla chiesa ora aperta e poi a casa!

Altre foto su http://www.montimania.it/Multimedia/Arch/2011/Denti_della_Vecchia/album/index.html

« Ultima modifica: 28/12/2011 13:15 da Claudia »
"Non il riposo è riposo, bensì il variar fatica alla fatica è riposo"

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Re: Prealpi Luganesi, Denti della Vecchia
« Risposta #1 il: 29/03/2011 20:32 »
I Denti della Vecchia (dalla Svizzera) sono un'eccellente e frequentata palestra di roccia !
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Re: Prealpi Luganesi, Denti della Vecchia
« Risposta #2 il: 29/03/2011 22:47 »
L'ennesimo giro da segnarsi!
Ma ascolta che mappe usi? kompass n°...?

Offline roen

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.047
  • Sesso: Femmina
Re: Prealpi Luganesi, Denti della Vecchia
« Risposta #3 il: 30/03/2011 07:35 »
Ciao Claudia; in questo caso ho usato una bella carta delle lepontine che avevo trovato anni fa alla VEL di Sondrio, che se non conosci ti consiglio http://www.vel.it/. Ne ho anche una della Valsolda, molto contenuta, che però riporta i numeri dei sentieri (quando trovo una carta fatta bene la compro: tanto prima o poi serve di sicuro  :)). Le Kompass le evito come la peste, ma se ci sono solo quelle.... di necessità virtù ! A dire il vero la kompass del Lago di Como è già una di quelle di nuova generazione, fatta un pò meglio delle precedenti, anche se non a livello delle Tabacco, delle carte svizzere, o delle IGN francesi. Il numero però te lo dico appena mi connetto da casa.

Buona giornata
P.S. Una scansione di questo anello, se ti serve posso fartela......
"Non il riposo è riposo, bensì il variar fatica alla fatica è riposo"

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Re: Prealpi Luganesi, Denti della Vecchia
« Risposta #4 il: 30/03/2011 16:34 »
Ciao Claudia; in questo caso ho usato una bella carta delle lepontine che avevo trovato anni fa alla VEL di Sondrio, che se non conosci ti consiglio http://www.vel.it/. Ne ho anche una della Valsolda, molto contenuta, che però riporta i numeri dei sentieri (quando trovo una carta fatta bene la compro: tanto prima o poi serve di sicuro  :)). Le Kompass le evito come la peste, ma se ci sono solo quelle.... di necessità virtù ! A dire il vero la kompass del Lago di Como è già una di quelle di nuova generazione, fatta un pò meglio delle precedenti, anche se non a livello delle Tabacco, delle carte svizzere, o delle IGN francesi. Il numero però te lo dico appena mi connetto da casa.

Buona giornata
P.S. Una scansione di questo anello, se ti serve posso fartela......

Grazie dei consigli, e se vorrai fare una scansione la conserverò volentieri per il futuro.
Anche io preferisco le tabacco alle kompass, ma purtroppo no nsi spingono fin lì e come dici tu, se c'è soo kompass mi devo accontentare...

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Re: Prealpi Luganesi, Denti della Vecchia
« Risposta #5 il: 30/03/2011 20:35 »
http://www.quadraconcept.ch/

valli di Lugano e Malcantone. Grafica a livello Tabacco
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Re: Prealpi Luganesi, Denti della Vecchia
« Risposta #6 il: 30/03/2011 22:41 »
http://www.quadraconcept.ch/

valli di Lugano e Malcantone. Grafica a livello Tabacco

è vero, mi ricordo che mi avevi già dato questo link!

Offline roen

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.047
  • Sesso: Femmina
Re: Prealpi Luganesi, Denti della Vecchia
« Risposta #7 il: 04/04/2011 23:16 »
Ciao Claudia; la carta Kompass di questa zona è lla 91 Lago di Como, Lago di Lugano. Le altre che ho usato le ho scansionate, e se mi dici come fartele avere te le invio (se le riduco a 4 k l'una, posso fare a meno di mandartele perchè tanto non ci leggi neanche i toponimi....)
Ciao ciao.... vado dall'altra parte...... ;)
"Non il riposo è riposo, bensì il variar fatica alla fatica è riposo"