GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Lombardia => Topic aperto da: trabuccone - 28/09/2013 16:34
-
Gita effettuata il 17.09.2013
Partito da Verona di prima mattina in direzione della Via Terzulli all'Adamello, devo cambiare itinerario causa la cospicua nevicata della notte prima. Già dalla Valle Camonica si vedeva chiaramente la cima con la via di salita ibernata in un pendio ghiacciato.
(http://farm3.staticflickr.com/2869/9940079126_9d23f376ab_c.jpg)
L'Adamello e il versante camuno già innevato
Decido quindi di imboccare, più a meno alla buona, una valle laterale della Camonica, precisamente in un vallone innominato sopra la frazione di Cimbergo. Percorro in auto una stradina sconnessa fin dove posso, quindi parcheggio in uno slargo ed inizio a camminare su per la carrozzabile, tagliando un pò per boschi in cerca di qualche "brisa"... chissà, non si sa mai :)
Alle mie spalle iniziano a spuntare alcune vette di cui non so nulla se non che fanno parte delle Orobie bresciane, molto suggestive, quasi dolomitiche.
(http://farm3.staticflickr.com/2889/9940055144_53437e1d66_c.jpg)
Cime a me ignote delle Orobie bresciane
La strada finisce al Rifugio De Marie, 1390 metri, dove si apre la vista sul grande vallone e sulle cime granitiche che lo circondano tra le quali il basso ma suggestivo Pizzo Badile Camuno
(http://farm8.staticflickr.com/7448/9939756154_52582f7451_c.jpg)
Il Rifugio De Marie già chiuso
Una faticosa mulattiera risale a tornanti il versante meridionale attraverso un fitto bosco dove cedo alla tentazione di dare ancora una sbirciatina :) e infine mi imbatto in qualche bella brisa, che non esito a raccogliere :D . Perdo poco più di un'ora in una proficua raccolta, dopodichè (ormai mezzogiorno) riprendo la salita prendendo costantemente quota e supero i ruderi della Malga del Dosso a 1930 metri. La bassa vegetazione lascia posto ad una landa di pietroni granitici e prati dove alcuni splendidi cavalli pascolano felicemente
(http://farm6.staticflickr.com/5544/9939974495_0636886cdd_c.jpg)
Cavallo al pascolo over 2200
Finalmente raggiungo il Bivacco CAI Macherio, quota 2590, classica struttura in metallo molto confortevole all'interno. Sto già toccando le prime nevi ma decido di spingermi fino alla Cima di Volano poco sopra. Salgo per la pietraia retrostante fino ad un impenno dove devo arrampicare su qualche facile gradone arrivando alla sommità a circa 2700 metri. La cima, nonostante la quota modesta, è molto panoramica e la vista si apre su tutto il lato lombardo dell'Adamello, sul Carè Alto, sul Bernina e sul Disgrazia.
(http://farm8.staticflickr.com/7320/9939927755_91595262ec_c.jpg)
Vista dalla finestra del Bivacco Macherio
(http://farm4.staticflickr.com/3759/9939890865_8499c6c555_c.jpg)
Bivacco Macherio e il Disgrazia
(http://farm3.staticflickr.com/2811/9939760035_4dace79077_c.jpg)
Il gruppo dell'Adamello
(http://farm8.staticflickr.com/7354/9939854475_085ae39889_c.jpg)
Cima dell'Adamello
L'ora è ormai tarda, non mi conviene effettuare il giro ad anello quindi scendo per la stessa strada alla luce calda del tardo pomeriggio, con la bianca sagoma del Bernina ad accompagnarmi. Gli ultimi chilometri di strada li percorro al buio con la frontale.
(http://farm4.staticflickr.com/3709/9939936533_ccc295125e_c.jpg)
Gruppo del Bernina
In conclusione una gita nata per caso ma suggestiva, che si svolge in ambiente selvaggio e solitario. Nessun incontro umano, nemmeno al rifugio ormai chiuso.
Sviluppo 21 Km con le varie deviazioni nel bosco
Dislivello 1700 metri
(http://farm8.staticflickr.com/7451/9981743786_1c9f5ee697_c.jpg)