GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Lombardia => Topic aperto da: roen - 20/11/2012 10:08

Titolo: Prealpi Gardesane - Monte Carone 1621 m
Inserito da: roen - 20/11/2012 10:08
Dopo quanto appreso questo mattina scrivere la relazione di questa escursione non è facile ma l’ho promessa ad un’amica che da virtuale è diventata in carne ed ossa.

Visto il bel fine settimana previsto, sabato mattina partiamo per Limone del Garda così ne approfitteremo per andare in Trentino poiché qui siamo circa a metà strada.

Lasciamo l’auto poco sopra la Gardesana invece che all’Albergo La Milanesa perché non abbiamo ben in mente dove scenderemo. Il posteggio ora che la stagione estiva è terminata è gratuito, da qui parte una mulattiera che velocemente arriva alla Milanesa. Proseguiamo sulla mulattiera fino al bivio con il sentiero 111 direzione Dalco. Il sentiero sempre bello ripido sale con begli scorci sul Lago di Garda e il Monte Baldo. L’ultimo tratto è un po’ rovinato dalle piogge e bisogna prestare un poco di attenzione. Giunti a Dalco, svoltiamo a dx sul sentiero 110 e andiamo ad incrociare il sentiero 102. Arriviamo così ai piedi della fantomatica Corna Vecchia. Perché fantomatica vi chiederete? Ci sono più cartelli che indicano la salita a questa cima, ma una volta arrivati nei suoi pressi sia noi sia altre persone non siamo riusciti a trovare il sentiero per la cima. Noi la volta precedente siamo saliti a “muzzo” per poi effettivamente trovare dei bolli sulle roccette nei pressi della cima ma da dove parte il sentiero o traccia non sappiamo. Questa volta la bypassiamo e proseguiamo sul panoramico sentiero a mezzacosta fino al piccolo bivacco dei cacciatori (un gioiellino). Notiamo ora che il sentiero bollato dietro al bivacco non gira a sx come avevamo fatto la volta scorsa, ma procede in cresta per cui lo seguiamo e raggiungiamo la cima Traversole. Da qui non troviamo più bolli ma la traccia è ben visibile e ogni tanto c’è un cartello della skybikextreme e ci fa ben sperare nella prosecuzione del sentiero. Poco prima di raggiungere la strada per P.so Nota ritroviamo i bolli. Giunti alla sterrata svoltiamo a dx e raggiungiamo la Bocchetta dei Fortini. Proseguiamo ancora un poco sulla strada in direzione della Baita Segala fino ad incrociare a sx il sentiero per il M.te Carone. Dopo i primi tornanti incrociamo una ragazza ferma sul sentiero, salutiamo e passiamo oltre, dopo pochi passi sento: “ma io vi conosco?!” La domanda mi sorge spontanea, da quando metto report su hikr il mondo da piccolo è diventato microscopico, e questa domanda l'ho sentita altre volte, ma solitamente gli hikriani non bazzicano questi luoghi, la guardo,  ma non mi sembra proprio di conoscerla. E’ lei che ci svela il mistero chiedendoci se siamo noi che scriviamo su “girovagandoinmontagna”. Ebbene sì, incredibile, mai mi sarei immaginato di essere riconosciuti ed incontrare qualcuno di quel forum! Però la cosa ci fa piacere, e soprattutto ci fa piacere scambiare un po’ di chiacchiere con questa nuova amica. Così dopo una bella sosta ci salutiamo con la promessa di vederci in futuro per fare qualcosa insieme dalle sue parti, beh speriamo che ciò succeda veramente!

Lei scende, noi saliamo. Da questo lato si arriva in cima risalendo un ripido canale attrezzato con catene che servono più in discesa e in caso di neve o ghiaccio. Fuori dal canale ancora un piccolo sforzo e si raggiunge la croce di vetta. Si sta divinamente al sole e facciamo qui sosta pranzo. Povero me, il mio pranzo oggi consiste in ricottina e caprino e mi va anche bene perché c’è chi togliendo il dente del giudizio ha visto i sorci verdi! (Ah dimenticavo ho anche una banana, fantastico!)

Lasciamo il Monte Carone e scendiamo a P.so Guil. Proseguiamo verso Cima Mughera dove hanno messo un piccolo ristoro, aperto penso solo in estate. Saliamo velocemente alla panoramica cima dopo di che discesa e solo discesa con sentiero 101 che ci riporta alla ripida mulattiera e quindi alla Milanesa e al posteggio. Un saluto a Gaby e speriamo di vederci in un’altra occasione.

Dislivello 1982 m; km 19,5
Titolo: Re:Prealpi Gardesane - Monte Carone 1621 m
Inserito da: roen - 20/11/2012 10:09
foto
Titolo: Re:Prealpi Gardesane - Monte Carone 1621 m
Inserito da: roen - 20/11/2012 10:09
altre foto
Titolo: Re:Prealpi Gardesane - Monte Carone 1621 m
Inserito da: roen - 20/11/2012 10:10
altre foto
Titolo: Re:Prealpi Gardesane - Monte Carone 1621 m
Inserito da: roen - 20/11/2012 10:11
ancora
Titolo: Re:Prealpi Gardesane - Monte Carone 1621 m
Inserito da: roen - 20/11/2012 10:13
per chi ancora ne vuole vedere ;)
Titolo: Re:Prealpi Gardesane - Monte Carone 1621 m
Inserito da: roen - 20/11/2012 10:13
quasi finite  :)
Titolo: Re:Prealpi Gardesane - Monte Carone 1621 m
Inserito da: PassoVeloce - 20/11/2012 12:11
Girazzo anche questo!!  ;D  8) scusa ma questo albergo dove sarebbe?a Limone? ma la salita che avete fatto è tutta quella della skybikextreme? questo è ilperiodo ideale per fare giri nella zona del lago...tra l'altro volendo si può pure allungare il giro proprio facendo l'intero percorso della gara  :P
Titolo: Re:Prealpi Gardesane - Monte Carone 1621 m
Inserito da: southernman - 20/11/2012 12:12
Bello, sembra un pò il Grappa. D'altronde la latitudine è la stessa...
Titolo: Re:Prealpi Gardesane - Monte Carone 1621 m
Inserito da: roen - 20/11/2012 12:42
Girazzo anche questo!!  ;D  8) scusa ma questo albergo dove sarebbe?a Limone? ma la salita che avete fatto è tutta quella della skybikextreme? questo è ilperiodo ideale per fare giri nella zona del lago...tra l'altro volendo si può pure allungare il giro proprio facendo l'intero percorso della gara  :P

La Milanesa è un albergo mai visto aperto ma in funzione che trovi proprio dove inizia il sentiero/mulattiera che costeggia il torrente, c'è anche un cartello turistico sulla Gardesana che lo indica, solitamente si posteggia lì davanti. Noi questa volta abbiamo posteggiato nei parcheggi al momento gratuiti poco sotto perchè avevamo una mezza intenzione di proseguire il giro andando da P.so Guil alla Rocchetta quindi Punta Larici e scendere all'albergo Paradiso o Panorama non ricordo che trovi sulla Gardesana poco fuori Limone verso Riva. Da lì c'è poi un strada chiusa al traffico che ti riporta a Limone. Ma una volta a P.so Guil ci siamo accorti che avremmo fatto troppo tardi per cui siamo scesi direttamente.

Quei cartelli dello skybikextreme è la prima volta che li vedo e volevo andare a vedere il sito per capire che giro fa, indicativamente sembra che vada da Limone alla Val di Ledro.
Titolo: Re:Prealpi Gardesane - Monte Carone 1621 m
Inserito da: PassoVeloce - 20/11/2012 12:56
Quei cartelli dello skybikextreme è la prima volta che li vedo e volevo andare a vedere il sito per capire che giro fa, indicativamente sembra che vada da Limone alla Val di Ledro.
Parte e arriva a Limone..all'andata costeggia il lago per un tratto di strada e poi su per un sentiero fino al Monte Caroone..da lì scende dall'altro sentiero e passa mi pare su una cima vicina per poi scendere a picco  ;D a Limone...
Titolo: Re:Prealpi Gardesane - Monte Carone 1621 m
Inserito da: roen - 20/11/2012 14:13
Fantastico a picco su e a piccò giù!  ;D
Titolo: Re:Prealpi Gardesane - Monte Carone 1621 m
Inserito da: SPIDI - 20/11/2012 19:58
Bel giro !  Complimenti ! Dove avete trovato le info della zona ?
Titolo: Re:Prealpi Gardesane - Monte Carone 1621 m
Inserito da: gabi - 20/11/2012 22:36
Ciao Marco e Cristina, che sorpresa incontrarvi sul sentiero Agostino Tosi  :D. Mai avrei immaginato di conoscerci in modo tanto casuale quanto piacevole  :).
Io ho fatto il giro al contrario  ;), anche se ho allungato parecchio perché al rientro ho saltato il segn. 102 (nei pressi  di Corna Vecchia), seguendo i cartelli della skybikextreme  :P.

Grazie Spidi della segnalazione. Il giro mi è piaciuto molto.
Titolo: Re:Prealpi Gardesane - Monte Carone 1621 m
Inserito da: gabi - 20/11/2012 22:37
Altre 2 foto  ;)
Titolo: Re:Prealpi Gardesane - Monte Carone 1621 m
Inserito da: gabi - 20/11/2012 23:16
Nella 1^ foto la didascalia è errata  :-[.

Punta Mois è a destra  ;)
Titolo: Re:Prealpi Gardesane - Monte Carone 1621 m
Inserito da: roen - 21/11/2012 12:33
Bel giro !  Complimenti ! Dove avete trovato le info della zona ?

La zona da Gardone a Riva la conosciamo abbastanza bene per averla girata in questi periodi di mezza stagione, le info le prendiamo andando a curiosare. Guardiamo la cartina, troviamo un giro, poi girando e prendendo nota di altri sentieri della zona che ci incuriosiscono nascono nuovi giri. Molte nostre escursioni nascono così  :)

Il Garda a molti non piace, invece in primavera e in autunno offre veramente molto, un po' come la Liguria che tutti associano invece solo al mare.  ;)
Titolo: Re:Prealpi Gardesane - Monte Carone 1621 m
Inserito da: jochanan - 21/11/2012 19:50
stavo rimuginando da qualche tempo di salire sul M.Spino e sul Pizzoccolo. Rifugi in quota, poco dislivello... in primavera. Suggerimenti?
Titolo: Re:Prealpi Gardesane - Monte Carone 1621 m
Inserito da: SPIDI - 21/11/2012 21:27





Ciao Marco e Cristina, che sorpresa incontrarvi sul sentiero Agostino Tosi  :D. Mai avrei immaginato di conoscerci in modo tanto casuale quanto piacevole  :).
Io ho fatto il giro al contrario  ;), anche se ho allungato parecchio perché al rientro ho saltato il segn. 102 (nei pressi  di Corna Vecchia), seguendo i cartelli della skybikextreme  :P.

Grazie Spidi della segnalazione. Il giro mi è piaciuto molto.



Prego  ;)

Un grazie sincero vale più di tante parole scritte cercando di riempire uno spazio vuoto  :)
Titolo: Re:Prealpi Gardesane - Monte Carone 1621 m
Inserito da: roen - 22/11/2012 10:08
stavo rimuginando da qualche tempo di salire sul M.Spino e sul Pizzoccolo. Rifugi in quota, poco dislivello... in primavera. Suggerimenti?

Il percorso più bello per il Pizzocolo è la via delle creste che prendi sulla strada per la Croce di Ortello prima di S. Urbano. Si lascia l'auto sulla strada (sterrata, un po' scassata ma si fa con qualsiasi auto con un po' di attenzione) in corrispondenza di una traversa dove sul muretto c' è la scritta a vernice Via delle Creste mi sembra.  Niente di difficile, il primo tratto, una volta preso il sentiero, è un lungo traverso poi c'è una parte molto ripida su pietraia dove bisogna mettere giù le mani qualche volta, e fare attenzione a non scaricare sassi, poi diventa tutto più semplice e si continua a tornanti nel bosco e in zona aperta, molto panoramico. Poi dalla cima per splendido sentiero puoi andare al rifugio e al  rifugio partono i due sentieri per lo Spino, uno veramente parte anche un po' prima di arrivare al rifugio. Altrimenti un sentiero per il Pizzocolo, più veloce, è lasciare l'auto a Sant'Urbano e salire a  malga  Valle, questo è bello con la neve perchè da Sant'Urbano purtroppo hai da fare circa 1 h di strada ripida cementata prima di prendere il sentiero. Poi c'è la cresta delle Marmere per lo Spino, non difficile ma con tratti un po' esposti, non so. Questi sono quelli che di solito facciamo noi venendo da Milano. Ciao e buona escursione (il Pizzocolo è molto bello specialmente in primavera con le prime fioriture!)