GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Occidentale => Escursioni invernali in Trentino => Macaion - Penegal - Roen - Cime di Vigo => Topic aperto da: nantes - 06/03/2011 23:24
-
Traversata in stile invernale delle cime di Vigo.
Partenza da Mezzocorona (219m) seguendo il ripido sentiero 504 si arriva alla località Monte (891m); da qui una comoda strada forestale conduce in circa un oretta ai prati della malga Kraun (1270m); qui iniziamo a trovare un po di neve ghiacciata; il sole caldo ci induce a fermarci un pò per fare uno spuntino; è quasi mezzogiorno ma decidiamo di raggiungere la cima Roccapiana per pranzare.
Il sentiero si inerpica molto ripido dapprima per un bel bosco di larici, poi esce su prati e mughi; circa 100 metri prima della cima dobbiamo salire per un ripido nevaio che copre quasi interamente i mughi; il versante è esposto al sole e la neve bagnata ogni tanto cede e ci fa sprofondare fino all'inguine...
Finalmente raggiungiamo la cima Roccapiana a quota 1868m e qui facciamo una sosta di mezzoretta per contemplare il panorama.
Decidiamo quindi di proseguire verso nord seguendo il lungo crinale, indispensabili le ciaspole; il sentiero estivo non esiste più, e nemmeno i mughi, interamente coperti dalla neve, quindi siamo costretti a segiure la cresta aggiungendo parecchio dislivello a quello già fatto finora...
Raggiungiamo quindi la cima Monticello e da qui scendiamo verso la malga Bodrina; seguendo il sentiero 504 proseguiamo poi verso il baito Aiseli e da qui ritorniamo alla località Monte di Mezzocorona e quindi al punto di partenza.
Fatto in questa stagione questo giro è fisicamente molto impegnativo, oggi in particolare abbiamo trovato neve fradicia che appesantiva parecchio le ciaspole; il dislivello è notevole; ma la giornata era stupenda e meritava un po di fatica.
-
ancora qualche foto....
-
Nantes, tu sei pazzo! Ma quanto dislivello ti sei fatto?!! Complimentissimi, vorrei avere la tua resistenza!!
-
1600/1700 m mi pare di aver capito , vero???
se avessi nelle gambe quelli potrei fare il vioz!!
Devo iniziare ad aumentare il dislivello, è già 2 week end che faccio 1000, dovrei iniziare a metterci un 1200 - 1300 m :D
-
E' stata una giornata molto movimentata; ho potuto verificare di persona l'efficenza del soccorso alpino....
Poco sotto la cima, la mia compagna è rimasta incastrata con un piede tra i mughi, coperti dalla neve; purtroppo con un movimento brusco si è slogata il ginocchio... Chiamata 118 e dopo 10 minuti era già in volo verso l'ospedale di Cles... lasciandomi a rimuginare sul ritorno a valle...
-
Questa si che mi piace ......Adoro le salite con un certo dislivello complimenti ;) ;) Mi dispiace molto per quello che è successo alla tua compagna :(
-
E' stata una giornata molto movimentata; ho potuto verificare di persona l'efficenza del soccorso alpino....
Poco sotto la cima, la mia compagna è rimasta incastrata con un piede tra i mughi, coperti dalla neve; purtroppo con un movimento brusco si è slogata il ginocchio... Chiamata 118 e dopo 10 minuti era già in volo verso l'ospedale di Cles... lasciandomi a rimuginare sul ritorno a valle...
Cavoli mi dispiace... Che brutta esperienza. Spero che si rimetta presto!
-
beh......il NANTES,e' una sardina come me!!!!!!!!!!!!senza offese e'!!!!!!!ma e' un vantaggio!!!!!!!!!!!!!
-
beh......il NANTES,e' una sardina come me!!!!!!!!!!!!senza offese e'!!!!!!!ma e' un vantaggio!!!!!!!!!!!!!
;D
-
Finalmente raggiungiamo la cima Roccapiana a quota 1868m e qui facciamo una sosta di mezzoretta per contemplare il panorama.
Decidiamo quindi di proseguire verso nord seguendo il lungo crinale, indispensabili le ciaspole;
Occhio alla direzione, da quella con le ciaspole la vedo ostica ;D
Complimenti per il giro, volevo farlo pure io la settimana scorsa, poi è saltato..mi sa che lo farò il prissimo week end, sperando non faccia troppo caldo. Dalla Bodrina agli Aiseli il sentiero è pulito vero? (almeno così pare guardando in su)
Mi dispiace per la tua compagna, speriamo si rimetta a posto in fretta.
-
Occhio alla direzione, da quella con le ciaspole la vedo ostica ;D ....
mi sembrava strano infatti vedere il sole a nord... ;D
...Dalla Bodrina agli Aiseli il sentiero è pulito vero? (almeno così pare guardando in su)
Dopo la malga Bodrina c'è ancora un po di neve, fino alla valle del "Lever"; si passa abbastanza bene facendo un po di attenzione.
-
cavolo mi spiace nantes... :( Le mugare di cima roccapiana me le ricordo ancora benissimo in una salita da incubo qualche anno fa con la neve fino al sedere.... :(
-
Chiamata 118 e dopo 10 minuti era già in volo verso l'ospedale di Cles... lasciandomi a rimuginare sul ritorno a valle...
Che sfortuna! :(
Spero si rimetta presto!
-
cavolo mi spiace nantes... :( Le mugare di cima roccapiana me le ricordo ancora benissimo in una salita da incubo qualche anno fa con la neve fino al sedere.... :(
Comunque è andata anche bene, solo una distorsione, un mesetto di riposo...
Sono rimasto veramente colpito dall'efficenza del nostro sistema di soccorso... da ammirare :)
l'elicottero è rimasto a mezzo metro da terra e l'hanno caricata al volo!
-
Comunque è andata anche bene, solo una distorsione, un mesetto di riposo...
Sono rimasto veramente colpito dall'efficenza del nostro sistema di soccorso... da ammirare :)
l'elicottero è rimasto a mezzo metro da terra e l'hanno caricata al volo!
fa piacere sapere che se hai bisogno c'è gente competente che si prende cura di te :)
-
Buona convalescenza alla tua compagna, e complimenti per queste tue gite 'doppie' (nel senso che a me ci vorrebbero due giorni!).
-
Ciao nantes, innanzi tutto mi unisco anche io agli auguri di pronto recupero per la tua compagna; volevo poi chiederti una cosa: qualche tempo fa ho fatto più o meno lo stesso giro, al contrario, salendo dal Burrone Giovanelli, e scendendo da dove sei salito tu; mi chiedo però come hai fatto a scendere dalla Monticello a Malga Bodrina. So che c'è un canalino (che non ho mai fatto) che però ti farebbe uscire sul sentiero che collega la Bodrina al Baito Aiseli. Mi chiedo quindi se esiste qualche altra traccia che non ho mai notato, o se sei sceso "a muzzo" senza traccia obbligata....
Sto poi cercando il modo di fare la traversata dalla Mendola a Meccocorona, solo che non saprei poi come tornare a prendere la macchina (con i mezzi c'è da stare in giro mezza giornata); non è che nel forum c'è qualcuno interessato a farla insiaeme, così dislochiamo due macchine ?
Buona giornata a tutti
-
non è una brutta idea... non l'ho mai fatto quel giro e in realtà ho fatto solo il burrone giovannelli e discesa con la funivia...
però dovrei capire se è alla mia portata.
-
non è una brutta idea... non l'ho mai fatto quel giro e in realtà ho fatto solo il burrone giovannelli e discesa con la funivia...
però dovrei capire se è alla mia portata.
mi pare che nantes, brogy e passo veloce l'abbiano fatto... Certo è una bella mazzata... come dislivello ma soprattutto come lunghezza
-
si ma nn capisco se è alla mia portata... ci vorrebbero un pò di dati... ma se l'ha fatto Passoveloce io nn ce la farò ghghghgh se ci mette 3 ore per andare sul vioz partendo da pejo......
-
si ma nn capisco se è alla mia portata... ci vorrebbero un pò di dati... ma se l'ha fatto Passoveloce io nn ce la farò ghghghgh se ci mette 3 ore per andare sul vioz partendo da pejo......
prova a cercare il 3d qui nel forum, dovrebbe esserci! così lo leggi e ti fai un'idea.