GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Occidentale => Escursioni invernali in Trentino => Macaion - Penegal - Roen - Cime di Vigo => Topic aperto da: ciaspaman - 26/02/2010 16:51
-
Spulciando le escursioni inserite nel sito mi attira molto il trekking delle Coste Belle, ma
ho visto che è segnato con grado di difficoltà EE. In questo caso è dovuto alla lunghezza del
percorso, oppure ci sono tratti esposti e pericolosi?
Altra domanda, nonostante le condizioni di neve di questi giorni (grado 3), dovrebbe essere comunque
un percorso relativamente sicuro, giusto? L'unico punto abbastanza ripido, almeno sulla carta, mi
sembra quello fra lo Schwarzer Kopf e la malga vecchia di Coredo con pendenza attorno al 30%.
Grazie dei consigli, mi saranno utili.
-
Spulciando le escursioni inserite nel sito mi attira molto il trekking delle Coste Belle, ma
ho visto che è segnato con grado di difficoltà EE. In questo caso è dovuto alla lunghezza del
percorso, oppure ci sono tratti esposti e pericolosi?
Altra domanda, nonostante le condizioni di neve di questi giorni (grado 3), dovrebbe essere comunque
un percorso relativamente sicuro, giusto? L'unico punto abbastanza ripido, almeno sulla carta, mi
sembra quello fra lo Schwarzer Kopf e la malga vecchia di Coredo con pendenza attorno al 30%.
Grazie dei consigli, mi saranno utili.
sulla sicurezza non metterei la mano sul fuoco, nel senso che è mediamente sicuro poiché percorre quasi sempre il crinale. Pero' ci sono dei tratti saliscendi nel bosco rado, magari li potrebbe staccarsi qualcosa... per restare sotto non è necessaria una grande valanga, bastano anche quelle di pochi metri :)
L'EE è dovuto alla lunghezza, e al fatto che il sentiero in certi tratti bisogna andarselo a cercare, ma mi pare che in anni recenti è stata rifatta la segnaletica quindi problemi grossi non ce ne sono. Tratti esposti veri e propri non ce ne sono, però talvolta il sentiero corre a ridosso del crinale, che in certi punti è sul ciglio di scarpate ripide. Nulla di che, basta un po' di attenzione. E' un gran bel giro, considera che in inverno con la neve i tempi di percorrenza si allungano un po'
-
Ok, grazie. Farò attenzione alle zone più esposte, al limite lo accorcio.
-
Come ha detto AGH ci sono dei tratti che corrono proprio sul crinale però basta tenersi all'interno vicino alle piante...tratti scoperti non mi pare ce ne siano, tranne forse uno dopo la malga Rodeza dove mi pare ci sia anche un bivio...
L'unico punto abbastanza ripido, almeno sulla carta, mi sembra quello fra lo Schwarzer Kopf e la malga vecchia di Coredo con pendenza attorno al 30%.
Sì in effetti questo è bello ripido, in inverno non l'ho mai fatto, cmq è un canale ....e forse stando ai lati dove ci sono gli alberi non presenta pericoli...nel dubbio fai il giro in senso orario ;)
-
Tornato un paio di ore fa, ho però dovuto modificare l'itinerario in corso d'opera. L'ho fatto in senso orario,
subito verso le malghe di coredo nuova e vecchia. La neve però era bagnatissima e pesante e nella zona attorno
alla malga vecchia i pendii sopra la forestale erano abbastanza inquietanti, inclinati di 45° o più e carichi di neve...
Ero già dubitabondo se proseguire per la Testa Nera o no, prima decido di mangiare alla malga, poi inizio a fare
qualche foto nei dintorni, salgo sul ripido pendio dietro la malga per fare qualche scatto dall'alto, ma quando sono
su di 20 metri sento un boato molto forte e cupo, sembrava un colpo dei cannoncini che usano gli schutzen nelle parate,
già mi immaginavo il fronte di 50 metri che mi travolgeva (spavento boia!), invece nulla. Non ho ancora capito che cosa possa esser
stato, non c'era anima viva nei dintorni e valanghe non ne ho viste. A qual punto però, un pò con la coda fra le
gambe ho deciso che forse era meglio fare "zuruck", magari non era niente, però ho preferito non rischiare... Tornerò. :)
-
ma quando sono su di 20 metri sento un boato molto forte e cupo, sembrava un colpo dei cannoncini che usano gli schutzen nelle parate, già mi immaginavo il fronte di 50 metri che mi travolgeva (spavento boia!), invece nulla. Non ho ancora capito che cosa possa esser stato, non c'era anima viva nei dintorni e valanghe non ne ho viste. A qual punto però, un pò con la coda fra le
gambe ho deciso che forse era meglio fare "zuruck", magari non era niente, però ho preferito non rischiare... Tornerò. :)
Beh sarà stato un "piccolo" assestamento ;D ...a meno che non ci sia stata qualche festa ::) in linea d'aria sopra alla malga c'è una casetta dove in estate c'è sempre un bel casino.. e sparano pure proprio nella zona di Testa Nera! ;D
-
Tornato un paio di ore fa, ho però dovuto modificare l'itinerario in corso d'opera. L'ho fatto in senso orario,
subito verso le malghe di coredo nuova e vecchia. La neve però era bagnatissima e pesante e nella zona attorno
alla malga vecchia i pendii sopra la forestale erano abbastanza inquietanti, inclinati di 45° o più e carichi di neve...
Ero già dubitabondo se proseguire per la Testa Nera o no, prima decido di mangiare alla malga, poi inizio a fare
qualche foto nei dintorni, salgo sul ripido pendio dietro la malga per fare qualche scatto dall'alto, ma quando sono
su di 20 metri sento un boato molto forte e cupo, sembrava un colpo dei cannoncini che usano gli schutzen nelle parate,
già mi immaginavo il fronte di 50 metri che mi travolgeva (spavento boia!), invece nulla. Non ho ancora capito che cosa possa esser
stato, non c'era anima viva nei dintorni e valanghe non ne ho viste. A qual punto però, un pò con la coda fra le
gambe ho deciso che forse era meglio fare "zuruck", magari non era niente, però ho preferito non rischiare... Tornerò. :)
be' facci vedere almeno qualche foto :)
-
Ho fatto il giro Rodezza - Malga Vecchia di Coredo passando dalle "Coste Belle" prima delle ultime nevicate; la neve aveva già avuto il tempo di assestarsi e non ho trovato pericoli particolari;
il percorso non presenta pendenze che possano giustificare distacchi pericolosi; il bosco è abbastanza fitto da dare un buon ancoraggio al manto nevoso; poi la dorsale è esposta al sole verso la val d'Adige e la neve si assesta rapidamente.
Forse l'unico punto è proprio sopra la malga Vecchia; ma è molto limitato.
é comunque un bel giro, molto panoramico se la giornata è limpida.
-
be' facci vedere almeno qualche foto :)
Mi scuso per il mega ritardo, prima non sono riuscito ::)
(http://farm3.static.flickr.com/2704/4413541277_1df518fe37.jpg)
(http://farm3.static.flickr.com/2681/4407192972_e179a5e20c.jpg)
(http://farm5.static.flickr.com/4005/4406426893_6dc25b36c5.jpg)
Malga Nuova di Coredo
(http://farm3.static.flickr.com/2771/4407193560_3e6cb6d8fe.jpg)
-
Alla Malga Vecchia di Coredo
(http://farm5.static.flickr.com/4020/4414309524_192a2eea5e.jpg)
(http://farm5.static.flickr.com/4067/4414310180_b718416a02.jpg)
(http://farm5.static.flickr.com/4024/4414309842_8ddc26331d.jpg)
Ciao!
-
belle foto bravo... ma c'è una casupola nuova vicino alla malga??? Mica me la ricordo...
-
wow bellissime foto!! ;)
belle foto bravo... ma c'è una casupola nuova vicino alla malga??? Mica me la ricordo...
sì sì l'anno fatta l'anno scorso mi pare...prima c'erano dei ruderi
-
Bellissimo!!
Io da pirla domenica ero libero da impegni familiari e lavorativi e me ne sono andato qui sopra, ma invece della solita ciaspolata fra i boschi ho avuto la stupida idea di fare una ferrata. Solo che c'era troppo freddo, e mi si sono congelate le mani (e altre parti anatomiche che non sono rilevanti ai fini della storia :-P ) dopo un quarto d'ora, nonostante i guanti in pelle, così sono dovuto scendere e mi sono ridotto in un rifuglio a bere brulè e mangiare strudel. Comunque non è stataun'esperienza tanto brutta, specialmente la parte del brulè :-P ).
Morale: quando la lingua si attacca al palo della bandiera lascia perdere i percorsi verticali e limitati a quelli orizzontali :-P
Comunque ci riprovo appena posso :-P Questa qui, mi piace perchè non è molto lunga ma è bella impegnativa:
http://www.vieferrate.it/ferratabiasin.htm (http://www.vieferrate.it/ferratabiasin.htm)
-
Morale: quando la lingua si attacca al palo della bandiera lascia perdere i percorsi verticali e limitati a quelli orizzontali :-P
;D ;D meglio non provare ad attaccare la lingua al palo cmq ;D ;D
Comunque ci riprovo appena posso :-P Questa qui, mi piace perchè non è molto lunga ma è bella impegnativa:
http://www.vieferrate.it/ferratabiasin.htm (http://www.vieferrate.it/ferratabiasin.htm)
:o eh bella tosta....
-
;D ;D meglio non provare ad attaccare la lingua al palo cmq
Poi la ferrata in questione è anche chiamata cengia pertica ;D ;D