Autore Topic: [ORIENTAMENTO] ALTIMETRO: costano così tanto?  (Letto 10686 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
« Risposta #30 il: 26/05/2008 21:45 »
il problema è sempre quello... anche il mio avrebbe una garanzia di 5 anni ma la vedo dura a farmelo sistemare se non và più...

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
« Risposta #31 il: 26/05/2008 22:15 »
Rieccomi in discussione! Ho usato ancora il mio altimetro da 3 soldi e ne confermo la precisione per le funzioni di altimetro e bussola, mentre per la temperatura occorre ovviamente toglierselo dal polso per qualche minuto altrimenti segna sempre un caldo assurdo.  ;D per comodità, l'abbiamo fissato allo zaino e in una decina di minuti la temperatura è tornata ad essere misurata in modo serio  ;)

il problema della temperatura riguarda anche gli orologi ben più costosi... impossibile avere una misurazione seria senza toglierlo dal polso. Ritengo quindi che il termometro negli orologi sia una cosa pressoché inutile.

Magari potrebbe essere utile in tenda, a patto che misurasse minima e massima :) ma chi in gita leva l'orologio per 15 minuti per conoscere la temperatura? Assurdo...  >:(
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Skyzzato

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 465
  • Sesso: Maschio
Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
« Risposta #32 il: 10/06/2008 12:03 »
Si lo strumento serve, ma secondo me farsi l'occhio è molto importante.
Non sono sicuramente un genio di meteo, anzi.
Ma io penserei a valutare osservandolo durante la sua formazione (velocità con il quale condensa e/o si alza verso l'alto). Valutare lo spessore del cumulo in base a quanto è nero se si è sotto; vedere se presenta la sommità ghiacciata o meno se lo si vede in lontananza e a che altezza arriva. Vedere se la giornata è stabile o instabile insomma. Se già alle 9-10 di mattina si ha condensazione sopra le cime e tendono dopo pochi minuti ad ingrossarsi e a salire a torre è molto probabile che quello alle 15-16 sarà un cumulonenbo. Se la condensazione è pigra e inizia alle 11-12 è già più difficile che arrivi oltre lo stato di congesto o addirittura umile durante la giornata.
Poi ci sono le celle temporalesche che possono viaggiare molto veloci, ma quelle si vedono sul meteo di solito. Si possono spostare da vallata a vallata in pochi minuti, quindi anche occhi sull'orizzonte.

In montagna mi sono praticamente sempre salvato, magari in extremis, dai temporali e dalla pioggia (non ho mai testato il mio poncho ancora impacchettato).
Forse è più utile il variometro nel volo che non il barometro. Diciamo che quando inizi a salire un po' troppo forte e ovunque, forse hai già valutato male.
Se inizi a salire costantemente a +7 m/s (magari anche dove non dovrebbe esserci attività termica o dinamica) devi faticare parecchio per scendere, ovvero fare manovre di discesa rapida, che nei casi più estremi sono molto stressanti per il pilota (come la "vite"). E il brutto è che appena inizia a piovere può partire una forte discendenza che è esattamente l'effetto opposto.
Vuol dire che il cumulo congesto che hai sopra la testa ti sta aspirando e si accinge a degenerare.
Un cambio di vento rispetto alla normale brezza (o un rinforzo rapido della stessa) di valle può segnalare un temporale da qualche parte (magari dietro la cresta della montagna e non si vede!).
Non si possono nutrire pensieri cattivi al di sopra di una certa altitudine
(François Mauriac)

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
« Risposta #33 il: 10/06/2008 12:10 »
Un cambio di vento rispetto alla normale brezza (o un rinforzo rapido della stessa) di valle può segnalare un temporale da qualche parte (magari dietro la cresta della montagna e non si vede!).

mi è proprio capitato anni fa salendo al Cola: eravamo "nell'imbuto" della val d'Ilba, ci eravamo accorti che  il tempo stava peggiorando ma solo quando siamo usciti in cresta abbiamo visto con orrore che il temporale ci stava arrivando addosso :)

Ce la siamo presa tutta, ma la cosa più paurosa erano i fulmini... poi quando è passato mi sono accorto, con orrore, che indicando una cima col braccio questo faceva "bzzzzzzz"... l'aria era ancora satura di elettricità! Che fifa...
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

manuel115

  • Visitatore
Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
« Risposta #34 il: 10/06/2008 13:21 »
cmq il discorso è un pò generico perchè una persona nn può conoscere le caratteristiche di tutti i posti in cui va...c'è troppa disomogeneità specialmente in montagna e nelle valli, quindi farsi aiutare da uno strumento può essere una soluzione! chi cammina poi nn può conoscere e sentire le correnti, come si muovono e cosa stanno formando... :)

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Re: [ORIENTAMENTO] ALTIMETRO: costano così tanto?
« Risposta #35 il: 11/09/2008 12:50 »
Vi segnalo che al lidl dal 18/9 vendono di nuovo l'altimetro come il mio, che funziona molto bene ed ha un prezzo ridottissimo.
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20080918.p.Orologio_sportivo_da_polso

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: [ORIENTAMENTO] ALTIMETRO: costano così tanto?
« Risposta #36 il: 11/09/2008 19:44 »
Vi segnalo che al lidl dal 18/9 vendono di nuovo l'altimetro come il mio, che funziona molto bene ed ha un prezzo ridottissimo.
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20080918.p.Orologio_sportivo_da_polso

ma l'altimetro è affidabile?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Re: [ORIENTAMENTO] ALTIMETRO: costano così tanto?
« Risposta #37 il: 11/09/2008 20:10 »
direi proprio di sì! in parecchie gite è stato preciso al metro (tabelle sat e altezze indicate su mappe) e il massimo di cui è stato fuori sono 15/20 metri, ma è anche stata colpa nostra che ci eravamo dimenticati di tararlo alla partenza... per quel che devo fare io và più che bene!