GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

TECNICA => Materiali e tecnica in montagna => Topic aperto da: manuel115 - 29/04/2008 19:46

Titolo: [ORIENTAMENTO] ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: manuel115 - 29/04/2008 19:46
prendo spunto da un messaggio di Claudia dove dichiarava di possedere un altimetro da pochi soldi ( 30 euri  ;D) dicendo che va benissimo...pure io ho un orologio da 50 euro con altimetro e barometro e fino ad ora le letture sono sempre state abbastanza attendibili!
siccome sto valutando, prossimamente, l'acquisto di un Suunto, secondo voi vale la pena spendere così tanti soldi x una apparecchiatura così sofisticata quando anche un orologio da pochi soldi da letture molto precise?
magari qualcuno di voi lo possiede (Suunto) e mi sa dire qualcosa in più... :P
Titolo: Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: Claudia - 29/04/2008 19:48
Io posso solo ribadirti che il mio và benone... certo, l'ho usato per ora in due sole occasioni ma non ha sbagliato. Aspetto di testarlo in gite più complesse dove lo ritarerò spesso come suggerisce Agh, ma per ora ne son contenta. In fondo, io "ravanage" ne faccio poco e non ho interesse per megafunzioni tipo mille memorie ecc ecc (peraltro, un paio di memorie le ha pure il mio  ;D).
Titolo: Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: manuel115 - 29/04/2008 19:52
infatti, pure secondo me se uno nn pretende di fare chissà cosa vanno benissimo pure quelli economici...con il mio ho visto che il valore è abbastanza esatto; ogni riferimento altimetrico guardo il valore che da il mio orologio e se inesatto lo taro...facessi "ravanage" , come dici tu, forse nn mi fiderei...
Titolo: Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: radetzky - 29/04/2008 20:26
lo ritarerò spesso

lo devi tarare OGNI VOLTA perchè la pressione varia con le condizioni meteo. Quando scendi dall'auto e ti incammini al primo cartello attendibile di quota lo devi tarare oppure, in alternativa, guardare se segna una quota superiore (bassa pressione) od inferiore (alta pressione) a quella del cartello e prendere nota del delta. Soprattutto d'estate la funzione + importante dell'altimetro è quella di fungere da barometro in quanto variazioni repentine e non giustificate di quota indicano il rischio di temporali... 
Titolo: Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: AGH - 29/04/2008 20:35
prendo spunto da un messaggio di Claudia dove dichiarava di possedere un altimetro da pochi soldi ( 30 euri  ;D) dicendo che va benissimo...pure io ho un orologio da 50 euro con altimetro e barometro e fino ad ora le letture sono sempre state abbastanza attendibili!
siccome sto valutando, prossimamente, l'acquisto di un Suunto, secondo voi vale la pena spendere così tanti soldi x una apparecchiatura così sofisticata quando anche un orologio da pochi soldi da letture molto precise?
magari qualcuno di voi lo possiede (Suunto) e mi sa dire qualcosa in più... :P

io ho un suunto, pagato circa 150 euri on line. Sono abbastanza soddisfatto, ho solo imparato le funzioni di base perché tutte le altre sono incomprensibili e mi snervano :)

Ottima la bussola, mi è tornata veramente utile in alcune occasioni, l'altimetro è molto preciso (va comunque tarato)
Titolo: Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: Claudia - 29/04/2008 20:36
lo devi tarare OGNI VOLTA perchè la pressione varia con le condizioni meteo. Quando scendi dall'auto e ti incammini al primo cartello attendibile di quota lo devi tarare oppure, in alternativa, guardare se segna una quota superiore (bassa pressione) od inferiore (alta pressione) a quella del cartello e prendere nota del delta. Soprattutto d'estate la funzione + importante dell'altimetro è quella di fungere da barometro in quanto variazioni repentine e non giustificate di quota indicano il rischio di temporali... 
infatti, è quel che ho fatto: l'ho ritarato nei due punti in cui ho trovato delle segnalazioni attendibili... poi, tieni conto che ero al Burrone di Mezzocorona  ;D quindi non avevo da fare chissàche. Ovvio che, in giri più impegnativi, ad ogni cartello con indicazioni altimetriche controllerò e ritarerò! Io stò quasi sempre su sentieri segnati, ma mi piace cmq avere delle info dall'altimetro!
Titolo: Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: manuel115 - 29/04/2008 20:44
io ho un suunto, pagato circa 150 euri on line. Sono abbastanza soddisfatto, ho solo imparato le funzioni di base perché tutte le altre sono incomprensibili e mi snervano :)

Ottima la bussola, mi è tornata veramente utile in alcune occasioni, l'altimetro è molto preciso (va comunque tarato)

ogni quanto lo tari l'altimetro? sempre in base all andamento della pressione?
Titolo: Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: radetzky - 29/04/2008 20:48
ad ogni cartello con indicazioni altimetriche controllerò e ritarerò!

ma se continui a ritarare non vedi + le variazioni barometriche !  :)
Titolo: Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: weasel - 29/04/2008 21:00
Citazione
ogni quanto lo tari l'altimetro? sempre in base all andamento della pressione?
andrebbe tarato ogni qualvolta se ne presenti l'occasione (in teoria!!), sempre annotando le variazioni di pressione
Titolo: Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: AGH - 29/04/2008 21:01
ogni quanto lo tari l'altimetro? sempre in base all andamento della pressione?

no io lo uso esclusivamente per controllare la quota :) Quindi alla partenza sul posto (quando mi ricordo) e ogni circa due ore (sempre se mi ricordo) quando incontro una quota certa :)

DIpende anche dalla complessità del percorso, se l'orientamento è una rogna ci sto piu attento :)
Titolo: Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: AGH - 29/04/2008 21:05
ma se continui a ritarare non vedi + le variazioni barometriche !  :)

forse sbaglio ma per il meteo mi fido di più di quel che vedo nel corso della giornata :) Ormai mi pare di avere abbastanza esperienza per capire se prenderò acqua sul crapone oppure no :)
Titolo: Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: Claudia - 29/04/2008 21:06
Allora...
Agh dice di ritarare spesso, tu no... mettetevi d'accordo, poi mi dite  ;D
Titolo: Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: radetzky - 29/04/2008 21:14
Allora...
Agh dice di ritarare spesso, tu no... mettetevi d'accordo, poi mi dite  ;D

a me in montagna fanno paura i temporali estivi, per cui privilegio la funzione barometrica. Taro alla partenza e stop. Se, come nel caso di AGH, conosci molto bene i posti e quindi orografia e venti puoi fidarti abbastanza delle osservazioni visive dello stato del tempo. Ripeto: i forti temporali in quota sono il pericolo maggiore e piuttosto che rischiare di beccarmene uno rinuncio a proseguire. 
Titolo: Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: radetzky - 29/04/2008 21:22
forse sbaglio ma per il meteo mi fido di più di quel che vedo nel corso della giornata :) Ormai mi pare di avere abbastanza esperienza per capire se prenderò acqua sul crapone oppure no :)

OK per le previsioni di massima della giornata, soprattutto se conosci il posto dell'escursione. Ma gli eventi estivi violenti, cioè quelli + pericolosi, sono locali ed improvvisi ed avere uno strumento che ti mette in allarme è molto utile.
Skyzzato, esperto di parapendio, dovrebbe saperne molto in materia (lì si rischia la pellaccia se non sai leggere il barometro !)
Titolo: Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: AGH - 29/04/2008 21:37
OK per le previsioni di massima della giornata, soprattutto se conosci il posto dell'escursione. Ma gli eventi estivi violenti, cioè quelli + pericolosi, sono locali ed improvvisi ed avere uno strumento che ti mette in allarme è molto utile.
Skyzzato, esperto di parapendio, dovrebbe saperne molto in materia (lì si rischia la pellaccia se non sai leggere il barometro !)

il rischio dei parependisti mi pare un caso a parte. Non sono poi cosi sicuro che la semplice lettura della pressione barometrica ti avvisi in modo inequivocabile del temporale in arrivo. Puoi vedere che il tempo tende a peggiorare, ma un temporale è un fenomeno abbastanza localizzato in cui entrano in gioco molte variabili. Di solito con l'osservazione diretta e un po' di esperienza si riesce a capire quando arriva il temporale con un margine minimo di almeno mezzora. Certo uno può decidere di non rischiare e fare dietrofront appena la pressione si abbassa, ma quante volte pareva succedesse chissaché e poi non ha fatto niente? :)
Titolo: Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: manuel115 - 29/04/2008 23:49
beh certo, il parapendio è una disciplina completamente diversa dal camminare...sicuramente se nn si hanno strumenti precisi si può rischiare grosso!!! :-[
cmq quello che intendevo io è che anche con un altimetro a basso costo, x chi nn ha troppe esigenze, se la può cavare...poi che sia una soddisfazione personale prendersi un bel Suunto qua nn ci piove... ;D
Titolo: Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: AGH - 30/04/2008 00:18
io ho questo suunto vector

(http://www.princetonwatches.com/images/watches/SS010600610.jpg)
Titolo: Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: manuel115 - 30/04/2008 00:22
stupendo!!!! :D   quali funzioni ha? il prezzo nn è poi così eccessivo...
Titolo: Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: AGH - 30/04/2008 00:28
ma se continui a ritarare non vedi + le variazioni barometriche !  :)

ma per vedere le variazioni barometriche dovresti stare fermo! :) Se ti muovi non capisci più se la variazione dipende dalla quota o dalla pressione...
Titolo: Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: AGH - 30/04/2008 00:29
stupendo!!!! :D   quali funzioni ha? il prezzo nn è poi così eccessivo...

funzioni ne ha fin troppe e non le uso mai. Uso quelle che mi servono: orologio, altimetro, bussola e stop :)
156 euri non è un prezzo carissimo...
Titolo: Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: radetzky - 30/04/2008 08:19
ma per vedere le variazioni barometriche dovresti stare fermo! :) Se ti muovi non capisci più se la variazione dipende dalla quota o dalla pressione...

le variazioni barometriche che annunciano temporali forti sono drastiche e repentine mentre le salite sono lente e faticose  :)
Titolo: Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: Claudia - 30/04/2008 08:26
Ho capito... girerò con due altimetri!  ;D
Titolo: Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: manuel115 - 30/04/2008 13:27
funzioni ne ha fin troppe e non le uso mai. Uso quelle che mi servono: orologio, altimetro, bussola e stop :)
156 euri non è un prezzo carissimo...
no assolutamente, e dove l'hai comprato online?
Titolo: Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: manuel115 - 01/05/2008 22:53
io ho un suunto, pagato circa 150 euri on line.

puoi dirmi per piacere dove l'hai acquistato? su quale sito? grazie... :P
Titolo: Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: Claudia - 26/05/2008 21:12
Rieccomi in discussione! Ho usato ancora il mio altimetro da 3 soldi e ne confermo la precisione per le funzioni di altimetro e bussola, mentre per la temperatura occorre ovviamente toglierselo dal polso per qualche minuto altrimenti segna sempre un caldo assurdo.  ;D per comodità, l'abbiamo fissato allo zaino e in una decina di minuti la temperatura è tornata ad essere misurata in modo serio  ;)
Titolo: Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: manuel115 - 26/05/2008 21:14
Rieccomi in discussione! Ho usato ancora il mio altimetro da 3 soldi e ne confermo la precisione per le funzioni di altimetro e bussola, mentre per la temperatura occorre ovviamente toglierselo dal polso per qualche minuto altrimenti segna sempre un caldo assurdo.  ;D per comodità, l'abbiamo fissato allo zaino e in una decina di minuti la temperatura è tornata ad essere misurata in modo serio  ;)


ma sono quelli che trovi su ebay?
Titolo: Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: Claudia - 26/05/2008 21:22
Veramente l'ho comprato alla LIDL, il supermercato a marchio tedesco... 
Titolo: Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: manuel115 - 26/05/2008 21:28
è perchè l'ho visto molto simile su ebay...ti allego la foto così vedi!
Titolo: Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: Claudia - 26/05/2008 21:32
Ci assomiglia molto come grafica del quadrante in effetti, tranno che il mio non ha il barometro ed ha il cinturino. Son stata tentada dal fatto che costasse così poco e che alla Lidl puoi rendere ogni prodotto in 30 giorni e se non vuoi altro in cambio ti rendono i soldi. Mi son detta: se proprio non và, non ho niente da perdere!
Titolo: Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: manuel115 - 26/05/2008 21:37
questo viene direttamente dalla Cina, con un prezzo di circa 30 euro...mah e se poi nn funziona? meglio prenderne uno in negozio.  ;)
Titolo: Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: Claudia - 26/05/2008 21:45
il problema è sempre quello... anche il mio avrebbe una garanzia di 5 anni ma la vedo dura a farmelo sistemare se non và più...
Titolo: Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: AGH - 26/05/2008 22:15
Rieccomi in discussione! Ho usato ancora il mio altimetro da 3 soldi e ne confermo la precisione per le funzioni di altimetro e bussola, mentre per la temperatura occorre ovviamente toglierselo dal polso per qualche minuto altrimenti segna sempre un caldo assurdo.  ;D per comodità, l'abbiamo fissato allo zaino e in una decina di minuti la temperatura è tornata ad essere misurata in modo serio  ;)

il problema della temperatura riguarda anche gli orologi ben più costosi... impossibile avere una misurazione seria senza toglierlo dal polso. Ritengo quindi che il termometro negli orologi sia una cosa pressoché inutile.

Magari potrebbe essere utile in tenda, a patto che misurasse minima e massima :) ma chi in gita leva l'orologio per 15 minuti per conoscere la temperatura? Assurdo...  >:(
Titolo: Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: Skyzzato - 10/06/2008 12:03
Si lo strumento serve, ma secondo me farsi l'occhio è molto importante.
Non sono sicuramente un genio di meteo, anzi.
Ma io penserei a valutare osservandolo durante la sua formazione (velocità con il quale condensa e/o si alza verso l'alto). Valutare lo spessore del cumulo in base a quanto è nero se si è sotto; vedere se presenta la sommità ghiacciata o meno se lo si vede in lontananza e a che altezza arriva. Vedere se la giornata è stabile o instabile insomma. Se già alle 9-10 di mattina si ha condensazione sopra le cime e tendono dopo pochi minuti ad ingrossarsi e a salire a torre è molto probabile che quello alle 15-16 sarà un cumulonenbo. Se la condensazione è pigra e inizia alle 11-12 è già più difficile che arrivi oltre lo stato di congesto o addirittura umile durante la giornata.
Poi ci sono le celle temporalesche che possono viaggiare molto veloci, ma quelle si vedono sul meteo di solito. Si possono spostare da vallata a vallata in pochi minuti, quindi anche occhi sull'orizzonte.

In montagna mi sono praticamente sempre salvato, magari in extremis, dai temporali e dalla pioggia (non ho mai testato il mio poncho ancora impacchettato).
Forse è più utile il variometro nel volo che non il barometro. Diciamo che quando inizi a salire un po' troppo forte e ovunque, forse hai già valutato male.
Se inizi a salire costantemente a +7 m/s (magari anche dove non dovrebbe esserci attività termica o dinamica) devi faticare parecchio per scendere, ovvero fare manovre di discesa rapida, che nei casi più estremi sono molto stressanti per il pilota (come la "vite"). E il brutto è che appena inizia a piovere può partire una forte discendenza che è esattamente l'effetto opposto.
Vuol dire che il cumulo congesto che hai sopra la testa ti sta aspirando e si accinge a degenerare.
Un cambio di vento rispetto alla normale brezza (o un rinforzo rapido della stessa) di valle può segnalare un temporale da qualche parte (magari dietro la cresta della montagna e non si vede!).
Titolo: Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: AGH - 10/06/2008 12:10
Un cambio di vento rispetto alla normale brezza (o un rinforzo rapido della stessa) di valle può segnalare un temporale da qualche parte (magari dietro la cresta della montagna e non si vede!).

mi è proprio capitato anni fa salendo al Cola: eravamo "nell'imbuto" della val d'Ilba, ci eravamo accorti che  il tempo stava peggiorando ma solo quando siamo usciti in cresta abbiamo visto con orrore che il temporale ci stava arrivando addosso :)

Ce la siamo presa tutta, ma la cosa più paurosa erano i fulmini... poi quando è passato mi sono accorto, con orrore, che indicando una cima col braccio questo faceva "bzzzzzzz"... l'aria era ancora satura di elettricità! Che fifa...
Titolo: Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: manuel115 - 10/06/2008 13:21
cmq il discorso è un pò generico perchè una persona nn può conoscere le caratteristiche di tutti i posti in cui va...c'è troppa disomogeneità specialmente in montagna e nelle valli, quindi farsi aiutare da uno strumento può essere una soluzione! chi cammina poi nn può conoscere e sentire le correnti, come si muovono e cosa stanno formando... :)
Titolo: Re: [ORIENTAMENTO] ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: Claudia - 11/09/2008 12:50
Vi segnalo che al lidl dal 18/9 vendono di nuovo l'altimetro come il mio, che funziona molto bene ed ha un prezzo ridottissimo.
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20080918.p.Orologio_sportivo_da_polso
Titolo: Re: [ORIENTAMENTO] ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: AGH - 11/09/2008 19:44
Vi segnalo che al lidl dal 18/9 vendono di nuovo l'altimetro come il mio, che funziona molto bene ed ha un prezzo ridottissimo.
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20080918.p.Orologio_sportivo_da_polso

ma l'altimetro è affidabile?
Titolo: Re: [ORIENTAMENTO] ALTIMETRO: costano così tanto?
Inserito da: Claudia - 11/09/2008 20:10
direi proprio di sì! in parecchie gite è stato preciso al metro (tabelle sat e altezze indicate su mappe) e il massimo di cui è stato fuori sono 15/20 metri, ma è anche stata colpa nostra che ci eravamo dimenticati di tararlo alla partenza... per quel che devo fare io và più che bene!