Autore Topic: [ORIENTAMENTO] ALTIMETRO: costano così tanto?  (Letto 10719 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

manuel115

  • Visitatore
prendo spunto da un messaggio di Claudia dove dichiarava di possedere un altimetro da pochi soldi ( 30 euri  ;D) dicendo che va benissimo...pure io ho un orologio da 50 euro con altimetro e barometro e fino ad ora le letture sono sempre state abbastanza attendibili!
siccome sto valutando, prossimamente, l'acquisto di un Suunto, secondo voi vale la pena spendere così tanti soldi x una apparecchiatura così sofisticata quando anche un orologio da pochi soldi da letture molto precise?
magari qualcuno di voi lo possiede (Suunto) e mi sa dire qualcosa in più... :P
« Ultima modifica: 14/07/2008 23:36 da Claudia »

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
« Risposta #1 il: 29/04/2008 19:48 »
Io posso solo ribadirti che il mio và benone... certo, l'ho usato per ora in due sole occasioni ma non ha sbagliato. Aspetto di testarlo in gite più complesse dove lo ritarerò spesso come suggerisce Agh, ma per ora ne son contenta. In fondo, io "ravanage" ne faccio poco e non ho interesse per megafunzioni tipo mille memorie ecc ecc (peraltro, un paio di memorie le ha pure il mio  ;D).

manuel115

  • Visitatore
Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
« Risposta #2 il: 29/04/2008 19:52 »
infatti, pure secondo me se uno nn pretende di fare chissà cosa vanno benissimo pure quelli economici...con il mio ho visto che il valore è abbastanza esatto; ogni riferimento altimetrico guardo il valore che da il mio orologio e se inesatto lo taro...facessi "ravanage" , come dici tu, forse nn mi fiderei...

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
« Risposta #3 il: 29/04/2008 20:26 »
lo ritarerò spesso

lo devi tarare OGNI VOLTA perchè la pressione varia con le condizioni meteo. Quando scendi dall'auto e ti incammini al primo cartello attendibile di quota lo devi tarare oppure, in alternativa, guardare se segna una quota superiore (bassa pressione) od inferiore (alta pressione) a quella del cartello e prendere nota del delta. Soprattutto d'estate la funzione + importante dell'altimetro è quella di fungere da barometro in quanto variazioni repentine e non giustificate di quota indicano il rischio di temporali... 
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
« Risposta #4 il: 29/04/2008 20:35 »
prendo spunto da un messaggio di Claudia dove dichiarava di possedere un altimetro da pochi soldi ( 30 euri  ;D) dicendo che va benissimo...pure io ho un orologio da 50 euro con altimetro e barometro e fino ad ora le letture sono sempre state abbastanza attendibili!
siccome sto valutando, prossimamente, l'acquisto di un Suunto, secondo voi vale la pena spendere così tanti soldi x una apparecchiatura così sofisticata quando anche un orologio da pochi soldi da letture molto precise?
magari qualcuno di voi lo possiede (Suunto) e mi sa dire qualcosa in più... :P

io ho un suunto, pagato circa 150 euri on line. Sono abbastanza soddisfatto, ho solo imparato le funzioni di base perché tutte le altre sono incomprensibili e mi snervano :)

Ottima la bussola, mi è tornata veramente utile in alcune occasioni, l'altimetro è molto preciso (va comunque tarato)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
« Risposta #5 il: 29/04/2008 20:36 »
lo devi tarare OGNI VOLTA perchè la pressione varia con le condizioni meteo. Quando scendi dall'auto e ti incammini al primo cartello attendibile di quota lo devi tarare oppure, in alternativa, guardare se segna una quota superiore (bassa pressione) od inferiore (alta pressione) a quella del cartello e prendere nota del delta. Soprattutto d'estate la funzione + importante dell'altimetro è quella di fungere da barometro in quanto variazioni repentine e non giustificate di quota indicano il rischio di temporali... 
infatti, è quel che ho fatto: l'ho ritarato nei due punti in cui ho trovato delle segnalazioni attendibili... poi, tieni conto che ero al Burrone di Mezzocorona  ;D quindi non avevo da fare chissàche. Ovvio che, in giri più impegnativi, ad ogni cartello con indicazioni altimetriche controllerò e ritarerò! Io stò quasi sempre su sentieri segnati, ma mi piace cmq avere delle info dall'altimetro!

manuel115

  • Visitatore
Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
« Risposta #6 il: 29/04/2008 20:44 »
io ho un suunto, pagato circa 150 euri on line. Sono abbastanza soddisfatto, ho solo imparato le funzioni di base perché tutte le altre sono incomprensibili e mi snervano :)

Ottima la bussola, mi è tornata veramente utile in alcune occasioni, l'altimetro è molto preciso (va comunque tarato)

ogni quanto lo tari l'altimetro? sempre in base all andamento della pressione?

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
« Risposta #7 il: 29/04/2008 20:48 »
ad ogni cartello con indicazioni altimetriche controllerò e ritarerò!

ma se continui a ritarare non vedi + le variazioni barometriche !  :)
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

weasel

  • Visitatore
Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
« Risposta #8 il: 29/04/2008 21:00 »
Citazione
ogni quanto lo tari l'altimetro? sempre in base all andamento della pressione?
andrebbe tarato ogni qualvolta se ne presenti l'occasione (in teoria!!), sempre annotando le variazioni di pressione

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
« Risposta #9 il: 29/04/2008 21:01 »
ogni quanto lo tari l'altimetro? sempre in base all andamento della pressione?

no io lo uso esclusivamente per controllare la quota :) Quindi alla partenza sul posto (quando mi ricordo) e ogni circa due ore (sempre se mi ricordo) quando incontro una quota certa :)

DIpende anche dalla complessità del percorso, se l'orientamento è una rogna ci sto piu attento :)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
« Risposta #10 il: 29/04/2008 21:05 »
ma se continui a ritarare non vedi + le variazioni barometriche !  :)

forse sbaglio ma per il meteo mi fido di più di quel che vedo nel corso della giornata :) Ormai mi pare di avere abbastanza esperienza per capire se prenderò acqua sul crapone oppure no :)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
« Risposta #11 il: 29/04/2008 21:06 »
Allora...
Agh dice di ritarare spesso, tu no... mettetevi d'accordo, poi mi dite  ;D

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
« Risposta #12 il: 29/04/2008 21:14 »
Allora...
Agh dice di ritarare spesso, tu no... mettetevi d'accordo, poi mi dite  ;D

a me in montagna fanno paura i temporali estivi, per cui privilegio la funzione barometrica. Taro alla partenza e stop. Se, come nel caso di AGH, conosci molto bene i posti e quindi orografia e venti puoi fidarti abbastanza delle osservazioni visive dello stato del tempo. Ripeto: i forti temporali in quota sono il pericolo maggiore e piuttosto che rischiare di beccarmene uno rinuncio a proseguire. 
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
« Risposta #13 il: 29/04/2008 21:22 »
forse sbaglio ma per il meteo mi fido di più di quel che vedo nel corso della giornata :) Ormai mi pare di avere abbastanza esperienza per capire se prenderò acqua sul crapone oppure no :)

OK per le previsioni di massima della giornata, soprattutto se conosci il posto dell'escursione. Ma gli eventi estivi violenti, cioè quelli + pericolosi, sono locali ed improvvisi ed avere uno strumento che ti mette in allarme è molto utile.
Skyzzato, esperto di parapendio, dovrebbe saperne molto in materia (lì si rischia la pellaccia se non sai leggere il barometro !)
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: ALTIMETRO: costano così tanto?
« Risposta #14 il: 29/04/2008 21:37 »
OK per le previsioni di massima della giornata, soprattutto se conosci il posto dell'escursione. Ma gli eventi estivi violenti, cioè quelli + pericolosi, sono locali ed improvvisi ed avere uno strumento che ti mette in allarme è molto utile.
Skyzzato, esperto di parapendio, dovrebbe saperne molto in materia (lì si rischia la pellaccia se non sai leggere il barometro !)

il rischio dei parependisti mi pare un caso a parte. Non sono poi cosi sicuro che la semplice lettura della pressione barometrica ti avvisi in modo inequivocabile del temporale in arrivo. Puoi vedere che il tempo tende a peggiorare, ma un temporale è un fenomeno abbastanza localizzato in cui entrano in gioco molte variabili. Di solito con l'osservazione diretta e un po' di esperienza si riesce a capire quando arriva il temporale con un margine minimo di almeno mezzora. Certo uno può decidere di non rischiare e fare dietrofront appena la pressione si abbassa, ma quante volte pareva succedesse chissaché e poi non ha fatto niente? :)
« Ultima modifica: 29/04/2008 23:41 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/