Autore Topic: [ORIENTAMENTO] Carta altimetro bussola e...  (Letto 14814 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline soramont

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 504
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: albisola
Re: Carta altimetro bussola e...
« Risposta #15 il: 31/10/2007 22:48 »

Toglietemi tutto ma non toccatemi l'orologio con l'altimetro!  Anchio ho sempre avuto un casio adesso da un mese ho un Suunto.  è un po presto per giudicarlo ma mi sembra molto preciso. IO accendo il log book alla partenza e spengo all'arrivo e avendo impostato le misurazioni una volta al minuto mi dice con precisione alla fine della giornata il dislivello fatto senza che io mi metta acalcolare tutti i saliscendi.
« Ultima modifica: 01/11/2007 07:13 da soramont »
Andai per i boschi perchè desideravo vivere con saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita  e per vedere se non fossi capace di imparare quanto essa aveva da insegnarmi,e per non scoprire,in punto di morte ,che non ero vissuto,(H,D,Thoreau)

Marco

  • Visitatore
Re: Carta altimetro bussola e...
« Risposta #16 il: 01/11/2007 00:37 »
Io ho un Suunto, è molto carino, modello Vector. Il log book non so come si usa, io uso solo altimetro (che è precissisimo se lo tari alla partenza ad una altezza di cui sei sicuro), bussola, cronometro ed ovviamente orologio e sveglia ;).

Offline soramont

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 504
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: albisola
Re: Carta altimetro bussola e...
« Risposta #17 il: 01/11/2007 07:37 »
Io ho un Suunto, è molto carino, modello Vector. Il log book non so come si usa, io uso solo altimetro (che è precissisimo se lo tari alla partenza ad una altezza di cui sei sicuro), bussola, cronometro ed ovviamente orologio e sveglia ;).
Per accendere il log book quando sei in modalita altimetro premi il tasto in basso a destra che sarebbe il tasto +  e la scritta log book lampeggia. per spegnerlo sempre in modalita altimetro e ripremi in basso a destra.
A casa poi per vedere i risultati vai su modalita altimetro premi tre volte in alto a sinistra e compare la scritta LO con un numero progressivo accanto ,basta non devi schiacciare niente automaticamente vedrai sul quadrante dell'orologio scorrere i dati della giornata: metri in ascesa ,metri in discesa,lap (vabbe questa è una funzione inutile) e durata complessiva dell escursione(in ore e minuti)
Andai per i boschi perchè desideravo vivere con saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita  e per vedere se non fossi capace di imparare quanto essa aveva da insegnarmi,e per non scoprire,in punto di morte ,che non ero vissuto,(H,D,Thoreau)

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Carta altimetro bussola e...
« Risposta #18 il: 01/11/2007 08:50 »
arrgghhh....

premesso che il casio era molto piu intuitivo (anche perché piu semplice) il Suunto mi pare veramente un discreto casino: tutte quel macello di sottofunzioni non ho mai avuto voglia di impararlo.

Il logbook che hai descritto è una funzione interessante, cercherò di impararlo. Il lap a che serve? E quali altre funzioni utili ha?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline soramont

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 504
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: albisola
Re: Carta altimetro bussola e...
« Risposta #19 il: 01/11/2007 09:41 »
Premesso che anchio preferivo il mio vecchio Casio compagno fedele nelle mie escursioni negli ultimi 12 anni, devo riconoscere che il Sunto è piu preciso nelle misurazione ed ha una capacita di memoria 40 volte maggiore del casio.
il dato mostrato con il termine Lap dovrebbe essere il numero totale di volte che hai superato 50 metri di dislivello(di salita oppure di discesa)nell'intervallo impostato.(secondo me è una misurazione interessante per cicloscalatori o per sciatori non per noi camminatori)
Altra funzione utile è il log book storico HI (in modalita altimetro premere 4volte in alto a sinistra) Questi tiene in memoria e somma tutti i dati dall'ultimo azzeramento,metti che fai una traversata del Lagorai in una settimana.,di notte dormi e il log book lo spegni quando torni a casa con il log book historic ti vedi il dislivello complessivo che hai fatto (sia salita che discesa)e inoltre indica l'altitudine massima che hai raggiunto
Andai per i boschi perchè desideravo vivere con saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita  e per vedere se non fossi capace di imparare quanto essa aveva da insegnarmi,e per non scoprire,in punto di morte ,che non ero vissuto,(H,D,Thoreau)

Marco

  • Visitatore
Re: Carta altimetro bussola e...
« Risposta #20 il: 01/11/2007 12:14 »
Ok per log book, per azzerare i 32 logbook inutili che ho come si fa?

Offline soramont

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 504
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: albisola
Re: Carta altimetro bussola e...
« Risposta #21 il: 01/11/2007 14:19 »
è impossibile azzerare il log book,esso continuera a regisstrare fino a riempire la memoria(e la capacita della memoria arriva a misurare 3800 intervalli di dati) dopodiche riparte registrando sopra i dati piu vecchi
Invece l'historic si puo azzerare(in modalita historic tenere premuto per 2 secondi in alto a destra,compare la richiesta (vuoi cancellare i dati)si o no?
Invece potresti dirmi quanto lo hai pagato il Vector? io l'ho pagato 30Euro di piu di quanto ha pagato Agh (e pensare che il negoziante diceva che mi faceva un prezzo di favore! )
Andai per i boschi perchè desideravo vivere con saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita  e per vedere se non fossi capace di imparare quanto essa aveva da insegnarmi,e per non scoprire,in punto di morte ,che non ero vissuto,(H,D,Thoreau)

Marco

  • Visitatore
Re: Carta altimetro bussola e...
« Risposta #22 il: 01/11/2007 15:55 »
Il Suunto Vector l'ho pagato 180 Euri... che è historic?

Offline soramont

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 504
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: albisola
Re: Carta altimetro bussola e...
« Risposta #23 il: 01/11/2007 17:18 »
be sempre meno di me che ho pagato 186 euro.
IN modalita altimetro premi 4 volte in alto a sinistra e compare il simbolo HIS quello è historic e mostra la somma totale di tutti log book che hai registrato finora(quando sei su HIS per vedere tutti i dati in esso contenuti premi in sequenza il tasto + oppure quello - )    Questa funzione puo essere utile quando fai una traversata di piu giorni e alla fine vuoi sapere quanto dislivello hai fatto in totale

Andai per i boschi perchè desideravo vivere con saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita  e per vedere se non fossi capace di imparare quanto essa aveva da insegnarmi,e per non scoprire,in punto di morte ,che non ero vissuto,(H,D,Thoreau)

Offline jochanan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.209
  • Sesso: Maschio
Re: Carta altimetro bussola e...
« Risposta #24 il: 01/11/2007 22:52 »
Ho il casio e mi va più che bene. La serie storica delle altitudini indica la progressione, e l'ho trovato più affidabile delle cipolle da 500.000 di 15 anni fa dei miei amici. Ma il GPS? Io non l'ho e non lo avrò mai. Ma ho visto è iperpreciso nelle quote (al metro)! E poi so che sono in vendita mappe alpine per GPS, forse per la Lombardia. Quanto costano e dove eventualmente si trovano?
Io le mappe le uso di carta, al 25.000 se possibile
il mondo sarebbe veramente noioso senza le montagne (E.Kant, mi sembra, che tra l'altro è sempre vissuto in pianura)

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Carta altimetro bussola e...
« Risposta #25 il: 01/11/2007 23:07 »
mappe cartografiche per gps ce ne sono parecchie ormai, anche per il trentino. Un'azienda che le produce e vende cartre gps "4land" è
http://www.naturedynamics.com/

vedi anche altro thread
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=23.0
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

cri

  • Visitatore
Re: Carta altimetro bussola e...
« Risposta #26 il: 12/04/2008 22:56 »
dopo aver regalato un suunto con altimetro e bussola al mio moroso, preso negli USA col cambio molto favorvole, e dopo averci "giocato"un pochino anche io, torno su questa discussione...
contenta che gli sia piaciuto il regalo, resto della mia idea che con una bella cartina e una bussola seria si vada dappertutto...innevamento incluso...

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Carta altimetro bussola e...
« Risposta #27 il: 12/04/2008 23:42 »
cri tu hai mai usato seriamente un altimetro? Io sostengo da sempre che l'altimetro, usato insieme alla carta, è molto piu utile di carta e bussola. Nel senso che nel 85-90% dei casi la combinazione carta+altimetro è insuperabile. Per la semplice ragione che una bussola ti da semplicemente la direzione, ma non ti dice nulla su cosa troverai lungo il percorso.

L'altimetro è un grandissimo aiuto per individuare meglio la tua posizione e procedere quindi con maggior sicurezza. Certo ci sono poi casi di orientamenti difficili su nevai, con nebbia, nel bosco fitto, o comunque senza riferimenti, dove la bussola ti aiuta di più.

In ogni caso i moderni orologi come il Suunto ti danno tutto in un solo pratico apparecchietto: una volta l'altimetro era una "cipolla" scomoda e pesante, idem la bussola...
« Ultima modifica: 13/04/2008 07:14 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

cri

  • Visitatore
Re: Carta altimetro bussola e...
« Risposta #28 il: 13/04/2008 01:23 »
ormai ce l'abbiamo e l'userò...
ma anche usando sulla cartina una bella SILVA...non per specchiarsi, chiaro...ho un sacco di informazioni su cosa troverò attorno a un percorso...posso trovarmi degli azimut se ho dei dubbi amletici...

papalla

  • Visitatore
Re: Carta altimetro bussola e...
« Risposta #29 il: 02/05/2008 15:03 »
visti i dubbi che vichiescamente ricorrono... copincollo
http://www.bonnyfoglia.altervista.org/orienting.html
[iframe=725,350]http://www.bonnyfoglia.altervista.org/orienting.html[/iframe]

http://www.unuciavezzano.it/lezioni.htm
[iframe=725,350]http://www.unuciavezzano.it/lezioni.htm[/iframe]

Università: esame di Fisica.
 Il professore allo studente: "Lei ha un barometro. Come lo usa per determinare l’altezza di un grattacielo?".
  Lo studente risponde: "Vado all’ultimo piano, lego uno spago al barometro, lo calo giù fino a che tocca terra e poi misuro la lunghezza dello spago".
  Il professore non è soddisfatto: "Può dirmi un altro metodo, uno che dimostri le sue conoscenze di fisica?".
  "Certo! Vado all’ultimo piano, faccio cadere giù il barometro, e misuro dopo quanto tempo tocca terra".
  "Non è ancora quel che volevo, le spiace riprovare?".
  "Con il barometro faccio un pendolo alto quanto l’edificio, poi misuro il suo periodo".
  "Un altro modo?".
  "Misuro la lunghezza del barometro, poi lo pianto verticalmente per terra in una giornata di sole, e misuro la sua ombra; quindi misuro l’ombra del grattacielo, e per similitudine...". "Ancora un’altra possibilità?".
  "Cerco il portiere e gli dico: ‘Salve, signor portiere; le regalo questo prestigioso barometro, se mi dice l’altezza di questo edificio...’"