GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Materiali e tecnica in montagna => Topic aperto da: AGH - 16/10/2007 09:03
-
Per quel che mi riguarda, mi sono evoluto cosi': all'inizio (tanti anni fa) da vero troglodita, senza niente :)
E infatti facevo delle scalcagnate assurde vagando per ore senza meta...
Poi la carta, sempre e comunque, prima al 1:50000 poi ovviamente 1:25.000, irrinunciabile. Quindi mi sono comprato un altimetro a cipolla, preciso ma veramente scomodo e pesante, sostituito poi da un orologinp Casio (quello coi 4 tasti arancione) che arrivava fino a 3500 metri e che funzionava benisismo. Di recente ho preso, crepi l'avarizia, un orologio SUUNTO con altimetro e bussola.
Non sono però completamente soddisfatto: ci sono dentro un miliardo di opzioni che non capirò mai a cosa servono e che non userò mai. Il Casio nella sua semplicità era meglio piu funzionale. Qui bisogna studiare mesi per capire le combinazioni di tasti, i menu, i sottomenu e altre cose incomprensibili.
Comunque l'altimetro va bene, e ho dovuto ricredermi anche per la bussola (che praticamente in vita mia non ho mai usato seriamente) in una recente "esplorazione" nei boschi del Roen: se non avessi avuto la bussola sarebbe stata molto grigia perché c'era solo bosco e nessun punto di riferimento...
E voi?
-
condivido: senza cartina non vado su percorsi sconosciuti. Altimetro: preferisco il cipollone preciso che taro alla partenza in modo tale mi possa dare indicazioni anche su eventuali temporali in arrivo (i fulmini, in montagna, mi hanno sempre fatto paura).
-
Cartina sempre!
Altimetro e bussola (anche io su orologio con milioni fi funzioni inutilizzate) quasi sempre...ogni tanto li dimentico nel casseto. :-\
Invece mi porto dietro una relazione o degli appunti del giro se e' nuovo e non conosco la zona.
-
condivido: senza cartina non vado su percorsi sconosciuti. Altimetro: preferisco il cipollone preciso che taro alla partenza in modo tale mi possa dare indicazioni anche su eventuali temporali in arrivo (i fulmini, in montagna, mi hanno sempre fatto paura).
ma guarda che gli orologi altimetri moderni sono precisissimi. Io ho un vecchio Thommen a cipolla ma francamente da quando ho l'altimentro nell'orologio è rimasto sempre nel cassetto
-
Il trittico.
Ho recentemente scoperto che qualcuno (sospetto FORTEMENTE del piccolo PassinPassetto) mi ha lanciato in giro l'altimetro, che ora ha l'ago staccato e storto.
Per cui consigliatemi sulla sostituzione. Pensavo ad un altro altimetro meccanico, ma quasi non si trovano più. Per cui pensavo ad un altimetro/orologio.
Che mi dite?
-
ma guarda, io cercherei un altimetro semplici con le funzioni essenziali. Se non sei un ossesso i miliardi di funzioni alla fine non li usi. A me hanno regalato un casio anni fa, ti giuro che non sono riuscito a capire come funziona!!! L'ho buttato nel cassetto e ancora li sta.
Col Suunto tuttosommato non mi trovo male, ma siccome non ne ho provati molti altri non ti saprei dire... comunque il mio è di quelli più economici, cica 156 euro mi pare (preso on line dalla ger), poiché trovo immorale spendere per un "orologio" più di 200 euro (e sono gia troppi)
-
Per cui consigliatemi sulla sostituzione. Pensavo ad un altro altimetro meccanico, ma quasi non si trovano più. Per cui pensavo ad un altimetro/orologio.
Che mi dite?
Io ho questo:
http://www.digisportinstruments.com/Page/eweb/e6.htm#dt630
Questa marca mi e' stata consigliata dal mio negoziante. In effetti lo trovo affidabile e il costo non e' proibitivo: 120 Euri.
Ha tante funzioni che non ho mai neanche provato a usare...
In ogni caso io opterei per un orologio-bussola-altimetro tutto integrato, per una questione di comodita'.
-
Mah, anche io pensavo all'orologio per lo stesso motivo.
Però accidenti che prezzi!
Con 90 euri 3 anni fa ho comperato un super mega zaino.
Ci capiamo no?
-
Mah, anche io pensavo all'orologio per lo stesso motivo.
Però accidenti che prezzi!
Con 90 euri 3 anni fa ho comperato un super mega zaino.
Ci capiamo no?
ma che, tu ti orienti con lo zaino? ;D
Comuqnue è vero, i prezzi sono assurdi (e i capi tecnici allora?)
-
Mah, anche io pensavo all'orologio per lo stesso motivo.
Però accidenti che prezzi!
Con 90 euri 3 anni fa ho comperato un super mega zaino.
Ci capiamo no?
ma che, tu ti orienti con lo zaino? ;D
Comuqnue è vero, i prezzi sono assurdi (e i capi tecnici allora?)
Guarda, stendiamo un velo.
In montagna sembro un barbone.
L'unica cosa tecnica che possiedo è la mantella (fondamntale però, eh ...).
-
Ok ok ok dopo il casino alla Pastronezze sgridatemi pure... :-\
Siccome 99/100 faccio gite accompagnata da chi c'è già stato e su sentieri ipersegnalati (e qui devo dire che il trentino è messo molto meglio come segnalazioni rispetto alla lombardia, per la mia esperienza) di solito giro senza niente, o sbircio la cartina per curiosità prima di partire.
Leggendo qui e dopo la recente esperienza però ho deciso di cambiare metodo e almeno una mappa me la porterò... Domenica avevo le indicazioni di Agh peraltro precisissime ma non mi son bastate... :(
Anche se esco un pò dal tema... concordo sugli iperprezzi dell'abbigliamento tecnico! Io son sempre stata una da "questa maglia non la butto, la tengo da mettere in montagna" ma ora mi rendo conto che spesso l'abbigliamento tecnico ti fà stare meglio (caldo freddo umido pioggia..). Ho preso un paio di calze della FAlke strapagate (nonostante fossero in offerta) ma come ci si cammina beneeeeeeee ;)
-
io le cartine le adoro...oltre a essere uno strumento indispensabile, per me è un oggetto bello da possedere, da aprire a casa per corteggiar il paesaggio, per curiosare nei toponimi, per riguardar un percorso già fatto o per pregustarne un altro...Mi fermo qui se no si dice che mi altero con varie e numerose sostanze...Ma quando mi spiano la cartina sulla tavola è estasiante.
Non penso che il gps potrebbe darmi le stesse emozioni...Prendila dietro Claudia, così dopo i percorsi li guidi tu anche se non ci sei mai stata...
Quanto a bussola e ad altimetro mi ci sto interessando ora. C'è una russa che ha una bancarella e ha delle bussole carine a 5 euro, mi aveva quasi tentato...D'altra parte il misuratore da pressione che ho preso da lei è precisissimo ( e poi dove cavolo lo trovavo senò quello con la colonnina di mercurio...)
-
Mi fermo qui se no si dice che mi altero con varie e numerose sostanze...Ma quando mi spiano la cartina sulla tavola è estasiante.
Beh ... 8)
-
Quanto a bussola e ad altimetro mi ci sto interessando ora
Contrariamente a ciò che il profano può pensare, l'altimetro non serve solo per conoscere la quota ma è anche un importante elemento per l'orientamento come complemento alla carta. Difatti capita spesso, per esempio, di dover prendere bivi ma di incontrarne diversi: solo grazie all'altimetro si può essere certi di prendere quello giusto. Cosi' come è utile per idenficare cime, anticime, forcelle laddove non ci sono riferimenti certi.
Ovviamente va sempre regolato alla partenza con una quota certa ricavata dalla mappa e, possibilmente, nel corso della giornata ogni 2 ora circa. Con carta e altimetro si risolve il 70-80% dei problemi di orientamento, la bussola per il resto :)
-
MERCATORE ha scritto:
Contrariamente a ciò che il profano può pensare, l'altimetro non serve solo per conoscere la quota ma è anche un importante elemento per l'orientamento come complemento alla carta. Difatti capita spesso, per esempio, di dover prendere bivi ma di incontrarne diversi: solo grazie all'altimetro si può essere certi di prendere quello giusto.
Infatti. Se ci sono tre bivii in sequenza contare 1-2-3 può risultare difficile. Meglio controllare l'altimetro, almeno nel caso in cui i bivii siano sovrapposti sulla carta, ma a quote differenti nella realtà.
Cosi' come è utile per idenficare cime, anticime, forcelle laddove non ci sono riferimenti certi.
Purché siate consci che vi ci dovete arrampicare e, una volta su, controllare l'altimetria.
Ovviamente va sempre regolato alla partenza con una quota certa ricavata dalla mappa e, possibilmente, nel corso della giornata ogni 2 ora circa. Con carta e altimetro si risolve il 70-80% dei problemi di orientamento, la bussola per il resto :) Ovvero, le restanti volte che NON ce la fate ad inerpicarvi su cime, anticime, cimette, costoni, spuntoni e preferite traguardare da dove vi trovate.
[/quote]
Non dovevo, avete tutti ragione.
Purtroppo non ho resistito.
Temo di inizare a farmi qualche nemico nel forum. ;D
AGH non te la prendere, me la puoi restituire quando vuoi.
-
Toglietemi tutto ma non toccatemi l'orologio con l'altimetro! Anchio ho sempre avuto un casio adesso da un mese ho un Suunto. è un po presto per giudicarlo ma mi sembra molto preciso. IO accendo il log book alla partenza e spengo all'arrivo e avendo impostato le misurazioni una volta al minuto mi dice con precisione alla fine della giornata il dislivello fatto senza che io mi metta acalcolare tutti i saliscendi.
-
Io ho un Suunto, è molto carino, modello Vector. Il log book non so come si usa, io uso solo altimetro (che è precissisimo se lo tari alla partenza ad una altezza di cui sei sicuro), bussola, cronometro ed ovviamente orologio e sveglia ;).
-
Io ho un Suunto, è molto carino, modello Vector. Il log book non so come si usa, io uso solo altimetro (che è precissisimo se lo tari alla partenza ad una altezza di cui sei sicuro), bussola, cronometro ed ovviamente orologio e sveglia ;).
Per accendere il log book quando sei in modalita altimetro premi il tasto in basso a destra che sarebbe il tasto + e la scritta log book lampeggia. per spegnerlo sempre in modalita altimetro e ripremi in basso a destra.
A casa poi per vedere i risultati vai su modalita altimetro premi tre volte in alto a sinistra e compare la scritta LO con un numero progressivo accanto ,basta non devi schiacciare niente automaticamente vedrai sul quadrante dell'orologio scorrere i dati della giornata: metri in ascesa ,metri in discesa,lap (vabbe questa è una funzione inutile) e durata complessiva dell escursione(in ore e minuti)
-
arrgghhh....
premesso che il casio era molto piu intuitivo (anche perché piu semplice) il Suunto mi pare veramente un discreto casino: tutte quel macello di sottofunzioni non ho mai avuto voglia di impararlo.
Il logbook che hai descritto è una funzione interessante, cercherò di impararlo. Il lap a che serve? E quali altre funzioni utili ha?
-
Premesso che anchio preferivo il mio vecchio Casio compagno fedele nelle mie escursioni negli ultimi 12 anni, devo riconoscere che il Sunto è piu preciso nelle misurazione ed ha una capacita di memoria 40 volte maggiore del casio.
il dato mostrato con il termine Lap dovrebbe essere il numero totale di volte che hai superato 50 metri di dislivello(di salita oppure di discesa)nell'intervallo impostato.(secondo me è una misurazione interessante per cicloscalatori o per sciatori non per noi camminatori)
Altra funzione utile è il log book storico HI (in modalita altimetro premere 4volte in alto a sinistra) Questi tiene in memoria e somma tutti i dati dall'ultimo azzeramento,metti che fai una traversata del Lagorai in una settimana.,di notte dormi e il log book lo spegni quando torni a casa con il log book historic ti vedi il dislivello complessivo che hai fatto (sia salita che discesa)e inoltre indica l'altitudine massima che hai raggiunto
-
Ok per log book, per azzerare i 32 logbook inutili che ho come si fa?
-
è impossibile azzerare il log book,esso continuera a regisstrare fino a riempire la memoria(e la capacita della memoria arriva a misurare 3800 intervalli di dati) dopodiche riparte registrando sopra i dati piu vecchi
Invece l'historic si puo azzerare(in modalita historic tenere premuto per 2 secondi in alto a destra,compare la richiesta (vuoi cancellare i dati)si o no?
Invece potresti dirmi quanto lo hai pagato il Vector? io l'ho pagato 30Euro di piu di quanto ha pagato Agh (e pensare che il negoziante diceva che mi faceva un prezzo di favore! )
-
Il Suunto Vector l'ho pagato 180 Euri... che è historic?
-
be sempre meno di me che ho pagato 186 euro.
IN modalita altimetro premi 4 volte in alto a sinistra e compare il simbolo HIS quello è historic e mostra la somma totale di tutti log book che hai registrato finora(quando sei su HIS per vedere tutti i dati in esso contenuti premi in sequenza il tasto + oppure quello - ) Questa funzione puo essere utile quando fai una traversata di piu giorni e alla fine vuoi sapere quanto dislivello hai fatto in totale
-
Ho il casio e mi va più che bene. La serie storica delle altitudini indica la progressione, e l'ho trovato più affidabile delle cipolle da 500.000 di 15 anni fa dei miei amici. Ma il GPS? Io non l'ho e non lo avrò mai. Ma ho visto è iperpreciso nelle quote (al metro)! E poi so che sono in vendita mappe alpine per GPS, forse per la Lombardia. Quanto costano e dove eventualmente si trovano?
Io le mappe le uso di carta, al 25.000 se possibile
-
mappe cartografiche per gps ce ne sono parecchie ormai, anche per il trentino. Un'azienda che le produce e vende cartre gps "4land" è
http://www.naturedynamics.com/
vedi anche altro thread
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=23.0
-
dopo aver regalato un suunto con altimetro e bussola al mio moroso, preso negli USA col cambio molto favorvole, e dopo averci "giocato"un pochino anche io, torno su questa discussione...
contenta che gli sia piaciuto il regalo, resto della mia idea che con una bella cartina e una bussola seria si vada dappertutto...innevamento incluso...
-
cri tu hai mai usato seriamente un altimetro? Io sostengo da sempre che l'altimetro, usato insieme alla carta, è molto piu utile di carta e bussola. Nel senso che nel 85-90% dei casi la combinazione carta+altimetro è insuperabile. Per la semplice ragione che una bussola ti da semplicemente la direzione, ma non ti dice nulla su cosa troverai lungo il percorso.
L'altimetro è un grandissimo aiuto per individuare meglio la tua posizione e procedere quindi con maggior sicurezza. Certo ci sono poi casi di orientamenti difficili su nevai, con nebbia, nel bosco fitto, o comunque senza riferimenti, dove la bussola ti aiuta di più.
In ogni caso i moderni orologi come il Suunto ti danno tutto in un solo pratico apparecchietto: una volta l'altimetro era una "cipolla" scomoda e pesante, idem la bussola...
-
ormai ce l'abbiamo e l'userò...
ma anche usando sulla cartina una bella SILVA...non per specchiarsi, chiaro...ho un sacco di informazioni su cosa troverò attorno a un percorso...posso trovarmi degli azimut se ho dei dubbi amletici...
-
visti i dubbi che vichiescamente ricorrono... copincollo
http://www.bonnyfoglia.altervista.org/orienting.html
[iframe=725,350]http://www.bonnyfoglia.altervista.org/orienting.html[/iframe]
http://www.unuciavezzano.it/lezioni.htm
[iframe=725,350]http://www.unuciavezzano.it/lezioni.htm[/iframe]
Università: esame di Fisica.
Il professore allo studente: "Lei ha un barometro. Come lo usa per determinare l’altezza di un grattacielo?".
Lo studente risponde: "Vado all’ultimo piano, lego uno spago al barometro, lo calo giù fino a che tocca terra e poi misuro la lunghezza dello spago".
Il professore non è soddisfatto: "Può dirmi un altro metodo, uno che dimostri le sue conoscenze di fisica?".
"Certo! Vado all’ultimo piano, faccio cadere giù il barometro, e misuro dopo quanto tempo tocca terra".
"Non è ancora quel che volevo, le spiace riprovare?".
"Con il barometro faccio un pendolo alto quanto l’edificio, poi misuro il suo periodo".
"Un altro modo?".
"Misuro la lunghezza del barometro, poi lo pianto verticalmente per terra in una giornata di sole, e misuro la sua ombra; quindi misuro l’ombra del grattacielo, e per similitudine...". "Ancora un’altra possibilità?".
"Cerco il portiere e gli dico: ‘Salve, signor portiere; le regalo questo prestigioso barometro, se mi dice l’altezza di questo edificio...’"
-
Università: esame di Fisica. [CUT]
;D ;D ;D ;D Sembra assurdo, ma mica troppo...
-
io fino ad ora ho utilizzato solo la cartina , anche perchè ho un buon senso dell'orientamento anche nei boschi e per fortuna non mi sono mai trovato in situazioni dove restavo completamente senza riferimenti da non sapere dove fosse il nord
Il prossimo acquisto pensavo ad una bussola ma il fatto che non ne ho mai sentito davvero la necessità unito alle vostre impressioni mi hanno fatto ricredere, e quindi penso che prenderò un altimetro (che ovviamente mi scorderò sempre in macchina!)
-
, e quindi penso che prenderò un altimetro (che ovviamente mi scorderò sempre in macchina!)
Oggi in commercio si trovano degli ottimi orologi che hanno incorporato anche la bussola e la funzione di altimetro. Tutto in uno, tutto al polso ed è scongiurata anche la possibilita di diminticarli in macchina
-
Il prossimo acquisto pensavo ad una bussola ma il fatto che non ne ho mai sentito davvero la necessità unito alle vostre impressioni mi hanno fatto ricredere, e quindi penso che prenderò un altimetro (che ovviamente mi scorderò sempre in macchina!)
ma no, piglia un orologio-altimetro e stai a posto (se ce' anche la bussola tanto meglio). In effetti fin che non lo si usa, non si immagina l'utilità dell'altimetro.
Il "buon senso dell'orientamento" spesso non basta, specie se ti muovi su territori ignoti, l'altimetro spesso ti soccorre :)
-
Oggi in commercio si trovano degli ottimi orologi che hanno incorporato anche la bussola e la funzione di altimetro. Tutto in uno, tutto al polso ed è scongiurata anche la possibilita di diminticarli in macchina
sapete consigliarmi qualche modello tra i più economici ? ::) :D
sono solo digitali, immagino... ???
-
io ho comprato sei mesi fa un orologio-altimetro-bussola SUUNTO modello vector e ho pagato al negozio 180 € ma agh ha detto che lui lo stesso modello lo ha trovato e comprato su internet a 150 € se non ricordo male. Ti posso assicurare che le misure di altitudine sono precise .Se è una giornata senza variazioni di pressione lo imposti alla partenza e ti da letture perfette.
Prima avevo un CASIO triple sensor ATC-1000 aveva le stesse funzioni ma aveva un margine di errore piu alto diciamo che in mille metri mi dava un errore di trenta metri massimo. Non ricordo quanto costava ma c'erano ancora le lire.
Se cerchi un modello analogico per sapere l'ora ci sono alcuni modelli Casio con lancette appunto e un riquadro dove scorrono i valori dell'altitudine.
-
Se cerchi un modello analogico per sapere l'ora ci sono alcuni modelli Casio con lancette appunto e un riquadro dove scorrono i valori dell'altitudine.
che ne dici di questo:
http://cgi.ebay.it/CASIO-PATHFINDER-SPF-60S-2V-SPF60S-SPF-60S-ALTI-DEPTH_W0QQitemZ350046412259QQihZ022QQcategoryZ55205QQcmdZViewItem#ebayphotohosting
? mi sembra corrisponda a quello che dici
potrei farmelo fare per il mio compleanno ;D
-
che ne dici di questo:
si ha un bel design , una cosa non mi convince ,ha l'elettroluminescenza automatica con la semplice torsione del polso e quella ti assorbe molta energia dalla pila che ti dura poco