GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Materiali e tecnica in montagna => Topic aperto da: pat221 - 22/09/2011 21:53
-
ciao siccome quest'anno inizio a fare qualche gita di sci alpinismo e sto comperando l'attrezzatura volevo chiedere dei vostri pareri sull'utilizzo degli attacchini dynafit oppure se preferite l'attacco un po più pesante tipo diamir... I miei soci utilizzano tutti l'attacchino e si trovano bene e me lo hanno consigliato tutti però volevo sapere dei pro e dei contro in entrambi i casi. sia come utilizzo in salita e discesa in varie pendenze.
aspetto i vostri consigli!!:)
-
ciao siccome quest'anno inizio a fare qualche gita di sci alpinismo e sto comperando l'attrezzatura volevo chiedere dei vostri pareri sull'utilizzo degli attacchini dynafit oppure se preferite l'attacco un po più pesante tipo diamir... I miei soci utilizzano tutti l'attacchino e si trovano bene e me lo hanno consigliato tutti però volevo sapere dei pro e dei contro in entrambi i casi. sia come utilizzo in salita e discesa in varie pendenze.
aspetto i vostri consigli!!:)
io ho l'attacchino, non so come vanno gli altri. Il pregio migliore credo sia la leggerezza. Ma è scomodo se devi cambiare la posizione salita/discesa, poi prega iddio che non ti si sganci nella neve fonda perché rimetterlo può diventare un incubo ;D
-
Secondo me l'attacchino puo' essere utile nei seguenti casi:
- sei una mezzasega in salita e ogni grammo risparmiato puo' fare la differenza
- fai gare di scialpinismo e ogni grammo risparmiato puo' fare la differenza
- fai spesso dislivelli mostruosi o gite in alta quota e ogni grammo risparmiato puo' fare la differenza
- ami portare per ore gli sci sullo zaino e ogni grammo risparmiato puo' fare la differenza
In tutti gli altri casi i vantaggi dell'attacchino sono irrilevanti e ritengo che il diamir sia preferibile perche' piu' sicuro e soprattutto piu' comodo da infilare.
Io ho due paia di sci, uno col diamir e uno con l'attacchino e quest'ultimo lo uso solo quelle due volte all'anno che faccio gitoni da 2000 metri di dislivello o un 4000. Per il resto uso sempre il diamir e mi trovo benone.
-
mah! io sto facendo il passo contrario:dopo anni di attacchi dal Silvretta 404 all'ottimo Diamir paso al TLT Vertical.La scelta è in funzione del tipo e caratteristiche dello sci.Su un K2,Hagan ecc un Diamir lo vedo bene.Su sci più leggeri mi sembra un controsenso e su quelli che userò questo inverno mi hanno sconsigliato attacchi massicci.In quanto a sicurezza ho provato sci con attacchini anche tirando in pista e senza problemi.
Sulla praticità a calzarli invece anch'io ho delle riserve:con i Diamir è sempre e comunque un attimo,con i Dynafit (senza skistopper) non l'ho trovato agevole ed è per questo che prendo i Vertical.
-
mah! io sto facendo il passo contrario:dopo anni di attacchi dal Silvretta 404 all'ottimo Diamir paso al TLT Vertical.La scelta è in funzione del tipo e caratteristiche dello sci.Su un K2,Hagan ecc un Diamir lo vedo bene.Su sci più leggeri mi sembra un controsenso e su quelli che userò questo inverno mi hanno sconsigliato attacchi massicci.In quanto a sicurezza ho provato sci con attacchini anche tirando in pista e senza problemi.
Sulla praticità a calzarli invece anch'io ho delle riserve:con i Diamir è sempre e comunque un attimo,con i Dynafit (senza skistopper) non l'ho trovato agevole ed è per questo che prendo i Vertical.
a proposito: io ho i laccetti e sono veramente una rottura di palle tremenda. Ho letto pro e contro ma non mi sono mai deciso a ragionarci su e prendere una decisione. Altra cosa sono le "zeppe" di plastica degli F1 scarpa da inserire nei puntali, per pigrizia ormai le lascio sempre sotto, non mi pare di aver notato differenze significative nella camminata. Sugli skistopper che mi dici?
-
ciao siccome quest'anno inizio a fare qualche gita di sci alpinismo e sto comperando l'attrezzatura volevo chiedere dei vostri pareri sull'utilizzo degli attacchini dynafit oppure se preferite l'attacco un po più pesante tipo diamir... I miei soci utilizzano tutti l'attacchino e si trovano bene e me lo hanno consigliato tutti però volevo sapere dei pro e dei contro in entrambi i casi. sia come utilizzo in salita e discesa in varie pendenze.
senza dubbio ATTACCHINO ;D ...poi di quello pioi scegliere tipo il modello più pesante con skistopper integrato..
Ho amici che, inesperti, si son fatti consigliare da negozianti ecc e sono usciti con scarponaccio superpesante, sci e attaccone...tempo 2-3 mesi avevano già cambiato tutto! ::)
per me è impensabile di usare l'attaccone...primo perchè sei su più alto, è tutta un altra "posizione" non oso immaginare in discesa...secondo perchè pesano!!!se devi metterli sullo zaino son dolori...e poi anche nelle gite stesse...
In sostanza non vedo tutti sti lati positivi dell'attaccone...ma sono abitudine e gusti ;)
-
per me è impensabile di usare l'attaccone...primo perchè sei su più alto, è tutta un altra "posizione" non oso immaginare in discesa...secondo perchè pesano!!!
mi consolo... io in salita mi considero una mezzasega ;D e quindi tutto il peso che riesco a risparmiare è tutto di guadagnato :))
-
Secondo me l'attacchino puo' essere utile nei seguenti casi:
- sei una mezzasega in salita e ogni grammo risparmiato puo' fare la differenza
- fai gare di scialpinismo e ogni grammo risparmiato puo' fare la differenza
- fai spesso dislivelli mostruosi o gite in alta quota e ogni grammo risparmiato puo' fare la differenza
- ami portare per ore gli sci sullo zaino e ogni grammo risparmiato puo' fare la differenza
In tutti gli altri casi i vantaggi dell'attacchino sono irrilevanti e ritengo che il diamir sia preferibile perche' piu' sicuro e soprattutto piu' comodo da infilare.
Io ho due paia di sci, uno col diamir e uno con l'attacchino e quest'ultimo lo uso solo quelle due volte all'anno che faccio gitoni da 2000 metri di dislivello o un 4000. Per il resto uso sempre il diamir e mi trovo benone.
penso che i miei primi sci d'alp avranno un Diamir!!!
almeno per iniziare :)
-
mi consolo... io in salita mi considero una mezzasega ;D e quindi tutto il peso che riesco a risparmiare è tutto di guadagnato :))
senza voler creare polemica...io non riesco proprio a capire il "beneficio" di un attaccone rispetto all'attacchino... ::) se il problema è quello della difficoltà di aggancio al puntale eh vabbè..starò lì 1 minuto di più e controllerò bene prima di scendere... ;D basta tenere pulito il puntale dal ghiaccio o neve pressata, piccolo accorgimento quando si arriva in cima chiuderlo "a vuoto" diciamo...
-
senza voler creare polemica...io non riesco proprio a capire il "beneficio" di un attaccone rispetto all'attacchino... ::) se il problema è quello della difficoltà di aggancio al puntale eh vabbè..starò lì 1 minuto di più e controllerò bene prima di scendere...
si è vero, alla peggio ci scappa qualche bestemmione in più... Ricordo a scendere da monte cima versante nord l'anno scorso, ci saranno stati 80 cm di farinone, su un cambio di pendenza mi "ingavono" e finisco a pelle di leone con la faccia nella neve. Uno sci se n'è andato sotto la neve con un sordo "crack". Sembra incredibile ma... piene le balle a rialzarsi! ;D Si sprofondava dappertutto. Rialzatomi faticosissimamente e recuperato lo sci, e madido di sudore nonostante la temperatura rigida, i bestemmioni per rimettere lo sci credo li abbiano sentiti fin giu' alla cappella S. Bortolo, dove si saranno fatti il segno della croce ;D
Comunque è vero, meglio la leggerezza, almeno nel mio caso... Più scomodo invece il cambiare la posizione dell'attacco salita/discesa, per cui bisogna sganciare lo scarpone... Anche gli attacconi?
-
Comunque è vero, meglio la leggerezza, almeno nel mio caso... Più scomodo invece il cambiare la posizione dell'attacco salita/discesa, per cui bisogna sganciare lo scarpone... Anche gli attacconi?
Cioè? ??? in goni caso devi levare le pelli quindi li sganci lo stesso ;D ;D
-
per me è impensabile di usare l'attaccone...primo perchè sei su più alto, è tutta un altra "posizione" non oso immaginare in discesa...
beh, una posizione più alta facilita in discesa.
io ho sempre usato l'attacchino e quindi non ho termini di paragone ma con un po' di pratica si riesce a mettere su ogni tipo di terreno, io oltretutto ce l'ho con lo skistopper e in effetti non so quanto sia poi la differenza di peso con un diamir...credo che sia meno di un kg al paio...
-
Cioè? ??? in goni caso devi levare le pelli quindi li sganci lo stesso ;D ;D
8) ;D
-
io ho sempre usato l'attacchino e quindi non ho termini di paragone ma con un po' di pratica si riesce a mettere su ogni tipo di terreno, io oltretutto ce l'ho con lo skistopper e in effetti non so quanto sia poi la differenza di peso con un diamir...credo che sia meno di un kg al paio...
eh beh mica poca la differenza!! io anni fa avevo noleggiato un paio di sci con Diamir e mi era venuto uno strappo all'inguine dal peso ;D :-X
-
Cioè? ??? in goni caso devi levare le pelli quindi li sganci lo stesso ;D ;D
non intedevo nei tratti dove si alternano salite e discese.... dalla discesa alla salita bisogna cavarli no?
Riguardo alle pelli, gli ATLETI riescono a cavarle senza togliere gli sci...:9 Non è il mio caso ovviamente, io mi romperei un femore ;D
-
non intedevo nei tratti dove si alternano salite e discese.... dalla discesa alla salita bisogna cavarli no?
sì devi cavarli per mettere le pelli ;D ;D ;D
Riguardo alle pelli, gli ATLETI riescono a cavarle senza togliere gli sci...:9 Non è il mio caso ovviamente, io mi romperei un femore ;D
tutta questione di pratica 8) ..o essere in 2! ;D
-
non intedevo nei tratti dove si alternano salite e discese.... dalla discesa alla salita bisogna cavarli no?
devi comunque mettere le pelli! e a far quello non ci riescono neanche gli atleti senza toglierli! ;D
-
La differenza di peso è notevole tra TLT e attacchi come i Pure o i Diamir,però,come è stato già detto,è una questione più soggettiva che determinante.Le componenti di peso peggiori sono quelle dalle ginocchia in sù (zaino,pala,sonda,cibarie e bevande,ricambi,elettronica ,rampant,ecc e....la panza) Ho visto ,e mi regalano dove realizzata, un'ottima pala in carbonio,non pesa niente eppure è efficace e se penso alla mia la differenza è enorme.
Il peso del complesso scarpone-sci-attacchi e ,ricordiamole, pelli è meno determinante per l'amatore,molto più decisivo per l'agonista.Questo sistema combinato deve essere scelto più che altro guardando ai parametri strutturali degli attrezzi,alla resistenza degli ancoraggi sci/attacco rispetto al materiale ed alle masse in gioco.E' un discorso complesso,ma in sintesi serve armonia nelle scelte dei vari componenti perchè ognuno determina forze dinamiche diverse sul complesso dell'attrezzatura e spesso uno squilibrio provoca maggiore fatica o solecitazioni sgradevoli che possono anche portare a rotture degli attrezzi.
Una scarpa leggerissima che però è poco termica e cede in discesa,con sotto un set sci attacchi "pesante" oltrechè scomoda,fà sciare male e mette a rischio le articolazioni. Un attacchino montato su uno Scott Fat ,o simile sci da powder, rischia di sbullonarsi dopo poche curve;un Diamir su sci di schiumone e magari corti ne altera il flex e sollecita di più nose e tail con discreto rischio di snervare o rompere lo sci e sicuramente di stravolgere la resa dinamica come progettata in origine.
Ora se uno và poche volte,è un tranquillo in discesa (no drops o curvoni al limite) e scia su neve buona direi che qualunque assotto ecc và benone.Quando si desidera andare oltre, l'attrezzatura la diferenza la fà eccome,eccezione per chi ha gambe e tecnica da atleta.
Sulle scelte personali poi incidono le convinzioni maturate col tempo,quelle indotte da altri,la moda,la voglia di cambiare giocattoli.
Per finire la lunga e noiosa tiritera e rispondere ad Agh circa Stopper o laccetti:ci sono due gruppi, per i laccetti a causa della maggiore leggereza,per non perdere gli sci in neve profonda e soprattutto perchè i vecchi modelli di attacchino con skistoppere avevano più guai che benefici.(C'è chi scia anche senza...)
Per gli stopper perchè quelli ad es. dei Vertical sono ben funzionali,pesano pochissimo,rendono più comodo piazzare lo sci per calzarlo,eviti di avere gli sci attaccati in caduta col rischio che ti feriscano e peggio in valanga a fare da ulteriore danno.
Per non perderli in neve profonda basta attaccare 2m di nastro VEDO ala talloniera o puntale e arrotolarlo sotto alla ghetta o il pantalone:per quanto lo sci si pianti in neve questa coda lo fà ritrovare
-
http://www.turkeyheliski.com/en/video.php (http://www.turkeyheliski.com/en/video.php)
Questo a proposito di "assotti".Il contesto è criticabile (almeno per me)perchè è un promo dell'eliski offerto da Svizzeri in Turchia.Però al time 8:50 quel che si vede dà ragione a chi dice che "al buon soldà ogni arma ghe fà"
Altra considerazione:che paradiso di posti per lo scialpinismo (qualcuno del sito Thinkice c'è già stato) Periodo migliore da inizi Gennaio a metà marzo e la Turchia è davvero vicina....
-
Dico anche la mia visto che uso entrambi (diamir explorer e dynafit vertical)
I primi come già detto più pesanti, mi sembra 1 kg l'uno contro i 500 g del vertical (320 gli speed) e in caso di sci in spalla non è poco.
I diamir non c'è dubbio molto più comodi da mettere in qualunque condizione, i vertical ci vuol pratica ma sempre più scomodi sono soprattutto sul duro e ripido.
I diamir in caso di valanga è facile che si stacchino, ed è bene, mentre i dynafit no, ed è molto rischioso una valanga con un ancora ai piedi, bisogna aver la freddezza ti riuscire a tirar giù la levetta ad entrambi nei pochi istanti prima o durante anche se si pensa a scappare, molto difficile a mio avviso.
I dynafit li ho trovati estremamente più sicuri nelle salite ripide su neve dura, per me si ha molta più presa di spigolo, maneggevolezza e stabilità essendo lo scarpone attaccato allo sci oltre che molta più sensibilità e facilità nelle inversioni.
In caso di scivolone in salita ripida su nevi dure è quasi matematico che il diamir lo perdi e di conseguenza impossibile fermarsi, mentre il dynafit si ha molte più possibilità di non perderlo e quindi più possibiltà a fermarsi con le lamine degli sci.
Con i rampant risultano molto più sicuri i dynafit in quanto mordono molto più profondamente che sui diamir, a me con quest'ultimi bastava trovare le classiche ondicine sulla neve ghiacciata che neanche toccavano il pendio, con brutte conseguenze in caso di piccolo scivolamento
I dynafit in discesa in caso di pendii ripidi ove è meglio che lo sci non si stacchi mai sono più indicati in quanto in certe circostanze è meglio riscihare di rottersi qualche legamento ed aver una possibilità in più di fermarsi piuttosto che non aver nessuna (escluso miracoli) chance
In aggiunta secondo me meglio sempre con skistopper, perchè se in neve profonda non cambia niente averli o no su neve dura almeno se si perde gli sci questi non partono giù a cannone e chi si è visto si è visto, oltrettutto i lacci possono essere pericolosi in caso di caduta
:)
-
Kappa Herman,
hai aggiunto altre considerazioni che condivido.Ultima cosa :forse per chi inizia meglio qualche etto in più,ma più facilità nella calzata e maggiore sgancio se in valanga.Devo comunque dire che i Diamir non mi hanno mai abbandonato sui canali ripidi e ghiacciati,anche perchè in quei casi li tiro di più sui valori di sblocco:come dici tu meglio una lussazione che la pelle intera!
-
intanto vi ringrazio dei vostri consigli :) il fatto è che ero già deciso al 99% sugli attacchini però ho trovato l'occasione di una paio di sci con il diamir e ho cominciato ad informarmi però quelli che ho parlato a voce siccome hanno tutti l'attacchino mi hanno consigliato quello e basta...
cmq da come mi presentate ambedui per iniziare non è che ci sia chissà che differenza anche perchè non penso di iniziare gare questa stagione...
-
Grazie Herman e kobang, bella descrizione! :) Fa chiarezza in maniera imparziale e tecnica, il che non è poco se si deve scegliere e non si sa praticamente nulla...