GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Materiali e tecnica in montagna => Topic aperto da: AGH - 06/05/2008 18:55
-
Sono in procinto di cambiare lo zaino ma, essendo rimasto un po' "indietro" di almeno 15 anni (ho peraltro ancora dei mitici Ravelli di 30 anni fa) mi stavo chiedendo se qualcuno potesse dare qualche consiglio o dritta utile sulle marche e modelli attuali.
Mie necessità: zaino da 1 giornata, quindi direi circa 35-40 litri, abbastanza tecnico, confortevole sul groppone, da escursionismo anche impegnativo (no alpinismo) con tasche esterne event a soffietto, portasci (da usare anche l'inverno quindi), non troppo pesante e ingombrante (con portabastoncini, ramponi e picca). Sudo parecchio quindi la zona schiena dovrebbe essere arieggiata il piu possibile...
Consigli? Marche o modelli con cui vi siete trovati bene?
-
io ho 2 zaini; un berghaus da 35 litri, abbastanza vecchiotto, sui 15 anni, che ormai nn uso quasi più, e un recente zaino della salewa modello pordoi da 28 litri, ideale x le escursioni di una giornata...è comodo, ha lo schienale ergonomico, ma nn arieggiato con la retina :'(, ha 2 tasche laterali con la rete e diverse cinghie x appendere attrezzi vari...lo zaino è diviso in 2 parti che possono essere pure comunicanti, così da aumentare il volume; all interno ci sono un paio di tasche ed un ulteriore parete divisoria x separare gli spazi ...sistema antipioggia...cosa interessante è il prezzo, veramente ridicolo... ;)
qua ne trovi quanti ne vuoi... ;D
http://www.sportler.com/sportlerShop/ricerca/searchTerm-zaini-displayAll-1-cid-317.html (http://www.sportler.com/sportlerShop/ricerca/searchTerm-zaini-displayAll-1-cid-317.html)
-
Sono in procinto di cambiare lo zaino ma, essendo rimasto un po' "indietro" di almeno 15 anni (ho peraltro ancora dei mitici Ravelli di 30 anni fa) mi stavo chiedendo se qualcuno potesse dare qualche consiglio o dritta utile sulle marche e modelli attuali.
Mie necessità: zaino da 1 giornata, quindi direi circa 35-40 litri, abbastanza tecnico, confortevole sul groppone, da escursionismo anche impegnativo (no alpinismo) con tasche esterne event a soffietto, portasci (da usare anche l'inverno quindi), non troppo pesante e ingombrante (con portabastoncini, ramponi e picca). Sudo parecchio quindi la zona schiena dovrebbe essere arieggiata il piu possibile...
Consigli? Marche o modelli con cui vi siete trovati bene?
Guarda, non l'ho comperato, ma mi sono innamorato di questo. Secondo me è molto valido...
(http://www.mammut.ch/mammut/images/products2008/240/Flight_35_28_sulphur_bild1.jpg)
http://www.mammut.ch/mammut/katalog.asp?view=detail&did=61&dart=3&tid=54573&sid=2
-
ma sta retina sullo schienale serve o no? Ho sempre l'impressione di una cosa delicatissima che può rompersi...
-
ma sta retina sullo schienale serve o no? Ho sempre l'impressione di una cosa delicatissima che può rompersi...
assolutamente! per la retina vai alla grande! non e' delicata come credi, anzi! e cmq la schiena non e' appiccicata allo zaino, ma un po' piu' staccata e quindi questo permette che si sudi di meno sul groppone... ed e' una cosa importante.
io ho uno zaino un po' vecchiotto delle Lafuma, sui 60 litri. lo trovo molto comodo perche' ha due scomparti divisi, ma che si possono unire senza alcun problema. io lo voglio cosi' grande perche' alla fine porto sempre un sacco di cose (perche' sono una che la pensa: "non si sa mai")
-
Per la retina la mia opinione è un po' diversa. Nel senso che "staccando" lo zaino dalla schiena, lo rende meno aderente (anzi per nulla aderente...), quindi il peso è meno distribuito e grava maggiormente sulle spalle.
Per questo normalmente gli zaini "tecnici" sono senza retina.
Per la questione robustezza, comunque, nessun problema, come ti diceva FUAZ.
Per i modelli, ce ne sono centinaia, penso che ti convenga farti qualche giro per negozi per vedere quello che ti soddisfa meglio, la scelta è sempre molto soggettiva. Ti consiglio di prestare molta attenzione alla robustezza, che diventa molto importante se inizi a caricarlo "seriamente".
A livello tecnico, come impostazione dello zaino, quello che cambia molto è il telaio: uno zaino con telaio permette di caricare meglio il peso, soprattutto se inizi a riempirlo abbastanza, chiaramente il telaio, per quanto leggero possa essere, influisce sulla massa a vuoto dello zaino.
Spero che queste informazioni possano esserti utili.
Ciao e buona montagna.
-
Ciao!
Non hai mai guardato gli zaini della Vaude? www.vaude.de
Io ne ho appena preso uno che si chiama Aracanda, 30 litri, meno di un chilo, cuciture impermeabili, retina, lunghezza dello schienale regolabile, pochi fronzoli (solo una tasca portamappa e una inetrna sotto la patella). Cinghie di compressione staccabili, porta attrezzi... beh, costa sui 100 euro.
C'è sempre della stessa marca il tour 30 (o 40 o 50) che ha la retina (anche disattivabile, nel senso che la "smolli" e lo zaino torna aderente), la lunghezza dello schienale regolabile, due tasche laterali, cerniera interna che divide due scomparti, coprizaino, portaattrezzi, predisposto per il camel bak... Pesa circa un chilo e mezzo credo, e costa un pò meno dell'altro.
C'è anche da dire che spesso i negozi non hanno molti modelli disponibili, ma se ce l'ho fatta io a trovarlo qui in pianura...
-
Non hai mai guardato gli zaini della Vaude? www.vaude.de
Concordo, ottimi zaini!!!
-
Concordo, ottimi zaini!!!
8)
-
Guarda, non l'ho comperato, ma mi sono innamorato di questo. Secondo me è molto valido...
(http://www.mammut.ch/mammut/images/products2008/240/Flight_35_28_sulphur_bild1.jpg)
http://www.mammut.ch/mammut/katalog.asp?view=detail&did=61&dart=3&tid=54573&sid=2
Questo piaceva una cifra pure a me,poi la Mammut è un'ottima marca,alla fine però mi hanno regalato il BOREALIS della North Face,mi trovo benissimo:quello verde è il mio
-
allora AGH sei stato in qualche negozio a vedere zaini? ti sei fatto un idea? magari lo hai anche già comprato... ;D
-
Per la retina la mia opinione è un po' diversa. Nel senso che "staccando" lo zaino dalla schiena, lo rende meno aderente (anzi per nulla aderente...), quindi il peso è meno distribuito e grava maggiormente sulle spalle.
a me non sembra sai che gravi maggiormente sulle spalle... se è ben regolato in altezza e lunghezza degli spallacci, si appoggia sulle anche e le spalle son decisamente alleggerite!
-
Ehi Agh noi aspettiamo di vedere la tua scelta...
-
Ehi Agh noi aspettiamo di vedere la tua scelta...
uè, ho preso un millet :)
-
uè, ho preso un millet :)
foto? x farsi un idea?
-
eccolo, è il modello "odyssee 35 litri" (il mod. ravanage non c'era :P
(http://www.mercoledisantorescueadventure.it/public/MIS1529t.jpg)
Zaino tecnico per alpinismo d'alta quota, trekking, scialpinismo, adatto per tutte le stagioni e per uscite fino a 2-3 giorni e realizzato con materiale flessibile, leggero e molto resistente ( 420 D velocity Nylon e 210D Dobby Check Nylon). Sistema di trasporto Confort tech, tasche laterali a soffietto, cinghie di compressione, apertura per un comodo accesso dal fondo, doppio scomparto staccabile dal corpo principale, portasci rinforzato, portapicozze, cinghie portamateriale dal fondo dello zaino, solide fettucce portamateriale, rain cover rimovibile, tasca portadocumenti, scomparto per borraccia morbida e cinghia pettorale.
*99,95 €
-
bello, ed in effetti meglio grigio che arancione...
costa tanto? è impermeabile o ha il coprizaino?
-
bello, ed in effetti meglio grigio che arancione...
costa tanto? è impermeabile o ha il coprizaino?
hanno fatto un modello speciale per te... ;D
-
è un regalo :) e ha la capottina..
-
hanno fatto un modello speciale per te... ;D
l'importante è che la sacher ci sia pure dentro ;D
cmq il mio super Aracanda Vaude (Ary, in confidenza) è impermeabile senza capottina ::) e pesa la metà (ok, ha 5litri di volume in meno) e se stacchi le cinghie di compressione si fà ancora più leggero ;D
tuti trucchi per poterci far star dentro sacher più grosse!
-
AGH, complimenti, stupendo zaino!nn credevo fossero così belli e funzionali quelli della Millet ;)
-
WOW! Bello zaino...
-
eccolo, è il modello "odyssee 35 litri"
magari mi sono persa...ma...c'era anche tipo da 55 lt??dove si puo' trovare?
se qualcuno lo vuole regalare pure a me ben venga...
-
magari mi sono persa...ma...c'era anche tipo da 55 lt??dove si puo' trovare?
se qualcuno lo vuole regalare pure a me ben venga...
Ma riesci a sollevarlo un 55 lt? ;D
O lo vuoi come sacco a pelo? ;D ;D
-
Ma riesci a sollevarlo un 55 lt? ;D
O lo vuoi come sacco a pelo? ;D ;D
Guarda che non sono mica uno gnomo! ;D
-
Guarda che non sono mica uno gnomo! ;D
;)
-
anch'io millet, però quello per le spedizioni translagoriane :o ;D
bell'acquisto. ;)
-
anch'io millet, però quello per le spedizioni translagoriane :o ;D
bell'acquisto. ;)
a proposito di spedizioni, cerco anche io zaino da 50, 60L per spedizione nel Brenta e successivamente Lagorai.
Brenta dovrebbe essere piuttosto comodo per via delle ferrate...
l'importante è che abbia un'ottima varietà di tasche e sopratutto, porta bastoncini, porta tutto :D
-
a proposito di spedizioni, cerco anche io zaino da 50, 60L per spedizione nel Brenta e successivamente Lagorai.
Brenta dovrebbe essere piuttosto comodo per via delle ferrate...
l'importante è che abbia un'ottima varietà di tasche e sopratutto, porta bastoncini, porta tutto :D
Provane diversi in negozio, possibilmente con un pò di roba dentro per appesantirlo e prendi quello che ti pare più comodo. Un mio amico ne ha uno della Mammut, pagato sui 160 mi pare, però veramente bello, cuciture nastrate, porta-tutto ;D , espandibile di 10L
-
Io mi trovo benissimo con gli zaini delle Deuter. C'è anche la linea SL per le donne:
www.deuter.com (http://www.deuter.com)
-
Io mi trovo benissimo con gli zaini delle Deuter. C'è anche la linea SL per le donne:
www.deuter.com (http://www.deuter.com)
io oltre al millet invernale ho due deuter, uno da 32 e l'altro da 27, ottimi e leggerissimi. Ieri alla SAt ne ho visti alcuni anche de La Sportiva, adottati dagli "accompagnatori di territorio", sembravano molto ben fatti (non sapevo che La Sportiva facesse anche zaini)
(http://www.lasportiva.com/catalogue/images/abbigliamento/587.gif)
-
eccolo, è il modello "odyssee 35 litri" (il mod. ravanage non c'era :P
(http://www.mercoledisantorescueadventure.it/public/MIS1529t.jpg)
Zaino tecnico per alpinismo d'alta quota, trekking, scialpinismo, adatto per tutte le stagioni e per uscite fino a 2-3 giorni e realizzato con materiale flessibile, leggero e molto resistente ( 420 D velocity Nylon e 210D Dobby Check Nylon). Sistema di trasporto Confort tech, tasche laterali a soffietto, cinghie di compressione, apertura per un comodo accesso dal fondo, doppio scomparto staccabile dal corpo principale, portasci rinforzato, portapicozze, cinghie portamateriale dal fondo dello zaino, solide fettucce portamateriale, rain cover rimovibile, tasca portadocumenti, scomparto per borraccia morbida e cinghia pettorale.
*99,95 €
In montagna amo indossare magliette e zaini coloratissimi...trasmettono allegria, gioia...e simpatia ;D. E in caso di nebbia, oltre a sentirmi, mi possono pure vedere ;D
Fino ad un mese fa, per le escursioni giornaliere usavo un Deuter Gröden 30 SL, ma dopo 5 anni di onorato servizio, ho comprato un Deuter Futura 30 SL verde fashion con fiorellino giallo ;D. Per le escursioni di più giorni uso invece un Deuter Futura Pro 34+5 SL rosso ed arancione, con fiorellino rigorosamente giallo ;D
-
Io sono un'appassionata di zaini ;D ne ho di tutte le misure e di tutti i colori....è più forte di me quando vado in un negozio è la prima cosa che guardo...
Alan se fai un salto al Longoni ne hannod i molto grandi della 8848 e non costano granchè...io l'anno scorso ne avevo preso uno da 40 lt a 29€ ed è fatto benissimo... I migliori secondo me sono quelli con lo scompartimento sotto con cerniera separato perchè ci metti i ramponi o set da ferrata e in un attimo li hai a portata di mano...
Non lo prenderei troppo grande, ideale un 40 espandibile a 50 lt, perchè altrimenti se è troppo grande ti sbilancia ed è facile che in certi passaggi ti crei problemi o addirittura pericolo..
io oltre al millet invernale ho due deuter, uno da 32 e l'altro da 27, ottimi e leggerissimi. Ieri alla SAt ne ho visti alcuni anche de La Sportiva, adottati dagli "accompagnatori di territorio", sembravano molto ben fatti (non sapevo che La Sportiva facesse anche zaini)
eh sì proprio belli questi li ho visti a Ziano ::)
-
Io sono un'appassionata di zaini ;D ne ho di tutte le misure e di tutti i colori....è più forte di me quando vado in un negozio è la prima cosa che guardo...
Alan se fai un salto al Longoni ne hannod i molto grandi della 8848 e non costano granchè...io l'anno scorso ne avevo preso uno da 40 lt a 29€ ed è fatto benissimo... I migliori secondo me sono quelli con lo scompartimento sotto con cerniera separato perchè ci metti i ramponi o set da ferrata e in un attimo li hai a portata di mano...
Non lo prenderei troppo grande, ideale un 40 espandibile a 50 lt, perchè altrimenti se è troppo grande ti sbilancia ed è facile che in certi passaggi ti crei problemi o addirittura pericolo.. eh sì proprio belli questi li ho visti a Ziano ::)
Grazie Passo, poi Passo a vedere ahhaha :)
Dici un 40 espandibile a 50... Sicuri che per Brenta e Lagorai vadano bene??
Ottimo il prezzo 29Euro!! Davvero ottimo!!
-
Grazie Passo, poi Passo a vedere ahhaha :)
Dici un 40 espandibile a 50... Sicuri che per Brenta e Lagorai vadano bene??
Beh per il Lagorai può anche andare bene grande...ma per il Brenta più piccolo è meglio è...se ti trovi a passare in qualche punto stretto o basso lo zaino tocca dappertutto...e poi anche tipo a fare scale ecc secondo me non è il massimo... certo è che se hai in mente di stare fuori una settimana è un casino, perchè la roba da portare è tanta :-X Poi più lo zaino è grande e più roba di viene da prendere dietro..solo che poi dopo il primo giorno le spalle sono ko :-\
Ottimo il prezzo 29Euro!! Davvero ottimo!!
Eh quel modello non credo ci sia più... ::)
-
Beh per il Lagorai può anche andare bene grande...ma per il Brenta più piccolo è meglio è...se ti trovi a passare in qualche punto stretto o basso lo zaino tocca dappertutto...e poi anche tipo a fare scale ecc secondo me non è il massimo... certo è che se hai in mente di stare fuori una settimana è un casino, perchè la roba da portare è tanta :-X Poi più lo zaino è grande e più roba di viene da prendere dietro..solo che poi dopo il primo giorno le spalle sono ko :-\Eh quel modello non credo ci sia più... ::)
Escludo il comprare 2 zaini diversi!! Quindi se mi va bene sul Brenta, mi deve andare bene sul lagorai, a costo di scendere 1 giorno prima...
Non me lo posso permettere!!
-
Alcuni anni fa per le uscite di più giorni avevo un 45+10...ci mettevo dentro di tutto e di più :o
Inoltre non aveva la retina ed aderiva direttamente alla mia schiena. Me lo sentivo incredibilmente instabile e sbilanciato. Il giorno seguento avevo schiena e spalle completamente massacrate. L'ho venduto ad un amico e mi sono comprata il Deuter Futura Pro 34+5 SL....moooolto meglio! ;D
-
Alcuni anni fa per le uscite di più giorni avevo un 45+10...ci mettevo dentro di tutto e di più :o
Inoltre non aveva la retina ed aderiva direttamente alla mia schiena. Me lo sentivo incredibilmente instabile e sbilanciato. Il giorno seguento avevo schiena e spalle completamente massacrate. L'ho venduto ad un amico e mi sono comprata il Deuter Futura Pro 34+5 SL....moooolto meglio! ;D
Io ad esempio mi trovo bene con quelli con le imbottiture direttamente aderenti alla schiena, tipo il salewa che ho ne ha 6 tutte separate e traspira bene (è 30lt)... Ne ho uno da 40 lt con la rete e le "doghe" in metallo (che fanno arco) e non è molto comodo inoltre questa struttura porta via parecchio posto, tanto che ci sta quasi di più nel 30lt che nel 40!!
poi come tutte le cose è soggettivo... ;)
-
Io sono un'appassionata di zaini ;D ne ho di tutte le misure e di tutti i colori....è più forte di me quando vado in un negozio è la prima cosa che guardo...
idem, ma quello che mi trovo di più in schiena è un deuter guide 32+ (32+8) è eccezionale come porta materiali, ma le tasche si son dimenticati di farle ... :-\
-
Io ad esempio mi trovo bene con quelli con le imbottiture direttamente aderenti alla schiena, tipo il salewa che ho ne ha 6 tutte separate e traspira bene (è 30lt)... Ne ho uno da 40 lt con la rete e le "doghe" in metallo (che fanno arco) e non è molto comodo inoltre questa struttura porta via parecchio posto, tanto che ci sta quasi di più nel 30lt che nel 40!!
poi come tutte le cose è soggettivo... ;)
esatto. Io sudo come na bestia e mal tollero gli zaini aderenti.. I Deuter che ho preso hanno la retina e mi trovo piuttosto bene...
-
Io ad esempio mi trovo bene con quelli con le imbottiture direttamente aderenti alla schiena, tipo il salewa che ho ne ha 6 tutte separate e traspira bene (è 30lt)... Ne ho uno da 40 lt con la rete e le "doghe" in metallo (che fanno arco) e non è molto comodo inoltre questa struttura porta via parecchio posto, tanto che ci sta quasi di più nel 30lt che nel 40!!
poi come tutte le cose è soggettivo... ;)
Verissimo, hai proprio ragione! La struttura con doghe in metallo che fanno arco ha purtroppo il gran brutto difetto di portar via parecchio posto. Specialmente in estate, quando per cause di forza maggiore devo portarmi via ettolitri di liquidi, devo sempre lottare come una pazza per farci stare dentro bottiglie, viveri e vestiario ;D
-
ho acquistato da Vertical 2 anni fa uno zaino con gli inserti piegevoli per la schiena, mai farò uno sbaglio del genere. è uno zaino che uso in estate e inverno per i percorsi da 1/2 giorni ma mai trovato così scomodo!! bisogna inserire la roba in "piega"!!!
-
Verissimo, hai proprio ragione! La struttura con doghe in metallo che fanno arco ha purtroppo il gran brutto difetto di portar via parecchio posto. Specialmente in estate, quando per cause di forza maggiore devo portarmi via ettolitri di liquidi, devo sempre lottare come una pazza per farci stare dentro bottiglie, viveri e vestiario ;D
per i liquidi in estate uso il camel back, lo infili nel schienale e occupa poco spazio ... ci sono anche da 3 lt volendo, e per bere non serve fermarsi e togliere lo zaino ;)
-
ho acquistato da Vertical 2 anni fa uno zaino con gli inserti piegevoli per la schiena, mai farò uno sbaglio del genere. è uno zaino che uso in estate e inverno per i percorsi da 1/2 giorni ma mai trovato così scomodo!! bisogna inserire la roba in "piega"!!!
E' quello arancio e grigio/beige da 40lt per caso? ::) ;D
per i liquidi in estate uso il camel back, lo infili nel schienale e occupa poco spazio ... ci sono anche da 3 lt volendo, e per bere non serve fermarsi e togliere lo zaino ;)
Anch'io lo uso parecchio!solo che non potendo vedere il livello quando finisce ti prende alla sprovvista ::) :-X
-
E' quello arancio e grigio/beige da 40lt per caso? ::) ;DAnch'io lo uso parecchio!solo che non potendo vedere il livello quando finisce ti prende alla sprovvista ::) :-X
no, è rosso, e lo vedi quando mi vedrai!!!!
-
Verissimo, hai proprio ragione! La struttura con doghe in metallo che fanno arco ha purtroppo il gran brutto difetto di portar via parecchio posto.
a me non pare, in fondo tengono lo zaino staccato dalla schiena per pocho centimetri. Semmai sono un po' meno compatti, ma se non servono per fare arrampicata mi pare un difetto veniale. Tra l'altro ho coperto che lo spazio tra lo zaino e la retina è un ottimo posto per infilarci le cartine :)))
-
io infilo di tutto agh, le maglie che tolgo arrotolate, cartine, macchina fotografica, è come avere una terza tasca senza mai fermarsi, il problema è che prediligo tenere all'interno di una cerniera la roba anzichè all'esterno.... cmq quello zaino è davvero pessimo... unica cosa straodinaria, appunto la retina anti sudore e il fatto che lo zaino resta sempre staccato, invece la nota NEGATIVISSIMA, è che essendo in anima di metallo se lo zaino è caricato bene, la parte sotto che appoggia sul dorso provoca "LEGGERE" ferite alle ossa del bacino nelle persone magroline come me addirittura io mi sono visto quasi l'osso.... il tutto senza accorgermene, ora giro con un pò di ovatta sempre nello zaino...... triste....
PS: Mi sono innamorato
(http://www.nencinisport.it/update16/images/articoli/13_AATecnico86307.jpg)
-
invece la nota NEGATIVISSIMA, è che essendo in anima di metallo se lo zaino è caricato bene, la parte sotto che appoggia sul dorso provoca "LEGGERE" ferite alle ossa del bacino nelle persone magroline come me addirittura io mi sono visto quasi l'osso.... il tutto senza accorgermene, ora giro con un pò di ovatta sempre nello zaino...... triste....
Taci a me ha fatto uguale!!dietro in zona osso sacro dove finisce il ferro di collegamento orizzontale :'( l'ho anche rivestito con una specie di gomma piuma bella grossa ma ho risolto poco!
-
Taci a me ha fatto uguale!!dietro in zona osso sacro dove finisce il ferro di collegamento orizzontale :'( l'ho anche rivestito con una specie di gomma piuma bella grossa ma ho risolto poco!
ma che zaino è?
-
ma che zaino è?
eh è uno zaino di penitenza...attraverso la sofferenza tempra anima è corpo ;D
-
Per fortuna in codesto caso non ho di questi problemi, in quanto dispongo di imbottitura naturale, donatami da madre natura ;D ...ho gli aribaggggssss incorporati...gli ammortizzatori in carne e...niente ossa ;D ...santa ciccia! ;D
-
io ho limato le ossa sacrali con lo zaino ahahhaahaahah tra un pò devono mettermi una protesi!!!
-
PS: Mi sono innamorato
... dello zaino o in senso letterale?
-
La mia amica Ori ha avuto anni fa il tuo stesso problema. A differenza della sottoscritta, lei è molto magra...praticamente ci vogliono quasi tre Franz per fare una Ori ;D...a distanza di anni ha ancora una protuberanza evidentissima alla sinistra dell'osso sacro, che non ne vuole proprio saperene di andarsene via...l'osso si è ammaccato e si è formato come una specie di gnocco duro :o ::) :P ...spero di essere riuscita a spiegarmi abbastanza decentemente ;D ??? ...la mia amica non può più portare gli zaini con la retina, ma solo quelli aderenti alla schiena.
-
Io per escursioni di una giornata ho il "discovery 28 della Salewa; lo trovo comodo perchè molto compatto e sufficentemente capiente per le necessità di un giorno; ho risolto la mancanza di tasche esterne con un piccolo marsupio con portaborraccia e che porto "sempre" con me in qualsiasi giro.
-
La mia amica Ori ha avuto anni fa il tuo stesso problema. A differenza della sottoscrita, lei è molto magra...praticamente ci vogliono quasi tre Franz per fare una Ori ;D...a distanza di anni ha ancora una protuberanza evidentissima alla sinistra dell'osso sacro, che non ne vuole proprio saperene di andarsene via...l'osso si è ammaccato e si è formato come una specie di gnocco duro :o ::) :P ...spero di essere riuscita a spiegarmi abbastanza decentemente ;D ??? ...la mia amica non può più portare gli zaini con la retina, ma solo quelli aderenti alla schiena.
ma tipo un callo? ma quante ore di zaino s'è fatta?!
-
PS: Mi sono innamorato
(http://www.nencinisport.it/update16/images/articoli/13_AATecnico86307.jpg)
Io per le escursioni da 1 giorno ho l'xmt da 32lt ed è molto comodo almeno per me, ma visto che di corporatura mi pare siamo simili credo che col 50lt ti possa trovare bene.
eh è uno zaino di penitenza...attraverso la sofferenza tempra anima è corpo ;D
è il cilicio dei montanari ;D
-
Io ne ho due , uno da 20 l The North Face Flight Series per escursioni veloci o di una giornata, e un secondo da 50 l della Ferrino HighLab Super coulor con inserti in Kevlar sulle parti di maggior usura praticamene indistruttibile, entrambi comodissimi mai avuto problemi anche con carichi da 20 kl :)
-
Avete visto che bello il nuovo sistema di aerazione Motion Fit della Salewa? Anche questa ditta ha cominciato a produrre una linea di zaini per sole donne, la linea Alpidonna, basata sulla diversa forma e lunghezza sia della nostra schena che delle nostre spalle.
-
ma tipo un callo? ma quante ore di zaino s'è fatta?!
Sì sì, tipo un callo. Un male terribile! ...e per fortuna ha ceduto lo zaino a sua sorella prima di aggravare la situazione...lo aveva usato alcuni mesi, forse 2-3 circa.
-
... dello zaino o in senso letterale?
di questo modello di zaino, mi piace molto, poi c'è porta sci, picozze, bastoncini, ed è quello che sto cercando!!
-
a me non pare, in fondo tengono lo zaino staccato dalla schiena per pocho centimetri. Semmai sono un po' meno compatti, ma se non servono per fare arrampicata mi pare un difetto veniale. Tra l'altro ho coperto che lo spazio tra lo zaino e la retina è un ottimo posto per infilarci le cartine :)))
Anche se questo sistema mi porta via un bel po' di spazio, non rinuncerei mai alla mia amatissima, adoratissima retina ;D
-
Sì sì, tipo un callo. Un male terribile! ...e per fortuna ha ceduto lo zaino a sua sorella prima di aggravare la situazione...lo aveva usato alcuni mesi, forse 2-3 circa.
cavoli che sfiga! l'importante è che ne abbia trovato uno comodo, ma credevo che col tempo il "callo", di così recente e veloce comparsa, sarebbe andato via... ???
-
cavoli che sfiga! l'importante è che ne abbia trovato uno comodo, ma credevo che col tempo il "callo", di così recente e veloce comparsa, sarebbe andato via... ???
Purtroppo non riesce più a farlo andar via. Il medico ha detto che l''unica soluzione è toglierlo chirurgicamente :o
-
Purtroppo non riesce più a farlo andar via. Il medico ha detto che l''unica soluzione è toglierlo chirurgicamente :o
ah se non fà male io piuttosto me lo tengo! mia sorella ha un lipoma nella stessa zona e le han detto che per toglierlo deve farsi tagliuzzare: ma hai presente quanti fasci muscolari passan di lì?! nono grazie!
-
ah se non fà male io piuttosto me lo tengo! mia sorella ha un lipoma nella stessa zona e le han detto che per toglierlo deve farsi tagliuzzare: ma hai presente quanti fasci muscolari passan di lì?! nono grazie!
Anche la mi amica ha deciso di non farsi operare, perché usando lo zaino giusto non sente più alcun fastidio.
-
Io ho uno zaino con retina della "la fuma" (niente battute per favore) ;D e mi trovo davvero benissimo; 32lt, un pochino datato ma ha una bellissimaimbottitura molto soffice sullo schienale che lo rende davvero comodo e gli spallacci sono spessi e con una forma ad S che ritengo anatomici.
Fatto molto bene.
Poi ne ho uno della ferrino per giri un pochino più lunghetti da 75lt. ha un annetto e lo ho già usato diverse volte ma avendo un'anima di metallo nello schienale ci devo ancora fare l'abitudine. Non che sia duro o che sporgano parti, ma è un pochino rigido.
;)
-
Io per escursioni di una giornata ho il "discovery 28 della Salewa; lo trovo comodo perchè molto compatto e sufficentemente capiente per le necessità di un giorno; ho risolto la mancanza di tasche esterne con un piccolo marsupio con portaborraccia e che porto "sempre" con me in qualsiasi giro.
Eh uguale al mio 8) secondo me questo è super!usato tantissimo e in tutte le stagioni...solo che adesso ho rotto quasi tutti i "tiranti" per fissare gli attrezzi esterni ::) mi pare che tra l'altro abbiano cambiato proprio i modelli... >:(
A me piace questo...ma non si può fare uno zaino con sto colore :'( >:(
-
Cavoli... mi è venuta voglia di comprarmi uno zaino!
:)
-
Eh uguale al mio 8) secondo me questo è super!usato tantissimo e in tutte le stagioni...solo che adesso ho rotto quasi tutti i "tiranti" per fissare gli attrezzi esterni ::) mi pare che tra l'altro abbiano cambiato proprio i modelli... >:(
A me piace questo...ma non si può fare uno zaino con sto colore :'( >:(
magari se becchi l'Orso Bianco ti confonde con un suo simile e non ti attacca :) haha
-
Io ho 4 zaini: Berghaus da 30 L per scialp. compatto, ci sta tutto quello che mi serve. Poi 2 Salewa, uno da 30 L e uno da 40 L, al primo zaino, come si dice, "no' i ghe 'nzola gnanca le scarpe...". Sono stati comperati in un periodo di furore "zainistico", ma non sono granché soddisfatto degli acquisti e nemmeno della casa. Infine ho un Karrimor da 60, 70 L boh..., enorme e tuttavia magnifico, pieno di ogni ben di Dio, fibbie, gancetti, cordini, le tasche laterali (che a me non piacciono) sono montate su stecche rigide e vanno inserite in una specie di binario, chi lo conosce sa cosa vuol dire. Un signor zaino.
Per la mia esperienza dico Berghaus, Millet e Vaude.
-
Io ho un Vaude piccolino, 25 l, leggerissimo, con retina, 2 tasche esterne senza cerniera, unico inconveniente mancanza di laccetti per fissar ciaspole e bastoncini ... ma mi sono arrangiata col ... FAI DA TE! :D
-
Anche io ho un vaude, Aracanda 30litri, pochi fronzoli ma tutto quel che serve
-
Ho comperato un Millet 45 Litri per le escursioni in due Gran comodo con lacci e scomparti vari
-
Ho comperato un Millet 45 Litri per le escursioni in due Gran comodo con lacci e scomparti vari
Bello il Millet...quando disfo il Salewa prendo questo o versione da 28 lt ;D
-
Ho trovato al Longoni un Millet Odysee 50+10 a 129 euro
(http://www.millet.fr/fileadmin/templates/millet/catalogue_images_ete/img_M/millet-odyssee-50-10-orageasphalt-mis1683.jpg)
che ne dite???
-
Bello !Anche il prezzo non è male, la cosa più importante è che sia comodo ! ;)
-
Bello !Anche il prezzo non è male, la cosa più importante è che sia comodo ! ;)
Lo è.. .lo ho messo su. e mi arriva giusto sul bacino.
ha anche lo schienale regolabile!! (peccato che a me va bene sulla posizione XL :)
-
Mi pare ben fornito di aggeggi, bello lineare (come piace a me), colore (nella foto) sobrio, litraggio ampio, marca ottima, sul prezzo non mi pronuncio perché non sono aggiornato. A occhio direi molto buono. L'hai indossato?
-
si sembra molto comodo, ho provato anche a fare forza verso il basso con le braccia, visto che caricarlo di roba non mi ha lasciato farlo e sembra che si avvolga bene anche alle spalle... ha 2 scompartimenti anche, 2 tasche laterali, porta picozze, scii, bastoncini, tasca sopra con lacci esterni!
-
Bello!!l'avevo visto infatti ;D basta che non te lo senti troppo alto dietro al collo già da vuoto... cmq la misura mi sembra ok! ;)
-
Ho trovato al Longoni un Millet Odysee 50+10 a 129 euro
(http://www.millet.fr/fileadmin/templates/millet/catalogue_images_ete/img_M/millet-odyssee-50-10-orageasphalt-mis1683.jpg)
che ne dite???
con quella capacità ti servirà solo per le uscite di più giorni...
-
eh... mi serve per il brenta e la translagorai!!
-
ciao! A me sembra un pochino caruccio.
L'anno scorso ho preso uno zaino ferrino da 60+10 a 105 euro.
E' color verde pisello e potrebbe non piacere, ma ti dico la verità che secondo me ha tutte le cose che voresti tu..
... 2 scompartimenti, 2 tasche laterali, tasca sopra, diversi lacci esterni... un sacco di roba insomma...
E non era neanche tanto caro!!!
-
bisogna vedere come sta in schiena, quello li era perfetto, in più ha una cosa che voglio io, porta sci, picozze e bastoncini!
-
Beh certo bisongna sentirselo!
Quello li è regolabile sulla schiena, ma mi sembra non abbia il porta sci, anche se lacci e laccetti ne ha davvero parecchi.
Io non lo utilizzo per portare gli sci, per questo me ne sono proprio disinteressato all'acquisto.
-
bisogna vedere come sta in schiena, quello li era perfetto, in più ha una cosa che voglio io, porta sci, picozze e bastoncini!
Beh ma anche quelli + piccoli li hanno...tra l'altro un 50+10 se hai in mente di fare scialpinismo te lo sconsiglio, troppo grande ::) io ho usato un 40 per stare fuori 2 giorni quest'inverno,ho messo giù di tutto compresi picozza e ramponi :P
Dai porta pazienza che magari si trova qualcos'altro ;)
-
Beh certo bisongna sentirselo!
Quello li è regolabile sulla schiena, ma mi sembra non abbia il porta sci, anche se lacci e laccetti ne ha davvero parecchi.
Io non lo utilizzo per portare gli sci, per questo me ne sono proprio disinteressato all'acquisto.
ma scusate, vorreste i laccetti per gli sci su uno zaino da 60+10 litri??? Ma che dovete fare, la traversata della Groenlandia??? ;D
-
Beh ma anche quelli + piccoli li hanno...tra l'altro un 50+10 se hai in mente di fare scialpinismo te lo sconsiglio, troppo grande ::) io ho usato un 40 per stare fuori 2 giorni quest'inverno,ho messo giù di tutto compresi picozza e ramponi :P
Dai porta pazienza che magari si trova qualcos'altro ;)
comunque io ho imparato che è inutile risparmiare su queste cose, per risparmiare 30-40 euro poi li paghi e strapaghi nelle gite con uno zaino scomodo o che non fa al caso tuo....e che magari poi ti tocca ricomprare. Fai mente locale su quel che ti serve, sulle gite tipo che fai, quindi prendi lo zaino che ti piace di più e che ti sembra più comodo per il caso tuo.
-
Io ne ho comprato uno nuovo lunedì. Ho preso il Cross Alpine 35 della Salewa..
http://www.salewa.it/it/product/2047/cross-alpine-35-bp (http://www.salewa.it/it/product/2047/cross-alpine-35-bp)
Ho già fatto 2 escursioni e mi è sembrato ottimo. I materiali sono molto buoni e gli scomparti non mancano. Tra l'altro lo schienale è decisamente il suo punto forte. Mantiene fresca la schiena rimandone incollato. ;D
..decisamente quello che cercavo ;D ;D
-
Io ne ho comprato uno nuovo lunedì. Ho preso il Cross Alpine 35 della Salewa..
http://www.salewa.it/it/product/2047/cross-alpine-35-bp (http://www.salewa.it/it/product/2047/cross-alpine-35-bp)
Bello veramente!!! :P ..è simile al mio da 28lt...però interessante sulla cintura ha le tasche che sono comodissime! ;)
-
giusta osservazione, non ho mai fatto scialp e volevo tirarmi un pò avanti cercando di non acquistare uno zaino per ogni stagione/sport/disciplina, altrimenti dovrei vendere casa....
Il porta sci c'è!! L?ho visto e toccato con mano :D
Cercherò qualcos'altro allora. il problema è che quel porta sci, potrebbe diventare un ottimo porta tenda e porta sacco a pelo :)
-
Già.
Ha pure i porta sci laterali...
Sembra davvero un ottimo zaino...
Bello!
-
Bello veramente!!! :P ..è simile al mio da 28lt...però interessante sulla cintura ha le tasche che sono comodissime! ;)
Si si :) sulla destra ha una tasca dove tengo il mio smartphone per via del navigatore da montagna e sulla sinistra ha 2 comode asole per agganciare qualsiasi cosa.
In più ha l'accesso superiore ed inferiore e, nonostante sia impermeabile, ha anche un coprizaino per quando "la ven zo che dio la manda" ;D
Sinceramente era un annetto che mi guardavo attorno per uno zaino nuovo e devo dire che questo è molto completo e funzionale. Tra l'altro il prezzo è abbordabile (94€ ad Arco)
Francamente lo consiglio..
-
Si si :) sulla destra ha una tasca dove tengo il mio smartphone per via del navigatore da montagna e sulla sinistra ha 2 comode asole per agganciare qualsiasi cosa.
In più ha l'accesso superiore ed inferiore e, nonostante sia impermeabile, ha anche un coprizaino per quando "la ven zo che dio la manda" ;D
Sinceramente era un annetto che mi guardavo attorno per uno zaino nuovo e devo dire che questo è molto completo e funzionale. Tra l'altro il prezzo è abbordabile (94€ ad Arco)
Francamente lo consiglio..
94 euro per uno zaino da 35 litri, uhm quindi la differenza cno quelli da 40 o 50 è davvero minima....
Queste cose mi mandano ancora più in confusione...
io cmq ho bisogno di un 40+10 o 50
-
Si si :) sulla destra ha una tasca dove tengo il mio smartphone per via del navigatore da montagna e sulla sinistra ha 2 comode asole per agganciare qualsiasi cosa.
In più ha l'accesso superiore ed inferiore e, nonostante sia impermeabile, ha anche un coprizaino per quando "la ven zo che dio la manda" ;D
Sinceramente era un annetto che mi guardavo attorno per uno zaino nuovo e devo dire che questo è molto completo e funzionale. Tra l'altro il prezzo è abbordabile (94€ ad Arco)
Francamente lo consiglio..
Mmmmm che gola ;D Tra l'altro non l'ho neanche mai visto...e sono una "zainologa" ;D ;D Il mio l'avevo preso allo spaccio della Salewa a Bussolengo 8)
-
94 euro per uno zaino da 35 litri, uhm quindi la differenza cno quelli da 40 o 50 è davvero minima....
Queste cose mi mandano ancora più in confusione...
io cmq ho bisogno di un 40+10 o 50
Guarda, io ho provato questo Salewa e mi sembra un ottima marca, la mia fidanzata ha un kaikkialla e anche quella è una marca che consiglierei..
Prova a vedere se riesci a trovare qualcosa di interessante ma stai attento ai materiali, allo schienale e alla dotazione di tasche. Per il prezzo sono "daccordissimo" con AGH. Alla fine quando sei in quota con uno zaino scomodo ti dai dello scemo due volte..e poi lo zaino non lo cambi continuamente visto che ha un tasso di usura minimo..
-
Alla fine quando sei in quota con uno zaino scomodo ti dai dello scemo due volte..e poi lo zaino non lo cambi continuamente visto che ha un tasso di usura minimo..
vero, io ho ancora da qualche parte in cantina il mio primo zaino (avrà 35 anni :o), è un "Ravelli" realizzato da una storica ditta di trento (ancora esistente http://www.ravellisport.it/) All'epoca era "d'avanguardia", tra i pochi ad avere i cinghietti per gli sci. A parte qualche cinghiolo rotto, potrebbe ancora fare il suo dovere :)
-
Guarda, io ho provato questo Salewa e mi sembra un ottima marca, la mia fidanzata ha un kaikkialla e anche quella è una marca che consiglierei..
Prova a vedere se riesci a trovare qualcosa di interessante ma stai attento ai materiali, allo schienale e alla dotazione di tasche. Per il prezzo sono "daccordissimo" con AGH. Alla fine quando sei in quota con uno zaino scomodo ti dai dello scemo due volte..e poi lo zaino non lo cambi continuamente visto che ha un tasso di usura minimo..
Io ho paura di prendere la classica in**lata!!!
Ieri al Longoni ho visto quello, oggi magari mi faccio un giro allo Sportler Alpin e chiedo anche li!
-
vero, io ho ancora da qualche parte in cantina il mio primo zaino (avrà 35 anni :o), è un "Ravelli" realizzato da una storica ditta di trento (ancora esistente http://www.ravellisport.it/) All'epoca era "d'avanguardia", tra i pochi ad avere i cinghietti per gli sci. A parte qualche cinghiolo rotto, potrebbe ancora fare il suo dovere :)
Mi sa che è come quello che ho io...cioè era di mio zio...mi pare sia da 60 lt, rosso e con qualcosa di blu, un tessuto molto grosso, senza tasche, solo quella sopra ::) L'avevo usato solo una volta per andare a fare 2 giorni fuori,pesava 15kg!!troppo alto per me e in salita mi sbilanciavo :-X
-
Se vuoi un consiglio disinteressato segui alla lettera il mio motto " chi più spende meno spende "nel senso che piuttosto che acquistare uno zaino mediocre o peggio ancora scomodo, usarlo 2 3 volte per poi lasciarlo da parte e acquistarne un altro con ulteriore spesa meglio togliersi il pensiero subito e magari acquistarne 2. un 25 30 l e un 50 60 l ciao ::) ;D
-
Volevo consigliarti il mio, un ortovox da 40 litri, perfetto per me e preso al 50% a 45 euro, ma non lo vedo più nel sito della ortovox :-\
Ho sentito da amici che lavorano in negozi di articoli sportivi che salewa ultimamente ha perso un pò di punti riguardo a rifiniture tipo le cuciture e le cerniere...qualcuno ha sentito la stessa cosa?
-
Volevo consigliarti il mio, un ortovox da 40 litri, perfetto per me e preso al 50% a 45 euro, ma non lo vedo più nel sito della ortovox :-\
Ho sentito da amici che lavorano in negozi di articoli sportivi che salewa ultimamente ha perso un pò di punti riguardo a rifiniture tipo le cuciture e le cerniere...qualcuno ha sentito la stessa cosa?
Boooohhhh ::) Quello che ho io (uguale a nantes) è veramente valido...
Beh l'Ortovox è buono anche se lo vedo + invernale.. ;D