GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Materiali e tecnica in montagna => Topic aperto da: manuel115 - 17/11/2008 14:11
-
è un pò di tempo che noto in molti escursionisti la tendenza a scendere dalle montagne di corsa! io tendenzialmente la discesa la faccio tranquillamente salvo volte in cui mi piace accellerare il passo un pò di più (specie sulla neve ;D) ovviamente tenendo conto delle difficoltà che presenta il percorso...
e voi come fate? quale tecnica adottate? :)
-
Io è già tanto se cammino in discesa ;D ;D solo in casi estremi accelero il passo e cioè se sta arrivando buio o temporale :o ...o l'orso...ma quello anche se corri ti prende lo stesso... :-[
-
tu sei gggiovane e puoi anche scendere di corsa, tuttavia a una certa età meglio salvaguardare caviglie e ginocchia escendere senza esagerare :)
-
io son giovane ::) eppure vado piano! mi piace prendermela comoda, guardare il paesaggio, e poi ci tengo alla salute delle mie articolazioni già piuttosto provate... tieni poi conto che sono un'escursionista della domenica e in settimana non faccio altro, anczi faccio un lavoro molto sedentario!
-
tuttavia a una certa età ...
Secondo te da che età si entra a far parte del gruppo "una certa età"??
-
Secondo te da che età si entra a far parte del gruppo "una certa età"??
ognuno ha la sua. Comunque quando ci entrerai ti accorgerai senz'altro ;D
-
è un pò di tempo che noto in molti escursionisti la tendenza a scendere dalle montagne di corsa!
x chi fa sci di discesa è un eccellente allenamento...
io tendenzialmente la discesa la faccio tranquillamente salvo volte in cui mi piace accellerare il passo un pò di più (specie sulla neve ;D) ovviamente tenendo conto delle difficoltà che presenta il percorso...
quoto
-
x chi fa sci di discesa è un eccellente allenamento...
questo nn lo sapevo proprio...dici che sia x questo che molti scendono correndo?
-
Concordo con Claudia e con chi preferisce godersi un po' più la vita. Si, la vita è troppo frenetica oggi durante il quotidiano. Ogni tanto, è necessario rallentare il ritmo ed in montagna ci son luoghi e situazioni perfette proprio durante i ritorni a valle. Dopo anni di personali corse anche duranti i ritorni, oggi preferisco pure io godermi la serenità di tornar a valle camminando e chiacchierando. Non da solo, ovviamente. E' un momento per me bello, che completa la salita. Infatti senza più l'affanno dell'ascensione, ci si confronta sulla giornata vissuta insieme, si parla tra amici, finalmente ci si rilassa, si ride e si scherza. E da inguaribili conquistatori del'Inutile, si inizia già da progettare la prossima cima...
-
Correre...? Mai ! Salvo necessità assoluta (temporale, brutta notizia da casa). Sono anche sempre stato un nemico delle scorciatoie. E perchè voler andarsene via di corsa...? Ci sarà sempre un raggio di luce, un fiore, una bestiolina, una perspettiva, un pastore o un guardiaboschi con i quali fare una chiaccherata...Anzi, se potessi NON tornerei.
-
Cammino stando ben attento a non poggiare il didietro per terra... ;D
-
Essendo ben conosciuta come il "corgnolo (=lumaca) dell'Alta Val Leogra" ;D, solitamente salgo e scendo pian pianino. Ogni tanto, però, vengo colta da strani raptus e mi fiondo giù per qualche discesa. Ma il giorno dopo son cavoli amari e le mie ginocchia sgangherate si fanno giustamente sentire! :o ::) :-[ :-\ :'(
-
Mia zia o forse mio zio (non ricordo bene) raccontava di aver visto Tita Piaz scendere giù dalla salita al Re Alberto a saltoni... Non so se mi spiego.
Io ringrazio il Signore che posso ancora fare discese. Lentamente. Se però perdessi anche uno dei miei super bastoncini telescopici resterei la dove mi trovavo....
-
Una delle poche volte che sono scesa di corsa è stato quando mi ha inseguita un mulo, di sicuro è stata la discesa più veloce che ho fatto, ma allora la terza età era ancora piuttosto lontana.....
-
Se però perdessi anche uno dei miei super bastoncini telescopici resterei la dove mi trovavo....
Io non riuscirei più a fare a meno dei bastoncini soprattutto in discesa....alla faccia di chi mi diceva che in discesa non servivano a niente!! >:(
-
Io non riuscirei più a fare a meno dei bastoncini soprattutto in discesa....alla faccia di chi mi diceva che in discesa non servivano a niente!! >:(
io invece gli sto eliminando, sia in salita che in discesa! ;D
-
io invece gli sto eliminando, sia in salita che in discesa! ;D
:o come mai??
sinceramente devo ammettere che "creano dipendenza"...tempo fa mi son trovata a fare una ferrata "mista" con tratti in discesa senza cordino e su sentiero abbastanza ripido ed ero "inchiodata" ;D (però devo salvare le ginocchia...)
-
:o come mai??
sinceramente devo ammettere che "creano dipendenza"...tempo fa mi son trovata a fare una ferrata "mista" con tratti in discesa senza cordino e su sentiero abbastanza ripido ed ero "inchiodata" ;D (però devo salvare le ginocchia...)
perchè, a mio avviso, ti fanno perdere forza nelle gambe. x la progressione con i bastoncini ti aiuti pure con le braccia quindi gli arti inferiori faticano di meno, con conseguente perdita di tenacità del muscolo... ;)
-
:o come mai??
sinceramente devo ammettere che "creano dipendenza"...tempo fa mi son trovata a fare una ferrata "mista" con tratti in discesa senza cordino e su sentiero abbastanza ripido ed ero "inchiodata" ;D (però devo salvare le ginocchia...)
è vero che i bastoncini creano dipendenza, nel senso che sono cosi' comodi che una volta che si sono constatati i vantaggi è difficile farne a meno. Tuttavia, per paradosso, anche dei bei scarponi creano dipendenza, ma non per questo si va in giro scalzi ;D Insomma se c'è uno strumento comodo che aiuta in salita e in discesa, perché rinunciarci?
-
A me danno sicurezza, a parte nei tratti mooolto ripidi dove metto giù le mani (o anche il sederone, dipende... ::)).
Non credo che facciano perdere tono alle gambe, il peso che delocalizzi sui bastoncini secondo me è minimo, sono più per equilibrio...
-
perchè, a mio avviso, ti fanno perdere forza nelle gambe. x la progressione con i bastoncini ti aiuti pure con le braccia quindi gli arti inferiori faticano di meno, con conseguente perdita di tenacità del muscolo... ;)
mi sembra una teoria opinabile, e in ogni caso mi pare che i vantaggi superino di gran lunga gli svantaggi. Può anche darsi che si sforzino meno le gambe, ma a me pare positivo invece che si usino maggiormente le braccia, e che quindi il corpo lavori in modo più armonico. Secondo una mia stima empirica, in salita "si fatica di meno" del 15-20% grazie ai bastoncini, perché lo sforzo è più distribuito e il ritmo più regolare. Inoltre grazie al maggiore equilibrio garantito dai 4 appoggi invece di due, si sprecano meno forze: non si fa più un passo corto e uno lungo, non si devono controllare scivolate o appoggi precari... tutte cose che alla lunga, in un'escursione di un certo impegno, si sentono...
Ma è soprattutto in discesa che i bastoncini dimostrano la loro utilità: maggior sicurezza nelle discese su terreni ostici, drastica riduzione di scivoloni, storte e cadute, minor sforzo sulle articolazioni delle ginocchia. Non mi pare poco!
-
a me piacciono tanto i ghiaioni quelli li faccio di corsa e come i camosci "a salti"
-
Ma è soprattutto in discesa che i bastoncini dimostrano la loro utilità: maggior sicurezza nelle discese su terreni ostici, drastica riduzione di scivoloni, storte e cadute, minor sforzo sulle articolazioni delle ginocchia. Non mi pare poco!
Quoto! ;D infatti tra l'altro in discesa dovendo portarli sempre avanti fanno in modo che il corpo non sia sbilanciato indietro (come tante volte si tende a fare) e quindi si evitano parecchi scivoloni...
-
E la piccozza sui pendii innevati, in discesa, la usate? Io non l'ho mai usata, anzi, ho paura di farmici male, ma quando è che è consigliabile usarla? :-\
-
E la piccozza sui pendii innevati, in discesa, la usate? Io non l'ho mai usata, anzi, ho paura di farmici male, ma quando è che è consigliabile usarla? :-\
??? ??? come si fa a usarla in discesa??bisogna scendere "in retro" ?? ??? ;D
-
a me piacciono tanto i ghiaioni quelli li faccio di corsa e come i camosci "a salti"
infatti, è la condizione migliore che simula la sciata, meglio se si scende a zig-zag
-
E la piccozza sui pendii innevati, in discesa, la usate? Io non l'ho mai usata, anzi, ho paura di farmici male, ma quando è che è consigliabile usarla? :-\
sui pendii innevati la piccozza va usata con molta attenzione, serve solo per fermarti in caso di scivolata ma devi aver sempre presente che tieni in mano un attrezzo che in caso di caduta può ferirti; se scendi con la piccozza in mano comunque non è il caso di correre
-
sui pendii innevati la piccozza va usata con molta attenzione, serve solo per fermarti in caso di scivolata ma devi aver sempre presente che tieni in mano un attrezzo che in caso di caduta può ferirti; se scendi con la piccozza in mano comunque non è il caso di correre
Bon, la lascio a casa ;D
-
Agh dice la cosa più giusta, secondo me. I bastoncini per essere molto utili, devono per forza essere due...un bastoncino va bene solo per farci crescere su i fagioli nel orto. E con uno solo ci si fa davvero male alla schiena. Sulla utilità dei doppi bastoncini telescopici non ci sono dubbi visto che possono essere paragonati al prolungamento delle braccia che in tal modo possono esercitare una forza sulla salita, alleviando di circa un 20/30% (dipende da quanto spingiamo di braccia) di peso sulle ginocchia e alleggerendo il carico sulle caviglie che così possono essere controllate con maggiore stabilità. Inoltre il movimento con le braccia in sincronia con il movimento delle gambe, fornisce un movimento più fluido, il cuore pompa meno sangue essendo meno sotto sforzo e la camminata è decisamente più fluida. Insomma, se si sa ben usarli, rendono la camminata più fluida ed il movimento più completo. Ho iniziato ad usarli quando circa dieci anni fa ho avuto un forte affaticamento alla rotula sx, dovuto ad una intensiva e variegata attività fisica in montagna. Così, dopo un po' di fisioterapie, ho provato questi marchingegni che inizialmente rifiutavo. Sicuramente l'utilizzo dei bastoncini mi limitava le prese con le mani, quando erano impegnate a tenere i bastoncini. Ma se ci son dei momenti in cui bisogna metter giù le mani, i bastoncini si posson ripiegare e metter nello zaino.
Il bastoncino ha il solo compito di agevolare la salita in terreni percorribili senza l'uso delle mani (camminate, avvicinamenti, ghiacciaio piano); su terreni più ostici, si usa la/e picozza/e...sempre se le si sa usare, o si rischia anche di farsi del male se si cade. I bastoncini poi servon in discesa quando il peso dello zaino unito alla stanchezza degli arti inferiori tende a spingerci (o rotolarci in qualche caso) verso valle...ecco che il sostegno dei bastoncini risulta davvero utile. Un adulto dotato di buona forza muscolare ed allenato sui mille/milleduecento metri medi di dislivello, non ha chiaramente problemi senza bastoncini. Ma non per questo, dovrebbe rinunciare a questa tecnologia pulita. Anzi, pure io la apprezzo e quindi la sfrutto in caso di lunghi dislivelli di cammino per molti giorni di seguito... e le ginocchia ringraziano. Chiaro che su percorsi di roccia attrezzati o su vie alpinistiche, il bastoncino diventa più un ingombro. Ad ogni gita bisogna quindi pesare il tipo di percorso e le proprie esigenze. Ma il bastoncino, rimane un attrezzo in generale molto utile.
-
Bon, la lascio a casa ;D
assolutamente no, se devi fare pendii ghiacciati è indispensabile
in quanto ai bastoncini quoto totalmente quello che scrive Donkey, da due anni li uso e non solo il rendimento è aumentato di parecchio, ma non so più cos'è il mal di schiena; e non è poco ;D
-
assolutamente no, se devi fare pendii ghiacciati è indispensabile
;D come mai la combinazione "JFT-pendii ghiacciati" mi suona strana? ::);D
da due anni li uso e non solo il rendimento è aumentato di parecchio
...eh pure troppo direi! ;D ;D
-
semplificando, ridurrei il tutto a una domanda: sareste più comodi in montagna a saltare su una gamba sola? ;D
Due appoggi sono meglio di uno, e 4 meglio di due ;D
Ovviamente, come è gia stato detto, i bastoncini servono soprattutto sui sentieri o comunque dove non sia necessario arrampicare (in tal caso essendo telescopici si riducono e si mettono nello zaino)
-
AGH come sempre è assai equilibrato...
per quanto riguarda la mia esperienza:
Bastoncini: fino a X anni fa non capivo e prendevo in giro i tedeschi con i bastoncini. Ma da quando ho cominciato ad avere problemi alle ginocchia ho dovuto cambiare idea. Mi pare di aver letto su una rivista che i bastoncini in discesa se ben usati scaricano le ginocchia fino a 6-7 Kg. Poi penso che in salita ti fanno lavorare le braccia. Infine -e non ultimo vantaggio- aiutano a mantenere l'equilibrio in certe situazioni (grosse pietraie, p.e.)
Piccozza: su neve dura mi facevo delle magnifiche scivolate appoggiandomi al puntale. Poi ho deciso che era troppo vecchia e lunga, e se mi giravo con lo zaino rischiavo di cavare un occhio ai vicini. Ma ahimè, la piccozza superleggera e col manico cortissimo non è più adatta a QUELLO scopo. Le "placche nevoso ghiacciate", if any, su cui potrei ancora servirmene sono troppo ripide per me...
-
e poi in un sentiero tipo "quasi EE" mi infilo entrambi i bastoncini su un solo polso e vado avanti.. purchè il tratto sia breve.
-
;D come mai la combinazione "JFT-pendii ghiacciati" mi suona strana? ::);D
Perchè sei una donna di poca fede e malpensante... ::) ;D ;D ;D
-
Perchè sei una donna di poca fede e malpensante... ::) ;D ;D ;D
Direi soprattutto malpensante.... ;D 8)
-
mi sembra una teoria opinabile, e in ogni caso mi pare che i vantaggi superino di gran lunga gli svantaggi. Può anche darsi che si sforzino meno le gambe, ma a me pare positivo invece che si usino maggiormente le braccia, e che quindi il corpo lavori in modo più armonico. Secondo una mia stima empirica, in salita "si fatica di meno" del 15-20% grazie ai bastoncini, perché lo sforzo è più distribuito e il ritmo più regolare. Inoltre grazie al maggiore equilibrio garantito dai 4 appoggi invece di due, si sprecano meno forze: non si fa più un passo corto e uno lungo, non si devono controllare scivolate o appoggi precari... tutte cose che alla lunga, in un'escursione di un certo impegno, si sentono...
Ma è soprattutto in discesa che i bastoncini dimostrano la loro utilità: maggior sicurezza nelle discese su terreni ostici, drastica riduzione di scivoloni, storte e cadute, minor sforzo sulle articolazioni delle ginocchia. Non mi pare poco!
i vantaggi usando i bastoncini ci sono e me ne sono accorto personalmente; quello che intendevo è che usandoli sempre poi ci si vincola troppo ad un oggetto e quella volta che manca, x qualche motivo, se ne sente la mancanza! secondo me vale la pena alternarne l'uso...
-
;D come mai la combinazione "JFT-pendii ghiacciati" mi suona strana? ::);D
...eh pure troppo direi! ;D ;D
caaaaaaaaaaaaalma
non c'entra molto col discorso ma...
stanotte ho sognato che salivo al bivacco jack canali e, pochi metri sotto di esso (lo vedevo già) incontravo nantes e jft che mi dicevano di tornare indietro perchè... un'enorme lastra di ghiaccio ricopriva l'ultima parte del percorso. :o
quindi vedi che il rapporto jft-lastre di ghiaccio è possibile? ;D
a parte tutto: io li uso da una decina d'anni i bastoncini, all'inizio mi guardavano tutti come se fossi menomata e mi chiedevano "ma che cos'hai? perchè li usi? se hai bisogno dei bastoncini forse non dovresti fare camminate ma riposarti" e invece ora li usano tutti!
mi ci trovo molto bene, danno molto equilibrio e sicurezza su pendii molto inclinati, e soprattutto riposi le gambe, se li usi correttamente. in salita beh, con le braccine che mi ritrovo... alla fine mi fan male più le braccia che le gambe! però almeno aiutano un pò anche la parte superiore del corpo.
-
stanotte ho sognato che salivo al bivacco jack canali e, pochi metri sotto di esso (lo vedevo già) incontravo nantes e jft che mi dicevano di tornare indietro perchè... un'enorme lastra di ghiaccio ricopriva l'ultima parte del percorso. :o
ROTFL
-
ROTFL
sì vero? devo smettere di mangiare pesante ;D
-
sì vero? devo smettere di mangiare pesante ;D
è il Jack Canali che ti piace troppo ;)
-
.... stanotte ho sognato che salivo al bivacco jack canali e, pochi metri sotto di esso (lo vedevo già) incontravo nantes e jft ....
strano, l'altra notte ho sognato che salivo al bivacco Jack canali però non ti ho vista ;D e non c'era neanche JFT;
comunque la salita al bivacco e successivamente alla cima Scarpacò è uno dei miei chiodi fissi; magari questa primavera con la neve assestata...
-
è il Jack Canali che ti piace troppo ;)
è il moroso che mi chiede ogni settimana di andarci anche in invernale!!
-
stanotte ho sognato che salivo al bivacco jack canali e, pochi metri sotto di esso (lo vedevo già) incontravo nantes e jft che mi dicevano di tornare indietro perchè... un'enorme lastra di ghiaccio ricopriva l'ultima parte del percorso. :o
quindi vedi che il rapporto jft-lastre di ghiaccio è possibile? ;D
...e sei tornata indietro?? ;D
strano, l'altra notte ho sognato che salivo al bivacco Jack canali però non ti ho vista ;D e non c'era neanche JFT;
::) ::) tutti lì andate?io domenica notte sono salita con gli sci da alpinismo dal Passo Tonale fin quasi a cima Presena 8)
-
tutti lì andate?
e non ti invitiamo :P
-
ho sognato che salivo al bivacco jack canali e, pochi metri sotto di esso (lo vedevo già) incontravo nantes e jft che mi dicevano di tornare indietro perchè... un'enorme lastra di ghiaccio ricopriva l'ultima parte del percorso. :o
quindi vedi che il rapporto jft-lastre di ghiaccio è possibile? ;D
JFT-lastroni di ghiaccio? Trattasi di INCUBO, non di sogno... :o
strano, l'altra notte ho sognato che salivo al bivacco Jack canali però non ti ho vista ;D e non c'era neanche JFT;
Probabilmente ero già morto ;D
-
e non ti invitiamo :P
Ecco...la prossima volta aspetto un invito ;D
-
Io non riuscirei più a fare a meno dei bastoncini soprattutto in discesa....alla faccia di chi mi diceva che in discesa non servivano a niente!! >:(
No, no servono, e come se servono!!!!!!!!!!!! Guai se non li avessi!!!!!!!!!!!! ;) ;) :D :D
-
L'anno scorso ho anche imparato che in discesa e pianura è forse il caso di non infilarli ai polsi...infatti sono inciampata e caduta tipo "foca sul ghiaccio" riuscendo ad appoggiare le mani solo alla fine del volo :-[ cmq per fortuna prima della faccia! ;D
-
L'anno scorso ho anche imparato che in discesa e pianura è forse il caso di non infilarli ai polsi...infatti sono inciampata e caduta tipo "foca sul ghiaccio" riuscendo ad appoggiare le mani solo alla fine del volo :-[ cmq per fortuna prima della faccia! ;D
infatti anche io non infilo mai i cinghioli, salvo sui pendii ripidi dove perdere il bastone significa vederlo cadere per centinaia di metri. Può capitare che si impigli da qualche parte venendo trascinati a terra, magari con torsioni poco simpatiche :)