GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Materiali e tecnica in montagna => Topic aperto da: Claudia - 25/06/2008 20:44
-
Già che siamo in ballo...
Quali caratteristiche deve avere un buon sacco a pelo? Ovviamente non uno da spiaggia, nè uno da spedizioni artiche: una cosa che possa andare bene sulle nostre (vostre) montagne in trekking nella bella stagione (maggio-ottobre), senza neve.
Di solito sono classificati in base a tre temperature: una persona freddolosa ( ::)) come si regola?
Oh poi, una domada stupida... La temperatura di comfort, come la calcolano? Nel senso: temperatura a cui non senti freddo: ma in mutande? in pigiama? in tuta da sci imbottita?
-
Già che siamo in ballo...
Quali caratteristiche deve avere un buon sacco a pelo? Ovviamente non uno da spiaggia, nè uno da spedizioni artiche: una cosa che possa andare bene sulle nostre (vostre) montagne in trekking nella bella stagione (maggio-ottobre), senza neve.
Di solito sono classificati in base a tre temperature: una persona freddolosa ( ::)) come si regola?
Oh poi, una domada stupida... La temperatura di comfort, come la calcolano? Nel senso: temperatura a cui non senti freddo: ma in mutande? in pigiama? in tuta da sci imbottita?
[iframe=785,850]http://www.ferrino.it/it/homepage/customer-service/use-and-maintenance/sleeping-bags[/iframe]
-
Che bravo papalla!
-
Che bravo papalla!
che bravi loro, che hanno fatto davvero un bel sito,
commerciale, certo, ma pieno di informazioni...
se solo avessero prezzi più umani.. ;)
cmq, a spanne, parlo per quelli che ho e ho usato:
ho un ferrino +5-35 da circa 2 kg, un pò ingombrante, preso nel 95 e usato un bel pò di volte; sostituito a catalogo con questo: http://www.ferrino.it/it/homepage/products/SLEEPING_BAGS/_down_filling_110/DIABLE_1200_996
è davvero caldissimo,troppo se sali sopra lo zero, impermeabile fuori e in cotone felpato dentro, l'imbottitura dovrebbe essere hollowfit (o come si scrive)
mai avuti problemi di umidità o vapore all'interno, mai bagnato (e di acqua ne ha presa..)
un ferrino +20-1 da 800 gr che userò per la tranZ, piccolissimo, ripstop e sintetici
in negozio lo trovi ancora, mentre quest'anno a catalogo trovi questo: http://www.ferrino.it/it/homepage/products/SLEEPING_BAGS/high_lab_137/H_L_MICRO_W_T_S_993
uno sempre ferrino, ma "spaziale" +18 -18 da 1400 gr scarsi, ancora abbastanza piccolo e comodo per una ragazza (in genere siete un pochino più freddolose)
è ancora a catalogo: http://www.ferrino.it/it/homepage/products/SLEEPING_BAGS/high_lab_137/h_l_micro_plus_w_t_s__2073
diciamo che un range del genere è usabile da tutti quasi per le 4 stagioni.
in macchina tengo ancora un estivo da "grande catena di negozi sportivi" preso a Torino nel 97 da 700 gr che in alcune occasioni è stato comodo, ma vista la facilità con la quale si bagna/strappa/sporca mi ha convinto che 10 euro in più per queste cosette sono ben spesi ;)
per gli zaini se ti interessa continuo dall'altra parte ;)
-
wow grazie!
il mio problema è che no ho assolutamente idea di che temperatura si raggiunge di notte in tenda (o bivacco) e quindi non mi sò regolare...
Ho un vecchissimo sacco a pelo di marca ignota leggerissimo che quest'estate in un bivacco a 2500m non mi ha aiutata per neinte! ;D ho gelato tutta notte senza chiudere occhio, nonostante le 4 coperte che avevo sopra!!
spara pure a raffica sugli zaini, anche se per ora credo che mi arrangerò col mio vaude ...
-
Io ne ho uno vecchissimo della SG in piuma d'oca. Enorme e pesante. All'epoca era pensato per l'alta quota. Ma son sempre stato benissimo. Anche in inverno. E poi ci sono affezionato... Per il peso io ho comunque la tendenza a caricarmi come un mulo.
Ma adesso da Sportler e compagni vendono delle chicche molto valide.
-
Io ne ho uno vecchissimo della SG in piuma d'oca. Enorme e pesante. All'epoca era pensato per l'alta quota. Ma son sempre stato benissimo. Anche in inverno. E poi ci sono affezionato... Per il peso io ho comunque la tendenza a caricarmi come un mulo.
Ma adesso da Sportler e compagni vendono delle chicche molto valide.
Io sa sportler non compro più per principio. su ogni cosa ho visto rincari paurosi, rispetto ad esempio ai negozi di Arco (che credo ci guadagnino lo stesso). Anche anche durante i periodi di superofferta...
Cmq volevo raccogliere info sulle marche migliori: vedo che la Ferrino è molto usata, eppure a me non convince molto... Puntavo alla vaude... qualcuno la usa?
-
wow grazie!
il mio problema è che no ho assolutamente idea di che temperatura si raggiunge di notte in tenda (o bivacco) e quindi non mi sò regolare...
be', il calcolo non è troppo difficile, guardi la temp in valle e poi levi 0,6 gradi ogni 100 metri.
Comunque col bel tempo e col caldo, in lagorai ad esempio, sui 2000 metri di quota di notte si va grosso modo da 8-14 gradi. Poi dipende dalle zone, se è ventoso ecc. Se fa brutto però la temp. di notte può scendere facilmente anche a pochi gradi sopra lo zero... Ricordiamoci sempre che a quella quota, anche in luglio e agosto, in una burrascata può anche nevicare :)
-
a 2500 metri di quota d'estate puoi avere in media una temperatura minima sui 7 gradi. Io ho un sacco a pelo non di marca pesa 800 gr ingombro 15x35 cm . Tanto per dormire una o due notti, dormirei male lo stesso anche con uno di marca
-
be', il calcolo non è troppo difficile, guardi la temp in valle e poi levi 0,6 gradi ogni 100 metri.
Comunque col bel tempo e col caldo, in lagorai ad esempio, sui 2000 metri di quota di notte si va grosso modo da 8-14 gradi. Poi dipende dalle zone, se è ventoso ecc. Se fa brutto però la temp. di notte può scendere facilmente anche a pochi gradi sopra lo zero... Ricordiamoci sempre che a quella quota, anche in luglio e agosto, in una burrascata può anche nevicare :)
essì, l'anno scorso al mattino al risveglio dopo la notte nel bivacco abbiamo trovato l'erba brinata...
-
be', il calcolo non è troppo difficile, guardi la temp in valle e poi levi 0,6 gradi ogni 100 metri.
Comunque col bel tempo e col caldo, in lagorai ad esempio, sui 2000 metri di quota di notte si va grosso modo da 8-14 gradi. Poi dipende dalle zone, se è ventoso ecc. Se fa brutto però la temp. di notte può scendere facilmente anche a pochi gradi sopra lo zero... Ricordiamoci sempre che a quella quota, anche in luglio e agosto, in una burrascata può anche nevicare :)
questa considerazione saggia mi porta a chiedervi consiglio...
http://marmot.com/spring_2009/equipment/sleeping_bags/outdoor/sawtooth_reg/info/details (http://marmot.com/spring_2009/equipment/sleeping_bags/outdoor/sawtooth_reg/info/details)
oppure
http://marmot.com/spring_2009/equipment/sleeping_bags/outdoor/never_winter_reg/info/details (http://marmot.com/spring_2009/equipment/sleeping_bags/outdoor/never_winter_reg/info/details)
come molte ragazze, son piuttosto freddolosa, ma secondo quanto dice agh anche il secondo (never winter) dovrebbe essere ok per dormire in quelle situazioni. senza contare che è anche molto più leggero e meno ingombrante.
il primo (sawtooth) però con quelle temperature così basse potrebbe esser meglio?
chiedo il vostro consiglio perchè non ho mai dormito in tenda in montagna...
-
Da buon utilizzatore esperto di materiali tecnici per montagna, ti dico che sono due sacchi di un buon marchio, non c'è dubbio che vai sul sicuro....ma non costan poco. Il Sawtooh della Marmot lo trovo scomodo per te (andrei sul Women’s Angel Fire Reg che si basa sulla conformazione anatomica specifica di voi donne, un particolare non da trascurare che consiglio) ma più che altro sicuramente eccessivo e pesante per l'estate. L'altro mi pare già bello caldo per una notte a 2500 metri, anche in tenda è difficile tu vada molto sottozero.
Altre alternativa di prodotti posson essere i North Face, buoni sacchi anche questi per escursionismo. Altre marche non te le propongo, saliremmo decisamente di prezzo e di tecnicità. Scarterei decisamente i Ferrino.
Se trovassi ancora in giro i vecchi sacchi Lumaca o Wildnis: ottimo rapporto qualità-prezzo-peso, che per escursionismo vanno benissimo. Poi dipende in che condizioni vuoi star via, ma non penso tu intenda dormire in tenda a tremila. Per quanto tu sia freddolosa, non credo tu soggiorni in condizioni critiche....con un buon 85/15 piuma-piumino vai già bene. Non getterei via soldi se non sfrutti al massimo il prodotto...200 euro son più che sufficienti. ;D - Questo lo dico sempre a tutti, non ha senso. Ideale trovare una svendita, chiaramente...vedi quanto puoi aspettare... :)
Se il tuo problema è il freddo, soprattutto perché sei una donna, devi guardare nella etichetta principalmente la TEMPERATURA COMFORT secondo i parametri europei da normativa. Il mio consiglio è basarti su questa, parametrandola alla temperatura in cui pensi di bivaccare dove ti troverai a dover passar la notte.
Con una temperatura Comfort di -5/-6 fai praticamente tutto sulle 3 stagioni, e non credo tu possa aver freddo. In inverno, magari va bene un -7/-9...temperature che son normali solo in tenda. Se dormi su casere o bivacchi, non hai problemi. Già passare ad un sacco di marchio riconosciuto con queste caratteristiche, ti fa far il salto di qualità notevole in termini di calore. Avrai già fatto un buon acquisto, a mio avviso.
CONSIGLIO IMPORTANTISSIMO:
- ti consiglierei di stare sul piumino comunque; anche se non è il miglior prodotto in presenza di umidità (ossia, se dormi in inverno e sai che rischi di bagnare il sacco, devi anche rassegnarti al fatto che non si asciugherà più e quindi batterai brocche tutta la notte), rimane comunque la scelta che garantisce il miglior isolamento in condizioni normali (a patto di aver un buon materassino sotto) e la possibilità di compressione nello zaino. Se devi dormire sulla neve invece, la scelta è obbligatoriamente il sacco sintetico ed il materassino. Il piumino sintetico costa meno, è vero. Ma pesa di più, e oltretutto si comprime poco e male. Credo ti sia chiaro cosa fare....
- collarino protezione calore: è un fondamentale accessorio del sacco; ricordati di controllare che ci sia.
Magari prima di scegliere, fammi sapere che ti dò ulteriori info...
-
Altre alternativa di prodotti posson essere i North Face, buoni sacchi anche questi per escursionismo. Altre marche non te le propongo, saliremmo decisamente di prezzo e di tecnicità. Scarterei decisamente i Ferrino.
perché? Sono cosi' scarsi?
-
andrei sul Women’s Angel Fire Reg che si basa sulla conformazione anatomica specifica di voi donne, un particolare non da trascurare che consiglio
eh... per me il "regular" è troppo corto ::) dovrei andar sul "long" che mi costa anche di più...
a questo punto tra i due marmot (calcolando che non voglio dormir in giro d'inverno, ma solo d'estate e forse mezze stagioni) è meglio il "never winter" calcolando anche che è più leggero da trasportare, il che non è poco ;D
stò cercando di scegliere quelli - tra le diverse marche - che mi potrebbero andare bene, in modo da guardarmi in giro in cerca di offerte... risparmiare su certe cose non è il caso (credo che una notte al freddo sia peggio di qualunque altra cosa) ma siccome non ho molta fretta posso aspettare un po' e vedere se ho fortuna!
avevo guardato alcuni sacchi specifici per donne, tra cui la marca Vaude, ma ho trovato dati discordanti tra catalogo cartaceo e sito (diversità di parecchi gradi, misure e peso su molti modelli) quindi ho mandato loro una mail e sto aspettando di chiarire la situazione.
intanto, grazie! ;)
-
Il Sawtooh della Marmot lo trovo scomodo per te ma più che altro sicuramente eccessivo e pesante per l'estate. temperatura di comfort -3°C
L'altro mi pare già bello caldo per una notte a 2500 metri, anche in tenda è difficile tu vada molto sottozero. temperatura di comfort +5°C
Se il tuo problema è il freddo, soprattutto perché sei una donna, devi guardare nella etichetta principalmente la TEMPERATURA COMFORT secondo i parametri europei da normativa. Il mio consiglio è basarti su questa, parametrandola alla temperatura in cui pensi di bivaccare dove ti troverai a dover passar la notte.
Con una temperatura Comfort di -5/-6 fai praticamente tutto sulle 3 stagioni, e non credo tu possa aver freddo. In inverno, magari va bene un -7/-9...temperature che son normali solo in tenda. Se dormi su casere o bivacchi, non hai problemi. Già passare ad un sacco di marchio riconosciuto con queste caratteristiche, ti fa far il salto di qualità notevole in termini di calore. Avrai già fatto un buon acquisto, a mio avviso.
mi sembrano un po' delle contraddizioni o no?
-
mi sembrano un po' delle contraddizioni o no?
Anche perchè secondo me -5°-6° non è una temperatura di confort! ;D
-
Anche perchè secondo me -5°-6° non è una temperatura di confort! ;D
ma vuol dire che se fuori c'è -5/-6 e tu sei nel sacco, stai bene! 8)
-
ma vuol dire che se fuori c'è -5/-6 e tu sei nel sacco, stai bene! 8)
Ma scommettiamo che sto ancora meglio se fuori c'è +5°+6°? ;D ;D 8)
-
Ma scommettiamo che sto ancora meglio se fuori c'è +5°+6°? ;D ;D 8)
;D puoi scommetterci cara!
-
Ma scommettiamo che sto ancora meglio se fuori c'è +5°+6°? ;D ;D 8)
ma scusate, i sacchi ACCOPPIABILI no? ;D
-
ma scusate, i sacchi ACCOPPIABILI no? ;D
cioè IO e PASSOVELOCE??? :o :o :o
-
L'estate scorsa per la "trans" ho preso il Camp mod. Formica Piuma
è molto leggero e poco ingombrante, resiste a temperature prossime a i - 5 gradi
Consiglio:
la piuma necessita di gonfiare, soprattutto dopo essere stata compressa nel sacco di piccolissime dimensioni, per cui prima di coricarsi è consigliabile aprire il sacco a pelo e lasciarlo respirare... isola meglio e dura di più.
Pesa 990 gr. è nell'imballo è molto piccolo (16x21 cm)
L'ho provato una volta anche senza tenda, dormendo all'addiaccio sui 2000 metri, e mi sono trovato bene;
Poi dipende dal tempo, ad esempio quando durante la "Translagorai" una sera è piovuto tutta la notte con forte raffiche di vento e la mattina la temperatura bassina; ho avuto qualche brivido di freddo, risolto poi con un pile di "rinforzo" ;D
Va bene però per la media montagna, a quote più alte probabilmente sarebbe insufficente
-
L'estate scorsa per la "trans" ho preso il Camp mod. Formica Piuma
è molto leggero e poco ingombrante, resiste a temperature prossime a i - 5 gradi
io ho trovato che ha temp comfort 10, limite 6 e estrema -7 : credo che per me non vada bene, son troppo freddolosa e non posso rischiare... mi serve qualcosa di più!
mi stò informando su quello consigliato da donkey ma cavolo, 229dollari...
Consiglio:
la piuma necessita di gonfiare, soprattutto dopo essere stata compressa nel sacco di piccolissime dimensioni, per cui prima di coricarsi è consigliabile aprire il sacco a pelo e lasciarlo respirare... isola meglio e dura di più.
non ci avevo pensato! grazie del consiglio!
-
Ma forse per non rischiare troppo il freddo starei anch'io sul " Women’s Angel Fire Reg" della Salewa; sono 1250 gr, però vedo che ha delle ottime caratteristiche; il prezzo però non è trascurabile.
con le stagioni che ci ritroviamo non sarebbe strano trovarsi la mattina con la neve in agosto ???
-
Poi dipende dal tempo, ad esempio quando durante la "Translagorai" una sera è piovuto tutta la notte con forte raffiche di vento e la mattina la temperatura bassina; ho avuto qualche brivido di freddo, risolto poi con un pile di "rinforzo" ;D
Va bene però per la media montagna, a quote più alte probabilmente sarebbe insufficente
c'è anche da dire che la sensazione del freddo è molto soggettiva... generalmente le persone magre sono più sensibili di quelle "foderate di grasso" :D
-
Claudia, anche CAMP va buona roba...e a prezzi un po' più accettabili. Però difficile spender meno di 200 euro. Per me è la cifra mediamente accettabile, per un sacco con quelle caratteristiche. Meglio far un acquisto una volta per tutte, non è un accessorio che cambi dopo 5 anni se lo tieni bene. Il mio sacco è ancora buono dopo 10 anni di vita alpina a tutti i livelli...ma è un ottimo sacco. Insomma, io dico che su certi capi o attrezzi, meglio non lesinare i 20/50 euro...vedrai che non te ne pentirai. Anche a vantaggio del comfort. Ti consiglio di pensarci bene, è una scelta importante quella del sacco letto. Val la pena non esser precipitosi ed aver fatto una bella carrellata di capi...vai al sito della CAMP e dacci una occhiata. Conosco gente che li usa, i paiono buoni. Fammi sapere magari, ti aiuto volentieri nella scelta.
-
mi sembrano un po' delle contraddizioni o no?
...scusami non avevo azzeccato il secondo, era un altro modello che intendevo dello stesso marchio e simile di nome. Lascia stare, quindi. Io rimarrei tranquillo su una Temperatura Comfort di -5/-6, che è buona per le tre stagioni. Che dici?
-
E' arrivato l'Angel Fire... è una bomba non vedo l'ora di provarlo!!! ;D