GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Materiali e tecnica in montagna => Topic aperto da: AGH - 21/09/2017 18:50
-
Da vecchio dinosauro della montagna mi sono imbattuto in rete con capi di abbigliamento intimo con "compressione". Non mi è chiaro però a cosa (e se) servano ad alcunché...
Secondo voi? Qualcuno li ha provati?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
-
Dovrebbero favorire la circolazione o il recupero dopo sforzo, a secondo dei modelli. Io uso le calze da mtb per dopo le gare e ti dirò :male non si sta ma anche senza si vive senza problemi!
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
-
Ma per l'escursionismo normale possono essere di qualche utilità? L'argomento mi pare molto controverso
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
-
Faccio notare come gli atleti professionisti non lo usino. Ne fanno, ovviamente, pubblicità. Ad ogni modo, l'intimo compressivo male non fa. Se si soffre il freddo, aiuta.
Sent from my ONEPLUS A3003 using Tapatalk
-
Ma per l'escursionismo normale possono essere di qualche utilità? L'argomento mi pare molto controverso
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Secondo me è molto meglio usare gli olii per defaticamento dopo un escursione. Sollievo immediato!
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
-
Ma il dopo conta relativamente, una bella doccia e torni nuovo :)
Semmai è il durante...
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
-
Per l'escursione non serve avere materiale compressivo.
Dipende poi da quanto è lunga l'escursione, se parliamo di ore ed ore, con km e dislivello importanti diciamo che può avere alcuni effetti benefici, ma non credo che possano un paio di calze aumentare le performance.
Il fattore compressivo aiuta a mantenere il muscolo compatto e ne contiene alcuni fattori fisiologici che si verificano durante lo sforzo.
Le maglie del muscolo che sono intrecciate tra di loro, durante lo sforzo, sopratutto se intenso, tendono ad allontanarsi, sfibrandosi. Il materiale compressivo "tiene" in linea di massimo il muscolo compresso quindi ne facilita la normale irrorazione del sangue e del sistema linfatico oltre a evitare che questa opera di "rottura" delle fibre muscolari tenda a diventare eccessiva e gonfiare eccessivamente il muscolo stesso.
Dopo un'escursione, una corsa o un'attività di forte carico è consigliabile immergere le gambe in acqua fredda (possibilmente ghiacciata) per intervalli di 1minuto.
E' provato il suo beneficio quanto una leggera attività di scarico post gita.
Quindi tirando le somme, son soldi buttati se ci si aspettano risultati evidenti.
Per la protezione da freddo hanno i suoi pro e contro, preferisco avere una sacca d'aria calda tra l'indumento e la pelle, che uno strato compressivo che una volta raffreddato trasmette freddo anche alle gambe/braccia/petto ...
Anche perchè se usi un capo compressivo e ci sudi dentro abbondantemente, difficilmente questo si asciugherà in tempi brevi. (una maglietta tecnica semplice ci impiega molto meno)
-
Grazie per la spiegazione :)
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk