GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Materiali e tecnica in montagna => Topic aperto da: Selig - 08/01/2014 10:23
-
Ciao, una guida alpina che conosco, oltre che ad organizzare delle lezioni teoriche e pratiche in campo artva, dà tre semplici consigli:
"1. incominciate bene la stagione invernale organizzando voi stessi delle prove A.R.T.VA. il più veritiere possibile (non serve a niente, o serve a poco, nascondere gli apparecchi tra armadi e padelle di cucina ::).
2. Leggete il libro VALANGA: edito da Athesia, per imparare a conoscere le situazioni tipo di pericolo in valanga.
3. Imparate ad usare NIVOLAB, uno strumento cartaceo di aiuto a scialpinisti, freerider, snowboarder e ciaspolatori, finalizzato a ridurre il rischio di essere travolti in valanga. "
Qualcuno sa cosa è Nivolab oppure ha letto il libro? Sono molto curiosa! :)
Ciaoooo Luisa
-
Qualcuno sa cosa è Nivolab oppure ha letto il libro? Sono molto curiosa! :)
Nivolab se non ricordo male dovrebbe essere un metodo di valutazione del manto nevoso per prevenire il pericolo delle valanghe, elaborato partendo dal sistema 3x3 di Munter.
https://docs.google.com/spreadsheet/ccc?key=0AurBDCPEkWpbcEs5eDJqelplbG1ieTYwRVJGQ2xIWUE&usp=sharing
-
Ciao, una guida alpina che conosco, oltre che ad organizzare delle lezioni teoriche e pratiche in campo artva, dà tre semplici consigli:
"1. incominciate bene la stagione invernale organizzando voi stessi delle prove A.R.T.VA. il più veritiere possibile (non serve a niente, o serve a poco, nascondere gli apparecchi tra armadi e padelle di cucina ::).
2. Leggete il libro VALANGA: edito da Athesia, per imparare a conoscere le situazioni tipo di pericolo in valanga.
3. Imparate ad usare NIVOLAB, uno strumento cartaceo di aiuto a scialpinisti, freerider, snowboarder e ciaspolatori, finalizzato a ridurre il rischio di essere travolti in valanga. "
Qualcuno sa cosa è Nivolab oppure ha letto il libro? Sono molto curiosa! :)
Ciaoooo Luisa
mooooolto interessante!