GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Materiali e tecnica in montagna => Topic aperto da: AGH - 23/05/2013 08:39
-
Fantasticando su una possibile traversata a&r del Lagorai, il cui imperativo assoluto è contenere i pesi, stavo guardando per un tenda ultraleggera...
Io ho una vecchia ferrino a igloo da 3,8-4,5 kg (coi picchetti) robusta e comoda ma troppo pesante. Leggo di tende di 2 o addirittura 1 kg... qualcuno ne ha mai provato una? Come sono? (scomode d'accordo ;D).
Idem materassino e sacco a pelo. Del materassino, oltre alla stuoia, ho bisogno che sia abbastanza alto altrimenti non dormo una mazza e un riposo decente è indispensabile.
Questa ad esempio, con doppio telo, pesa kg 0.98 compresi picchetti!
(http://www.camp.it/img/1201.jpg)
-
anche con una biposto si riesce a stare tra 1,5 e 2 Kg. e ci stà un poco di roba riuscendo a girarsi. Ma prendila di un altro colore altrimenti fai scappare i selvatici ed attiri l'Orso...che poi due Orsi in giro per il Lagorai sò mica come va a finire eh ! ;D
-
Quella è una buona tenda,testata anche da un mio amico.personalmente insisto col telo in ripstop,cordini kevlar e 4 picchetti.Mi sono riparato così anche in caso di pioggia,il peso è sotto il kg.Il vantaggio è allestire comunque un riparo,anche dove è difficile/impossibile trovare il posto adatto alla tenda.Come paletti utilizzo i bastoncini da trecking.Soluzione minimalista,certo non adatta a tutti,ma permette molta elasticità nel programmare soste notturne o causate da maltempo.
Utilizzo un materassino autogonfiante della Vaude ed un sacco bivacco ultralight della salewa.Devo dire che sono allenato a dormire anche su un sasso per cui le mie esigenze di comfort sono limitate.
-
Quella è una buona tenda,testata anche da un mio amico.personalmente insisto col telo in ripstop,cordini kevlar e 4 picchetti.Mi sono riparato così anche in caso di pioggia,il peso è sotto il kg.Il vantaggio è allestire comunque un riparo,anche dove è difficile/impossibile trovare il posto adatto alla tenda.Come paletti utilizzo i bastoncini da trecking.Soluzione minimalista,certo non adatta a tutti,ma permette molta elasticità nel programmare soste notturne o causate da maltempo.
Utilizzo un materassino autogonfiante della Vaude ed un sacco bivacco ultralight della salewa.Devo dire che sono allenato a dormire anche su un sasso per cui le mie esigenze di comfort sono limitate.
non sono del tutto d'accordo. Un conto è dormire una notte più o meno all'addiaccio sotto un telo, un conto è dormirne sei :o. Se non riesco a riposare decentemente, non recupero la fatica e mi sfinisco. Poi metti che un giorno piova. Cosa fai per tutto il tempo sotto un telo? E' da uscire di testa :D. Un riparo decente, soprattutto dall'aria, è indispensabile per me
-
Questa ad esempio, con doppio telo, pesa kg 0.98 compresi picchetti!
Bella, sai quanto costa?
Giusto per curiosità
Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2
-
Bella, sai quanto costa?
Giusto per curiosità
Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2
la minima2 (due posti) dovrebbe stare sui 140 euri, la SL uan quarantna di euri in più (piu leggera)
-
Il problema è che spesso non c'è uno spiazzo adatto a montare la tenda,almeno per i percorsi che ho fatto spesso.Il telo lo utilizzi anche sotto una sporgenza di roccia o fra i rami di un albero.Se piove di giorno procedo comunque fino a quando trovo un buon riparo:di sicuro non passo la giornata in tenda.Comunque quella che citi è davvero un buon prodotto.
-
Fantasticando su una possibile traversata a&r del Lagorai, il cui imperativo assoluto è contenere i pesi, stavo guardando per un tenda ultraleggera...
Io ho una vecchia ferrino a igloo da 3,8-4,5 kg (coi picchetti) robusta e comoda ma troppo pesante. Leggo di tende di 2 o addirittura 1 kg... qualcuno ne ha mai provato una? Come sono? (scomode d'accordo ;D).
Idem materassino e sacco a pelo. Del materassino, oltre alla stuoia, ho bisogno che sia abbastanza alto altrimenti non dormo una mazza e un riposo decente è indispensabile.
Questa ad esempio, con doppio telo, pesa kg 0.98 compresi picchetti!
(http://www.camp.it/img/1201.jpg)
AGH, hai poi comprato questa tenda o una simile?
Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2
-
La Camp l'ho avuta in prova e và benissimo:non ho verificato l'eventualità di pioggia intensa,ma la costruzione mi è parsa molto affidabile.
Se ricomincio con i lunghi raids in moto la compro di sicuro.In montagna resto sullamia abitudine a girare con sacco a pelo,materassino Vaude auto gonfiabile e leggero telo sagomato in ripstop,sempre nell'ottica di realizzare un riparo su qualsiasi tipo di terreno.
-
La Camp l'ho avuta in prova e và benissimo:non ho verificato l'eventualità di pioggia intensa,ma la costruzione mi è parsa molto affidabile.
Se ricomincio con i lunghi raids in moto la compro di sicuro.In montagna resto sullamia abitudine a girare con sacco a pelo,materassino Vaude auto gonfiabile e leggero telo sagomato in ripstop,sempre nell'ottica di realizzare un riparo su qualsiasi tipo di terreno.
Quando non avevamo figli abbiamo sempre utilizzato i moduli, ci abbiamo dormito anche per tre settimane di fila, il vantaggio è che sono molto leggeri e nello zaino li appendi fuori. Mentre ho letto che il materassino auto gonfiabile è piuttosto pesante, confermi?
Ho ancora anche la tendina North Face in ottimo stato nonostante l'utizzo intensivo, ma pesa oltre 2 kg.
Ora se decido per una nottata tra i monti andrei solo, quindi una tenda da 1 kg sarebbe una manna. Com'è il tuo leggero telo sagomato in ripstop? ... quanto pesa?
p.s. ora abbiamo comprato una tenda grande della Outwell e ci facciamo le vacanze con i nostri due bimbi già da 4 anni, qui utilizziamo i classici materassini gonfiabili, molto comodi ma non utilizzabili per trekking.
Grazie per la risposta ;)
Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2
-
Realizzato con pezzi di parapendio in disuso,peserà al massimo 200gr compresi i laccetti e le asole per fissarlo ai bastoncini da trecking o supporti di fortuna.In caso di pioggia ti bagni,ma tiene via l'umidità e ripara dal freddo.Sconsigliato se non si ha antica esperienza di pernottamenti di fortuna!!
-
Realizzato con pezzi di parapendio in disuso,peserà al massimo 200gr compresi i laccetti e le asole per fissarlo ai bastoncini da trecking o supporti di fortuna.In caso di pioggia ti bagni,ma tiene via l'umidità e ripara dal freddo.Sconsigliato se non si ha antica esperienza di pernottamenti di fortuna!!
A questo punto non credi sia meglio il classico sacco ?
www.amazon.it/dp/B000JWWITA/?smid=ALGQIQ2CV69T5&tag=idealoit-mp-21&linkCode=asn&creative=6742&camp=1638&creativeASIN=B000JWWITA&childASIN=B000JWWITA
Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2
-
A questo punto non credi sia meglio il classico sacco ?
intendevo sacco da bivacco :o
https://www.google.it/search?q=bivy+bag&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=VanjUcy7LMSH4gSrp4CQBw&ved=0CEEQsAQ&biw=1280&bih=908 (https://www.google.it/search?q=bivy+bag&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=VanjUcy7LMSH4gSrp4CQBw&ved=0CEEQsAQ&biw=1280&bih=908)
-
Quando non avevamo figli abbiamo sempre utilizzato i moduli, ci abbiamo dormito anche per tre settimane di fila, il vantaggio è che sono molto leggeri e nello zaino li appendi fuori. Mentre ho letto che il materassino auto gonfiabile è piuttosto pesante, confermi?
Ho ancora anche la tendina North Face in ottimo stato nonostante l'utizzo intensivo, ma pesa oltre 2 kg.
Ora se decido per una nottata tra i monti andrei solo, quindi una tenda da 1 kg sarebbe una manna.
le tende ultraleggere non le ho mai provate ma penso siano l'optimum. Ormai con 1,5 kg si ha una tenda leggerissima e nello stesso tempo non claustrofobica. Diffido dei teli vari: se è una nottata con bel tempo e caldo è ok, ma in montagna a 2000 metri il vento, l'umidità e la pioggia sono elementi da tenere alla larga il più possibile se si vuol passare una nottata decente :P
-
Diffido dei teli vari: se è una nottata con bel tempo e caldo è ok
anche in questi casi ho letto che non sono il massimo, almeno quelli economici, ci fai la sauna.
-
anche in questi casi ho letto che non sono il massimo, almeno quelli economici, ci fai la sauna.
secondo me una buona tenda, sia pure ultraleggera, è irrinunciabile
-
mi sto informando anche io per una tenda leggera...
ho visto da Montura (alpstation a isera), quella sui 2kg costa circa 70 euro (monotelo), se si vuole scendere di peso, i costi aumentano in modo esponenziale, una che pesa circa un chilo costa sui 540 euro!!!!
improponibile!!
devo fare un giro in altri negozi poiché so che montura non è propriamente economica, ma mi da sicurezza, voi avete consigli su negozi a cui rivolgersi?
-
mi sto informando anche io per una tenda leggera...
ho visto da Montura (alpstation a isera), quella sui 2kg costa circa 70 euro (monotelo), se si vuole scendere di peso, i costi aumentano in modo esponenziale, una che pesa circa un chilo costa sui 540 euro!!!!
improponibile!!
devo fare un giro in altri negozi poiché so che montura non è propriamente economica, ma mi da sicurezza, voi avete consigli su negozi a cui rivolgersi?
quella di cui parla a inizio discussione AGH ha detto che costa 140 euro e circa 180 euro la più leggera, non ti piace?
Ma la tenda che hai visto nel negozio Montura di che marca è?
540 euro è uno sproposito :o
-
quella di cui parla a inizio discussione AGH ha detto che costa 140 euro e circa 180 euro la più leggera, non ti piace?
si mi riferivo a tende simili a questa, che pesa meno di 1 kg!
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,6705.msg90025.html#msg90025 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,6705.msg90025.html#msg90025)
-
Poi metti che un giorno piova. Cosa fai per tutto il tempo sotto un telo? E' da uscire di testa :D. Un riparo decente, soprattutto dall'aria, è indispensabile per me
Cammini sotto l'acqua,
Siamo uomini o caporali? ;D ;D
-
si, 540 euro sono esagerati.
ma anche 140 per una da 2kg non mi sembrano pochi... forse è conveniente quella di montura, però non ricordo di quale marca sia
-
si, 540 euro sono esagerati.
ma anche 140 per una da 2kg non mi sembrano pochi... forse è conveniente quella di montura, però non ricordo di quale marca sia
quella da 1 persona pesa meno di 1 kg, qui la vendono a poco più di 100 euro
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=tenda+camp+minima+1&id=102&prezzomin=&prezzomax= (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=tenda+camp+minima+1&id=102&prezzomin=&prezzomax=)
altrimenti 2 posti si trova a qualcosina in meno di 140 euro, però sei effettivamente sui 2 kg
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_trekking-campeggio_tenda_camp_minima_2.aspx (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_trekking-campeggio_tenda_camp_minima_2.aspx)
-
quella da 1 persona pesa meno di 1 kg, qui la vendono a poco più di 100 euro
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=tenda+camp+minima+1&id=102&prezzomin=&prezzomax= (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=tenda+camp+minima+1&id=102&prezzomin=&prezzomax=)
altrimenti 2 posti si trova a qualcosina in meno di 140 euro, però sei effettivamente sui 2 kg
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_trekking-campeggio_tenda_camp_minima_2.aspx (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_trekking-campeggio_tenda_camp_minima_2.aspx)
l'altezza della minima1 però è appena 65 cm, abbastanza claustrofobica... la 2 raggiunge i 90 cm, già meglio
-
Esatto Alan!!! e se piove la notte ti bagni oppure cammini con la frontale.Lo sò che non è raccomandabile,è poco sicuro,non pratico,da schizzati ecc.Tutto vero e non lo consiglio a nessuno,ma a me capita di andare in giro così e non sono ancora morto.I copri sacco a pelo sono un disastro perchè se non ti bagni con la pioggia lo fai con la condensa....