GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Materiali e tecnica in montagna => Topic aperto da: AGH - 28/12/2010 14:49
-
Ieri ho visto queste
(http://www.turtles.it/store/catalog/TURTLES%20scarponi%20gialli%201.jpg)
ma girovagando su internet ho visto anche queste
(http://www.sportclubshop.it/bmz_cache/1/1ca46ec9acce020432939418a88b7cd0.image.192x200.jpg)
di questi tempi direi che sarebbero comode... (c'è spesso neve dura o ghiaccio sotto la neve polverosa)
Ma quale tipo scegliere? Le catene su ghiaccio non è che servano molto, dei chiodi sono probabilmente più efficaci.
Qualcuno ha le catene da scarponi e come si trova?
-
Le ho viste similari alle prime che hai postato da Decathlon la settimana scorsa (circa 25 € se non ricordo male)...
Mi chiedo quanto possano essere utili...
Credo che un paio di ramponi sia meglio gestibile...
-
2 settimane fa la rif. Sette Selle è arrivata una coppia da Frotten che calzavano il primo modello, anche la signora del rifugio mi pare commentasse che pure lei li usa.
Io scendendo con le ciaspole nel trincerone ghiacciato ho rischiato varie volte di scivolare, poi ho montato i ramponcini a 6 punte e filavo come in estate! ;D
-
Oppure:
http://www.best-grip.com/images/calzature/gripperimage04.jpg (http://www.best-grip.com/images/calzature/gripperimage04.jpg)
Ettore
-
A tal proposito segnalo questi:
http://www.turtles.it/store/viewItem.asp?idProduct=208 (http://www.turtles.it/store/viewItem.asp?idProduct=208)
Credo che sia un buon compromesso tra catene e ramponi.
Buone camminate a tutti.
-
A tal proposito segnalo questi:
http://www.turtles.it/store/viewItem.asp?idProduct=208 (http://www.turtles.it/store/viewItem.asp?idProduct=208)
Credo che sia un buon compromesso tra catene e ramponi.
Buone camminate a tutti.
ha fatto chiodare le suole?
-
Penso ti riferisca al mio post, comunque il sito della Ditta è questo:
http://www.best-grip.com/ita/catalogo.asp (http://www.best-grip.com/ita/catalogo.asp)
vai su prodotti, c'è una pagina dedicata agli scarponi, poi, su infoteck, riviste-dicono di noi, trovi anche delle pagine dedicate agli scarponi, a sentire quello che dicono sembra una buona soluzione. ???
Ettore
P.S.
anni fa, e ne avevo già parlato, feci chiodare delle scarpe da pesca, con buoni risultati, cerca nel tuo vecchio post dove parlavi di scarponi chiodati La Sportiva.
-
Due settimane fa salendo sull Altissimo di Nago c'era uno che aveva il modello con i chiodi e andava su bene sul crostone che c'era. Personalmente fra i due modelli preferisco i chiodi. Se trovi del vetrato (tipo ieri sulla forestale per la Combroncoi) i chiodi hanno molta più presa delle catene.
-
A tal proposito segnalo questi:
http://www.turtles.it/store/viewItem.asp?idProduct=208 (http://www.turtles.it/store/viewItem.asp?idProduct=208)
Credo che sia un buon compromesso tra catene e ramponi.
Io ho questi molto simili...sono comodissimi perchè si possono mettere dalla scarpa da ginnastica allo scarpone da scialpinismo, ma sono consigliati con neve fredda diciamo...io li ho usati a fare la Presanella (dal Segantini) in salita una bomba ma in discesa con neve scaldata zoccolo spaventoso con conseguente scivolata. cmq ovvio che non sostituiscono un rampone ma possono essere molto comodi anche in caso di emergenza, i miei poi hanno tipo degli spuntoni con molta presa...
-
Due settimane fa salendo sull Altissimo di Nago c'era uno che aveva il modello con i chiodi e andava su bene sul crostone che c'era. Personalmente fra i due modelli preferisco i chiodi. Se trovi del vetrato (tipo ieri sulla forestale per la Combroncoi) i chiodi hanno molta più presa delle catene.
le "catenelle da cesso" non mi convincono molto ;D Il problema di solito è il ghiaccio, magari coperto da neve (come ieri in costalta). Le catene a mio parere sul ghiaccio possono persino peggiorare la situazione perché riducono la superficie d'appoggio, dove magari una buona suola riesce ancora a fare una certa presa sulla nevina di superficie. Vanno bene sulla neve abbondante, dura ma non troppo (analogamente alle catene per auto). Penso che le scarpe chiodate (che del resto usavano i nostri nonni, mica erano stupidi!) siano molto meglio, ma non ho ancora visto un sistema per chiodare le scarpe, temporaneamente, che mi covinca del tutto. Ovvio comunque che non potranno mai sostituire i ramponi, che d'altra parte si usano su percorsi ben più impegnativi che non sentieri o strade forestali.
-
Io ho questi molto simili...sono comodissimi perchè si possono mettere dalla scarpa da ginnastica allo scarpone da scialpinismo, ma sono consigliati con neve fredda diciamo...io li ho usati a fare la Presanella (dal Segantini) in salita una bomba ma in discesa con neve scaldata zoccolo spaventoso con conseguente scivolata. cmq ovvio che non sostituiscono un rampone ma possono essere molto comodi anche in caso di emergenza, i miei poi hanno tipo degli spuntoni con molta presa...
non sembrano male, dove li hai presi?
-
sul bel blog di cipputi pesco questa notizia di un "ramponcino" nella suola denominato "nice step"
(http://www.officinerova.it/wp-content/uploads/2011/07/ramponi-per-articolo1-300x162.png)
a me pare decisamente di scarsa utilità comunque ;D La segnalo come curiosità
http://cipputiblog.blogspot.com/2011/11/ramponi-sempre-pronti.html (http://cipputiblog.blogspot.com/2011/11/ramponi-sempre-pronti.html)
la ditta produttrice
http://www.officinerova.it/2011/07/10/sistema-nicestep/ (http://www.officinerova.it/2011/07/10/sistema-nicestep/)
-
A titolo di curiosità, segnalo che mia nonna nativa di Sottocastello di Cadore, Frazione di Pieve (BL), mi raccontava che un tempo gli abitanti del paese, x affrontare i tratti ghiacciati nel periodo invernale, quando andavano a messa o a fare la spesa, erano quasi tutti dotati di scarponcini con piccole punte di acciaio già incorporate nella suola ... il fabbro del paese, su richiesta, adattava gli scarponi, fissando le punte in modo definitivo alle suole ...
Sicuramente, per quelle esigenze, era un sistema + pratico rispetto ai ramponcini da "indossare" ...
-
A titolo di curiosità, segnalo che mia nonna nativa di Sottocastello di Cadore, Frazione di Pieve (BL), mi raccontava che un tempo gli abitanti del paese, x affrontare i tratti ghiacciati nel periodo invernale, quando andavano a messa o a fare la spesa, erano quasi tutti dotati di scarponcini con piccole punte di acciaio già incorporate nella suola
ma mica solo tua nonna, tutti nei paesi alpini usavano un tempo le scarpe chiodate :)
PS: a titolo di curiosità, il noto calzaturificio La Sportiva (così come altri suppongo) è nato circa cento anni fa proprio così. Il fondatore faceva scarpe per boscaioli, cacciatori etc (con chiodi e non). Il colpo di fortuna arrivò con una grossa commessa per l'esercito... da li' l'attività decollò... fino ad oggi... dove i discendenti hanno saputo trasformare l'antica tradizione artigiana del fondatore in calzaturificio sportivo d'avanguardia :)
-
ma mica solo tua nonna, tutti nei paesi alpini usavano un tempo le scarpe chiodate :)
PS: a titolo di curiosità, il noto calzaturificio La Sportiva (così come altri suppongo) è nato circa cento anni fa proprio così. Il fondatore faceva scarpe per boscaioli, cacciatori etc (con chiodi e non). Il colpo di fortuna arrivò con una grossa commessa per l'esercito... da li' l'attività decollò... fino ad oggi... dove i discendenti hanno saputo trasformare l'antica tradizione artigiana del fondatore in calzaturificio sportivo d'avanguardia :)
ma mica solo tua nonna, tutti nei paesi alpini usavano un tempo le scarpe chiodate :)
In effetti ... sospettavo ... :) che gli scarponi con chiodi antighiaccio incorporati non fossero un'esclusiva di mia nonna :D
-
Anche mio padre mi raccontava che le "sgarmore" (le scarpe che usavano loro da bambini) erano dotate delle famose brocchette fissate sotto.
Sti chiodi con la punta quadrata che le rendevano sicure su neve e ghiaccio
-
ma mica solo tua nonna, tutti nei paesi alpini usavano un tempo le scarpe chiodate :)
In effetti ... sospettavo ... :) che gli scarponi con chiodi antighiaccio incorporati non fossero un'esclusiva di mia nonna :D
Erano le famose scarpe "co' le bròche", che a Piné venivano chiamati "giacìni" o qualcosa del genere. La produzione delle "broche" aveva il suo centro in val di Ledro, terra di "ciuaròi" (chiodaiuoli).
-
Anche mio padre mi raccontava che le "sgarmore" (le scarpe che usavano loro da bambini) erano dotate delle famose brocchette fissate sotto.
qui da noi ho sentito il termine "sgàlmere"
-
qui da noi ho sentito il termine "sgàlmere"
...saranno la stessa cosa...
Come i bambini qui da me si chiamano putelòti, nel pinetano se non sbaglio matelòti.
ma il principio è lo stesso...
Correggimi se sbaglio
-
Erano le famose scarpe "co' le bròche", che a Piné venivano chiamati "giacìni" o qualcosa del genere. La produzione delle "broche" aveva il suo centro in val di Ledro, terra di "ciuaròi" (chiodaiuoli).
Sicuro? ;D ;D ;D
-
Sicuro? ;D ;D ;D
Al cient' pe' cient'!
-
qui da noi ho sentito il termine "sgàlmere"
..e qui da noi "sgàlmare" ;D
-
Era uso comune mettere le "brocchette" alle suole degli scarponi ed anche delle Dalmere o Galmare (gli zoccoli scavati in un blocco di legno,spesso unica calzatura disponibile per bambini e famiglie più povere)
I vari gadgets moderni,catenelle,chiodature retrattili,mini ramponcini sono nel complesso meno efficaci dei vecchi scarponi chiodati e assolutamente demenziali se usati per trecking:qui non ci sono compromessi o alternative all'uso di un paio di ramponi!
-
non ci sono compromessi o alternative all'uso di un paio di ramponi!
Hai perfettamente ragione. Io non ho mai comprato le catenelle per gli scarponi perché non le vedo sicure. Quando le condizioni lo richiedono: ramponi e prudenza :)
-
Le "sgalmare" le ho portate anch'io da piccolo, con le "broche" sotto, non tanto per non scivolare, quanto per non consumare il legno. Oppure inchiodavano sotto dei pezzi di gomma da bicicletta. Le scarpe si portavano solo alla domenica per andare a Messa. Le "broche" avevano una testa grossa e rotonda e sul ghiaccio si scivolava che era un piacere, quasi come avere di pattini.
-
... con le "broche" sotto, non tanto per non scivolare, quanto per non consumare il legno...
Ecco una cosa che sapevo e che non mi ricordavo. Evidentemente costava di più fare la "dalmedra" (pinetano) che rimettere le broche, che poi non si consumavano tanto facilmente.
Per i termini pinaitri chiedo aiuto a Spidi.
-
Sabato scorso scendendo dal Cornetto del Bondone ho incrociato diei ragazzi, uno dei quali montava sugli scarponi queste famose catenelle... A momenti gli scoppiavo a ridere in faccia ma mi sono trattenuto... mi siete troppo venuti in mente voi del forum!!! ;D
-
I vari gadgets moderni,catenelle,chiodature retrattili,mini ramponcini sono nel complesso meno efficaci dei vecchi scarponi chiodati e assolutamente demenziali se usati per trecking:qui non ci sono compromessi o alternative all'uso di un paio di ramponi!
Demenziali addirittura? intanto quelle catenelle a mio parere sono veramente efficaci nei casi in cui trovi una quantità di neve ridotta ma ghiacciata, tengono benissimo ( e occupano poco posto e pesano poco)...idem per stradine o sentieri con neve ghiacciata o ghiaccio... Provate in + di un 'occasione! se usi i ramponi in casi così è impossibile camminare!
..cmq per la cronaca io ci ho fatto pure la Presanella e in salita con neve dura son stati fantastici! ;D
-
Citazione di: kobang - Ieri alle 20:49:51
I vari gadgets moderni,catenelle,chiodature retrattili,mini ramponcini sono nel complesso meno efficaci dei vecchi scarponi chiodati e assolutamente demenziali se usati per trecking:qui non ci sono compromessi o alternative all'uso di un paio di ramponi!
Demenziali addirittura? intanto quelle catenelle a mio parere sono veramente efficaci nei casi in cui trovi una quantità di neve ridotta ma ghiacciata, tengono benissimo ( e occupano poco posto e pesano poco)...idem per stradine o sentieri con neve ghiacciata o ghiaccio... Provate in + di un 'occasione! se usi i ramponi in casi così è impossibile camminare!
..cmq per la cronaca io ci ho fatto pure la Presanella e in salita con neve dura son stati fantastici! ;D
Secondo me kobang si riferiva agli scarponi di un tempo
-
trattandosi anche di ricordi d'antàn non potevo stare zitto: sgiàlmare dalle mie parti. I miei le avevano e andavano benissimo su QUASI tutti i terreni: su asfalto (allora era pochino, p.e. la strada dal Tonale e quella per Misurina erano bianche) facevano un discreto frastuono. Su roccia, poi, rischio caduta quasi inevitabile. Mio padre sulla cengetta verso l'antico rif. Luzzatto (ora Vandelli) quasi è volato giù in valle. Poi scivolato malamente su un lastrone..
daquella volta VIBRAM
-
Ecco una cosa che sapevo e che non mi ricordavo. Evidentemente costava di più fare la "dalmedra" (pinetano) che rimettere le broche, che poi non si consumavano tanto facilmente.
Per i termini pinaitri chiedo aiuto a Spidi.
Dalmedre e broche erano termini usati quasi su tutto l' altopiano, in qualche paese le broche venivano chiamate giacini da Ghiaccio, e quando le condizioni delle strade o dei sentieri si facevano difficili alle dalmetre si applicavano le carpele ( Ramponcini a 4 punte ) usate anche durante l' esbosco del legname che per questioni pratiche veniva fatto sopratutto l' inverno :)
-
Entrando nello specifico:le brochette antiusura erano una cosa,quelle da chiodatura per ghiaccio si vedono ancora attacate alle suole degli scarponi dei militari della Grande Guerra,reperto non raro in Lagorai.Hanno forma quadrangolare o a sei lati,cuspidate come delle mini piramidi,quindi adatte a ridurre lo scivolamento sul ghiaccio e utilizzabili anche su terreno roccioso.
Le catene da scarpa sono nate per uso cittadino,hanno caratteristiche strutturali adate a questo scopo,poi se uno le vuole portare in montagna fatti suoi.Quest'anno sono giò tre le vittime di "banali scivolate" sulla crosta di neve residua dellee precipitazioni di inizio mese....
-
Dalmedre e broche erano termini usati quasi su tutto l' altopiano, in qualche paese le broche venivano chiamate giacini da Ghiaccio, e quando le condizioni delle strade o dei sentieri si facevano difficili alle dalmetre si applicavano le carpele ( Ramponcini a 4 punte ) usate anche durante l' esbosco del legname che per questioni pratiche veniva fatto sopratutto l' inverno :)
Ok, Spidi, grazie per le info. Mi ricordo che per bambino "cittadino" come me questo andare sulla montagna d'inverno, con le "scarpe co' le broche" e le "fasse" (ghette, ma non quelle di adesso!) aveva un qualcosa di romantico e di avventuroso allo stesso tempo.
E invece erano fatica, pericolo e qualche bel sacranon!!!
-
Demenziali addirittura? intanto quelle catenelle a mio parere sono veramente efficaci nei casi in cui trovi una quantità di neve ridotta ma ghiacciata, tengono benissimo ( e occupano poco posto e pesano poco)...idem per stradine o sentieri con neve ghiacciata o ghiaccio... Provate in + di un 'occasione! se usi i ramponi in casi così è impossibile camminare!
..cmq per la cronaca io ci ho fatto pure la Presanella e in salita con neve dura son stati fantastici! ;D
io non ci ho fatto la presanella, ma sicuramente danno un po' di sicurezza in più se c'è un po' di neve ghiacciata! pesano niente te li tieni nello zaino per le emergenze e magari ti tolgono dai pasticci.
certo che poi su un sentiero ghiacciato magari non molto pendente o una forestale, se vuoi stare più sicuro e te li metti puoi avere vantaggi no? o ti metti dei ramponi veri e propri?
magari uno che ci è abituato ne farebbe a meno, ma a chi si sente insicuro...
certo poi magari ci sono casi in cui le catenelle/chiodini magari ti danno una finta sicurezza e poi... :-\
-
I vari gadgets moderni,catenelle,chiodature retrattili,mini ramponcini sono nel complesso meno efficaci dei vecchi scarponi chiodati e assolutamente demenziali se usati per trecking:qui non ci sono compromessi o alternative all'uso di un paio di ramponi!
Sono d'accordo se vengono usati impropriamente, ogni attrezzo ha le sue caratteristiche e deve essere usato per lo scopo che stato concepito. Da un paio d'anni uso le catenelle e mi trovo bene, certo non le uso per fare un vaio o su pendenze eccessive ma sulle forestali e sui sentieri classici con neve dura e anche con ghiaccio di inizio e fine stagione sono ottime.
In questa stagione, visto il peso e l'ingrombro minimo le tengo sembre nello zaino e in più di un'occasione si sono rese utili, non so quanti di voi le hanno provate prima di demonizzarle, certo che una volta calzate te le dimentichi e cammini come se fossi a casa tua e non su terreno ghiacciato.
Buona giornata a tutti.
-
(http://image.sportler.com/image/product/snowline/spikes/_mid_snowline_spikes_1389802_88433.jpg)
http://www.sportler.com/sportlerShop/prodotto/catalogo/alpinismo-montagna/ramponi-piccozze/snowline-spikes_9875444?partnerid=mythings&utm_source=mythings&utm_medium=banner&utm_campaign=mythings_click (http://www.sportler.com/sportlerShop/prodotto/catalogo/alpinismo-montagna/ramponi-piccozze/snowline-spikes_9875444?partnerid=mythings&utm_source=mythings&utm_medium=banner&utm_campaign=mythings_click)
queste non sembrano male, sarebbero state comode ieri sul Pin...
-
..ci si mette meno ad indossare i tradizionali...
-
..ci si mette meno ad indossare i tradizionali...
Non direi, questi li metti in pochi secondi, inoltre coi ramponi tradizionali se cammini dove c'é poca neve (es. forestali con pochi cm di neve e ghiaccio) é veramente un tormento. Certo a far bene bisognerebbe provarli, ma tra tutti quelli che ho visto in giro non mi sembrano malaccio...
-
se può servire... --> AGH, simili a quelli che hai postato dal sito Sportler, ci sono anche su Nencini Sport, della Camp, e costano meno (30€) --> http://www.nencinisport.it/CAMP_ramponi_Ice_Master/details.php?art=96020&qta=1&var_ID1=36267&var_ID2=0&var_ID3=0&var_ID4=0&qta=1&postback=3 (http://www.nencinisport.it/CAMP_ramponi_Ice_Master/details.php?art=96020&qta=1&var_ID1=36267&var_ID2=0&var_ID3=0&var_ID4=0&qta=1&postback=3)
Li avevo proprio individuati per me, per quel giretto che mi piacerebbe fare questa estate (te ne avevo parlato in un msg privato, ricordi?) e che volevo scrivere in un altro post dedicato, per sentire qualche consiglio o parere...
-
se può servire... --> AGH, simili a quelli che hai postato dal sito Sportler, ci sono anche su Nencini Sport, della Camp, e costano meno (30€) --> http://www.nencinisport.it/CAMP_ramponi_Ice_Master/details.php?art=96020&qta=1&var_ID1=36267&var_ID2=0&var_ID3=0&var_ID4=0&qta=1&postback=3 (http://www.nencinisport.it/CAMP_ramponi_Ice_Master/details.php?art=96020&qta=1&var_ID1=36267&var_ID2=0&var_ID3=0&var_ID4=0&qta=1&postback=3)
Li avevo proprio individuati per me, per quel giretto che mi piacerebbe fare questa estate (te ne avevo parlato in un msg privato, ricordi?) e che volevo scrivere in un altro post dedicato, per sentire qualche consiglio o parere...
si sono molto simili... penso che le sole catenelle, viste in certi modelli, siano poco utili... In abbinamento coi ramponcini dovrebbero essere molto migliori. Fermo restando il fatto che NON possono assolutamente sostituire i ramponi. Ma su terreni facili, strade forestali, poca neve o ghiaccio, dovrebbero essere utili
-
noi solitamente teniamo nello zaino i ramponcini a 6 punte della Camp, ref. 631 , all'occorrenza li usiamo... poco pratici con quel gioco di laccetti da fissare (specie con le mani gelate)...ma se c'è la necessità, si mettono.
Comunque in questi giorni, abbiamo sperimentato dei mini-ramponcini semplici e praticissimi.
Preciso che le nostre erano passeggiate con poco dislivello, neve battuta ma con tratti parecchio ghiacciati dove...abbiam visto gente fare dei bei scivoloni!
Li abbiamo trovati in un negozio in montagna... acquistati e usati per la prima volta. Per le nostre esigenze sono andati benissimo... In un istante si applicano allo scarpone o ad altro tipo di calzatura sportiva, hanno una buona presa sul suolo... si tolgono in un attimo (e... si possono mettere anche in tasca! :))
Sono in gomma termoplastica elastica con 5 borchie antiscivolo che permettono di non scivolare! Magari li conoscete già... sono questi
-
(http://image.sportler.com/image/product/snowline/spikes/_mid_snowline_spikes_1389802_88433.jpg)
http://www.sportler.com/sportlerShop/prodotto/catalogo/alpinismo-montagna/ramponi-piccozze/snowline-spikes_9875444?partnerid=mythings&utm_source=mythings&utm_medium=banner&utm_campaign=mythings_click (http://www.sportler.com/sportlerShop/prodotto/catalogo/alpinismo-montagna/ramponi-piccozze/snowline-spikes_9875444?partnerid=mythings&utm_source=mythings&utm_medium=banner&utm_campaign=mythings_click)
queste non sembrano male, sarebbero state comode ieri sul Pin...
Sono quelli che uso io, della Zamberlan di Pievebelvino, praticamente sull'uscio di casa.
Usate sabato per salire sul Manderiolo, uscita classica di fine anno che con altri due amici da sei anni facciamo proprio il 31.
Poca neve a tratti ghiacciata, usate sia per salire che per scendere, sono tornate utili.
-
uno dei miei vecchi amici ha all'occorrenza quei "ramponcini" di ferro a 4 punte che si usavano anche per portare giu' il fieno sui terreni pendenti. Io li avevo e ho fatto la traversata del Lyskamm con quelli: non ho avuto mai più paura CONTINUATA come allora, sulla famosa cresta... Mi sono precipitato ad acquistarne di decenti. Per tornare a noi: come avete detto, per l'impiego limitato, su poca neve ghiacciata sia quelli con catene che i gommosi mi sembrano ottimi. Proprio oggi, in vista di una prima gitina volevo acquistarli, ma erano esauriti (la mia misura..) Devono quindi essere di moda (o è il tempo che dà la moda? ??? )
-
confermo: gitina a 1250. Dovevamo arrivare in cima (1300) ma gli ultimi metri avevano avuto una piccola nevicata marcia, poi ghiacciata. Impossibile proseguire senza questi attrezzi. Avevo si portato i ramponi veri, ma non volevo esagerare e poi.. pesavano
-
Quelle da Sportl....sono in vendita a 50€,ma altrove ad es. sul sito di Vallisp... si trovano a 39€.Forse chi le cerca dovrebbe sentire direttamente Zamberlan.Resto dell'idea che in montagna serva roba più "professionale" e che questi ramponcini vadano bene al massimo su forestali o in città:l'aggancio costituito da fascia in gomma che tenuta può mai dare su un tratto traverso o sollecitato da una scivolata?Molti incidenti sono seguiti proprio ad una allacciatura poco rigida dei ramponi....
Ai corsi si spiega proprio la fondamentale importanza di un solido e stabile aggancio tra scarpone e rampone e non a caso quando la sollecitazione è forte si consiglia l'uso di scarponi a suola rigida.
-
Quelle da Sportl....sono in endita a 50€,ma altrove ad es. sul sito di Vallisp... si trovano a 39€.Forse chi le cerca dovrebbe sentire direttamente Zamberlan.Resto dell'idea che in montagna serva roba più "professionale" e che questi ramponcini vadano bene al massimo su forestali o in città...
Per curiosità le ho cercate e toccate con mano anch'io :P. Non mi convincevano prima ed ora ancora meno ;D. Preferisco vederle indossate che metterle ai piedi ;).
Per chi fosse interessato, Zamberlan le vende a 40.00 € (3 taglie disponibili)
http://www.zamberlan.com/catalog/index.php?lang=it&pg=prod&idprod=71&idcat=10 (http://www.zamberlan.com/catalog/index.php?lang=it&pg=prod&idprod=71&idcat=10)
tel. negozio 0445/660476
-
(http://image.sportler.com/image/product/snowline/spikes/_mid_snowline_spikes_1389802_88433.jpg)partnerid=mythings&utm_source=mythings&utm_medium=banner&utm_campaign=mythings_click[/url]
queste non sembrano male, sarebbero state comode ieri sul Pin...
le ho comprate da vallisport on line, in offerta a 39 euri, vi saprò dire come vanno ;D
http://www.vallisport.it/acquista_235.asp?ID=75# (http://www.vallisport.it/acquista_235.asp?ID=75#)
(http://csimg.shopwahl.de/srv/DE/29024342m1389802de/T/340x340/C/FFFFFF/url/snowline-spikes.jpg)
-
Comprate anch'io (in Scozia a 40 sterline) in fretta e furia per avere qualcosa di leggero da potermi portare sull'aereo in previsione di un brevissimo viaggio di lavoro a Trento (2 giorni) in cui vorrei cercare di inserire un' uscita (ciaspole lasciate a casa...). Se le uso, riferisco anch'io. Non ho neanche ancora deciso dove andare, ma sicuramente Lagorai. Approfitto per darvi il mio saluto annuale!
-
CIAO MAN!!!
Non so, io non ho le catene... ma mi danno l'idea che su pendii e traversoni in diagonale il ramponcino scivoli pericolosamente a lato lasciando il piede instabile anche con pendenze non eccessive... ::)
Ma magari sbaglio... io infatti non li ho questi e non saprei!
Qualcuno che conferma o smentisce??
::)
-
CIAO MAN!!!
Non so, io non ho le catene... ma mi danno l'idea che su pendii e traversoni in diagonale il ramponcino scivoli pericolosamente a lato lasciando il piede instabile anche con pendenze non eccessive... ::)
Ma magari sbaglio... io infatti non li ho questi e non saprei!
Qualcuno che conferma o smentisce??
::)
premesso che non li ho ancora usati, e quindi non so se sono comodi o meno, terrei a sottolineare che NON sostituiscono assolutamente i normali ramponi. Quindi niente "traversoni" e men che meno sul ripido! Si usano sopratutto su forestali innevate e ghiacciate o sentieri. Io ho rischiato piu' volte di rompermi l'osso del collo in certi rientri su forestali o sentieri boscosi con poca neve o lastroni di ghiaccio, dove mettere i ramponi sarebbe stato assai scomodo. In questo senso spero possano tornare utili. Farovi sapere :)
-
Sabato scorso scendevo dal Chegul verso la fontana dei Gai. Le due bande laterali della strada erano due specchi ricoperti da una neve traditrice. Ho fatto alcuni svolazzi, senza atterraggi per fortuna, ma ho proprio pensato che quei quattro ciodi sarebbero stati utili.
-
Sabato scorso scendevo dal Chegul verso la fontana dei Gai. Le due bande laterali della strada erano due specchi ricoperti da una neve traditrice. Ho fatto alcuni svolazzi, senza atterraggi per fortuna, ma ho proprio pensato che quei quattro ciodi sarebbero stati utili.
Anche a me è successo spesso di pensare a questi ramponcini soprattutto in questo periodo quando neve ce n'è poca e sicuramente l'escursione termica tra giorno e notte favorisce il gelo.
Giro quasi sempre con i ramponi veri e propri nello zaino ma non li metto perchè ritengo siano scomodi con tre centimetri di ghiaccio... col rischio tremendo di prendere na botta cadendo
Dai Agh quando li userai facci sapere come vanno magari anche su sentieri e tracce un pochino fuori dall'ordinario ...facce sapè
-
Sabato scorso scendevo dal Chegul verso la fontana dei Gai. Le due bande laterali della strada erano due specchi ricoperti da una neve traditrice. Ho fatto alcuni svolazzi, senza atterraggi per fortuna, ma ho proprio pensato che quei quattro ciodi sarebbero stati utili.
ecco sono proprio quelle le situazioni in cui dovrebbero tornare utili :)
-
Io uso questi e mi sono trovato abbastanza bene li porto sempre nello zaino, pesano pochissimo anno un ingombro minimo,l' unico inconveniente che ho riscontrato riguarda la formazione del cosiddetto "zoccolo" alternando la camminata su diversi tipi di neve, ess : da asciutta a bagnata per il resto vanno bene per camminare su pendi moderati o su strade forestali ghiacciate! Li ho usati anche in estate percorrendo un viaz sulle Dolomiti Bellunesi dove una scivolata sarebbe stata fatale . ::) Per cose più impegnative meglio i tradizionali 12 punte 8)
-
A me sembrano delle tagliole "rielaborate" ;D ;D ;D
-
A me sembrano delle tagliole "rielaborate" ;D ;D ;D
Quoto ;D Infatti in origine erano delle tagliole per volpi ;D ;D con alcune modifiche il risultato è stato abbastanza soddisfacente :o
-
le ho comprate da vallisport on line, in offerta a 39 euri, vi saprò dire come vanno ;D
http://www.vallisport.it/acquista_235.asp?ID=75# (http://www.vallisport.it/acquista_235.asp?ID=75#)
(http://csimg.shopwahl.de/srv/DE/29024342m1389802de/T/340x340/C/FFFFFF/url/snowline-spikes.jpg)
Dal mio compaesano! ;D
-
Io uso un paio di ramponcini della Salewa a 6 punte, a cui ho fatto applicare un antizoccolo dal calzolaio. Da un po' di tempo è in commercio anche la nuova versione con l'antizoccolo già incoorporato.
-
Io uso un paio di ramponcini della Salewa a 6 punte, a cui ho fatto applicare un antizoccolo dal calzolaio. Da un po' di tempo è in commercio anche la nuova versione con l'antizoccolo già incoorporato.
E più o meno quanto costeranno un paio di ramponcini così?
-
Tre anni fa, li avevo pagati scontati poco più di 30 €. Il prezzo pieno è di circa 50 €., ma con lo sconto CAI hai il 10% in meno...in questo periodo di saldi, il prezzo potrebbe essere ancora più vantaggioso.
P.S.: dalle parti di Verona c'è lo spaccio della Salewa...un mio amico ha pagato un paio di bastoncini telescopici 10€. ...gli stessi, precisi, identici bastoncini io li avevo pagati...59€.! :o
-
Tre anni fa, li avevo pagati scontati poco più di 30 €. Il prezzo pieno è di circa 50 €., ma con lo sconto CAI hai il 10% in meno...in questo periodo di saldi, il prezzo potrebbe essere ancora più vantaggioso.
P.S.: dalle parti di Verona c'è lo spaccio della Salewa...un mio amico ha pagato un paio di bastoncini telescopici 10€. ...gli stessi, precisi, identici bastoncini io li avevo pagati...59€.! :o
occhio che con poca neve e ghiaccio il mezzo rampone è scomodissimo :)
-
Infatti, stavo quasi quasi pensando di acquistare anche un paio di catene da scarponi, da tenere nello zaino per ogni evenienza.
-
Infatti, stavo quasi quasi pensando di acquistare anche un paio di catene da scarponi, da tenere nello zaino per ogni evenienza.
arrivate oggi, bravo vallisport cortese, pronto e spedizione veloce.
A un primo esame visivo la gomma che trattiene le catenine sembra un po' fragilina e soggetta a possibili rotture... speriamo bene :) Se viene un po' di neve le provo e poi riferisco le impressioni d'uso
-
Valli Sport è davvero un ottimo negozio, il migliore in zona per quanto riguarda gli atricoli da montagna. Conosco i proprietari da sempre, siamo compaesani :D
-
Io ho comprato questi sotto della Hillsound (in Scozia pagati 40 sterline = 45 euro circa). Speravo che servissero sul Setole ma assolutamente no...comunque li abbiamo provati 'a freddo' saltando su qualche placchina di ghiaccio isolata e camminandoci un po' sulla neve fresca, e sembravano ottimi nei limiti per cui sono disegnati: gomma in apparenza molto robusta (l'abbiamo tirata 'stressandola'), stavano in posizione, ottima presa sul ghiaccio.
PERO' ho apena letto questa critica devastante (http://questa critica devastante) (in inglese)
http://sectionhiker.com/hillsound-trail-crampon-a-first-look/
(http://sectionhiker.com/hillsound-trail-crampon-a-first-look/)
di uno che l'ha provato in azione e dice che il cerchio con i chiodini che va sotto il tacco gli si spostava e gli risaliva dietro alla scarpa: a me, per come li avevo fissati io, sembra impossibile, grazie anche allo strap sopra alla scarpa che permette di 'tirare' la gomme laterali, la struttura sembra molto molto solida. Forse su discese veramente ripide, ma allora torniamo al punto che questa roba non sostitutisce i ramponi.
Piu' realistica la critica che si forma uno zoccolo. Pero' che i chiodini lunghi 1.6 cm siano troppo pesanti rispetto ai 'microspikes' mi sembra veramente una c...a. Lui suggerisce questo modello (http://questo modello).
http://sectionhiker.com/hillsound-trail-crampon-pro/
(http://sectionhiker.com/hillsound-trail-crampon-pro/)
-
i link non vanno. Comunque il tuo modello mi pare migliore del mio: più robusto e inoltre i denti dei ramponi mi sembrano meglio distanziati. I miei non li ho ancora provati, mi lascia perplesso la gomma molto morbida, secondo me sarà la prima parte che cede o si rompe sganciando la catenella... speriamo di no :)
-
Ho corretto i links - facci sapere come vanno i tuoi!
-
Ho corretto i links - facci sapere come vanno i tuoi!
Da quel che mi par di capire dal video che hai segnalato, la gomma che forma la «gabbia» attorno alla scarpa é abbastanza rigida. Questo non sembra favorire una perfetta aderenza, come é testimoniato del resto dalla necessità del nastro di chiusura che il mio modello non ha, in quanto la gomma é assolutamente morbida ed elastica ed avvolge strettamente lo scarpone. Proprio per favorire questa aderenza, le catenelle sono vendute in tre misure differenti.
Sullo zoccolo non saprei dire, é possibile, ma dipende molto anche dal tipo di neve (umida). Comunque una prova seria dovrebbe prevedere una camminata di diversi chilometri, proprio per vedere se si manifestano i difetti evidenziati dal tizio nel video.
Il rampone consigliato mi pare eccessivo, tanto vale a quel punto un rampone normale o meglio superleggero. Le punte troppo alte dei ramponi tradizionali tuttavia, con poca neve o tratti di terreno duro o nudo, diventano scomode e anche pericolose (rischio di storte).
-
oggi ho girato al volo questo videino sui ramponcini :)
(solo indossamento)
http://www.youtube.com/watch?v=ugaUK_WS684&feature=youtu.be (http://www.youtube.com/watch?v=ugaUK_WS684&feature=youtu.be)
-
Interessante, grazie. L'indossamento e' molto diverso dai miei: tu non sembri fare nessuno sforzo, la gomma sembra 'morbida'. Io devo esercitare notevole forza per allungare la gomma fino a raggiungere il tallone e poi' alzarla per fissare.
Pero' e proprio questa fatica che mi da la sensazione che il risultato finale sia molto solido! Come dici tu, si puo' verificare solo dopo una vera camminata (che non intendo pero' fare questa settimana nei venti gelati delle Highlands :)).
(Ovviamente puo' anche essere che tu hai una forza mostruosa, eh!)
-
Interessante, grazie. L'indossamento e' molto diverso dai miei: tu non sembri fare nessuno sforzo, la gomma sembra 'morbida'. Io devo esercitare notevole forza per allungare la gomma fino a raggiungere il tallone e poi' alzarla per fissare. Pero' e proprio questa fatica che mi da la sensazione che il risultato finale sia molto solido! Come dici tu, si puo' verificare solo dopo una vera camminata (che non intendo pero' fare questa settimana nei venti gelati delle Highlands :)).
(Ovviamente puo' anche essere che tu hai una forza mostruosa, eh!)
veramente era un nostro figurante, 90 kg comunque ;D
-
G
oggi ho girato al volo questo videino sui ramponcini :)
(solo indossamento)
http://www.youtube.com/watch?v=ugaUK_WS684&feature=youtu.be (http://www.youtube.com/watch?v=ugaUK_WS684&feature=youtu.be)
Molto bene. Grazie del contributo. Quindi la tenuta allo scarpone e' data solo dal telaio elastico di gomma? Se la gomma si usura e si spezza, secondo te c'e' la possibilita' di creare un nuovo aggancio con cordino, fettuccia o altro?
-
GMolto bene. Grazie del contributo. Quindi la tenuta allo scarpone e' data solo dal telaio elastico di gomma? Se la gomma si usura e si spezza, secondo te c'e' la possibilita' di creare un nuovo aggancio con cordino, fettuccia o altro?
infatti il timore è che si rompa la gomma da qualche parte anche se, essendo il carico uniformemente distribuito lungo tutta la scarpa, non dovrebbe accadere troppo facilmente. Almeno si spera... sulle possibilità di riparazione, difficile dirlo, dipende dove si rompe... :P
Ma in fondo, per 40 euro, se durano un paio d'anni direi che conviene (a maggior ragione se ci si risparmia una caduta con infortunio)
-
Oggi in Costalta ho provato finalmente i ramponcini, messi dal passo redebus fino in cima per sentiero, quindi discesa per la stradella fino a malga cambroncoi, poi per strada fino a malga pez, quindi rientro al buio nel bosco. Be' che dire... sono fantastici!!! Niente più scivoloni, sforbiciate fantozziane sul ghiaccio, acrobazie varie per stare in piedi. Il piede poggia sempre fermo e sicuro! I ramponcini sono insomma l'ideale per le condizioni attuali, con poca neve e talvolta ghiacciata, sono comodi e dopo 10 minuti ti dimentichi quasi di averli ai piedi. A differenza dei normali ramponi, non esiste l'incubo di piantarsi per sbaglio una ramponata nel polpaccio (tipicamente inciampando), essendo privi di punte anteriori.
Se proprio vogliamo cercare il pelo nell'uovo, ho notato che uno dei ramponcini tendeva ad abbassarsi sul tallone allentando le catenelle sotto al calcagno: poca roba, bastava un piccolo tirone all'elastico, e comunque forse dipendeva dal fatto che il ramponcino non era montato benissimo sulla scarpa ma era un filo storto (la presa sulla scarpa immagino dipenda anche dal tipo di scarpone). L'altro ramponcino infatti è rimasto perfetto sullo scarpone per tutto il tragitto. Insomma un ottimo acquisto per ora, vedremo se questi attrezzi avranno anche una durata adeguata nel tempo.
Come detto, comprati on line da vallisport.it a 39 euro
-
ho trovato su youtube uno spottone molto istruttivo sui ramponcini :)
http://www.youtube.com/watch?v=1Rruj1Qg1J8 (http://www.youtube.com/watch?v=1Rruj1Qg1J8)
-
AGH, io sarei orientato per quelli della CAMP - Ice Master, che ho descritto qualche post fa. Che dici, sono abbastanza simili ai tuoi?
A me sembra di sì, se hai trovato buoni i tuoi penso lo siano anche questi della CAMP...
http://iafstore.com/scheda.asp?num=11231&pa=p (http://iafstore.com/scheda.asp?num=11231&pa=p)
-
sembrano buoni, costano anche meno! appena 22 euro...!
-
Ciao AGH, Ti ringrazio per la tua risposta sui Camp Ice Master, però...hai presente la discussione che ho avviato tempo fa sull' escursione di più giorni che vorrei fare questa estate?
In quei giorni dovrei anche risalire e attraversare la,per me ormai famigerata, vedretta del careser. Ecco,secondo te in linea di massima,potrebbero essere sufficienti questi ramponcini per affrontarla?
Idem dicasi per eventualmente affrontare la discesa dalla marmolada fino a pian dei fiacconi??
In alternativa,i ramponcini della Salewa potrebbero essere una valida alternativa senza andare su articoli troppo "estremi"?
Ce ne sono di diversi tipi,probabilmente lì conosci già questi Salewa,quelli a 6 punte oppure quelli più piccoli a 4 punte nelle due versioni con le punte più lunghe o più corte
A proposito: Questa estate,oltre alla mia personale "alta via",forse farò un'altra settimana in val di fassa , con la famiglia.
Sarebbe l'occasione giusta per la ferrata sulla marmolada..se per te fosse un piacere,figuriamoci per me..qualora ve ne fosse la possibilità,ti rinnovo l'invito..
-
Ciao AGH, Ti ringrazio per la tua risposta sui Camp Ice Master, però...hai presente la discussione che ho avviato tempo fa sull' escursione di più giorni che vorrei fare questa estate?
In quei giorni dovrei anche risalire e attraversare la,per me ormai famigerata, vedretta del careser. Ecco,secondo te in linea di massima,potrebbero essere sufficienti questi ramponcini per affrontarla?
premetto che non conosco l'attraversamento della vedretta del Careser, e che sarebbe oltremdo poco serio che ti dessi consigli su cosa fare ora, visto che nevai e ghiacciai vanno sempre valutati "al momento". Secondo la stagione infatti le condizioni possono cambiare e anche di molto.
Detto questo, io opterei comunque per dei "ramponi veri" (così come per l'attraversamento della Marmolada). I ramponcelli, torno a ripeterlo, sono adatti solo a percorsi facili, strade forestali, sentieri non troppo ripidi. In alta quota e su percorsi impegnativi non c'è ramponcino che tenga, meglio i classici ramponi!
E' una questione di sicurezza anzitutto: sul ripido o sul misto, il rampone deve essere saldamente fissato alla scarpa, cosa che dubito assai possa fare una fascetta di gomma. I ramponcini oltretutto hanno punte troppo corte per confidare su una salda presa su neve e ghiaccio. Tra l'altro, oggi esistono dei modelli veramente leggeri e molto comodi da mettere e togliere. Ugh, ho detto :)
-
Capisco. È che pensavo di prendermi qualcosa di più versatile per diverse situazioni.
Ma se è come dici tu, è evidente che le nozze coi fichi secchi non si fanno...(e' un modo di dire,non so se lo conosci)
-
Ci sono anche questi della Climbing Technology:
http://www.climbingtechnology.it/it-IT/alpinismo/ghiaccio/ramponi.html?idproduct=737 (http://www.climbingtechnology.it/it-IT/alpinismo/ghiaccio/ramponi.html?idproduct=737)
che mi sembrano praticamente uguali ai Camp e agli Snowline.
3 misure disponibili, anello siliconico elastico e, pare, robusto.
Da Bertozzo Sport, Montecchio Maggiore, Vicenza, con sconto CAI 25 euro.
A me non dispiace la fascetta trasversale (che si può fare in un attimo con un pezzo di velcro, per quelli senza, tra l'altro) perché mi sembra che ne aumenti la stabilità.
Due osservazioni:
1-se la propria misura è a cavallo di quelle delle catene, occhio agli acquisti on-line, secondo me meglio provarle sulla propria scarpa
2-la custodia: le CT hanno un sacchettino della misericordia che le punte trapassano alla prima pressione; dentro lo zaino, magari pressati contro un pezzo di vestiario tecnico bello costoso, il rischio di uno "sbrego" è molto concreto; mi pare che gli Snowline abbiano una custodia più seria; vista la differenza di prezzo ricomprerei queste, ma sicuramente mi farò una custodia migliore con qualche materiale di recupero. Se non avete voglia di trafficare, secondo me questo è un fattore da ponderare.
---
Per quanto riguarda l'utilizzo, ho visto lo storico di questa discussione e ho visto gli attacchi e le critiche fuori luogo; strano l'accanirsi su quello che è ben evidente: preziosi dove il rischio è esclusivamente quello di scivolare e cadere (intendo cadere e fermarsi, non partire via). Stop.
-
Ieri ho visto queste
(http://www.turtles.it/store/catalog/TURTLES%20scarponi%20gialli%201.jpg)
ma girovagando su internet ho visto anche queste
(http://www.sportclubshop.it/bmz_cache/1/1ca46ec9acce020432939418a88b7cd0.image.192x200.jpg)
di questi tempi direi che sarebbero comode... (c'è spesso neve dura o ghiaccio sotto la neve polverosa)
Ma quale tipo scegliere? Le catene su ghiaccio non è che servano molto, dei chiodi sono probabilmente più efficaci.
Qualcuno ha le catene da scarponi e come si trova?
Secondo me è meglio dei ramponi veri ;)
-
AGH, io sarei orientato per quelli della CAMP - Ice Master, che ho descritto qualche post fa. Che dici, sono abbastanza simili ai tuoi?
A me sembra di sì, se hai trovato buoni i tuoi penso lo siano anche questi della CAMP...
http://iafstore.com/scheda.asp?num=11231&pa=p (http://iafstore.com/scheda.asp?num=11231&pa=p)
risultano esauriti....
-
Stamattina ho comprato da Visonà Sport, a Cornedo Vicentino, un paio di catene da neve della CT a 29€. La gomma è robusta e le 12 punte sono più lunghe sia di quelle della Snowline che di quelle della Zamberlan. Domani le provo...poi vi saprò dire... :)
P.S.: le catene della CT sono uguali, precise...identiche a quelle della CAMP.
-
risultano esauriti....
Infatti, io le avrei già ordinate. Mi avvisano quando sono disponibili (verso il 15 luglio... ;D).
-
premetto che non conosco l'attraversamento della vedretta del Careser, e che sarebbe oltremdo poco serio che ti dessi consigli su cosa fare ora, visto che nevai e ghiacciai vanno sempre valutati "al momento". Secondo la stagione infatti le condizioni possono cambiare e anche di molto.
Detto questo, io opterei comunque per dei "ramponi veri" (così come per l'attraversamento della Marmolada). I ramponcelli, torno a ripeterlo, sono adatti solo a percorsi facili, strade forestali, sentieri non troppo ripidi. In alta quota e su percorsi impegnativi non c'è ramponcino che tenga, meglio i classici ramponi!
E' una questione di sicurezza anzitutto: sul ripido o sul misto, il rampone deve essere saldamente fissato alla scarpa, cosa che dubito assai possa fare una fascetta di gomma. I ramponcini oltretutto hanno punte troppo corte per confidare su una salda presa su neve e ghiaccio. Tra l'altro, oggi esistono dei modelli veramente leggeri e molto comodi da mettere e togliere. Ugh, ho detto :)
Concordo quello che dici sempre meglio un vero rampone.
-
Infatti, io le avrei già ordinate. Mi avvisano quando sono disponibili (verso il 15 luglio... ;D).
dicono saranno disponibili verso metà settimana. Quasi quasi li compro
-
Provati...sono ottimi! :D
-
Provati...sono ottimi! :D
dicci qualcosa in più :)
-
Quasi quasi li compro
AGH: ?? sono praticamente uguali alle tue.
CT: vanno bene allo stesso modo di come hai descritto le tue in precedenza.
Quello che vorrei aggiungere è che se uno ha la misura della scarpa giusto intermedia tra le due misure delle catene, se prendi l'inferiore ti vengono molto tese e la gomma tende a restare bassa sul retro, con la possibilità di andare a macinare l'anello di raccordo con le catenelle (mia moglie), oppure, se prendi la misura superiore, la placca del tacco tende a muoversi un po' (io).
Per questo dicevo di stare attenti agli acquisti on-line e cercare di provarle, perché poi penso dipenda anche dalla forma della propria scarpa trovare la misura migliore.
Comunque, per l'uso alle quali sono destinate, problemi non ce ne sono.
-
AGH: ?? sono praticamente uguali alle tue.
a me sembrano abbastanza differenti. Questi hanno due specie di piastrine sotto con le punte, e il fascettone sopra.
-
La fascetta è un pezzetto di velcro. Se ne comperi 15-20 cm te la fai da solo, basta passarla sotto l'anello di gomma, tutto qua.
La placca anteriore delle CT è composta da due pezzi snodati e sembra più artigliata delle tue, però dubito che faccia una reale differenza.
Se però sei un collezionista... e visto il prezzo non certo impegnativo...
ciao
-
dicci qualcosa in più :)
Ieri li ho provati sia sul ghiaccio che sulla neve dura: la tenuta è davvero ottima. Sono facilissimi e velocissimi da indossare. La fascetta in velcro non è così indispensabile, ma è comunque una sicurezza in più.
-
AGH, io sarei orientato per quelli della CAMP - Ice Master, che ho descritto qualche post fa. Che dici, sono abbastanza simili ai tuoi?
A me sembra di sì, se hai trovato buoni i tuoi penso lo siano anche questi della CAMP...
http://iafstore.com/scheda.asp?num=11231&pa=p (http://iafstore.com/scheda.asp?num=11231&pa=p)
Non ho capito una mazza sui termini di consegna... qualcuno ha capito/comprato?
Ma te li portano a casa?? e a che prezzo?
Grazie dei chiarimenti... ::) ::) ::)
-
Si possono comprare online anche da Visonà Sport:
http://www.visonasport.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=1567&category_id=19&option=com_virtuemart&Itemid=144 (http://www.visonasport.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=1567&category_id=19&option=com_virtuemart&Itemid=144)
-
Si possono comprare online anche da Visonà Sport:
http://www.visonasport.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=1567&category_id=19&option=com_virtuemart&Itemid=144 (http://www.visonasport.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=1567&category_id=19&option=com_virtuemart&Itemid=144)
per danieled (solo perchè è vicino): io li ho presi identici a Villa Lagarina a € 30,00.
ciao
-
per danieled (solo perchè è vicino): io li ho presi identici a Villa Lagarina a € 30,00.
ciao
Daaaaaaai grazie dell'info...
Hanno anche il laccetto sopra?
Ero stato a Villa verso metà gennaio ma il tipo mi ha detto che non ne aveva più, probabilmente li aveva finiti...
Farò di nuovo un salto allora...
Grazie Paolo!
-
si si sono proprio identici a quelli della foto: cioè con il velcro come chiusura. A me sembrano anche abbastanza solidi, e di sicuro vanno bene per i sentieri che pratico in questo momento (l'ultima volta con i ramponi ci ho quasi rimesso il ginocchio).
-
eh in effetti i ramponi ce li ho anche io ma vanno bene solo da certe difficoltà in su.
in altri ambiti penso siano più pericolosi che utili :o
Grazie dell'informazione...
-
ecco scoperto il primo difetto: gli "snow spikes" con neve umida fanno un discreto zoccolo >:(
-
ecco scoperto il primo difetto: gli "snow spikes" con neve umida fanno un discreto zoccolo >:(
L' avevo già scritto da qualche parte, la formazione dello zoccolo è l' unico difetto che ho riscontrato in questo o in analoghi modelli di ramponcini e può essere molto pericoloso perché ne vanifica la funzionalità. Dipende sempre da chi li usa,da come vengono usati e soprattutto dove vengono usati
-
L' avevo già scritto da qualche parte, la formazione dello zoccolo è l' unico difetto che ho riscontrato in questo o in analoghi modelli di ramponcini e può essere molto pericoloso perché ne vanifica la funzionalità. Dipende sempre da chi li usa,da come vengono usati e soprattutto dove vengono usati
Piú che «molto pericoloso» direi molto fastidioso. Del resto non credo ci sia rimedio... >:(
-
Piú che «molto pericoloso» direi molto fastidioso. Del resto non credo ci sia rimedio... >:(
Prova a scendere da un pendio molto inclinato magari ghiacciato con lo zoccolo sotto i ramponcini poi mi saprai dire se non è molto pericoloso ;D :o
-
ecco scoperto il primo difetto: gli "snow spikes" con neve umida fanno un discreto zoccolo >:(
:o :o ma dai..... ::) grande scoperta!non avrei mai detto ;D Io ho questi molto simili...sono comodissimi perchè si possono mettere dalla scarpa da ginnastica allo scarpone da scialpinismo, ma sono consigliati con neve fredda diciamo...io li ho usati a fare la Presanella (dal Segantini) in salita una bomba ma in discesa con neve scaldata zoccolo spaventoso con conseguente scivolata. cmq ovvio che non sostituiscono un rampone ma possono essere molto comodi anche in caso di emergenza, i miei poi hanno tipo degli spuntoni con molta presa...
7 pagine fa...! ::)
-
....Del resto non credo ci sia rimedio... >:(
...anche perchè, notoriamente, la neve umida fa zoccolo su qualunque arnese,... esclusi probabilmente i piedi nudi ! ;D
-
Prova a scendere da un pendio molto inclinato magari ghiacciato con lo zoccolo sotto i ramponcini poi mi saprai dire se non è molto pericoloso ;D :o
Ma si è detto fino alla nausea che questi arnesi NON sono adatti a luoghi impervi :)))
-
Ma si è detto fino alla nausea che questi arnesi NON sono adatti a luoghi impervi :)))
Forse non fa testo ma personalmente li ho usati a scendere da posti talmente ripidi e impervi da far venir la pelle d' oca sempre e sottolineo sempre con neve ghiacciata. Dipende come già detto in precedenza da chi li usa e dal esperienza maturata :)
-
Forse non fa testo ma personalmente li ho usati a scendere da posti talmente ripidi e impervi da far venir la pelle d' oca sempre e sottolineo sempre con neve ghiacciata. Dipende come già detto in precedenza da chi li usa e dal esperienza maturata :)
va bene ma, ripeto, in condizioni normali sono attrezzi da sentiero o strada forestale, poi per carità, se uno vuole può fare anche la nord della presanella ;D
-
...anche perchè, notoriamente, la neve umida fa zoccolo su qualunque arnese,... esclusi probabilmente i piedi nudi ! ;D
già, in compenso basta una scarponata su qualcosa di duro per far cadere lo zoccolo abbastanza facilmente... certo non è il massimo del divertimento comunque... >:(
-
va bene ma, ripeto, in condizioni normali sono attrezzi da sentiero o strada forestale, poi per carità, se uno vuole può fare anche la nord della presanella ;D
Non ci avevo pensato potrebbe essere una buona idea per la prossima primavera 8)
già, in compenso basta una scarponata su qualcosa di duro per far cadere lo zoccolo abbastanza facilmente... certo non è il massimo del divertimento comunque... >:(
Alcuni anni fa prima del uso sui ramponi del antizoccolo si usava battere alternativamente con la picozza gli scarponi in modo da distaccare la neve che causava il fastidioso problemino. Magari con il tempo troveranno qualche soluzione anche per i ramponcini ::)
-
...anche perchè, notoriamente, la neve umida fa zoccolo su qualunque arnese,... esclusi probabilmente i piedi nudi ! ;D
Chiediamo un parere a Tom Perry? ;)
-
per danieled (solo perchè è vicino): io li ho presi identici a Villa Lagarina a € 30,00.
ciao
Presi ieri a Villa...
25 euro ;D
Appena avrò modo di provarli scriverò qui una piccola recensione
-
Presi ieri a Villa...
25 euro ;D
Appena avrò modo di provarli scriverò qui una piccola recensione
bene! io devo passare li a prendermi il prodotto da dare ai miei scarponi in pelle e chiederò lo sconto come rappresentante!
... scusate il piccolo o.t....
-
Questa mattina sono andato a fare il mia solito giro sulla piccola montagna di casa e durante il ritorno ho incontrato due escursionisti partiti da S Orsola e diretti in cima entrambi indossavano i ramponcini e chiacchierando un po con loro mi anno detto che si sono decisi a comperarli seguendo i consigli letti su un forum di montagna, incuriosito gli ho chiesto quale fosse questo forum, indovinate un po ! Girovagando è stata la loro risposta. Sono rimasto piacevolmente colpito , almeno le "nostre" discussioni servono a qualcuno. :) ::) Un saluto a tutti i forumisti da parte loro :D
-
Questa mattina sono andato a fare il mia solito giro sulla piccola montagna di casa e durante il ritorno ho incontrato due escursionisti partiti da S Orsola e diretti in cima entrambi indossavano i ramponcini e chiacchierando un po con loro mi anno detto che si sono decisi a comperarli seguendo i consigli letti su un forum di montagna, incuriosito gli ho chiesto quale fosse questo forum, indovinate un po ! Girovagando è stata la loro risposta. Sono rimasto piacevolmente colpito , almeno le "nostre" discussioni servono a qualcuno. :) ::) Un saluto a tutti i forumisti da parte loro :D
Io li ho ricevuti mercoledì. Chissà se avrò modo di provarli in questa stagione...
PS: Spidi, sei tu avanti con l'ora o sono io indietro? Il tuo msg è delle 13:36 e io faccio le 13.24! Se riesci ad anticipare diciamo... un 24 ore, il futuro è nostro!!! ;D
-
Io li ho ricevuti mercoledì. Chissà se avrò modo di provarli in questa stagione...
PS: Spidi, sei tu avanti con l'ora o sono io indietro? Il tuo msg è delle 13:36 e io faccio le 13.24! Se riesci ad anticipare diciamo... un 24 ore, il futuro è nostro!!! ;D
come non detto: il mio è delle 2.26 pm, bohhhh?!?!?
-
Questa mattina sono andato a fare il mia solito giro sulla piccola montagna di casa e durante il ritorno ho incontrato due escursionisti partiti da S Orsola e diretti in cima entrambi indossavano i ramponcini e chiacchierando un po con loro mi anno detto che si sono decisi a comperarli seguendo i consigli letti su un forum di montagna, incuriosito gli ho chiesto quale fosse questo forum, indovinate un po ! Girovagando è stata la loro risposta. Sono rimasto piacevolmente colpito , almeno le "nostre" discussioni servono a qualcuno. :) ::) Un saluto a tutti i forumisti da parte loro :D
fantastico :) Ma non erano iscritti? :)
-
Presi ieri anch' io i ramponi tanto elogiati, 25 euro da Vertical. Li proverò, ma li ho già visti ai piedi di altri, che si sono dichiarati molto soddisfatti
-
fantastico :) Ma non erano iscritti? :)
Non erano iscritti e penso non lo siano ancora anche se li ho invitati a farlo, erano di Bassano :)
-
Ho preso un altro paio di ramponcelli, stavolta gli Ice Camp Master (da piùsport on line, 32 euri in tutto spese di spedizione incluse.
Ho voluto prenderne un secondo paio dopo aver constatato la validità del primo paio. Questi hanno in piu' un fascetta che si stringe sul dorso del piede e che dovrebbe mantenere il rampone più solidale con lo scarpone.
Il modello senza fascetta a volte tende ad allentarsi creando una intercapedine tra rampone e suola che con neve umida favorisce la crerazione del fastidioso zoccolo.
Ad un primo esame mi sembrano robusti e di ottima fattura. Sono venduti con una comoda borsettina da trasporto. Farovi sapere impressioni prima escursione ;)
(http://www.pescifirenze.it/catalogo/CAMP_Ice_Master_CAMP_(3)_g(1).jpg)
-
Quelli che ho preso da poco anch'io. Mi sembrano buoni ma non eccezionali, ho visto che si muovono un po' in discesa. Mi immaginavo che la gomma andasse più in tensione una volta addosso, in realtà li metti e li togli senza sforzo.
Comunque devo ancora testarli bene e queste sono solo impressioni a caldo. Spero di provarli ancora presto, se la smettesse di piovere >:(
-
Quelli che ho preso da poco anch'io. Mi sembrano buoni ma non eccezionali, ho visto che si muovono un po' in discesa. Mi immaginavo che la gomma andasse più in tensione una volta addosso, in realtà li metti e li togli senza sforzo.
Comunque devo ancora testarli bene e queste sono solo impressioni a caldo. Spero di provarli ancora presto, se la smettesse di piovere >:(
bisogna posizionarli bene. Io con quelli senza tirante ho fatto fare una escursione-test nevosa non banale di quasi 10 km, hanno avuto bisogno solo di una aggiustatina ogni tanto. Poi chiaramente dipende dalla scarpa (coi ramponi della misura giusta, su quelle rigide dovrebbero stare più fermi), dal tipo di terreno che si affronta, dal tipo di neve etc. Insomma dipende da come sono sollecitati
-
Ho preso un altro paio di ramponcelli, stavolta gli Ice Camp Master (da piùsport on line, 32 euri in tutto spese di spedizione incluse.
Ho voluto prenderne un secondo paio dopo aver constatato la validità del primo paio. Questi hanno in piu' un fascetta che si stringe sul dorso del piede e che dovrebbe mantenere il rampone più solidale con lo scarpone.
Il modello senza fascetta a volte tende ad allentarsi creando una intercapedine tra rampone e suola che con neve umida favorisce la crerazione del fastidioso zoccolo.
Ad un primo esame mi sembrano robusti e di ottima fattura. Sono venduti con una comoda borsettina da trasporto. Farovi sapere impressioni prima escursione ;)
(http://www.pescifirenze.it/catalogo/CAMP_Ice_Master_CAMP_(3)_g(1).jpg)
Sono in vendita a Montagnaga di Pinè a 29,00 euro ;)
-
Sono in vendita a Montagnaga di Pinè a 29,00 euro ;)
piccola precisazione: gli ice camp pesano 550 gr, quelli che avevo preso da valli sport 400
-
Sono in vendita a Montagnaga di Pinè a 29,00 euro ;)
sono uguali ai miei e vanno molto bene!
-
Non ho tempo di leggere tutte le pagine, quindi potrei ripetermi. Io sono un cane informatico e non sono capace a fare i lcopia-incolla. Partendo dal termine Turtles arrivate sul sito relativo. Prendete il modello più completto, queello con il velcro superiore. Sono attualmente le migliori disponibili.
-
Sono in vendita a Montagnaga di Pinè a 29,00 euro ;)
Appena acquistate a 27 euro ... ;)
-
Acquistate a € 24,00 da Iafstore.com arrivate in due giorni.
Sabato e domenica collaudo :D
P.S.
normalmente ( da buon commerciante ;) ) preferisco comprare nei negozi, ma qui, dopo aver fatto qualche giro nei negozi, nulla, ho trovato pinne, maschere subacquee, costumi da bagno, ma catene da neve ( a parte quelle per le auto finchè si potrà ??? ) nulla, sarà che siamo sul mare? ::)
-
Ho provato di nuovo questi ramponcelli in salita e discesa per una trentina di metri di neve ghiacchiata e compatta sul Pavione, con una pendenza di circa 30°... Anche se bisogna lavorare di pianta in salita direi davvero ottimi! ;)
-
Mi sono accorto che c'è una differenza tra i vari ramponcelli in commercio: quelli con la fascetta di velcro che passa sopra la scarpa, hanno le punte dei ramponi più alte, come si vede in figura. Quelli senza fascetta hanno punte più piccole.
(http://i.minus.com/ixSVqqKtKmVeH.jpg)
Ramponcini a confronto, quelli con la fascetta (in alto) hanno "denti" molto più grandi
Ne consegue che: se c'è poca neve, sono più comodi i ramponcelli con punte più piccole. Ieri su neve compatta (battuta) i ramponcelli più grandi (della Camp), non so se dipendeva dalla scarpa o dal fatto che le punte più grosse fossero maggiormente sollecitate, continuavano a spostarsi in punta, davvero molto fastidioso... >:(
Quelli della camp non li ho provati ancora a fondo, ma ho l'impressione che quelli senza fascia e con punte più piccole vadano generalmente meglio: le punte piccole sono sufficienti a fare una buona presa pressoché ovunque, mentre le punte più grandi del ramponcino camp servono poco sul ripido (dove ovviamente vanno meglio e sono più sicuri i ramponi tradizionali) mentre con poca neve le punte alte danno quasi fastidio ( pericolo storte sul terreno duro o nudo), e tendono a spostarsi nonostante la fascetta...
-
Ne ho acquistato un paio sabato mattina, il pomeriggio li ho provati e secondo me sono molto comodi, permettono una camminata molto naturale, l' unico inconveniente è la formazione del cosiddetto " zoccolo " comune ad altri tipi di ramponi.
Rispetto al modello che usavo prima mi sembrano un po delicati ma è una considerazione personale.
-
Ne ho acquistato un paio sabato mattina, il pomeriggio li ho provati e secondo me sono molto comodi, permettono una camminata moto naturale, l' unico inconveniente è la formazione del cosiddetto " zoccolo " comune ad altri tipi di ramponi.
Rispetto al modello che usavo prima mi sembrano un po delicati ma è una considerazione personale.
comodi sono comodi, ma quale tipo hai preso? con fascetta o senza?
-
comodi sono comodi, ma quale tipo hai preso? con fascetta o senza?
Con la fascetta, identici a quelli nella foto
-
Ciao.
Io e miei amici abbiamo preso quelli con la fascetta, a 19 euro da Kiwi sports, il nuovo negozio a Trento poco prima dell'Obi. Usati ieri per la prima volta salendo sul Cornetto di Folgaria da passo Sommo. Ne siamo soddisfatti, utilissimi sulla strada forestale nei tratti ghiacciati (semighiacciati viste le alte temperature) e utili anche sulla neve battuta nella parte superiore. In alcuni tratti dove non c'era nè neve nè ghiaccio e invece sentiero con sassi ci ponevamo il dubbio che si potessero rompere i denti, a me se ne è spezzato uno su un lato. Non siamo esperti di escursioni invernali ma la sensazione era di buonissimo appiglio, si sente che ti danno quel quid in più. Vediamo quanto dureranno, ma per le poche uscite che facciamo noi vanno benone.
-
In alcuni tratti dove non c'era nè neve nè ghiaccio e invece sentiero con sassi ci ponevamo il dubbio che si potessero rompere i denti, a me se ne è spezzato uno su un lato. Non siamo esperti di escursioni invernali ma la sensazione era di buonissimo appiglio, si sente che ti danno quel quid in più. Vediamo quanto dureranno, ma per le poche uscite che facciamo noi vanno benone.
davvero si è spezzato un dente? :( Era un dubbio che mi ero posto camminando sul "misto" (sentiero sassoso senza neve). Comunque ribadisco la maggiore comodità dei ramponcini con punte piccole quando si cammina sul duro o poca neve. Siccome ho fatto anche ampi tratti su sassi o asfalto devo ancora controllare bene se le punte si sono stortate... Ma a parte questo, la presa è ottima sui sentieri nevosi e perfino sul ghiaccio vivo (non troppo ripido)
-
In una delle mie ultime escursioni (salita al Monte Tomatico) ho fatto il collaudo definitivo dei miei ramponcini (Camp Ice Master, quelli con la fascetta in velcro)... il giudizio finale è solo in parte positivo purtroppo.
Sinteticamente:
PRO
- ottimi su neve ghiacciata e ghiaccio vivo (anche coperto da neve fresca fino a pochi cm), le punte mordono bene
- buoni anche su pendenze moderate purchè ci si muova ortogonalmente al pendio e appoggiando completamente la parte anteriore della pianta del piede (non come con i ramponi con punte anteriori)
CONTRO
- rischio scostamento trasversale delle punte rispetto alla scarpa e conseguente mancanza di percezione di sicurezza su traversi ripidi
- marcata mobilità delle punte posteriori per incapacità di adeguato tensionamento della zona posteriore della tomaia in gomma
- mobilità delle punte anteriori oltre una tot percorrenza (tipicamente 300m-500m) e difficile aggiustamento delle stesse
- formazione di tacco (specie in presenza di eventuali con foglie secche sottostanti)
- scomodi nei tratti in assenza di neve
Riguardo la mobilità delle punte, nel mio caso esse si spostavano gradulamente verso l'esterno del piede e questo effetto suppongo sia accentuato dal fatto di essere pronatore. Forse a un supinatore non succederebbe, ma è solo un'ipotesi..
E comunque aggiustarsele ogni volta dopo 300 metri di cammino è una rottura non da poco, fatto per cui non mi sento di dare un giudizio nel complesso positivo: per me restano solo un presidio temporaneo da avere con sè per superare qualche breve situazione che col solo scarpone sarebbe più difficile/faticosa/rischiosa, niente più..
-
CONTRO
- rischio scostamento trasversale delle punte rispetto alla scarpa e conseguente mancanza di percezione di sicurezza su traversi ripidi
- marcata mobilità delle punte posteriori per incapacità di adeguato tensionamento della zona posteriore della tomaia in gomma
- mobilità delle punte anteriori oltre una tot percorrenza (tipicamente 300m-500m) e difficile aggiustamento delle stesse
- formazione di tacco (specie in presenza di eventuali con foglie secche sottostanti)
- scomodi nei tratti in assenza di neve
confermo i lati negativi: a me capitava lo spostamento frequente delle punte anteriori camminando in discesa lungo una forestale innevata, che ruotavano addirittura totalmente sul lato interno della scarpa, con la necessità di frequenti e fastidiosì aggiustamenti. Il difetto secondo me è determinato dal fatto che le punte sono troppo grosse e fanno un notevole attrito.
Mentre invece i ramponcini più piccoli (gli "snowchain" senza fascetta) che ho usato l'ultima volta sul Manderiolo, non li ho spostati una sola volta in 23 km di escursione!!!
-
davvero si è spezzato un dente? Era un dubbio che mi ero posto camminando sul "misto" (sentiero sassoso senza neve). Comunque ribadisco la maggiore comodità dei ramponcini con punte piccole quando si cammina sul duro o poca neve. Siccome ho fatto anche ampi tratti su sassi o asfalto devo ancora controllare bene se le punte si sono stortate... Ma a parte questo, la presa è ottima sui sentieri nevosi e perfino sul ghiaccio vivo (non troppo ripido)
Si è spezzato appena sotto la punta, solo quella è saltata, con ogni probabilità su un sasso. Non ci sono crepe nè altro. Gli altri denti sono a posto, nessuno è storto.
Devo dire che a me in 4 ore di camminata non si sono mai spostati di un millimetro, fissi e saldi sugli scarponi senza mai doverli risistemare (scarponi n°45, ho preso i ramponcini blu segnalati dal 45 al 47). La neve era discretamente molle ma quel poco di zoccolo che si è formato alcune volte si è sempre tolto da solo e comunque non è mai stato tale da darmi fastidio.
Nei tratti sassosi camminavamo attenti proprio temendo di romperli, per cui cercavamo le strisce di neve o ghiaccio su cui camminare, come le auto da corsa con gomme rain cercano il bagnato mentre la pista si sta asciugando. Sarebbe bastata un po' meno di pigrizia per levarli e rimetterli, ci vogliono pochi secondi. L'alternativa ieri sarebbero state le ciaspole, che però in tutta la prima parte non servivano, però c'era ghiaccio sufficiente a rendere il percorso complicato con i soli scarponi, mentre nella seconda parte si poteva salire anche con gli scarponi nudi, ma si sentiva proprio il rumore dei ramponcini che si infilavano nella neve e ti tiravano su (mi sembrava di essere un 4x4).
Sono molto soddisfatto del rendimento, per 19 euro poi ne vale proprio la pena. Non ho visto nei vari negozi della città quelli con denti più piccoli, appena li vedo me li procurerò di certo.
Ieri mi chiedevo se oggi avrei sentito un qualche tipo di fatica, magari ai piedi o ai polpacci o altrove, come ogni tanto capita quando usi nuovi strumenti, ma invece sto benissimo.
-
Sono molto soddisfatto del rendimento, per 19 euro poi ne vale proprio la pena. Non ho visto nei vari negozi della città quelli con denti più piccoli, appena li vedo me li procurerò di certo.
ma infatti, per quel prezzo, durassero anche un solo anno, per la sicurezza che ti danno (e molto voli evitati) sono soldi ben spesi
-
Secondo me, il fatto che a qualcuno le punte si spostano e ad altri no ha tutta l'aria di dipendere dal tipo di cammminata e dal grado di 'difetto' prono/supino. Secondo me eh..
-
Secondo me, il fatto che a qualcuno le punte si spostano e ad altri no ha tutta l'aria di dipendere dal tipo di cammminata e dal grado di 'difetto' prono/supino. Secondo me eh..
anche il tipo di scarpa può influenzare
-
anche il tipo di scarpa può influenzare
Giusto !!! Con gli scarponi " Normali " tendono a scivolare verso l' esterno.
Con scarponi ramponabili ( suola rigida) sono molto più stabili, in un giro di dieci km li ho sistemati due tre volte :)
Il problema dello scivolamento sarebbe facilmente risolvibile dotando i ramponcini di un "bordo "ai lati a forma di elle solidale con la parte rigida del rampone , regolabile, in modo che la suola non possa muoversi e magari aggiungere l' antizoccolo evitando quel noiosissimo problema. ::)
-
Il problema dello scivolamento sarebbe facilmente risolvibile dotando i ramponcini di un "bordo "ai lati a forma di elle solidale con la parte rigida del rampone , regolabile, in modo che la suola non possa muoversi e magari aggiungere l' antizoccolo evitando quel noiosissimo problema. ::)
ma l'escursionista tipo che usa i ramponcini penso che usi normali pedule da montagna (non troppo rigide), quindi il problema della scarpa morbida può favorire lo spostamento. Difficile per questo anche ipotizzare un antizoccolo (i ramponi veri con antizoccolo una volta messi sulla scarpa stanno ben fermi). Forse si potrebbe tentare una autocostruzione di qualche tipo utilizzando pezzi di camera d'aria, ma non garantisco sul risultato ;D
-
proprio l'altro giorno, durante un giro al rifugio Lancia, mi sono trovato a confrontare scarponi/ramponi/catenelle.
Pensando ci fosse abbastanza neve non mi sono posto il problema e sono partito senza attrezzatura particolare. Finita la strada nel bosco è iniziato il ghiaccio vivo.
Dato che tutti gli altri avevano ramponi o catenelle io ho lasciato i miei ramponi "di emergenza" (sempre in fondo allo zaino in inverno ;))
(http://img4.annuncicdn.it/6c/7a/6c7a5fbcb59a6bbe3104c5c9bff0cdcc_big.jpg)
alla morosa, mentre io proseguivo senza.
In salita nessun problema, solo un po' di attenzione. Appena è iniziata la neve battuta ho recuperato il distacco.
In discesa idem, sulla neve nessun problema, sul ghiaccio con un po' di attenzione tutto ok.
Una delle catenelle degli altri si è spaccata appena iniziata la discesa, quindi a scendere senza niente eravamo in 2.
Da quello che ho visto, le catenelle da sole non valgono niente, per l'uso in montagna servono almeno quelle con i dentini. Ero tentato di comprarle al rifugio, ma 45€ mi sembrava un furto.
Quasi quasi sistemo i ramponi EI e mi tengo quelli ;D
-
Da quello che ho visto, le catenelle da sole non valgono niente, per l'uso in montagna servono almeno quelle con i dentini
cose dette e stradette, le sole catenelle sul ghiaccio scivolano come sul sapone! :)))
-
(http://img4.annuncicdn.it/6c/7a/6c7a5fbcb59a6bbe3104c5c9bff0cdcc_big.jpg)
Quasi quasi sistemo i ramponi EI e mi tengo quelli ;D
Belli, li ho anch'io e li ho usati fino a pochi anni fa, adesso scelgo giri dove i ramponi non sono necessari
-
Autocostruiti in garage con viti comprate al costo di 4 Euro.
-
Autocostruiti in garage con viti comprate al costo di 4 Euro.
:)) Ma sul ghiaccio però non tengono bene come le punte...
-
Quando andavo a pescare, per non scivolare sulle pietre viscide, avevo fatto chiodare dal mio gommista un paio di stivali!!
-
Ieri ho fatto un giretto con i ramponcelli i"ice camp master" non è la prima volta e sono pienamente soddisfatto.
La salita era su ghiaccio vivo su normale strada e poi prato ghiacciato. La discesa prato e bosco gelati ma senza neve.
Ricordo che di solito almeno un volo o due li facevo ma con quelli no problem.
Basta risistemarli la prima volta dopo 200 metri e non li ho più toccati, i rimanenti 5 km sono andati via lisci.
-
Autocostruiti in garage con viti comprate al costo di 4 Euro.
Mi sembra un ottimo lavoro ma forse dovrebbero avere dei limiti su determinati terreni. Comunque ideali come scarponi da calcio, magari per i mediani dai piedi quadrati ;D anzi, perchè non ci hai attaccato i veri tacchetti intercambiabili? Affilandoli poi con una mola?
-
Mi sembra un ottimo lavoro ma forse dovrebbero avere dei limiti su determinati terreni. Comunque ideali come scarponi da calcio, magari per i mediani dai piedi quadrati ;D anzi, perchè non ci hai attaccato i veri tacchetti intercambiabili? Affilandoli poi con una mola?
segnalo che La Sportiva aveva inventato e brevettato una scarpa (da corsa più che da montagna) con le suole chiodabili
Ne avevamo parlato qui http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=4027.0
-
Ancora scarponi chiodati...
Ennesima variante sul tema ramponcini e chiodi.
http://cipputiblog.blogspot.it/2013/03/ancora-scarponi-chiodati.html (http://cipputiblog.blogspot.it/2013/03/ancora-scarponi-chiodati.html)
-
ma non si capisce bene come funzionano: a incastro? Richiedono suole apposite? Mah...
-
Sono solidali con le suole, Inamovibili :) Quando non si usano vanno " riposti " nella suola ::)
-
Sono solidali con le suole, Inamovibili :) Quando non si usano vanno " riposti " nella suola ::)
si ma ci vogliono suole apposta... poi li vedo male comunque, camminando sulle rocce li sfracassi
-
Volevo scrivere 2 righe riguardo ai ramponcini che ho testato questo weekend sui Lagorai in condizioni di discreto innevamento e su terreno misto.
Il modello che ho acquistato è forse uno dei più costosi ma visto le numerose review positive trovate sul web ho pensato che probabilmente valevano lo sforzo economico: si tratta dei Kahtoola Microspikes che ho acquistato per poco meno di 60€ da un negozio inglese su amazon. Li ho testati per 3-4h sia su neve fresca che su neve bagnata: la trazione migliora notevolmente anche se su neve bagnata bisogna fare attenzione al famoso zoccolo che si forma abbastanza facilmente (ma altrettanto facilmente si stacca). Anche su discesa abbastanza ripida (direttissima F.lla Val Moena - Lago Stellune ;D ) si sono comportati molto bene e la qualità a mio avviso migliore è che una volta indossati non si sono mossi di una virgola per tutto il percorso. Anche su fango e roccia "pulita" aumentano notevolmente la sicurezza. Per ora sono soddisfatto dell'acquisto anche se attendo di testarli nuovamente al più presto.
-
Volevo scrivere 2 righe riguardo ai ramponcini che ho testato questo weekend sui Lagorai in condizioni di discreto innevamento e su terreno misto.
Il modello che ho acquistato è forse uno dei più costosi ma visto le numerose review positive trovate sul web ho pensato che probabilmente valevano lo sforzo economico: si tratta dei Kahtoola Microspikes che ho acquistato per poco meno di 60€ da un negozio inglese su amazon.
sicuro di averli pagati 60 euro??? Li ho anche io, forse non della stessa marca ma del tutto simili, pagati 39 euro Vallisport
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=4277.msg72332#msg72332 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=4277.msg72332#msg72332)
Li ritengo migliori dell'altra versione, che possiedo, con fascetta superiore e punte più grosse, che sul misto sono più un impiccio che un vantaggio
-
sicuro di averli pagati 60 euro??? Li ho anche io, forse non della stessa marca ma del tutto simili, pagati 39 euro Vallisport
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=4277.msg72332#msg72332 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=4277.msg72332#msg72332)
Li ritengo migliori dell'altra versione, che possiedo, con fascetta superiore e punte più grosse, che sul misto sono più un impiccio che un vantaggio
Si costano 55€ + 3€ di spedizione
http://www.amazon.it/Kahtoola-MICROspikes-micro-ramponi-scivolo-trekking/dp/B00A0NW2YE/ref=sr_1_9?ie=UTF8&qid=1384866138&sr=8-9&keywords=kahtoola (http://www.amazon.it/Kahtoola-MICROspikes-micro-ramponi-scivolo-trekking/dp/B00A0NW2YE/ref=sr_1_9?ie=UTF8&qid=1384866138&sr=8-9&keywords=kahtoola)
Probabilmente sono di marca differente perchè ho provato a cercare ma la Kahtoola in Italia non si trova...comunque si sono molto simili effettivamente ;)
-
Io uso, per le situazioni più "leggere", un paio di ramponcini a 4 punte che si fissano con cinghiette. Pesano molto poco e ingombrano poco nello zaino.
Per le situazioni più "pesanti", ho un paio di ramponi a 12 punte, sempre con cinghiette. Ecco un esempio: ritorno per il ghiacciaio della Marmolada dopo la salita della Ferrata Eterna, settembre 2006, ghiacciaio ai minimi storici, foto fatta abbastanza in giù lungo la discesa:
(http://www.trekking-etc.it/varie/scarpe_corsa_ramponi.jpg)
Bisogna allacciare bene bene le cinghiette, e ogni tanto controllare che non si allentino.
Pesano un buon chilo, però (il paio) e sono un po' ingombranti nello zaino.
-
Io uso, per le situazioni più "leggere", un paio di ramponcini a 4 punte che si fissano con cinghiette. Pesano molto poco e ingombrano poco nello zaino.
sì ma stiamo parlando di situazione diverse, che ormai abbiamo sviscerato a fondo qui sul forum :)
Noi si parlava soprattutto di sentieri/forestali innevati a bassa e media quota, con poca neve (da zero a 25 cm), con fondo terroso/sassoso o ghiacciato, e con pendenze modeste etc.
In questo caso i ramponcini migliori sono, secondo me, quelli con fascia elastica e punte PICCOLE. I ramponi a 4 punte, e peggio ancora i ramponi tradizionali, sono scomodissimi, specie sul misto (tratti con poca neve o senza) e si rischiano cadute e caviglie. I ramponcelli permettono di camminare per lunghi tratti, e comodamente, anche su forestali ghiacciate, perfino su asfalto o terra senza grossi problemi. Sulla neve con fondo erboso offrono ottima tenuta. Eccezionali sulle forestali innevate, specie con fondo ghiacciato. Si mettono/levano in 10 secondi.
-
sì ma stiamo parlando di situazione diverse, che ormai abbiamo sviscerato a fondo qui sul forum :)
Noi si parlava soprattutto di sentieri/forestali innevati a bassa e media quota, con poca neve (da zero a 25 cm), con fondo terroso/sassoso o ghiacciato, e con pendenze modeste etc.
...
Ah, OK, concordo al 100%, per quei terreni meglio punte corte e un sistema di fissaggio pratico e veloce.