GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

TECNICA => Materiali e tecnica in montagna => Topic aperto da: radetzky - 24/03/2009 19:23

Titolo: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: radetzky - 24/03/2009 19:23
In cavalli, beninteso ! ???  :o

Non ve lo siete mai chiesto ? E' tanto interessante quanto semplice calcolarlo e svela anche tante curiosità che fanno luce sui limiti del genere umano ! Perchè, in realtà, abbiamo tutti una potenza massima di picco molto simile, diciamo attorno ad 1 CV che è quella che possiamo sviluppare istantaneamente facendo un salto in alto da fermi (una persona che pesa 75Kg. e salta un metro ovvero sale quattro scalini in un secondo ha la potenza di circa 1 CV). Le differenze, ed anche le curiosità, saltano fuori facendo i conti su tempi più consistenti, diciamo per praticità sull'ora di percorso.

Fate conto di stare bene ed essere in buona forma e provate a pensare ad un sentiero ripido (ascensioni in parete e ferrate escluse, ovviamente) che conoscete bene e sul quale conoscete i vostri tempi di percorrenza ed i relativi dislivelli a muscoli caldi...

Calcolo: Moltiplicate il vostro peso X il dislivello che superate in 1 ora, dividete per 3600 e poi dividete ancora per 75 ed avrete la vostra potenza espressa in cavalli (ovviamente approssimata, ma non poi tanto se calcolato su un sentiero ripido).

Se, a parte il vostro, fate due calcoli vi accorgerete che non è affatto detto che quel tal "cicciotto" sia uno "scoppiato" o che quello "smilzo" vada "come un treno": sembra così se prendiamo in considerazione la sola variabile "tempo" ma non è così se andiamo a calcolare la potenza sviluppata !


Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: ser ge - 24/03/2009 19:49
....

Se, a parte il vostro, fate due calcoli vi accorgerete che non è affatto detto che quel tal "cicciotto" sia uno "scoppiato" o che quello "smilzo" vada "come un treno": sembra così se prendiamo in considerazione la sola variabile "tempo" ma non è così se andiamo a calcolare la potenza sviluppata !




Eterna riconoscenza!  :D :D :D
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: alessandro28 - 24/03/2009 19:50
c'è qualcosa che non mi quadra...
io peso 55kg, salendo sullo Stivo da Bordala ci metto circa 2h senza pause, il che vuol dire circa 350/400 m/h
55kg * 400m/h = 22000 kg*m/h
22000 / 3600 sec/h = 6.111 kg*m/sec
6.111 / 75 CV/(kg*m/sec) = 0.081 CV  :o :o
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: radetzky - 24/03/2009 20:03
c'è qualcosa che non mi quadra...
io peso 55kg, salendo sullo Stivo da Bordala ci metto circa 2h senza pause, il che vuol dire circa 350/400 m/h
55kg * 400m/h = 22000 kg*m/h
22000 / 3600 sec/h = 6.111 kg*m/sec
6.111 / 75 CV/(kg*m/sec) = 0.081 CV  :o :o

premesso che non so se quel sentiero abbia lunghi tratti pianeggianti (non ricordo, l'ho fatto solo una volta tanti anni fa..), il calcolo è giusto ed evidenzia la prima sorpresa: che differenza rispetto alla potenza istantanea eh ! :)
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: AGH - 25/03/2009 06:54
non c'entra con la potenza ma mi pare che ci fossero "le tabelle sat" che prevedevano la percorrenza media, che era se non ricordo male di 250 mt di dislivello ogni 20 minuti per un'andatura normale. Risulta?
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: PassoVeloce - 25/03/2009 08:11
io peso 55kg,
:o :o :o :o solo?
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: AGH - 25/03/2009 08:15
:o :o :o :o solo?

il resto li ho presi su io  ;D
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: radetzky - 25/03/2009 08:22
non c'entra con la potenza ma mi pare che ci fossero "le tabelle sat" che prevedevano la percorrenza media, che era se non ricordo male era di 250 mt di dislivello ogni 20 minuti per un'andatura normale. Risulta?

non lo so se esistano davvero ma 250 mt. in 20' sono tempi da "escursionista allenato". Personalmente, a memoria, mi sembra di essere già intervenuto in altro post (che non ricordo) sull'argomento. Ritengo che le indicazioni di tempi "tirati" sui cartelli indicatori costituiscano un inutile rischio ovvero un pericolo per il turista che allenato solitamente non è e mi spiego: se l'allegra comitiva variamente composita di "merenderos" senza esperienza e conoscenza del sentiero incontra un cartello con scritto "Malga XYZ: 40 min."  al 90% ci si butta senza fare ulteriori considerazioni e ciò può costituire un grande rischio se i tempi segnalati sono fattibili solo da "escursionisti allenati". Molto spesso ho riscontrato sui sentieri italiani che i tempi segnalati non sono facili da replicare. Viceversa sono sempre stato nettamente sotto i tempi segnalati, ad esempio, sui sentieri in Svizzera perchè là, a mio avviso saggiamente, i tempi segnalati sono turistici ovvero non traggono in inganno i più esposti a rischi.
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: AGH - 25/03/2009 08:30
250 metri di dislivello ogni 20 minuti è una buona andatura (non da campioni ma neppure da schiappissime). Riguardo la tempistica riportata sulle tabelle lungo i sentieri, a me è sempre sembrata piuttosto fedele alla realtà (parlo del trentino, fuori non saprei). Sono tempi abbordabili da un escursionista con allenamento sufficiente, che cammina a buona andatura senza perdersi in troppe chiacchiere :)
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: alessandro28 - 25/03/2009 09:02
250m in 20' sono 750m in un'ora. il che vuol dire sullo Stivo (il mio riferimento fisso  ;D) fare in un'ora da Bordala o S.Barbara fino al Rifugio... mi sembra un tempo da gente altro che allenata. :-\
Io che una gamba discreta senza fare le corse ci metto 2h.
Le tabelle SAT indicano 3h.
Andando con i miei genitori siamo sempre stati nei tempi andando ad andatura turistica. Anche da bambini non sforavamo di tanto.
Se vado da solo (o con chi viene con me) vedo che riesco a stare a 2/3 delle tabelle (se conosco il sentiero).

Molto spesso ho riscontrato sui sentieri italiani che i tempi segnalati non sono facili da replicare.
devo dire che secondo me (per quelli che ho visto io) i tempi delle guide (libri) e dei cartelli sono abbastanza coerenti per un'andatura famigliare/turistica

Viceversa sono sempre stato nettamente sotto i tempi segnalati, ad esempio, sui sentieri in Svizzera perchè là, a mio avviso saggiamente, i tempi segnalati sono turistici ovvero non traggono in inganno i più esposti a rischi.
non so se sia un bene alzare i tempi per poi impiegarci la metà.


:o :o :o :o solo?
sisi, da solo, senza zaino...  :D
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: Man - 25/03/2009 09:06
250 metri di dislivello ogni 20 minuti è una buona andatura (non da campioni ma neppure da schiappissime). Riguardo la tempistica riportata sulle tabelle lungo i sentieri, a me è sempre sembrata piuttosto fedele alla realtà (parlo del trentino, fuori non saprei). Sono tempi abbordabili da un escursionista con allenamento sufficiente, che cammina a buona andatura senza perdersi in troppe chiacchiere :)

250m ogni 20 minuti? vuoi dire in discesa, vero?  ;D Noi viaggiamo sui 450-500m. all'ora su terreno normale, ciononostante troviamo che le segnalazioni del SAT corrispondono sempre ad andature molto ma molto piu' lente della nostra. Le indicazioni che trovo piu' realistiche dal mio punto di vista sono quelle riportate sui libri di Gadler.
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: PassoVeloce - 25/03/2009 09:10
250m in 20' sono 750m in un'ora. il che vuol dire sullo Stivo (il mio riferimento fisso  ;D) fare in un'ora da Bordala o S.Barbara fino al Rifugio... mi sembra un tempo da gente altro che allenata. :-\
Ma valà!....è perchè prendi di riferimento un itinerario con un certo sviluppo...se lo stesso calcolo lo fai riferendoti al  Monte di Mezzocorona, ad esempio, vedrai che ci stai dentro benone!mi pare ci sia un dislivello di circa 650 metri e il sentiero va su abbastanza ripido a zig-zag...ci metto circa 45 minuti io che sono una schiappa  :P
sisi, da solo, senza zaino...  :D
Leggerino  ::)


Riguardo ai cartelli mi sembrano sempre abbastanza "in campana" per un'andatura normale turistica....
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: alessandro28 - 25/03/2009 09:14
Ma valà!....è perchè prendi di riferimento un itinerario con un certo sviluppo...

Fate conto di stare bene ed essere in buona forma e provate a pensare ad un sentiero ripido (ascensioni in parete e ferrate escluse, ovviamente) che conoscete bene e sul quale conoscete i vostri tempi di percorrenza ed i relativi dislivelli a muscoli caldi...
io ho seguito le istruzioni di rad... ovvio che in piano vado di più (>6km/h)

:PLeggerino  ::)
per quello che mi porto lo zaino pieno di roba altrimenti vado su come una scheggia...  ;D
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: radetzky - 25/03/2009 09:23
Noi viaggiamo sui 450-500m. all'ora su terreno normale, ciononostante troviamo che le segnalazioni del SAT corrispondono sempre ad andature molto ma molto piu' lente della nostra. Le indicazioni che trovo piu' realistiche dal mio punto di vista sono quelle riportate sui libri di Gadler.

personalmente concordo, anche se ovviamente ciascuno ha la propria andatura funzione (allenamento a parte) della massa che si porta dietro...
In effetti ho notato anch'io che i tempi SAT sono abbastanza giusti, non quelli CAI in altre regioni: può darsi abbiano metri di misura o concetti differenti
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: JFT - 25/03/2009 09:29
Io sviluppo una potenza tra 0.12 e 0.15 a seconda del sentiero... Senza zaino. Con lo zaino raggiungo valori da Fiat Ducato 1900 D Aspirato  ;D
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: Guido - 25/03/2009 11:14
a dir la verità un'escursionista medio (da tabella) fa 350-400 m di dsl all'ora...io d'estate al max dell'allenamento con zaino leggero ne faccio max 700 all'ora, ma ci devo spingere e poi reggo al max 2 ore...
la potenza sviluppata in cavalli, che è un termine che ha un significato abbastanza oscuro dal punto di vista della performance umana,  effettivamente dovrebbe tenere conto della ripidità del sentiero, oppure tutti la dovrebbero conteggiare prendendo in considerazione lo stesso sentiero, altrimenti è un dato assolutamente falsato... :P :)
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: radetzky - 25/03/2009 11:43
a dir la verità un'escursionista medio (da tabella) fa 350-400 m di dsl all'ora...io d'estate al max dell'allenamento con zaino leggero ne faccio max 700 all'ora, ma ci devo spingere e poi reggo al max 2 ore...

quoto

la potenza sviluppata in cavalli, che è un termine che ha un significato abbastanza oscuro dal punto di vista della performance umana,  effettivamente dovrebbe tenere conto della ripidità del sentiero, oppure tutti la dovrebbero conteggiare prendendo in considerazione lo stesso sentiero, altrimenti è un dato assolutamente falsato... :P :)

sembra un concetto oscuro ma non lo è affatto. Fare rilevazioni su un sentiero comunque ripido (purchè privo di lunghi tratti pianeggianti) è in ogni caso significativo perchè il passo di chiunque si adegua all'inclinazione del percorso. Tant'è che, alla fine, le differenze non sono molto sensibili in termini di potenza, anzi. Tu e JFT, entrambi di corporatura robusta (mi sembra), sostanzialmente dite le stesse cose.
Chi fa come ridere 750 metri o più in un'ora non può che essere leggero di corporatura, non ci piove: ma non è un fenomeno di potenza fisica.
 
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: JFT - 25/03/2009 11:43
a dir la verità un'escursionista medio (da tabella) fa 350-400 m di dsl all'ora...io d'estate al max dell'allenamento con zaino leggero ne faccio max 700 all'ora, ma ci devo spingere e poi reggo al max 2 ore...
la potenza sviluppata in cavalli, che è un termine che ha un significato abbastanza oscuro dal punto di vista della performance umana,  effettivamente dovrebbe tenere conto della ripidità del sentiero, oppure tutti la dovrebbero conteggiare prendendo in considerazione lo stesso sentiero, altrimenti è un dato assolutamente falsato... :P :)

Chiaramente è così. La potenza, che è un lavoro applicato nell'unità di tempo, nel nostro caso è assolutamente non indicativa. Il lavoro, infatti, che è una forza per uno spostamento, dovrebbe tenere conto dello stesso spostamento per essere paragonabile. Spostamento sia lineare che di quota. Semplificando, come ha fatto Rad, teniamo conto solo di un generico spostamento di quota. E' una curiosità, ma chiaramente non è la stessa roba.
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: radetzky - 25/03/2009 11:50
Il lavoro, infatti, che è una forza per uno spostamento, dovrebbe tenere conto dello stesso spostamento per essere paragonabile. Spostamento sia lineare che di quota.

Sorry JFT: camminare in piano (magari anche con zaino in spalla e valigie in mano), fisicamente parlando, NON è un lavoro. :) Ed allora perchè ci stanchiamo anche camminando in piano o addirittura stando fermi ? Perchè ci portiamo sulle spalle il peso (enorme) della colonna d'aria che grava sulle nostre spalle.
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: JFT - 25/03/2009 12:04
Sorry JFT: camminare in piano (magari anche con zaino in spalla e valigie in mano), fisicamente parlando, NON è un lavoro
Tu consideri solo l'aspetto dell'energia potenziale. Come tu ben sai c'è pure quella cinetica.
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: radetzky - 25/03/2009 12:08
Come tu ben sai c'è pure quella cinetica.

..quella dipende da....massa ;D e velocità ;)
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: JFT - 25/03/2009 12:34
Ora non facciamo confusione. Anche la variazione di energia cinetica comporta un lavoro, per inciso.
In generale tutte le volte che una forza sposta una massa viene compiuto un lavoro. Se la forza che consideri è quella che tu opponi al campo gravitazionale, per modificare la tua quota, allora uno spostamento perpendicolare alla direzione di applicazione di una forza non comporta lavoro, dici bene. Solo che nella deambulazione quella non è l'unica componente di forza applicata. Ecco perchè anche uno spostamento orizzontale comporta lavoro.
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: wild56 - 25/03/2009 12:38
Chi fa come ridere 750 metri o più in un'ora non può che essere leggero di corporatura, non ci piove

credo proprio di si, Mirko Mezzanotte è uno scricciolo, Nicolini sembra quasi rachitico :)

Però vanno come treni...  ;D

Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: wild56 - 25/03/2009 12:41
Ora non facciamo confusione. Anche la variazione di energia cinetica comporta un lavoro, per inciso.
In generale tutte le volte che una forza sposta una massa viene compiuto un lavoro. Se la forza che consideri è quella che tu opponi al campo gravitazionale, per modificare la tua quota, allora uno spostamento perpendicolare alla direzione di applicazione di una forza non comporta lavoro, dici bene. Solo che nella deambulazione quella non è l'unica componente di forza applicata. Ecco perchè anche uno spostamento orizzontale comporta lavoro.

prova a stare in piedi da fermo per 8 ore, poi mi dici se alla fine della giornata non sei stanchissimo  ;D

Tutti sappiamo quanto siano stancanti, per esempio, le visite nei centri commerciali o peggio ancora nei musei :)
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: JFT - 25/03/2009 12:43
Tutti sappiamo quanto siano stancanti, per esempio, le visite nei centri commerciali

I centri commerciali sono tremendi...  :-[
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: wild56 - 25/03/2009 13:09
I centri commerciali sono tremendi...  :-[

io ogni volta esco sfinito come se avessi fatto di corsa Cima Cece...
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: Claudia - 25/03/2009 13:23
I centri commerciali sono tremendi...  :-[

io ogni volta esco sfinito come se avessi fatto di corsa Cima Cece...
per i centri commerciali ci vuole il fisico  ;D

nel resto del discorso non mi ci metto nemmeno: fisica non era proprio la mia amteria preferita al liceo...  ::)
mi viene in mente un L = F x s//, cioè che dovevi considerare solo la componente di spostamento parallela alla direzione della forza...motivo per cui fai lavoro a sollevare una valigia, ma non "lavori" anche se la trasporti per chilometri...
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: JFT - 25/03/2009 17:20
dovevi considerare solo la componente di spostamento parallela alla direzione della forza...motivo per cui fai lavoro a sollevare una valigia, ma non "lavori" anche se la trasporti per chilometri...

Certamente. Ora, quale è la direzione della forza che sviluppa il tuo corpo per muoversi? Solo verticale? E perchè ti muovi allora? Il primo principio della dinamica ti vorrebbe persistente nel tuo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme... a meno che...  ;)
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: soramont - 25/03/2009 18:39
io peso 70 kg e faccio in un'ora di salita mediamente tra i 360 e i 400 metri proprio quando è una salita con pendenza costante e sentiero ben caminabile riesco a dislivellare 500 metri. Questa è una media normale che puo tenere qualsiasi persona con un minimo di allenamento motorio , importante è anche sapere tenere questa media per 4 - 5 ore
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: ferri - 25/03/2009 19:09
ma che cosa assumete durante la giornata lavorativa?
ditemelo che la provo anche io.... :)
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: artos - 25/03/2009 19:34
Solo un dettaglio : fare calcoli con base il peso, va bene, ma quale peso ? Ci sono in più : lo zaino (mettiamo 10 chili, poichè d'inverno ci sono il sacco a pelo, il fornellino, ecc., ecc., l'estate la piccozza, i ramponi, l'imbragatura, ed altri ecc., ecc.), le scarpe, gli indumenti, senza parlare dell'acqua (nelllo zaino questa). E se la neve è scarsa in fondo, le ciaspole oppure gli sci bisogna portarli. Vien fuori che un tizio di 70 chili ne vale 85/90 a dir poco : rifate i calcoli....
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: alessandro28 - 25/03/2009 21:23
Solo un dettaglio : fare calcoli con base il peso, va bene, ma quale peso ? Ci sono in più : lo zaino (mettiamo 10 chili, poichè d'inverno ci sono il sacco a pelo, il fornellino, ecc., ecc., l'estate la piccozza, i ramponi, l'imbragatura, ed altri ecc., ecc.), le scarpe, gli indumenti, senza parlare dell'acqua (nelllo zaino questa). E se la neve è scarsa in fondo, le ciaspole oppure gli sci bisogna portarli. Vien fuori che un tizio di 70 chili ne vale 85/90 a dir poco : rifate i calcoli....
non cambia molto... peso 50kg, ipotizziamo 30kg tra zaino, attrezzatura, vestiario (a farla grossa). 400m/h di dislivello (vorrei vedere se ce la faccio...) = 0.11. non mi avvicino neanche al CV...
interessante sarebbe fare i conti invece su quanto si mangia, consuma singolarmente con e senza attività fisica.
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: PassoVeloce - 26/03/2009 08:17
non cambia molto... peso 50kg, ipotizziamo 30kg tra zaino, attrezzatura, vestiario (a farla grossa). 400m/h di dislivello (vorrei vedere se ce la faccio...) = 0.11. non mi avvicino neanche al CV...
Ma come!50 kg??non erano 55??  :o :o beh allora dubito che riesci a portare 30 kg di zaino!  ;D ;D a parte che 30kgson tanti...fai 15....  ::)
interessante sarebbe fare i conti invece su quanto si mangia, consuma singolarmente con e senza attività fisica.
mah....  ::)  ;D
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: alessandro28 - 26/03/2009 18:24
il 50kg era approssimato, peso 55. grazie dell'interessamento per il mio peso forma..  ;D
il 30kg, come ho scritto, era un'approssimazione di zaino + attrezzatura + vestiario
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: PassoVeloce - 27/03/2009 09:07
grazie dell'interessamento per il mio peso forma..  ;D
8) :-*
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: Mett - 27/03/2009 15:18
30 kg di zaino e vestiario mi sembrano eccessivi..
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: Mett - 27/03/2009 15:26
PS. per quanto riguarda le tabelle della sat con indicato il tempo di percorrenza sono una tragedia! a volte 40minuti si traformano in 20, a volte (vadi tabelle del tonini), il contrario. Ad esempio al primo passo segna 2.40h al tonini, poi al secondo passo (dopo 40minuti di cammino tranquillo senza soste) segnava 2.30h.. questo è un esempio.

COMUNQUE le nuove tabelle dovrebbero essere segnate in KM e non piu in tempo di percorrenza.. confermate?
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: PassoVeloce - 27/03/2009 15:40
COMUNQUE le nuove tabelle dovrebbero essere segnate in KM e non piu in tempo di percorrenza.. confermate?
:o non l'avevo ancora sentita questa!beh già che ci sono possono mettere pure il dislivello così ognuno si fa i suoi conti....
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: Claudia - 27/03/2009 21:31
:o non l'avevo ancora sentita questa!beh già che ci sono possono mettere pure il dislivello così ognuno si fa i suoi conti....
beh per quello ci son le mappe... per calcolare dislivelli e lunghezza.
i tempi sono indicativi ma danno un certo aiuto a programmare il giro, di solito...
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: PassoVeloce - 30/03/2009 08:28
beh per quello ci son le mappe... per calcolare dislivelli e lunghezza.
Ma sai quanti, soprattutto turisti, vanno in montagna senza cartina?poi per il dislivello può anche andare bene la cartina, ma le distanze è difficile stabilirle...
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: AGH - 30/03/2009 09:02
PS. per quanto riguarda le tabelle della sat con indicato il tempo di percorrenza sono una tragedia! a volte 40minuti si traformano in 20, a volte (vadi tabelle del tonini), il contrario. Ad esempio al primo passo segna 2.40h al tonini, poi al secondo passo (dopo 40minuti di cammino tranquillo senza soste) segnava 2.30h.. questo è un esempio.

COMUNQUE le nuove tabelle dovrebbero essere segnate in KM e non piu in tempo di percorrenza.. confermate?

io non credo. Molta gente ha una vaga concezione dei km. Inoltre c'è una bella differenza tra 1 km in piano e uno con parecchio dislivello o comunque su terreno disagevole. L'indicazione dei tempi mi pare ragionevole. Non ho poi notato grosse difformità su quanto indicato dalle tabelle e il tempo effettivo di percorrenza. Può variare di +/- 20%, non mi pare una tragedia :)
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: AGH - 30/03/2009 09:04
Ma sai quanti, soprattutto turisti, vanno in montagna senza cartina?poi per il dislivello può anche andare bene la cartina, ma le distanze è difficile stabilirle...

ma come? Con la cartina puoi invece stimare molto bene le distanze... è tutto in scala, dove sta la difficoltà? Non si potranno fare misurazioni al metro ma comunque saranno molto affidabili...

Io senza la cartina mi sentirei nudo  ;D
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: radetzky - 30/03/2009 09:32
Io senza la cartina mi sentirei nudo  ;D

concordo, io pure. Ciò non toglie che i turisti manco sanno cosa siano le cartine ed anche a livello escursionisti non sono tanti quelli che portano le cartine al seguito e che le sanno leggere. In quanto alle distanze, come giustamente dicevi, c'è una bella differenza tra 1 Km. in piano ed uno su un sentiero ripido: e la differenza è in grado di vederla solo chi ha le cartine e le sa leggere. Quindi i tempi sui cartelli dovrebbero essere segnati con cognizione di causa e non a spanne per motivi innanzitutto di sicurezza. Di incongruenze tipo quelle segnalate da Mett ne ho incontrate molte anch'io, come del resto se ne trovano molte anche sulle strade che si percorrono in auto.
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: AGH - 30/03/2009 09:46
Quindi i tempi sui cartelli dovrebbero essere segnati con cognizione di causa e non a spanne per motivi innanzitutto di sicurezza. Di incongruenze tipo quelle segnalate da Mett ne ho incontrate molte anch'io, come del resto se ne trovano molte anche sulle strade che si percorrono in auto.

d'accordo ma mediamente, perlomeno qui in trentino, i tempi mi sembrano realistici... Poi può capitare che su alcuni percorsi i tempi indicati non siano proprio precisissimi. In ogni caso bisogna tenere presente che sono calcolati a spanne considerando un escursionista medio, quindi noi potremo andare più veloci o più lenti...

Comunque insisto, con una buona cartina, ovviamente sapendola leggere, si VEDE TUTTO quel che serve: lunghezza del percorso, dislivello, discese e salite, tipo di terreno (bosco, prato, ghiaione, dirupi etc).
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: Claudia - 30/03/2009 11:40
Io son pro-mappe  ;D, quindi a questo punto direi che sui cartelli potrebbero semmai mettere, oltre ai tempi, i km, come fanno già per l'ippovia  :o
concordo però sul fatto che i turisti "della domenica", meno esperti e che azzardano dei giri magari in attesa del pranzo al rifugio, girano spesso senza mappe o al più con quelle delle apt  :o che spesso sembrano disegnate da bambini di 5 anni  ;D

resta da dire che secondo me ci saran sempre persone che, pur leggendo  10km - 2h, si avventureranno in scarpe da tennis e macchina fotografica, senza il minimo di preparazione, convinti che tanto ce la fanno  ::)
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: AGH - 30/03/2009 11:49
resta da dire che secondo me ci saran sempre persone che, pur leggendo  10km - 2h, si avventureranno in scarpe da tennis e macchina fotografica, senza il minimo di preparazione, convinti che tanto ce la fanno  ::)

purtroppo la massa va in giro come un branco di buoi. E, lo ripeto sempre, è colpa NOSTRA. Perché non facciamo (mi riferisco a color che fanno turismo) nessuna educazione seria alla montagna. La filosofia è quella di portare la gente in montagna-luna park con gli impianti, magari per fargli vedere i "suoni delle dolomiti".

Poi succede quel che ho visto quest'estate: i turisti che la mattina presto dal rifugio Larcher scendevano a valle dopo aver visto il concerto. Alla faccia del mordi e fuggi: con una giornata magnifica questi scendevano a valle la mattina alle 9!!!
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: PassoVeloce - 30/03/2009 11:55
si avventureranno in scarpe da tennis e macchina fotografica, senza il minimo di preparazione, convinti che tanto ce la fanno  ::)
Con le scarpe da tennis sarebbero anche bravi...io quest'estate ho trovato una coppia con 2 figli sul sentiero che porta al Piz Galin verso Malga Spora..  :o quando ho visto le scarpe ho avuto un sussulto! SCARPE ELEGANTI in pelle lui...con un piccolo tacco lei!l'abbigliamento non ne parliamo...neanche uno zaino per metterci almeno acqua!calcolare che stavano tornando verso Andalo e avrebbero fatto un sentiero abbastanza esposto!  >:( mai vista una cosa del genere! :-X
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: Claudia - 30/03/2009 12:20
Con le scarpe da tennis sarebbero anche bravi...io quest'estate ho trovato una coppia con 2 figli sul sentiero che porta al Piz Galin verso Malga Spora..  :o quando ho visto le scarpe ho avuto un sussulto! SCARPE ELEGANTI in pelle lui...con un piccolo tacco lei!l'abbigliamento non ne parliamo...neanche uno zaino per metterci almeno acqua!calcolare che stavano tornando verso Andalo e avrebbero fatto un sentiero abbastanza esposto!  >:( mai vista una cosa del genere! :-X
io ho visto una ragazza l'anno scorso salire al vioz con scarpe in tela superga e... una bottiglia da due litri di cocacola in mano  ::) io arrivata in cima mi son messa pure i guanti, lei non sò come avrà fatto, visto che oltre alla maglietta non aveva zaino o felpa, niente. son cose strane... c'è chi (come me) è iperprudente e si porta chili di roba nello zaino anche quando parte con una giornata di sole (e mi è successo spesso cmq di trovarmi ad indossare anche tutta la roba che avevo nello zaino, per repentini cambi di meteo) e chi invece và alla cieca, e gli và magari pure bene!
noi quast'inverno abbiamo chiesto ad uno scialpinista un'indicazione in zona molveno... ci ha detto che il sentiero per il "pizzo gallina" era molto difficile e si vedeva bene dalla sua mappa (1:35000) perchè vedi, sale in verticale (da sud a nord...)  ::)
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: AGH - 30/03/2009 12:30
noi quast'inverno abbiamo chiesto ad uno scialpinista un'indicazione in zona molveno... ci ha detto che il sentiero per il "pizzo gallina" era molto difficile e si vedeva bene dalla sua mappa (1:35000) perchè vedi, sale in verticale (da sud a nord...)  ::)

benon!!!  ;D
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: JFT - 30/03/2009 12:51
Ora, io ammetto che non sempre posrto dietro la mappa. Però di solito faccio giri che conosco, o giri con qualcuno che conosce. O cmq mi informo bene prima.
Per l'equipaggiamento, invece, sono di solito ben equipaggiato, insomma, in base a quello che si deve fare.

Capita spesso, soprattutto d'estate, di trovere gente che sale in costume e scarpine da ballo. Il fatto è che tutto va bene fino a che va bene. Se è una bella giornata, tutto va liscio etc etc, non esistono problemi. Ma basta una caviglia storta, un temporale, un bivio sbagliato che ecco che i consigli del manuale del bravo ecursionista ti possono evitare dei guai.
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: Claudia - 30/03/2009 12:58
Ora, io ammetto che non sempre posrto dietro la mappa. Però di solito faccio giri che conosco, o giri con qualcuno che conosce. O cmq mi informo bene prima.
Per l'equipaggiamento, invece, sono di solito ben equipaggiato, insomma, in base a quello che si deve fare.

Capita spesso, soprattutto d'estate, di trovere gente che sale in costume e scarpine da ballo. Il fatto è che tutto va bene fino a che va bene. Se è una bella giornata, tutto va liscio etc etc, non esistono problemi. Ma basta una caviglia storta, un temporale, un bivio sbagliato che ecco che i consigli del manuale del bravo ecursionista ti possono evitare dei guai.
anche io, se conosco a memoria il giro, la mappa la lascio a casa, però non ho mai fatto un giro nuovo da sola senza avere una mappa con me! e in caso di dubbio o incertezza sul procedere (il che mi capita di solito d'inverno), piuttosto faccio dietro front... cmq... persino sugli opuscoli dell'apt ci son le "regole" per andare in montagna, che non sarebbero nemmeno da scrivere perchè uno ci dovrebbe arrivare  ::) eppure vedi in giro di tutto  :-\
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: JFT - 30/03/2009 13:51
persino sugli opuscoli dell'apt ci son le "regole" per andare in montagna, che non sarebbero nemmeno da scrivere perchè uno ci dovrebbe arrivare  ::) eppure vedi in giro di tutto  :-\

Infatti.  :-\
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: Franz - 30/03/2009 14:03
non lo so se esistano davvero ma 250 mt. in 20' sono tempi da "escursionista allenato". Personalmente, a memoria, mi sembra di essere già intervenuto in altro post (che non ricordo) sull'argomento. Ritengo che le indicazioni di tempi "tirati" sui cartelli indicatori costituiscano un inutile rischio ovvero un pericolo per il turista che allenato solitamente non è e mi spiego: se l'allegra comitiva variamente composita di "merenderos" senza esperienza e conoscenza del sentiero incontra un cartello con scritto "Malga XYZ: 40 min."  al 90% ci si butta senza fare ulteriori considerazioni e ciò può costituire un grande rischio se i tempi segnalati sono fattibili solo da "escursionisti allenati". Molto spesso ho riscontrato sui sentieri italiani che i tempi segnalati non sono facili da replicare. Viceversa sono sempre stato nettamente sotto i tempi segnalati, ad esempio, sui sentieri in Svizzera perchè là, a mio avviso saggiamente, i tempi segnalati sono turistici ovvero non traggono in inganno i più esposti a rischi.



Io non faccio testo ;D .... son el corgnolo dell'Alta Val Leogra  :P
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: Guido - 30/03/2009 15:27

Per l'equipaggiamento, invece, sono di solito ben equipaggiato, insomma, in base a quello che si deve fare.

 Ma basta una caviglia storta,

e tiri fuori la caviglia di ricambio?!  ;) ;D
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: JFT - 30/03/2009 15:51
e tiri fuori la caviglia di ricambio?!  ;) ;D

puntiglioso.... volevo dire che con gli scarponi....etc etc...  :P
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: Guido - 30/03/2009 15:56
azz, non c'ero arrivato!!!  ;)  ;D  che permaloso, era una battuta!!! mi ricordi qualcuno... ::) :P
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: JFT - 30/03/2009 16:19
azz, non c'ero arrivato!!!  ;)  ;D  che permaloso, era una battuta!!! mi ricordi qualcuno... ::) :P

come siamo spagogni (chissà se si dice anche a modena...)... lo so che era una battuta... infatti la faccina faceva la linguetta, mica il ringhio... ;D
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: donkey71 - 30/03/2009 19:30
Io dico che la mappa serve. E visto che non pesa molto, cacciarla dentro lo zaino e tirarla fuori all'occorrenza...non è poi una gran fatica. Qualche grammo in più, talvolta, può tirarci fuori dalle grane. A patto di saperla leggere bene, che credo sia un po' la base di chi si presta a fare del escursionismo o del alpinismo... ;)
Titolo: Re: Che potenza sviluppate in montagna ?
Inserito da: alessandro28 - 30/03/2009 21:08
fin da piccolo mio papà mi faceva giocare con le cartine e la bussola... è diventata un'abitudine, la mattina frugo nella libreria e mellto nello zaino la cartina della zona, che sia lo Stivo, il Zugna o il Brenta. mi viene naturale.
p.s.:stiamo sforando nell OT...