GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Materiali e tecnica in montagna => Topic aperto da: Mett - 16/09/2009 19:29
-
La stagione invernale è alle porte: cosa bisogna guardare quando si acquistano un paio di ciaspole?
dalla mia poca esperienza direi che una buona ciaspola deve permettere che il tallone possa liberarsi e che sia possibile mettere "il tacco", che ad alcuni potrebbe risultare utile in salita (come a me).
Ma il resto? la grandezza? i materiali?
grazie ai ciaspolatori che risponderanno ;) :)
-
La stagione invernale è alle porte: cosa bisogna guardare quando si acquistano un paio di ciaspole?
dalla mia poca esperienza direi che una buona ciaspola deve permettere che il tallone possa liberarsi e che sia possibile mettere "il tacco", che ad alcuni potrebbe risultare utile in salita (come a me).
Ma il resto? la grandezza? i materiali?
grazie ai ciaspolatori che risponderanno ;) :)
guarda, è inutile stare a farsi interrogativi troppo difficili, meglio fidarsi di chi è esperto, io una tempo ho chiesto a due guide alpine che portano in giro i clienti un consiglio, entrambi erano concordi nel dire che le TSL 255 erano un ottimo modello, valido si tutti i terreni... anzi ne avevamo gia parlato nel forum :)
La discussione è qua:
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=238.msg1850#msg1850 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=238.msg1850#msg1850)
-
Se ti interessano le TSL 225 RANDO ti vendo le mie perchè per me è un modello troppo grande... ;)
-
guarda, è inutile stare a farsi interrogativi troppo difficili, meglio fidarsi di chi è esperto, io una tempo ho chiesto a due guide alpine che portano in giro i clienti un consiglio, entrambi erano concordi nel dire che le TSL 255 erano un ottimo modello, valido si tutti i terreni... anzi ne avevamo gia parlato nel forum :)
La discussione è qua:
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=238.msg1850#msg1850 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=238.msg1850#msg1850)
grazie mi ero perso la discussione.
intendi 255 o 225?
-
grazie mi ero perso la discussione.
intendi 255 o 225?
sono cambiati i numeri di modello, guarda qui http://www.tsloutdoor.com/www/?country=it&lg=it
la 225 adesso si chiama 226RandoEasy, va bene ovunque. Eccellente e comodissimo l'attacco Rando con qualunque tipo di calzatura
-
La stagione invernale è alle porte: cosa bisogna guardare quando si acquistano un paio di ciaspole?
ma che domande... ::) che il loro colore si abbini alla giacca!! ;D
a parte gli scherzi, io avevo trovato utile una tabellina che c'era sul sito della tsl che riportava i modelli e i vari usi, dalle passeggiate alle salite più impegnative. Alla fine ho preso le 405 Rando (che è il nome dell'attacco, che trovo molto comodo) Easy (che è il sistema di alzatacco che puoi alzare e abbassare con il bastoncino).
Avevo ordinato le ciaspole sul sito della tls perchè, anche con le spese, i prezzi eran migliori dei negozi e perchè nei negozi le 405 non le avevano.
-
fanno un pò di casino coi modelli: sul catalogo ci sono dei modelli, sul listino altri (inclusi i vecchi modelli tipo 225)
-
Credo che mi prenderò anch'io le 405 ...le 225 sono larghissime e sono consigliate dai 65 ai 120 kg :o per fortuna sono lontana da questo peso! ;D
-
le 225 sono larghissime e sono consigliate dai 65 ai 120 kg :o per fortuna sono lontana da questo peso! ;D
(http://www.lospaziodimami.it/emoticon/prr.gif)
...ma sentila...
-
...ma sentila...
::) ;D
-
Un mio amico ha preso le 328 Escape up and down....una bomba!
-
Avevo ordinato le ciaspole sul sito della tls perchè, anche con le spese, i prezzi eran migliori dei negozi e perchè nei negozi le 405 non le avevano.
correggo... il sito non era tsl, ma un sito francese di cui però non ricordo il nome. se trovo la fattura con l'indirizzo te lo scrivo!
-
Con il modello successivo alle mitiche TSL225, andrai benone e non solo per iniziare...prendi qualcosa di buono subito, che è meglio. Per quel che si fa in inverno, direi che van benissimo un po' per tutti. Le ho pure io...;)
-
Con il modello successivo alle mitiche TSL225, andrai benone e non solo per iniziare...prendi qualcosa di buono subito, che è meglio. Per quel che si fa in inverno, direi che van benissimo un po' per tutti. Le ho pure io...;)
Grazie a tutti per le risposte.. quelle che ho usato io fino ad adesso sono proprio le TSL 225 (non lo sapevo neanche, sempre prestate)! In realtà non mi son trovato benissimo perche sul ripido hanno qualche problema (tendo ad uscire dall'attacco) e nella neve alta sprofondo abbastanza e alzo parecchia neve durante la corsa.
Grazie dei consigli e a Claudia che mi ha scritto il sito della TSL (proprio non lo trovavo)
-
Grazie a tutti per le risposte.. quelle che ho usato io fino ad adesso sono proprio le TSL 225 (non lo sapevo neanche, sempre prestate)! In realtà non mi son trovato benissimo perche sul ripido hanno qualche problema (tendo ad uscire dall'attacco) e nella neve alta sprofondo abbastanza e alzo parecchia neve durante la corsa.
Grazie dei consigli e a Claudia che mi ha scritto il sito della TSL (proprio non lo trovavo)
non so se hai potuto fare confronti diretti con altre marche (cioè con altre ciaspole nella medesima situazione) ma va precisato che la ciaspola è comunque un compromesso per potersi spostare sulla neve. Ciò significa che andranno MEDIAMENTE benino un po' dappertutto, ma che troverai difficoltà variabili sul ripido, nei traversi, con neve fresca fonda, e ovviamente nella "corsa", per cui le ciaspole non sono certo gli attrezzi più adatti :)
-
In realtà non mi son trovato benissimo perche sul ripido hanno qualche problema (tendo ad uscire dall'attacco) e nella neve alta sprofondo abbastanza e alzo parecchia neve durante la corsa.
problemi che non dovresti avere con le ciaspole Salewa...
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=2323.0;highlight=ciaspole (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=2323.0;highlight=ciaspole)
secondo me se le provi ti ricredi sul fatto del tallone libero
-
secondo me se le provi ti ricredi sul fatto del tallone libero
eh giusto, bisognerebbe proprio poterle provare... io in alcune situazioni (tipo traversi o passi da fare all'indietro senza poter ruotare su se stessi) bloccando il tallone ho fatto movimenti più fluidi e più sicuri...
però delle tue mi piace l'idea che, avendo i lati verticali, la neve non ci si accumuli sopra...