GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Materiali e tecnica in montagna => Topic aperto da: Ilaria di maxsportstore.com - 22/12/2016 09:44
-
Cari amici, mi piacerebbe sapere da voi che vi muovete su e giù per le montagne in ogni periodo dell'anno, cosa mettereste nello zaino per fare hiking (ovvero dell'escursionismo) durante la stagione invernale?
Che ne dite di creare una bella HIKING LIST utile, anche a chi si avvicina a piedi per la prima volta alla montagna, durante la stagione più fredda dell'anno?
-
Chiaramente dipende dalle condizioni meteo (quantità di neve, temperature etc). Nel mio caso, non mancano mai i ramponcini, davvero uno degli accessori più utili inventati di recente. Ne ho due paia, uno con le punte corte che uso quasi sempre, e che mi permette di camminare agevolmente anche con poca neve e sul misto su sentieri pietrosi con neve e ghiaccio. Sono utilissimi anche su sentieri terrosi e gelati dal freddo invernale, e sui costoni ripidi con l'erba secca, che possono essere molto scivolosi e quindi pericolosi. Un altro accessorio direi indispensabile, la pila frontale con pile di ricambio. In questo periodo le giornate sono corte, e può capitare un imprevisto rientro col buio. Avere una pila con sé ti può salvare da brutte esperienze :)
Per il resto le solite cose per fronteggiare il freddo.
Quindi, secondo me:
1 ramponcini
2 pila frontale
-
Con l'abitudine di portarsi dietro gps,smartphone,orologi multifunzione tipo Suunto e fotocamere,nello zaino ho una buona powerbank con i cavetti necessari.
Un bicchiere "collassabile",una sacca idrica molto più comoda delle borracce perchè consente di idratarsi senza far soste
Da molti zaini è possibile estrarre l'imbottitura schienale che diventa un comodo cuscino per sedersi sulla neve o terreno umido.
Ramponcini sempre per i motivi detti da Agh
Io poi ,a seconda dei giri, ho un'imbrago super light della CT ed una ventina di m di cordino,una piastrina da usare come bloccante,freno o discensore,due anelli di fettuccia e tre moschettoni:il minimo per certi passaggi irrinunciabili su roccia o per assicurare compagni meno esperti;ovviamente questo per chi ama ravanare anche sul difficile...
-
Dimenticavo: una piccola stuoia pieghevole (circa cm 40x40) per potersi sedere comodamente anche nella neve :)
-
A quello che hanno già detto aggiungo: un fischietto, uno specchietto, batterie di ricambio per GPS, telefono e macchina fotografica, qualche bustina di zucchero, poi da buon radioamatore una ricetrasmittente.
-
Un paio di guanti di scorta e la protezione solare, anche in Inverno.