GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

TECNICA => Materiali e tecnica in montagna => Topic aperto da: AGH - 29/10/2014 21:28

Titolo: Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: AGH - 29/10/2014 21:28
Finalmente avevo trovato degli scarponi comodi, marca Asolo. Il primo paio è andato molto bene per la comodità ma male per la tenuta acqua, nonostante fosse in goretex, e male per la tenuta complessiva dello scarpone: praticamente da buttare dopo neppure un anno e mezzo!
Col secondo paio di Asolo è andata ancora peggio: comodissimi come calzata ma dopo appena 3 mesi le suole si stanno già staccando! :((
Ma cosa succede ad Asolo? Una volta era ritenuta una ottima marca ma, almeno a giudicare dalla mia esperienza, direi che non ci siamo!  >:(
Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: iw6bff - 30/10/2014 07:52
Come avevo scritto anni fa, ad un mio paio di scarponi Asolo, si era staccata completamente la suola, me li hanno rimessi a nuovo, compreso la sostituzione dei lacci.
Prova a contattarli con me si sono dimostrati molto disponibili.
Per quel che riguarda il passaggio dell' acqua nonostante il Goretex, contatta direttamente Goretex, loro garantiscono la membrana, assieme al produttore dello scarpone o del capo di abbigliamento che contiene la membrana.
Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: AGH - 30/10/2014 08:40
Sì hanno detto che mi cambiano le suole. Però dopo appena 3 mesi di utilizzo, mi sarei aspettato almeno il cambio di scarponi e tante scuse. Per il primo paio purtroppo ho perso lo scontrino... :(
Certo sono molto sconcertato dall'accaduto: non è accettabile la suola che si scolla dopo poche uscite... Specie di scarponi non comprati in qualche bancarella ma da una marca di prestigio come Asolo... :(
Tra pantaloni difettosi che si arricciano sulle caviglie (great escape), scarponi che non tengono l'acqua o si disfano (Asolo e una volta anche la Sportiva, che li ha prontamente sostituiti), o sono particolarmente sfortunato io o davvero viene il dubbio che ormai si risparmi anche sui materiali...
Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: iw6bff - 30/10/2014 09:56
Proponiti ai produttori come  " collaudatore "  ;)
Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: Normanno - 31/10/2014 10:20
Sì hanno detto che mi cambiano le suole. Però dopo appena 3 mesi di utilizzo, mi sarei aspettato almeno il cambio di scarponi e tante scuse. Per il primo paio purtroppo ho perso lo scontrino... :(
Certo sono molto sconcertato dall'accaduto: non è accettabile la suola che si scolla dopo poche uscite... Specie di scarponi non comprati in qualche bancarella ma da una marca di prestigio come Asolo... :(
Tra pantaloni difettosi che si arricciano sulle caviglie (great escape), scarponi che non tengono l'acqua o si disfano (Asolo e una volta anche la Sportiva), o sono particolarmente sfortunato io o davvero viene il dubbio che ormai si risparmi anche sui materiali...

Condivido pienamente il pensiero di AGH! Passi per il pantaloni che diventano a "zampa d'elefante" ma gli scarponi non sono un accessorio in montagna! Specie per chi come AGH spesso fa percorsi fuori sentiero ed in zone poco o per nulla battute trovarsi scalzi d'improvviso a causa del tradimento di un paio di scarponi nuovi non è tanto da ridere! Un tempo le suole erano cucite al resto e quindi era assai improbabile trovare suole abbandonate in giro sulla montagna. Oggi non è più così raro! :(
Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: AGH - 31/10/2014 10:34
La cosa preoccupante è che questi difetti si manifestino non dopo anni d'uso ma addirittura dopo pochi mesi!
Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: Renzo - 31/10/2014 16:49
La cosa preoccupante è che questi difetti si manifestino non dopo anni d'uso ma addirittura dopo pochi mesi!

Non per difendere Asolo, ma dipende anche uno cosa ci fa in quei pochi mesi. Per qual poco che si vede, ma magari sbaglio, sembrano scarponcini leggeri, roba da passeggiate su "sentiero" (leggi forestale).
Certo che se magari ci hai fatto super ravanate camminando per giornate su terreni impegnativi o su pietraie, l'usura eccessiva si potrebbe anche spiegare.
Ho dei vecchi Lowa, pesanti, quasi completamente in cuoio, risuolati l'anno scorso dopo 13 anni, so che posso infilare i piedi ovunque senza che succeda nulla, i nuovi Aku, leggerissimi, in goretex presi per le ciaspole so che se li infilo tra le rocce devo stare attento perchè se sfrego troppo di sicuro si rovinano o si strappa qualche cucitura laterale.
Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: AGH - 31/10/2014 17:20
nessuna attività distruggente. Ma poi parliamo di appena tre mesi eh, non tre anni...
Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: ciano - 31/10/2014 17:22
Beh...avendo lavorato qualche anno a far scarpe sportive...credo di sapere qualcosa:

1) Goretex garantisce?............bisogna vedere come e stato fatto il lavoro di cucitura/saldatura dei pezzi .

2) come tutte le ditte ormai si affidano a laboratori all'estero...e chi ci è stato sà come lavorano.

3)come si usano? è vero...ma in tre mesi credo che con tutta la buona volontà "distruttiva" sia difficile ridurre gli scarponi di AGH come mostrati in foto.

Io ho un paio di Dolomite pagati (fine serie) 70 € 3 anni fà...e ancora vanno per almeno altri 2
Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: Renzo - 31/10/2014 18:04
...
3)come si usano? è vero...ma in tre mesi credo che con tutta la buona volontà "distruttiva" sia difficile ridurre gli scarponi di AGH come mostrati in foto.
...

E' per quello che bisognerebbe sapere che modello sono e quanto ci ha camminato. Tre mesi se esci una volta ogni 15 giorni e fai 10km sono una cosa, se esci un giorno si e uno no e fai 20 km un'altra.
In 10.000 km puoi distruggere un treno di gomme da 800 euro o intaccare minimamente uno da 200 guidando alla stessa maniera. Quelle da 800 sono una fregatura? No, la differenza è che quelle da 800 euro son gomme più morbide che ti garantiscono maggior tenuta, ma si consumano prima, quelle da 200 son dure come il legno e alla prima curva voli...  :)
Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: AGH - 31/10/2014 18:15
Assicuro un uso assolutamente normale, tra l'altro alternati con le scarpe basse...
Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: iw6bff - 31/10/2014 18:23
Comunque da quando sono rimasto praticamente scalzo ( mi è successa la stessa cosa ) nello zaino porto sempre del  "nastro americano" ;D
Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: Riccardino - 01/11/2014 21:16
Sicuramente c'è stato qualche problema di fabbrica, o mescole delle suole o colle. Con tutto l'esternalizzazione che stanno facendo le ditte di abbigliamento e la continua uscita di nuovi prodotti sul mercato i problemi di industrializzazione dei prodotti è molto aumentata. Note marche di motociclette fanno fare da tester ai clienti finali ormai da anni...
Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: AGH - 22/01/2015 19:05
Asolo mi ha rimesso a nuovo le suole delle scarpe, senza spesa e con lettera di scuse per l'accaduto. Mi ritengo quindi soddisfatto dell'assistenza post vendita. Certo la perplessità riguardo a suole che si scollano dopo pochi mesi purtroppo resta. Comunque tutto è bene quel che finisce bene :)
Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: Man - 22/01/2015 23:17
Personalmente penso che ti avrebbero dovuto cambiare il prodotto, comunque la lettera di scuse e' un buon gesto...
Io avevo avuto una esperienza simile con delle Dallape', addirittura dopo tre-quattro uscite, e come sai non sono uno da trenta chilometri a gita...Mi avevate incoraggiato a riportagliele e sono sicuro che avrei ricevuto un trattamento cortese, ma date le mie difficoltà' logistiche (le rade volte che vengo a Trento devo fare sempre tutto super di corsa), e anche per una certa perdita di fiducia, mi sono ricomprato le mie amate Meindl che forse sono un po' più care ma mai mi hanno deluso.
Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: iw6bff - 23/01/2015 07:48
A me Asolo, ha riparati gratuitamente un paio di scarponi ai quali si era staccata la suola e cambiato anche i lacci, di un paio di scarponi vecchi di anni, e decisamente fuori garanzia. :)
Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: Pistacchio - 28/06/2015 19:17
Ecco i miei 2nuovi scarponi Asolo. Acquistati il 18/05.
Dislivello percorso: 800+700+400+1460+950
Vi sembra un usura normale?
Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: radetzky - 28/06/2015 20:46
Vi sembra un usura normale?

direi proprio di no, io mi incavolerei di brutto ! se hanno un briciolo di sale in zucca te le cambiano...comunque è chiaramente un problema di qualità della mescola...sembra non tanto consumata quanto sbriciolata, sembra l'effetto "graining" dei pneumatici delle F1
Tra l'altro non mi sembra Vibram
Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: AGH - 29/06/2015 07:50
Scrivi ad Asolo mandando foto,  vediamo che rispondono, se c'è un difetto non dovrebbero avere problemi a riconoscerlo

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: Renzo - 29/06/2015 10:13
Ecco i miei 2nuovi scarponi Asolo. Acquistati il 18/05.
Dislivello percorso: 800+700+400+1460+950
Vi sembra un usura normale?

Ma tutti e due così? Hai provato a chiedere dove li hai comprati?
Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: Beloot - 29/06/2015 11:13
Dallape calzature is The way!
Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: Pistacchio - 29/06/2015 13:17
@Rad @agh  ho scritto sia ieri che oggi ad asolo vediamo che rispondono
@renzo ho chiesto ma in negozio mi hanno detto che l'usura dipende dal tipo di suola.....
@beloot dallapè è buono, ma ci sudo dentro abbestia.
Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: Renzo - 29/06/2015 16:30
...
@renzo ho chiesto ma in negozio mi hanno detto che l'usura dipende dal tipo di suola.....
...

Al che potevi chiedere se loro vendono scaponi "usa e getta" senza informare i clienti!  >:(
Diamine un negoziante "serio" come minimo dovrebbe chiedere a cosa servono gli scarponi! Se per andare a funghi o per far escursioni ogni fine settimana!

Modello scarponi? Negozio? Così evitiamo di far lo stesso errore...  ;D
Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: Pistacchio - 29/06/2015 18:41
Al che potevi chiedere se loro vendono scaponi "usa e getta" senza informare i clienti!  >:(
Diamine un negoziante "serio" come minimo dovrebbe chiedere a cosa servono gli scarponi! Se per andare a funghi o per far escursioni ogni fine settimana!

Modello scarponi? Negozio? Così evitiamo di far lo stesso errore...  ;D

Asolo GTX flame,
http://www.xfwowi.com/images/first/shoe/4313/557937-p-MULTIVIEW.jpg (http://www.xfwowi.com/images/first/shoe/4313/557937-p-MULTIVIEW.jpg)
Cisalfa a Pergine.
Ora, sono d'accordo che esista suola e suola. Ma a tutto c'è un limite.... e sinceramente non mi sembra una scarpetta bassa da passeggio.
Aggiornamento, dopo aver scritto ad asolo mi ritrovo iscritto alla newsletter di asolo ma non ho ancora nessuna risposta.
Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: Renzo - 29/06/2015 19:22
...
Cisalfa a Pergine.
...

Ma allora dillo che sei masochista...  ;D
Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: Pistacchio - 21/07/2015 20:24
Aggiornamento finale:
Ho portato gli scarponi da Cisalfa, NON li hanno mandati ad Asolo, si sono limitati a fare una foto ed a mandarla ad un loro responsabile. Ho scritto allora a Cisalfa dal sito, chiedendo se quel comportamento rispecchiava il loro standard qualitativo, mi hanno risposto una prima volta chiedendo il negozio dell'acquisto, poi non hanno più risposto.
Ho scritto anche ad Asolo, il 29 e 30 Giugno (a due indirizzi diversi) oggi mi hanno risposto (che tempismo) dicono di avermi già risposto a Giugno, ma non sono cecato e basta guardare la mail per capire che è stata rimpallata in vari uffici.
CITO ma non copio la mail (che è vietato) dicono che per il percorso fatto (Dislivello percorso: 800+700+400+1460+950) non è del tutto inusuale  :-\  non sanno quanto sia alto o quanto peso ma suppongono che abbia troppo peso sulle spalle  :o (solitamente nello zaino porto un obice) credono che la scarpa sia troppa leggera per la mia fisicità. Ora capisco che non siamo tutti uguali, ma uno che indossa un 44 e1/2 probabilmente non è un peso piuma.
Il lato positivo è che nella miriade di offerte di negozi e di scarponi ora ho qualche scelta in meno.
Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: kobang - 21/07/2015 20:51
Ma dai Pistacchio,io ti ho visto muoverti come un Caterpillar in montagna!!
Ovviamente si scherza,ma è probabile che i tecnicismi tanto decantati da alcuni brand,accreditati dai collaudi di atleti famosi,siano riservati a pochissimi modelli o addirittura siano solo fumo negli occhi.
Ci sono ditte (Grisp.. e Mein..tra le altre) che possono davvero vantare affidabilità e tecnica.Altre meritevoli in passato si sono piegate alla obsolescenza precoce,al marketing,perdendo di vista la qualità (per non far nomi Bail..,Salew..,Aso...,La Spor..e via cantando)
Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: ciano - 21/07/2015 21:29
Aggiornamento finale:
Ho portato gli scarponi da Cisalfa, NON li hanno mandati ad Asolo, si sono limitati a fare una foto ed a mandarla ad un loro responsabile. Ho scritto allora a Cisalfa dal sito, chiedendo se quel comportamento rispecchiava il loro standard qualitativo, mi hanno risposto una prima volta chiedendo il negozio dell'acquisto, poi non hanno più risposto.
Ho scritto anche ad Asolo, il 29 e 30 Giugno (a due indirizzi diversi) oggi mi hanno risposto (che tempismo) dicono di avermi già risposto a Giugno, ma non sono cecato e basta guardare la mail per capire che è stata rimpallata in vari uffici.
CITO ma non copio la mail (che è vietato) dicono che per il percorso fatto (Dislivello percorso: 800+700+400+1460+950) non è del tutto inusuale  :-\  non sanno quanto sia alto o quanto peso ma suppongono che abbia troppo peso sulle spalle  :o (solitamente nello zaino porto un obice) credono che la scarpa sia troppa leggera per la mia fisicità. Ora capisco che non siamo tutti uguali, ma uno che indossa un 44 e1/2 probabilmente non è un peso piuma.
Il lato positivo è che nella miriade di offerte di negozi e di scarponi ora ho qualche scelta in meno.

Purtroppo della vecchia affidabile Asolo Sport è rimasto poco,nuovi tecnici sapientini e vecchia guardia in pensione..il risultato e quello che hai descritto ,io uso un vecchio paio Dolomite...da 5 anni...e ancora sono in forma...e non cammino a Caorle.
Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: Renzo - 22/07/2015 09:51
...suppongono che abbia troppo peso sulle spalle...
...credono che la scarpa sia troppa leggera per la mia fisicità. ...

Ah, ma dai? Praticamente ti hanno detto che se compri un 40/41 hai uno scarpone, poi man mano che aumenta il numero si trasforma in una scarpa da ginnastica... Mio nipote ha il 46, diventeranno degli infradito?  :o

Visto che d'ora in poi ti porterai sulle spalle il peso delle ca....te che ti hanno raccontato,  ;D la prossima volta scaponi con suola vibram risuolabili (anche se, pure in questo caso, ci sarebbe da discuterne...)
Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: iw6bff - 22/07/2015 11:46
Anni fa,  si staccarono a due scarponi asolo le suole, gli scarponi erano abbondantemente (qualche anno ) fuori garanzia.
Più che altro per metterli al corrente della cosa, mandai alcune foto alla ditta, mi risposero il giorno dopo che avrebbero mandato il corriere a ritirarli a loro spese, dopo qualche giorno mi rispedirono gli scarponi, con le suole nuove, Vibram come le prime, e con i lacci sostituti a costo zero.
Evidentemente hanno cambiato qualcosa in ditta a livello dirigenziale, non si spiegherebbe altrimenti una così differenza di trattamenti. ( mi sembra che la stessa cosa sia successa anche ad AGH )
Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: AGH - 22/07/2015 12:02
confermo, un paio di Asolo li ho distrutti in circa 1 anno e mezzo (suole e cuciture andate) ma non avevo più lo scontrino e ho lasciato perdere. Col secondo paio però le suole si sono scollate (solo inizi di scollamento però diffusi e su entrambe le scarpe) già dopo pochi mesi! E' positivo che Asolo cambi o ripari materiali difettosi (a me ha rimesso "a nuovo" le suole, ma ci mancherebbe che non lo facesse!) ma una scarpa da montagna non può scollarsi o avere altri difetti dopo pochi mesi d'uso! E' inaccettabile. Mi auguro di essere stato particolarmente sfortunato, ma leggendo in giro non so se ora prenderei a cuor leggero un altro paio di Asolo. Peccato perché era una delle poche marche che trovavo valide e molto comode (finché sono durate)
Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: Renzo - 22/07/2015 14:58
... non si spiegherebbe altrimenti una così differenza di trattamenti...

Invece se ci pensi un attimo la cosa ha un suo senso.
Se si staccano le suole sono state incollate male, se si rovinano può anche essere che il cliente menta e ci abbia fatto molti più chilometri di quanto afferma.
Se lo scarpone poi è risuolabile l'azienda se la cava con quanto? 20/30 euro compreso il corriere. Se invece non lo è (come mi sembra di capire nel modello di Pistacchio) quanto costa smontare e rimontare lo scarpone? Probabilmente poco meno dello scarpone nuovo. E allora che fai? O fai finta che sia tutto normale o metti in conto di regalare scarponi nuovi a tutti quelli che, anche mentendo, ti dicono che si son rovinati in troppo fretta.
Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: iw6bff - 22/07/2015 15:27
Ho da 40 anni un negozio di ottica, e ti posso assicurare che non ci si capisce nulla: con qualche ditta risolvi tutto ( nel mio settore le riparazioni da parte delle aziende non esistono, eventualmente cambiano le parti deteriorate ) con un telefonata fidandosi di quello che dice il cliente ( io ) , altre sono estremamente fiscali.
Per quello che riguarda i prodotti di alta tecnologia, essenziamente lenti di alta gamma, qualcuno non si fida mai, trova sempre una scusa per non metterci le mani nonostante sia palese che è un difetto di costruzione: il cliente le ha trattate male, non ha usato i sitemi di pulizia corretti ecc. ( e dopo anni di collaborazione li ho mandati a quel paese )
Un altra ditta con la quale lavoro ( giapponese ) basta che dica che ci sono problemi ( anche fuori dei tempi della garanzia di legge ) e risolvono sempre tutto fidandosi ciecamente di quello che dico.

Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: Ciccò - 23/07/2015 14:39
Un altra ditta con la quale lavoro ( giapponese ) basta che dica che ci sono problemi ( anche fuori dei tempi della garanzia di legge ) e risolvono sempre tutto fidandosi ciecamente di quello che dico.
la ditta di ottica che si fida CIECAMENTE  ;D
Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: iw6bff - 23/07/2015 15:20
la ditta di ottica che si fida CIECAMENTE  ;D
;)
Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: alpe - 24/07/2015 13:15
qualche anno fa ...
scarpone di gamma alta de La Sportiva
sette anni di vita
emerge un difetto
telefono al numero clienti e mi spiega che, ovviamente, devono controllarlo e fare delle prove, in ogni caso la garanzia sarebbe scaduta
porto lo scarpone direttamente a Ziano
dopo 10 giorni torno a Ziano e sul bancone ad aspettarmi c'è un paio nuovo nuovo a costo zero
riconosciuto il difetto di fabbricazione e sostituito il paio

N.B.
lo scarpone difettoso aveva si 7 anni ma era stato usato pochissimo e si vedeva
fosse stato più usurato magari ci stava una via di mezzo di prezzo

in ogni caso bravi
Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: alpe - 19/08/2021 09:48
devo purtroppo correggere il precedente post di lode, in quanto la politica aziendale di "La Sportiva" è cambiata

adesso vale solo la garanzia legale ... fuori da quella ci si tiene il difetto
Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: AGH - 19/08/2021 10:03
Beh sette anni per una scarpa, anche se usata poco... non mi pare si possa rimproverare il produttore... chi garantisce per sette anni un qualsiasi prodotto soggetto a inevitabile usura?
Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: alpe - 19/08/2021 22:10
non mi sembra di aver rimproverato ... ho semplicemente dato due notizie delle quali tutti possono beneficiare
Titolo: Re:Cosa succede ad Asolo?
Inserito da: AGH - 20/08/2021 10:24
non mi sembra di aver rimproverato ... ho semplicemente dato due notizie delle quali tutti possono beneficiare

certamente. Però la questione secondo me andrebbe ristretta a situazioni più normali, ovvero i due anni previsti per legge. E già qui si riscontrano condotte da parte dei produttori abbastanza opinabili. Ottime per alcuni, pessime per altri. A me La Sportiva ha cambiato gli scarponi senza fiatare (scollamento delle suole dopo pochi mesi). Asolo invece ha risuolato, CMP manco mi ha risposto (crepe nella tomaia e nelle suole dopo meno di un anno...), sempre ampiamente entro i due anni di garanzia. Mi pare di poter dire che la qualità costruttiva complessivamente è peggiorata: per quel che mi riguarda, gli scarponi, di qualsiasi marca, non durano più di due anni...