GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Materiali e tecnica in montagna => Topic aperto da: beppe1057 - 12/03/2014 19:41
-
Forse sarebbe da postare vista anche l’eta’ nella sezione acciacchi, ma voglio illudermi ;D Riguardo ai cosciali a compressione, non necessariamente calzoncini, qualcuno ha avuto modo di apprezzarne eventuali benefici durante le escursioni, diciamo dopo ca 5/7 ore e in discesa, ripida e su ghiaioni ? Spesso leggo che li usa chi corre e le opinioni sono spesso discordanti, ma non sono riuscito a trovare nulla da chi pratica il bradipismo, quasi fosse un argomento tabu' >:(
-
Forse sarebbe da postare vista anche l’eta’ nella sezione acciacchi, ma voglio illudermi ;D Riguardo ai cosciali a compressione, non necessariamente calzoncini, qualcuno ha avuto modo di apprezzarne eventuali benefici durante le escursioni, diciamo dopo ca 5/7 ore e in discesa, ripida e su ghiaioni ?
non so nulla di questi cosciali, a che servirebbero?
Per quel che mi riguarda, l'allenamento rimane ancora la cosa migliore :D
Ma posso sbagliarmi...
-
Se ci sono problemi alle ginocchia:tutore e bastoncini,altrimenti allenamento muscolare,scarpe buone e sperare che le cartilagini non siano usurate.
Ma quanto è lungo sto giaron? 6-7 ore di discesa........!!
Se ci sono specifici problemi di muscolo meglio i bendaggi adesivi anatomici,quelle specie di strisce multicolore che vengono applicate da fisiatri e preparatori atletici (come medico ho difficoltà a condividerne i vantaggi)
-
non so nulla di questi cosciali, a che servirebbero?
Dovrebbero alleviare l’indolenzimento, almeno questo e’ il beneficio che sento usando le calze a compressione. Le avevo viste da Decathlon e acquistate per curiosita’, beh devo dire che dopo circa due settimane camminando a passo sostenuto 1 ora al mattino e altrettanto al pomeriggio per ca 12 Km oltre e ca 500 scalini (questo al momento il mio unico allenamento preparatorio abitando in una citta’ collinare) effettivamente un aiuto lo percepisco. In sostanza la compressione dovrebbe favorire un piu’ agevole ritorno del sangue venoso al cuore, ma non essendo medico lungi da me....
Ma quanto è lungo sto giaron? 6-7 ore di discesa........!!
Se ci sono specifici problemi di muscolo meglio i bendaggi adesivi anatomici,quelle specie di strisce multicolore che vengono applicate da fisiatri e preparatori atletici (come medico ho difficoltà a condividerne i vantaggi)
Per fortuna non sono 7 ore di discesa mica scendo agli inferi, forse mi sono espresso male. Per i bendaggi adesivi se ti riferisci agli elastotaping, no non mi convincono, meglio un sano allenamento anche se non proprio qualificante, magari aumentando il numero di quei benedetti scalini di cui Genova non ne e' certo avara. Comunque ogni suggerimento e' il benvenuto
-
Ma forse questi affari sono più adatti agli atleti o comunque agli agonisti. Mai visti indossati da un escursionista
Inviato dal mio V370 utilizzando Tapatalk
-
Forse sarebbe da postare vista anche l’eta’ nella sezione acciacchi, ma voglio illudermi ;D Riguardo ai cosciali a compressione, non necessariamente calzoncini, qualcuno ha avuto modo di apprezzarne eventuali benefici durante le escursioni, diciamo dopo ca 5/7 ore e in discesa, ripida e su ghiaioni ? Spesso leggo che li usa chi corre e le opinioni sono spesso discordanti, ma non sono riuscito a trovare nulla da chi pratica il bradipismo, quasi fosse un argomento tabu' >:(
Chi li usa non usa i cosciali, semmai usa calzini compressivi, o almeno, io uso calzini compressivi nei trail.
Cosa succede, se il muscolo è tenuto compresso l'afflusso di sangue è maggiore, il recupero passivo è maggiore, l'ossigenazione è migliore.
Io sono fortemente convinto di questo, perchè quando mi trapiantarono gli organi mi bendarono da capo a piede e mi dissero che era per preservare il calore ma sopratutto la circolazione sanguinea.
Vedo sempre più spesso escursionisti utilizzare questi prodotti, per di più calzini a compressione ma anche direttamente braghette corte da mettere come "mutanda" sotto i pantaloni leggeri.
Poi tanti li usano anche per una questione di moda!!!
-
... qualcuno ha avuto modo di apprezzarne eventuali benefici ...
L'abbigliamento con compressione ti aiuta quando sei tornato a casa. :) Nel senso che mantenendo il muscolo più caldo e fermo diminuisce i microtraumi durante l'esercizio, inoltre riduce i dolori muscolari e facilita il recupero post allenamento. Avevo letto anche di test con persone che hanno indossato per 24 ore una tuta con compressione DOPO l'allenamento e anche li c'erano stati benefici per appunto dolori e recupero.
-
Serve anche durante ;D!!!
Perchè il recupero inizia già da li :)
-
Mai visti indossati da un escursionista
Inviato dal mio V370 utilizzando Tapatalk
Forse avevano i pantaloni lunghi ;)
-
Ordinati su Amazon gli A400 della svizzera Skins pagati 60 euro, dovrebbero arrivarmi la settimana prox, vi aggiornero’ e spero restarne soddisfatto come lo sono per le calze che ormai sto usando da un paio di settimane. Ovviamente da usare sotto i pantaloni ;)
http://www.skins.net/index.aspx (http://www.skins.net/index.aspx)