GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Materiali e tecnica in montagna => Topic aperto da: salvatore tn - 05/04/2008 14:58
-
l'alpinismo è molte cose una di queste è avere le cose giuste al momento giusto e la libertà di andare dove si vuole in montagna è anche competenza equipaggiamento e forza ripetto della natura e dei fiori
la montagna non ci regala nulla... rispettiamola
per la navigazione
un buon alpinista porta sempre una cartina e una bussola per raggiungere la meta e ritrovare la via del ritorno
per la protezione dal sole- occhiali del sole e creme solari
portare gli occhiali da sole perché senza un adeguata protezione la cornea si puo ustionare e proteggere la pelle dal sole per via dei raggi uvb che provocano un ustione alla pelle e i raggi uva causano il cancro ala pelle la protezione della crema deve essere superiore a 15
per l'isolamento termico
- abbigliamento supplementare
per abbigliamento supplementaresi intende un ricambio da indossare nel caso di un imprevisto bivacco
per l'illuminazioneanche se il rientro alla macchine è previsto prima che scenda la notte portare sempre una pila o un frontalino con le batterie di ricambio si sa che quando più serve le batterie sono scariche
per il pronto/primo soccorso
è indispensabile avere con se un kit di pronto soccorso e saperlo usare nei casi di emergenza è meglio prestare sempre la massima attenzione a ciò che si fa e non farsi male e nel caso sperare che il posto sia raggiunto dal segnale telefonico e avere sempre un cellulare appresso non si sa mai che il telefono prendi
per il fuoco- materiale per accendere il fuoco
- fiammiferi o accendino
portare con se del materiale per accendere un fuoco d'emergenza come accendini o fiammiferi
kit attrezzi
il coltellino è uno strumento indispensabile per il primo soccorso per cucinare o per fare delle riparazioni o tagliare dei rami è consigliato un coltellino multi uso anche per non appesantire troppo lo zaino altri piccoli oggetti che possono essere utili ago lacci filo
per nutrirsi (inutile dirlo)per l'idratazione
portare l'acqua neccessaria gli esperti consigliano almeno un litro e mezzo o due al giorno
per un riparo d'emergenza
pregate di non averne bisogno ma si possono usare bivacchi malghe o avere con se la tenda ma poi diventerebbe una spedizione himalaiana
buone escursioni a tutti
Salvatore
-
sono contrario alla prima regola: meglio cartina e altimetro :)
-
gps! gne gne gne ;D
-
ribadisco che l'altimetro è molto piu utile della bussola...
-
per la maggior parte dei casi sono d'accordo
-
sono contrario alla prima regola: meglio cartina e altimetro :)
cartina altimetro bussola intanto non pesano
-
Bisogna anche saperla usare la bussola??? ??? ::) ::) ::) :-X
Ecco, io non la porto ::) (mi perdo più facilmente in una grande città che in giro per monti)
Come fino ad ora non ho mai portato nulla per accendere un fuoco..
Piuttosto, viste le mie esigenze idriche mi carico qualche litrozzo in più d'acqua, e della polvere solubile per farmi un po di thè con l'acqua dei ruscelli
-
Bisogna anche saperla usare la bussola??? ??? ::) ::) ::) :-X
eh magari... mi chiedo quanti qui dentro conoscano e correggano l'orientamento tenendo conto della declinazione magnetica.... (io no, mi regolo sempre con carta e altimetro)
-
eh magari... mi chiedo quanti qui dentro conoscano e correggano l'orientamento tenendo conto della declinazione magnetica.... (io no, mi regolo sempre con carta e altimetro)
io no ma se qualche buoncuore mi volesse insegnare... conto su di voi al raduno del forum ;D
-
io no ma se qualche buoncuore mi volesse insegnare... conto su di voi al raduno del forum ;D
ma vai tranquilla, non devi mica fare 200 km nel deserto
-
ma vai tranquilla, non devi mica fare 200 km nel deserto
in effetti spesso mi arrangio con la cartina, e spesso (ma non ditelo in giro) pure senza ;D