GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Materiali e tecnica in montagna => Topic aperto da: danieled - 21/06/2011 08:46
-
Ciao, non so se ho aperto la discussione nella sezione corretta; comunque sono qui per chiedere a voi dei consigli ed un confronto: mi capita ultimamente che nelle discese dai monti mi faccia male la parte esterna del ginocchio.
Un dolore molto intenso che mi limnita perfino i movimenti.
Questo dolore però non si presenta se effettuo la discesa a passi ben distesi, cioè se tendo a frenare arrivo in fondo con le ginocchia a pezzi, se invece vado un pochino più andante con passo lungo e ben disteso le mie ginocchia non ne risentono.
Qualcuno ha consigli? magari succede anche a voi e se avete notizie a riguardo vi ringrazio molto dato che non vorrei pregiudicarmi la stagione che si sta aprendo.
Buona giornata a tutti.
-
successo anche a me a settembre, è psicologicamente debilitante questa cosa perchè sai che puoi tirare in salita ma in discesa appena dopo 100m di dislivello inizia a farti male...
io mettevo del ghiaccio dopo la discesa ma ho dovuto fare gamba per farmi passare il male... escursioni più corte, e magari meno frequenti, e piano piano che vai avanti sempre più dislivello...
-
Ciao, non so se ho aperto la discussione nella sezione corretta; comunque sono qui per chiedere a voi dei consigli ed un confronto: mi capita ultimamente che nelle discese dai monti mi faccia male la parte esterna del ginocchio.
Un dolore molto intenso che mi limnita perfino i movimenti.
Questo dolore però non si presenta se effettuo la discesa a passi ben distesi, cioè se tendo a frenare arrivo in fondo con le ginocchia a pezzi, se invece vado un pochino più andante con passo lungo e ben disteso le mie ginocchia non ne risentono.
Qualcuno ha consigli?
daniele, l'unico consiglio serio che ti si può dare qui dentro è quello di farti vedere da un medico ;D
Preferisci che io o qualcun altro ti facciamo una diagnosi a distanza? Se sono i soliti "dolorini" di solito si aspetta che passino. Se sono dolori persistenti che pregiudicano la camminata, una visita dall'ortopedico direi che è il minimo. Ciao auguri e facci sapere :)
-
Ciao Alan, grazie della risposta.
Ma a me viene un dubbio perchè la gamba c'è. Voglio dire, posso tranquillamente camminare parecchie ore e fare anche dei tratti tirati, infatti in salita non ho nessun problema (neanche in discesa se ci tiro dentro), ma non posso sempre scendere a "scavezzacollo" per salvarmi le ginocchia.
Penso che la gamba ci sia già, ho solo un po' di paura di eventuali complicazioni..
-
daniele, l'unico consiglio serio che ti si può dare qui dentro è quello di farti vedere da un medico ;D
Preferisci che io o qualcun altro ti facciamo una diagnosi a distanza? Se sono i soliti "dolorini" di solito si aspetta che passino. Se sono dolori persistenti che pregiudicano la camminata, una visita dall'ortopedico direi che è il minimo. Ciao auguri e facci sapere :)
Si, hai ragione agh! "Speravo" che qualcuno avesse delle dritte.
nei prossimi giorni andrò dal mio medico e sento che dice... poi magari vi farò sapere, così che se succedesse ad altri potrebbero avere indicazioni utili.
Grazie a tutti, saluti.
-
Ciao Daniele,
sono anch'io d'accordo con AGH nel consigliarti una visita ortopedica e una risonanza magnetica. Potrebbe trattarsi del menisco, della cartilagine, ecc., ma solo un medico specialista può darti la diagnosi e la cura giusta. Anni fa sono stata operata al menisco e ogni anno faccio un ciclo di iniezioni di acido ialuronico per tenere lubrificata l'articolazione e per aiutare la cartilagine a non consumarsi troppo ::). Ultimamente anch'io accuso dei dolori durante la discesa, che nei giorni successivi passano mettendo ghiaccio, gel e pomate varie, prendendo qualche antidolorifico-antinfiammatorio. Purtroppo un ginocchio operato non è più come prima, ma con le dovute cure e cautele si può sempre continuare a camminare in montagna :D
-
Speriamo... è la cosa che mi darebbe più fastidio, non poter più andare in montagna!!!
Grazie del supporto.
:)
-
Speriamo... è la cosa che mi darebbe più fastidio, non poter più andare in montagna!!!
Grazie del supporto.
:)
una visita è d'obbligo anche per scongiurare peggioramenti che derivano da "tirar per le lunghe" problemi alle articolazioni...
-
Si si, nei prossimi giorni vado a fare la revisione!!!
;D
vi terrò aggiornati, grazie.
-
Anch'io ogni tanto entro nello sconforto quando sento qualche dolorino...mi viene l'ansia al solo pensiero di non poter più camminare. Cerco così in tutti i modi di cancellare questi brutti pensieri...purtroppo la "lotta perenne con le articolazioni" è tipica di noi camminatori :'(. Pensa a quelli che passano le domeniche a poltrire sul divano...avranno sicuramente un dolore atroce al fondoschiena...alle chiappe ;D...e pensa a quelli che si rinchiudono nei centri commericali...aiutoooo...quelli sono cronicamente stressati...insoddisfatti :o ...meglio arrivare il lunedì mattina al lavoro con le ginocchia dolenti e scricchiolanti...ma con tanta tanta felicità nel cuore e nell'animo ;) ...che ne dici? :D
P.S.: il mio ortopedico è anche medico sportivo e fisiatra.
-
hai ragionissima!!!
Forse la mia è paura ma ogni tanto evito il medico per non sentirmi dare brutte notizie.
So che non è molto logico perchè così si rischiano aggravamenti, ma se mi dicesse "fermo e stop" io impazzisco. >:(
Mi ridurrei ad appiattirmi il sedere su un divano o a morire di stress in un centro commerciale... Ma t'immagini???? ::)
Naaaaaaaaaa... dai in settimana farò il possibile per andare dal dottore... uff che voglia!!!
:(
-
Succede anche a me da molti anni e ormai ci ho fatto l'abitudine. I miei suggerimenti sono:
- evitare discese lunghe e ripide
- scendere con molta calma
- scendere con gli sci invece che a piedi
- salire a piedi e scendere in funivia dove possibile
- visita specialistica ed eventuale terapia (cosa che io non ho mai fatto)
Per me questo e' uno dei motivi per cui limito la mia attivita' in montagna quasi esclusivamente all'inverno e con gli sci. D'estate bici che per il ginocchio fa molto bene.
-
Anch'io ogni tanto entro nello sconforto quando sento qualche dolorino...mi viene l'ansia al solo pensiero di non poter più camminare. Cerco così in tutti i modi di cancellare questi brutti pensieri...purtroppo la "lotta perenne con le articolazioni" è tipica di noi camminatori :'(. Pensa a quelli che passano le domeniche a poltrire sul divano...avranno sicuramente un dolore atroce al fondoschiena...alle chiappe ;D...e pensa a quelli che si rinchiudono nei centri commericali...aiutoooo...quelli sono cronicamente stressati...insoddisfatti :o ...meglio arrivare il lunedì mattina al lavoro con le ginocchia dolenti e scricchiolanti...ma con tanta tanta felicità nel cuore e nell'animo ;) ...che ne dici? :D
P.S.: il mio ortopedico è anche medico sportivo e fisiatra.
vorrei consocere il tuo medico :D :D
APpoggio su tutto quello che hai scritto qui!!!
-
Succede anche a me da molti anni e ormai ci ho fatto l'abitudine. I miei suggerimenti sono:
- evitare discese lunghe e ripide
- scendere con molta calma
- scendere con gli sci invece che a piedi
- salire a piedi e scendere in funivia dove possibile
- visita specialistica ed eventuale terapia (cosa che io non ho mai fatto)
Per me questo e' uno dei motivi per cui limito la mia attivita' in montagna quasi esclusivamente all'inverno e con gli sci. D'estate bici che per il ginocchio fa molto bene.
Io purtroppo non posso scendere con calma perchè mi fanno troppo male. Sono costretto a tirare anche in discesa.
Poi per gli sci, io amo di più la montagna in estate e gli sci li ho quasi abbandonati. Evito la neve dove posso.
Mi sa che andrò presto da un medico e vedo cosa dice, si lo so avrei dovuto andarci fin da subito ma mi stressa dover fare visite e analisi e approfondimenti... uff...
Spero non sia niente.
-
;D ;D mi vien da ridere perchè anch'io son come te per via di medici ....
ho avuto il tuo stesso problema, anni fa era più fastidio, ora si vede che si è stancato da solo, e si fa sentir molto meno....
oltre al ghiaccio e pomata all'arnica, in discesa mettevo un tutore al ginocchio, mi faceva tener il ginocchio più teso e lo sentivo meno ....
non sono andata dal medico perchè sarebbe un'occasione in più per dirmi di star a casa, visto che per i problemi che ho alla schiena la massima cima che dovrei fare è quella del 'divano' ;) ...
cmq se non ti passa o peggiora meglio che ti fai vedere ....
-
Se non vuoi andare a farti vedere da un medico almeno fai un periodo di riposo totale. Un paio di settimane in cui stai fermo e non stressi il ginocchio e poi vedi se il fastidio torna o meno. Però con le ginocchia è meglio non scherzare se si vuole andare per monti ancora per molti anni ;)
-
Forse è scontato, ma i bastoncini in discesa aiutano, non un gran che ma meglio di niente
-
Succede anche a me da molti anni e ormai ci ho fatto l'abitudine. I miei suggerimenti sono:
......
- scendere con gli sci invece che a piedi
....
MITICOOOO!!!! ;D ;D La vedo dura però in estate! ;) ;D
-
Io li uso già i bastoncini! sono comodissimi!
Ogni tanto vado anche a correre ma il dolore c'è anche in quelle occasioni.
Ho provato anche a fare diverse settimane di riposo, ma appena ricomincio il dolore torna.
A sto punto direi dei bei arti d'acciaio come robocop così poi gli sci non mi servono che coi piedi metallici sulla neve si vva via che è un piacere.
E se non c'è neve, scivolo anche sui prati... ;D
Yahooooo.. ;D
-
Ho provato anche a fare diverse settimane di riposo, ma appena ricomincio il dolore torna.
Vai da un buon ortopedico, meglio una visita in più che una in meno.
-
MITICOOOO!!!! ;D ;D La vedo dura però in estate! ;) ;D
epperchénò? anche se IMHO le ginocchia non mi sembrano godere di tanti benefici.
[yt=425,350]yb7qpn9EtB8[/yt]
tornando al topic penso che molti dei frequentatori della montagna prima o poi vengano interessati da disturbi alle ginocchia; giusta una visita dall'ortopedico con relativo esame di risonanza magnetica, l'unico in grado di analizzare lo stato delle cartillagini. Personalmente ho avuto la disavventura di una condropatia dovuta alla rottura di un pezzo di cartillagine sotto alla rotula. Questo mi provocava un'infiammazione al ginocchio e ovvi dolori in discesa (anche con gli sci). Con un intervento di artoscopia mi hanno tolto il pezzetto di cartillagine delle dimensioni di 3x4 mm. e fatto uno "shaving" che nel malaugurato caso, ti sconsiglio di farti fare. Oggi ad una quindicina d'anni dall'intervento il ginocchio "tiene" ancora anche se non è più stato quello di prima quindi ti consiglio, sempre che sia qualcosa di "grave", di pensarci più volte prima di farti mettere le mani addosso da qualche "tagliapanze" ;D . A volte con una corretta ginnastica e rafforzamento muscolare si ottiene più di quanto prometta la chirurgia. IMHO ho sentito diversi "specialisti" manco uno aveva la stessa visione dell'altro, percui qualche dubbio che la medicina sia una scienza esatta ce l'ho tuttora. Uno voleva addirittura propormi un trapianto d'osso per "spessorare" un ginocchio caricato in modo asimmetrico ..... Penso che, con i tempi di recupero che ha il sottoscritto, rimarrei su una sedia a rotelle "sgratt" (c'è mica una faccina dedicata?)
-
vorrei consocere il tuo medico :D :D
APpoggio su tutto quello che hai scritto qui!!!
Te lo faccio conoscere molto volentieri! E' una persona fantastica ed un ottimo medico! :D
E' anche lui molto appassionato di viaggi e montagna così, mentre mi fa le iniezioni alle ginocchia, ci facciamo sempre delle belle chiacchierate sulle camminate che si fanno in montagna! Quando gli chiedo se posso camminare, mi risponde: "Finché sei giovane e puoi, vai!" :D ...ovviamente con le dovute precauzioni e la dovuta cautela :)
-
Io li uso già i bastoncini! sono comodissimi!
Ogni tanto vado anche a correre ma il dolore c'è anche in quelle occasioni.
Ho provato anche a fare diverse settimane di riposo, ma appena ricomincio il dolore torna.
A sto punto direi dei bei arti d'acciaio come robocop così poi gli sci non mi servono che coi piedi metallici sulla neve si vva via che è un piacere.
E se non c'è neve, scivolo anche sui prati... ;D
Yahooooo.. ;D
La corsa purtroppo è deleterea per chi ha problemi alle ginocchia e alla schiena. Da evitare il più possibile movimenti che comportano saltelli :'( ...però...ogni tanto...qualche corsa giù per un gran bel ghiaione me la concedo ::)
-
Eh si... Purtroppo dovrei evitare anche io la corsa ma non c'è niente che mi dia sollievo alla schiena come la corsa! Non mi fa mai male quando corro mentre a fare altre attività si :P
Sembra strano ma è così.
-
Mi succede a volte la stessa cosa, soprattutto dopo ripide salite "a gradoni".
Il dolore è esterno al ginocchio, e c'è quando il ginocchio è "frenato", piegato, non c'è invece se scendo con la gamba tesa (ma come faccio?).
Appena mi fermo passa tutto, appena ricomincio, ritorna. Tutto al ginocchio destro, mentre il sinistro (che ho operato una decina d'anni fà in artroscopia come p52) è una bomba (toccando ferro ;D ).
Consigli...?
- bastoncini
- antiinfiammatorio (potresti prenderlo quando sei in cima e ti fermi per il pranzo)
- palestra per sviluppare i muscoli del quadricipite (una buona muscolatura tiene la rotula in sede e quindi migliora le prestazioni).
Questi sono i consigli che mi aveva dato il mio ortopedico, anche se cmq il massimo del risultato l'ho avuto dalla palestra più che dall'operazione.
Ciò non toglie che sia intelligente sentire un esperto, anzi ti direi più di uno!!!
-
se dovessi raccontare le mie traversie alle ginocchia... vi annoiereste. In breve: l'ottimo fisiatra ha scoperto che ho un'anomalia genetica per cui le cartilagini si consumano. Andato dall'ortopedico (da me c'è una scuola di ginocchilogia famosa) la tac ha mostrato i danni (gravi a sentir l'aiuto luninare)"guardi guardi, la cartilagine qui è andata l'osso ha già cominciato a infossarsi nella tibia" e io per non deprimermi non guardavo affatto. "le potrei fare una toeletta e poi 2 protesi con le quali... blabla". Casualmente vedo su un giornale un medicinale che ha effetto protettivo. Il fisiatra mi dà il dosaggio. Risultato: sono 10 anni che l'ortopedico mi aspetta invano. Addirittura ora metto i tutori solo in discesa e per le discese toste. All'inizio i dolori, poco sopportabili, erano davanti ed esterni. Qualche volta dietro perchè ho anche un pezzo di menisco vagante, che però poi va a posto.
Consiglio: vai dall'ortopedico, ma NON seguire i suoi consigli (specialmente se ... cruenti) moolto meglio un buon fisiatra
-
mi è capitato sott'occhio questo thread... ::)
Approfitto per aggiungere la mia esperienza: mesi fa ho avuto seri problemi al ginocchio sx, che mi sono infortunato scivolando sulle scale durante un trasloco. Nulla di terribile ma una specie di stiramento con scrocchio poco simpatico. Lo scrocchio è rimasto, all'inizio penavo discretamente nelle discese per cui il ginocchio dolorava parecchio a flettersi. Senza l'aiuto dei bastoni durante le discese sarebbe stata veramente dura. In piano invece nessun problema. Ero ormai rassegnato a fare una visita ortopedica quando piano piano il dolore è quasi scomparso, così ho procrastinato per l'ennesima volta la visita ;D Devo ovviamente stare attento a caricarlo, ma se non lo strapazzo troppo sembra tenere discretamente. Speriamo vada avanti così! ;D