GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Materiali e tecnica in montagna => Topic aperto da: Renzo - 29/05/2015 18:03
-
(Premessa: finora mi è sempre andata abbastanza bene a livello meteorologico, quindi i miei ragionamenti sono prettamente teorici - e magari ho scritto fesserie - .)
Voi come vi regolate con la pioggia? Non dico due gocce, mettiamo che ci si trovi lontani da ripari e inizia a piovere stile monsone estivo indiano:
1) Piove? Mi bagno, non è un problema, mica faccio il palombaro... :)
2) Giacca e pantaloni impermeabili
3) Poncho (Come per il punto 3 non si finisce per sudare come i pazzi e alla fine si è bagnati uguale?)
4) Ombrello (antifulmine)
5) Altro?
Capitolo zaino
1) Zaino impermeabile (esiste? Quelli che ho parlano di "colonna d'acqua" cioè tengono ma fino ad un certo punto)
2) Zaino con copertura antipioggia (col vento non è che diventa una vela e si riempie il fondo di acqua?)
3) Zaino con sacchetti impermeabili dentro
4) Altro?
PS. Do per scontato il discorso che se uno si informa bene prima certi problemi li evita... :)
-
Ciao
uso giacca impermeabile, mentre i pantaloni normali tanto se si bagnano si asciugano molto velocemente.Per lo zaino uso il coprizaino che ha incorporato in una tasca sotto, finora mi son trovato bene. Tieni conto che comunque ci si bagna anche dal di dentro col sudore quando piove!!
-
E bagniamoci!! porca pupazza, mi capita ogni morte di papa che possa fare tre giorni di seguito in montagna e cosa fa il meteo? PIOVE!!!
ma vaff !!!!!!
Seriamente: perchè non producono ( o almeno non le ho trovate ) delle mantelle in gore-tex, (almeno non si fa il bagno di sudore), come per l' abbigliamento da moto che uso con soddisfazione, e di acqua ne ho presa proprio tanta, giacche a vento e scarponi in gore-tex li ho e sono contento, ma mantelle.............
-
Abbigliamento tecnico a rapida asciugatura e mini ombrello;incastro il manico tra schiena e zaino così resta basso sulla testa ed ho le mani libere
Il poncho lo porto sempre in fondo allo zaino,ma lo uso come "ricovero" in attesa che spiova.Camminarci a lungo ti bromba di sudore e se c'è vento è comunque poco efficace.
Comunque anche se mi bagno amen,prima o dopo arrivi in un punto asciutto.
-
Di solito sto abbastanza attento alle previsioni meteo e prendo acqua abbastanza raramente. Tuttavia mi sono preso anche delle solenni lavate (temporali). Giro con roba tecnica ad asciugatura rapida, giacchetta leggera e giacca leggerissima impermeabile. Ho quasi sempre dietro anche un vecchissimo telo-poncho, che però uso sopratutto per le soste, se piove tanto anche il poncho dopo un po' si infradicia, come tutto il resto. Se mi bagno pazienza, una cosa molto importante piuttosto è avere un ricambio asciutto in macchina :D
-
Guardo le previsioni, ma in estate in Lagorai è improbabile non prendere acqua.
In estate ventina leggerissima con cappuccio, lo zaino ha il copripioggia con cui mi sono trovato bene le due volte che ho preso il monsone (tra l'altro nello stesso pezzo di tragitto). Pantaloni in estale li ho sempre leggeri, di solito o sono corti oppure ha quelli che si smezzano.
In autunno inverno ho un guscio in Gorotex che ho testato seriamente quest'anno con una bufera di neve notevole. In inverno ovviamente visto il freddo uso degli idrorepellenti, non sono esattamente impermeabili.
-
Giacca impermeabile in goretex, coprizaino, sacchetti per oggetti delicati (leggi: attrezzatura fotografica). Ci si bagna ma ci si asciuga velocemente . Ombrello solo in forestali o sentiero con poco dislivello (lo trovo scomodissimo) Ultimamente sono più attento alle previsioni (l'età ;D?), ho preso molte lavate epiche, incluso un temporale sul Civetta vent'anni fa durante la salita al rifugio Tissi che potevo finire incenerito. Cambio in macchina tassativo
-
La pioggia fa parte della vita, anzi si usa dire che l'acqua è fonte di vita.
L'anno scorso ricordo almeno tre solenni lavate, e mi sono bagnato tanto ma tanto ma tanto.
Ma per fortuna, come dicono a casa mia, "Non siamo mica fatti di zucchero!".
;D
P.S. Ma neanche il cambio asciutto in auto!
Sono imprevidente o mi piace arrivare bagnato fino a casa?
So solo una cosa: la doccia calda dopo una giornataccia dà un senso di benessere e ristoro senza eguali.
;)
C'è chi paga per andare nelle SPA a farsi quei trattamenti caldo/freddo, saune, docce scozzesi, bagni turchi, e vattelapesca.
Noi abbiamo la possibilità di farlo gratis, ma perché rinunciare??
;D
-
So solo una cosa: la doccia calda dopo una giornataccia dà un senso di benessere e ristoro senza eguali.
;)
mi sono sempre chiesto perché non abbiano dato il Nobel all'inventore della doccia ;D
-
C'è chi paga per andare nelle SPA a farsi quei trattamenti caldo/freddo, saune, docce scozzesi, bagni turchi, e vattelapesca.
Noi abbiamo la possibilità di farlo gratis, ma perché rinunciare??
;D
Questa è grande!
clap clap clap clap clap clap :) :) :)
(io la penso alla stessa maniera per palestre, pesi , estensori ecc.; quando vien settembre, basterebbe andare da qualche persona anziana e portarghe su la téza, col cestòn, 'na zinquantina de quintai de legna, ma no' tuti en de 'na volta... ;D)
-
Io non ho mai capito quelli che vanno in palestra... Ma è un limite sicuramente mio
-
C'è la gn..ca! Scherzi a parte anche per me è castrante.Ne ho fatta una overdose quando una vita fa correvo in sci;adesso per me l'attività fisica è assolutamente legata all'aria aperta.
Ha ragione anche Pian perchè lavorare in campagna,fare legna ecc sono ottime occasioni di allenamento o mantenimento.
Oggi per stare in tema MTB fino al centro nautico,grandi planate in barca a vela,Laser molto fisico, e rientro:altro che faticare fra quattro mura!
-
Se esco per una giornata, porto solo giacca leggera impermeabile (non Gore-Tex, trovo che costino uno sproposito in relazione all'effettiva impermeabilità, ma forse è solo il discorso della volpe e dell'uva...) e zaino con copri zaino incorporato. Niente ombrello (ho la fobia dei fulmini, per lo stesso motivo non porto quasi mai nemmeno i bastoncini telescopici). Se invece parto per escursioni di più giorni in cui è giocoforza poter dover camminare parecchio sotto l'acqua, aggiungo dei sovrapantaloni impermeabili che si indossano rapidamente senza togliere gli scarponi, e inoltre fodero l'interno dello zaino con un sacchetto grande (quelli per la spazzatura vanno bene). E dentro lo zaino ho sempre una custodia impermeabile per lo smartphone.
-
Comunque anche se mi bagno amen,prima o dopo arrivi in un punto asciutto.
mi piace!
-
La pioggia fa parte della vita... ma perché rinunciare??
;D
Probabilmente il cielo mi ha ascoltato, e abbondantemente accontentato!
(sabato 6 giugno, discesa dalla Piccola Fermeda, Gruppo delle Odle, Val Gardena)
(http://www.trekking-etc.it/varie/pioggia/pioggia-1.jpg)
(http://www.trekking-etc.it/varie/pioggia/pioggia-2.jpg)
(http://www.trekking-etc.it/varie/pioggia/pioggia-3.jpg)
Ehi, lassù! Facevo così per dire, eh!?!?
;D ;D ;D