GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Materiali e tecnica in montagna => Topic aperto da: pinko - 10/10/2010 10:54
-
Penso sia un tema di cui ognuno abbia qualcosa da raccontare, e per chi legge qualcosa da imparare
-
Guarda io non saprei da dove iniziare... Mi sembrano tutte cose banali, a cui una persona con due dita di testa può arrivare da sola. Le metto in ordine alfabetico.
ABBIGLIAMENTO adatto: come è stranoto, il meteo può cambiare anche d'estate e puoi finire sotto un acquazzone o una nevicata. Impermeabile, felpa, guanti, calze di scorta, berretto di lana posson essere utili anche d'estate!
ACQUA e CIBO: che ci sia o meno un rifugio nelle vicinanze, devi essere autosufficiente, perchè magari devi cambiar percorso. Barrettte energetiche e acqua son cose semmplici che possono aiutare.
ALLENAMENTO: non partire per mega giri se non ti sei mai mosso da casa negli ultimi anni :) Non strafare, non è una gara!
ATTREZZATURA: porta con te tutto quel che può servire, sia in percorsi attrezzati (imbrago dissipatore caschetto) che in semplici passeggiate (bastoncini, zaino - lo indico perchè c'è chi gira con la felpa legata in vita e basta -). Avere una lampada con sè può tornare comodo. Poi col tempo ciascuno impara a capire che attrzzatura gli serve per il percorso studiato e può decidere cosa portare e cosa no.
COMUNICAZIONE: lascia detto dove andrai ai tuoi amici/parenti/albergatori/rifugisti e portati un cell carico, si sà mai che ci sia segnale e tu possa chiamare in caso di bisogno).
METEO: informati sulle previsioni meteo (ci son siti piuttosto buoni) ma se vedi che, contrariamente alle ottime previsioni, sta arrivando un temporale... Beh non dire "impossibile, oggi non piove" ma piuttosto cerca una via breve per ritornare a casa ;)
PERCORSO: studia un percorso o informati presso le apt/rifugisti su eventuali percorsi adatti a te e chi ti accompagna. Impara a leggere le mappe... Nel dubbio, torna indietro o resta su un sentiero segnato, non divagare. Se non ti senti sicuro e non hai qualcuno di più esperto che ti possa aiutare, dietro front.
SOCCORSO: porta con te tutto quel che serve per piccole ferite, compresi alcuni medicinali di uso comune come antiinfiammatori, antiistaminici.
VALANGHE: d'inverno oltre alle rpevisioni meteo guarda anche i bolllettini valanghe e nel dubbio, se non conosci sentieri ipersicuri, resta a casa!!!
-
Sono cose che tutti devono sapere, interessante conoscere, situazioni, circostanze non previste in cui qualcuno è incappato, magari banali come quella che mi è successa tempo addietro:
Stavo percorrendo la ferrata Falcipieri in Pasubio, nel percorso si trova una scaletta verticale di circa 10 metri che termina in un piccolo spiazzo, giunto al termine della scala, la mia 3/4, si accingeva ad iniziare la salita, nel mentre,inavvertitamente feci cadere un sassolino, che per un pelo non gli cadeva in testa e che comunque cadendo di striscio le strappò di netto come una lametta la giacca a vento, avevo preso tutte le precauzioni, ancora adesso mi chiedo se avessi potuto evitale l'accaduto.Per me è stata una lezione.
Morale: in qualunque situazione cerco sempre di non trovarmi mai sulla vericale di chi mi sta sotto.
-
allora racconto anch'io una inavvertenza che poteva avere conseguenze abbastanza serie..
Catinaccio: venivamo dal Santner, avevamo appena terminato la discesa, un pò attrezzata con delle funi, che dal rif. Re Alberto conduce al rif. Vajolet, prestando attenzione. Abbiamo iniziato a percorrere la larga carrareccia che dal Vajolet scende a Gardeccia... si scendeva in gruppo, chiaccherando del più e del meno tanto pericoli non ce n'erano ... il più era stato fatto e l'escursione era sta bellissima!
Una mia amica camminava sulla parte esterna della strada, effettivamente stava un pò troppo sul bordo (con tutto lo spazio che c'era...) comunque c'era sempre minimo mezzo metro, prima della scarpata. A un certo punto, si è slacciata un attimo lo zaino dalla vita (non so perchè...) e nello stesso tempo si è accorta che aveva uno scarpone non allacciato bene. Si è chinata dalla parte del ciglio, e senza piegare le ginocchia stava per allacciare la scarpa, lo zaino si è capovolto sulla testa e.....siamo riusciti ad afferrarla, ma la paura c'è stata!!!
Pertanto anche quando si è conclusa la parte più difficoltosa dell'escursione, mai abbassare il livello di guardia.
Spesso gli incidenti più stupidi sopravvengono proprio nella fase di rilassamento perchè la concentrazione è inferiore.
-
c'è ne sarebbe da dire su sto argomento ....
i sassi bisogna sempre stare attenti a non farli cadere, ma può succedere, basta chiamarli in modo d'avvisare chi sta sotto ... ma ho visto che spesso non è così ....
mentre stavo alla base di una parete, per una scarica di sassi e il deficente che non ha chiamato, ci ho rimesso un dito di una mano (aperto in due e con diverse fratture), il deficente non è nemmeno venuto a vedere cosa era successo e nemmeno un mi dispiace, se ne è rimasto lì a guardare e basta ...
sapete a cosa sto più attenta quando vado in montagna, a quello che fanno gli altri, a come sono attrezzati e se sanno usare ciò che hanno, se certe situazioni non mi piacciono cerco di stargli alla larga ... tanto ho imparato che anche correggere certi errori e/o avvisare certa gente non serve a nulla ....
le cose più idioti che ho visto :
sulla ferrata tridentina una ragazza che stava salendo con un cordino legato al polso (spero almeno fosse kevlar),
in marmolada una cordata composta da 12-15 persone tutte attaccate a 1 mt. con il set da ferrata ... sempre in marmolada uno con scarpe da ginnastica e un cane lupo a guinzaglio, ho sentito che diceva che il cane lo usava per farsi trainare ....
-
allora racconto anch'io una inavvertenza che poteva avere conseguenze abbastanza serie..
c'è ne sarebbe da dire su sto argomento ....
certo che se ne sentono e vedono di tutti i colori :-\ chissà su che pianeta è con la testa la gente che è protagonista di tali episodi.
a memoria non ricordo di aver mai messo in pericolo la mia vita o la mia incolumità per sbadataggine... anche se ogni tanto cado (o meglio, come dice il mio ragazzo, "implodo" ;D ) senza motivo... ed è sempre nella parte meno impegnativa del percorso, quando abbasso la guardia, per così dire. da ragazzina ho inciampato su un sentiero ed avevo i bastoncini legati al polso, ho appoggiato malamente la mano e mi son fatta un taglio sul alla base del dito medio. Ho ancora la cicatrice, che mi ricorda che i bastoncini è meglio se li tengo senza infilarli al polso ::)
cmq forse perchè vado in montagna da quando avevo un anno e mezzo 8) o forse perchè mi piace andare in giro ma anche tornare a casa, faccio sempre attenzione e vado in posti che reputo confacenti alle mie abilità. ad andare in montagna si può anche imparare, il livello di difficoltà si può alzare con l'esperienza... fino a pochi anni fà l'idea di una ferrata mi faceva pensare all'impossibile, ora ci provo gusto ;)
a volte mi piacerebbe dir qualcosa a chi fa cavolate, ma poi come dice marzia, mi rendo conto che è inutile...
-
anche se ogni tanto cado (o meglio, come dice il mio ragazzo, "implodo" ;D ) senza motivo... ed è sempre nella parte meno impegnativa del percorso
la mia consorte fa preciso ;D ;D.. è capace di sedersi in terra 3 o 4 volte..
i bastoncini è meglio se li tengo senza infilarli al polso
??? Non fai più fatica?? per me sono molto comodi per fare tipo leva sia in salita che in discesa, ho visto addirittura che ci sono dei tipi di bastoncino con il laccio modellato in modo che avvolga anche il palmo della mano..
-
a memoria non ricordo di aver mai messo in pericolo la mia vita o la mia incolumità per sbadataggine...
::) ::) ...e quella volta che ti è caduta la macchina fotografica sulla ferrata e il tuo povero moroso è andato sul baratro a prenderla? ;D ;D
??? Non fai più fatica?? per me sono molto comodi per fare tipo leva sia in salita che in discesa, ho visto addirittura che ci sono dei tipi di bastoncino con il laccio modellato in modo che avvolga anche il palmo della mano..
beh io ad esempio in salita li tengo allacciati tranne quando ci son passaggi tipo su pietraia o molto ripidi dove è un attimo mettere giù le mani e poi li posso impugnare più bassi per non sbilanciarmi.... in discesa non li tengo mai allacciati e cmq ultimamente non li uso più perchè ho notato che scendo molto meglio essendo concentrata solo su dove metto i piedi ::)
Poi talvolta quando non si usano (tipo su passaggi di ferrata o arrampicatina) e si mettono sullo zaino possono diventare pericolosissimi se si impigliano nelle rocce. A me è successo di recente e non è stato il massimo....piuttosto con la neve mi porto sempre una picca..
-
scusate se vado OT, ma non penso lo sia....
Una richiesta: io ho i miei bastoncini e sono in montagna, voglio un metodo veloce per legarli allo zaino, io ho preso uno zaino nuovo questa estate con i saldi ma ho fatto l'errore di non guardare se c'erano gli spazi per legare i bastonici, voi avete un metodo sicuro e rapido per mettere/togliere i bastoncini dallo zaino??
io ho tipo sullo zaino un'asola in fondo oppure una striscia elasticizzata cucita in orizzontale in modo che formi tante piccole asolette, ma non ho mai trovato un buon metodo per legarci con sicurezza i bastoncini.... ora come ora li metto dentro lo zaino, e lo trovo un pò pericoloso oltre che antiigenico
-
la mia consorte fa preciso ;D ;D.. è capace di sedersi in terra 3 o 4 volte..
io per ora al massimo una volta a giro 8)
??? Non fai più fatica?? per me sono molto comodi per fare tipo leva sia in salita che in discesa, ho visto addirittura che ci sono dei tipi di bastoncino con il laccio modellato in modo che avvolga anche il palmo della mano..
io li ho proprio così, modellati... però non li metto, ho il terrore di cascare e spaccarmi un dente, sarà deformazione professionale! Devo dire però che da quando ho preso le scarpe più comode, i bastoncini li uso meno perchè pesare sulle gambe mi dà meno fatica. Saran sei mesi che son nel bagagliaio dell'auto!
::) ::) ...e quella volta che ti è caduta la macchina fotografica sulla ferrata e il tuo povero moroso è andato sul baratro a prenderla? ;D ;D
per la precisione la ferrata era finita... ;D e poi io mica l'ho obbligato ad andarci ::) ;D
-
mica l'ho obbligato ad andarci ::) ;D
No, certo, mica l'avevamo pensato... (http://img55.exs.cx/img55/1486/smailini27.gif)
-
No, certo, mica l'avevamo pensato... (http://img55.exs.cx/img55/1486/smailini27.gif)
se ho un ragazzo coraggioso, non è colpa mia ::)
a parte gli scherzi, credo che se non se la fosse sentita non sarebbe sceso a recuperarla, nonè mica scemo. poi c'era vicino a noi un gruppo di tedeschi che cmq s'era offerto di scendere al suo posto o di legarlo, in caso di necessità.
-
se ho un ragazzo coraggioso, non è colpa mia ::)
a parte gli scherzi, credo che se non se la fosse sentita non sarebbe sceso a recuperarla, nonè mica scemo. poi c'era vicino a noi un gruppo di tedeschi che cmq s'era offerto di scendere al suo posto o di legarlo, in caso di necessità.
Chiaro. Anche perchè una macchina fotografica non vale un gesto eroico.
E' impressionante, comunque, come quello che è pericolosissimo per me sia per un altro una robetta da poco. Chiaramente ci sono le differenti capacità fisiche, ma secondo me queste nno spiegano tutto. Dove abito ci sono vecchietti che fanno abitualmente sentieri che io, quando li ho fatti, ho maledetto con disperazione. La paura distorce le valutazioni. Mi chiedo se c'entri anche l'abitudine. Mah...
-
La paura distorce le valutazioni. Mi chiedo se c'entri anche l'abitudine. Mah...
Che dirti...so solo che 3 anni fa la prima volta che ho fatto il sentiero che da Andalo porta verso la malga Spora ero terrorizzata e a momenti non riuscivo a muovermi, dovevo tenermi allo zaino del mio ex :-X Sono ripassata 1 anno dopo e neanche mi sono accorta di averlo fatto...
-
Chiaro. Anche perchè una macchina fotografica non vale un gesto eroico.
E' impressionante, comunque, come quello che è pericolosissimo per me sia per un altro una robetta da poco. Chiaramente ci sono le differenti capacità fisiche, ma secondo me queste nno spiegano tutto. Dove abito ci sono vecchietti che fanno abitualmente sentieri che io, quando li ho fatti, ho maledetto con disperazione. La paura distorce le valutazioni. Mi chiedo se c'entri anche l'abitudine. Mah...
io credo di sì, per me l'abitudine c'entra eccome. quando sei un principiante di solito hai paura di tutto, o cmq ti fai dei problemi in più.
mi viene in mente il periodo da neopatentata ::) oppure le prime esperienze lavorative con qualche caso clinico allora complesso :o , che oggi faccio con molta più tranquillità. l'esperienza aiuta a superare le difficoltà, magari più psicologiche che effettivamente fisiche o tecniche! però... un pizzico di insicurezza ogni tanto può anche far bene, rende prudenti e magari evita di combinar danni.
ognuno conosce i propri limiti e decide se mantenerli tali o provare a "spostarli" un po' più in là... l'importante per me è che si viva l'andare in montagna (o praticare uno sport qualunque) con il divertimento, non con l'ansia perchè si stà facendo qualcosa "di troppo" per se stessi... non sò se mi son spiegata!
-
Che dirti...so solo che 3 anni fa la prima volta che ho fatto il sentiero che da Andalo porta verso la malga Spora ero terrorizzata e a momenti non riuscivo a muovermi, dovevo tenermi allo zaino del mio ex :-X Sono ripassata 1 anno dopo e neanche mi sono accorta di averlo fatto...
tutto giusto. Il mio primo giro in moto (un 48cc!) sono andato a cortina d'ampezzo, mi pareva di andare sulla luna ;D Se penso che poi mi sono fatto 16.000 km in moto in norvegia fino al circolo polare artico... ;D
Idem in montagna: le prime esperienze, com'è giusto che sia, incutono timore finché non prendi confidenza. Oggi faccio dei giri che anni fa mi sarei solo sognato :) L'importante è andare per gradi, senza strafare...
-
ma una domanda, voi come vi tenete allenati se in montagna nn si può andare per via delle condizioni??? Io ho notato ad esempio che passeggiare in piana o correre in piano non allena bene alla salita....
Cmq anche io quando ho preso la moto avevo paura a piegare, quest'anno ho chiuso i copertoni da entrambe le parti... è una questione di abitudine!!
Vorrei con abitudine farmi almeno 15km in montagna tutti i week end per allenare le gambe :)!!
-
ma una domanda, voi come vi tenete allenati se in montagna nn si può andare per via delle condizioni???
Pappardelle al cinghiale e vino rosso. Non fanno molto per il fiato, ma sono un portento per il morale ;D
-
ma una domanda, voi come vi tenete allenati se in montagna nn si può andare per via delle condizioni??? Io ho notato ad esempio che passeggiare in piana o correre in piano non allena bene alla salita....
Cmq anche io quando ho preso la moto avevo paura a piegare, quest'anno ho chiuso i copertoni da entrambe le parti... è una questione di abitudine!!
Vorrei con abitudine farmi almeno 15km in montagna tutti i week end per allenare le gambe :)!!
io non faccio nessun allenamento, purtroppo, al massimo qualche passeggiata infrasettimanale intorno al lago di serraia (1 ora scarsa). Quindi mi "alleno" andando in montagna nei fine settimana, 1 volta o 2 quando va bene. Nonostante questo "disastro" fisico, faccio tranquillamente gite di 10-20 km, ovviamente con la dovuta calma ;)
Per me è sufficiente e se il fisico regge così mi considero soddisfatto. Del resto mica faccio le gare, è già una bella soddisfazione fare lunghe gite e non tornare stravolto :)
-
ma una domanda, voi come vi tenete allenati se in montagna nn si può andare per via delle condizioni??? Io ho notato ad esempio che passeggiare in piana o correre in piano non allena bene alla salita....
in estete, la sera, vado in bici da corsa.. una 50ina di km al giorno. In inverno andavo a nuotare in piscina, ma dall'anno scorso vado a correre a piedi, più per praticità che per diletto; correre non mi piace per niente ma devo equilibrare con l'allenamento praticato da JFT ;D ;D
-
ho capito!!
Io non vorrei arrivare distrutto ogni volta che faccio un giro!!
non sò perchè ultimamente sento la necessità di fare allenamento però non voglio frequentare palestre, è troppo dispendioso...
-
ho capito!!
Io non vorrei arrivare distrutto ogni volta che faccio un giro!!
non sò perchè ultimamente sento la necessità di fare allenamento però non voglio frequentare palestre, è troppo dispendioso...
be', un paio di uscite in bici, o a piedi di buon passo, durante la settimana, dovrebbero essere più che sufficienti