GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Materiali e tecnica in montagna => Topic aperto da: AGH - 10/12/2014 20:09
-
(http://www.alpines.biz/s/cc_images/cache_37716644.jpg)
Un prodotto davvero diverso dal solito... chi sa sciare ovviamente lo snobberà, per tutti gli altri che vanno in ciaspe potrebbe essere una idea interessante, pensiamo a certi rientri eterni sulle forestali... Che ne pensate?
http://youtu.be/6hcdVsszmkk (http://youtu.be/6hcdVsszmkk)
Riprendo da www.alpines.biz (http://www.alpines.biz)
Il ruckXbob Tour3 è una slitta pratico e universale, che viene utilizzato durante la salita come uno zaino. Il modello Tour viene prodotto dal 2005, oggi già nella 3 ° generazione, e dopo diversi test e alcuni modifiche oggi si presenta un prodotto con la miglior combinazione di dimensioni e peso. Sia la salita e la discesa, è il compagno ideale per piacevoli escursioni invernali
-
L'idea è originale nella sua semplicità, come sempre.
Tuttavia credo che su certe forestali "eterne" e dal fondo duro, se non lo sai guidare con perizia, rischi di ammazzarti. In neve fresca e profonda ti pianti.
Suggerisco una modifica: un po' più bob (freni) e meno slitta. E comunque l'abilità nella guida è imprescindibile, pena lo schianto su qualche abete :(
-
...credo che su certe forestali "eterne" e dal fondo duro, se non lo sai guidare con perizia, rischi di ammazzarti. In neve fresca e profonda ti pianti.
E comunque l'abilità nella guida è imprescindibile, pena lo schianto su qualche abete :(
concordo pienamente...
-
Tuttavia credo che su certe forestali "eterne" e dal fondo duro, se non lo sai guidare con perizia, rischi di ammazzarti. In neve fresca e profonda ti pianti.
è quello che ho pensato anche io... però non ho mai provato quei cosi, potrebbero essere divertenti.... Sul duro duro t'ammazzi, su neve fresca non profonda e su fondo compatto dovrebbe funzionare: penso ad esempio alla discesa eterna con le ciaspole da Lago Stellune... quasi 10 km di discesa!. O la forestale che scende da Malga Cagnon... Belle discesazze mai troppo ripide... Un'altra riserva la farei piuttosto sull'ingombro, che non è proprio trascurabile... Poi non ho capito cosa si può mettere nel bob come zaino, e se il tutto risulta pratico... Del resto immagino non si possa avere tutto... magari il simil bob può essere trascinato a mo' di slitta artica? :)
-
un sacco della monnezza nello zaino è molto più economico e molto più leggero.. per me ha la stessa utilità ;D ;D
-
Più economico senza dubbio, più leggero certamente, ma ti vorrei proprio vedere fare i 10km di discesa da Stellune col sacco della spazzatura!
-
...ma ti vorrei proprio vedere fare i 10km di discesa da Stellune col sacco della spazzatura! 
quoto, anche perchè col sacco sotto alle terga il problema è tenere le gambe sollevate per non frenare...diversamente ti fermi subito se vai piano o rotoli se vai forte... ::)
-
quoto, anche perchè col sacco sotto alle terga il problema è tenere le gambe sollevate per non frenare...diversamente ti fermi subito se vai piano o rotoli se vai forte... ::)
il sacco della spazzatura può andare bene nella neve alta e fresca per un centinaio di metri; su una forestale, lunga chilometri, ti maciulli letteralmente il culo ;D
-
simpatico! diciamo che se servono le ciaspole vuol dire che il fondo non è proprio battuto e quindi su quel sentierino che viene ad esserci quando qualcuno prima di te ha fatto la strada con il bob non ci vai. Altro discorso le forestali che sono battute e quindi non servono le ciaspole. Io lego il bob dietro allo zaino, filo bello lungo e poi mi godo la discesa.Certo bisognerebbe sapere in anticipo com'è la situazione "strada" altrimenti rischi di portarti dietro un peso inutile.
In ogni caso una bella fantasia
-
come tutti sanno, le condizioni della neve sono variabilissime, anche sulle forestali. Su alcuni percorsi il cispobob potrebbe essere una goduria, su altri un calvario :). Due pecche, così a occhio: il costo elevato e il peso :(
-
Mi è capitato di fare una discesa in bob dalla cima di un monte lungo una forestale dopo una salita in ciaspe..
Al rifugio in cima al monte Rite (dove c'è uno dei Messner Mountain Museums) affittano bob per la discesa al Passo Cibiana. La forestale era battuta sì, ma la neve per 2/3 della discesa non era affatto dura per cui il bob si piantava ogni 10 metri!.. quindi scendi, rialzati, datti la spinta e ritenta.. un'odissea!!! :'(
Poi fortunatamente alla fine si era abbassata sufficientemente la temperatura da ghiacciare il fondo della strada e far filare il bob a tutta birra! E li era una goduria! E bisogna frenare, anche con pochi gradi di pendenza!
In conclusione rimango scettico: per certe cose occorrono le condizioni..
-
Infatti :)