GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Materiali e tecnica in montagna => Topic aperto da: WinkToFear - 29/08/2012 08:36
-
Buongiorno a tutti...voglio mettermi nelle vostre mani e chiedere consiglio per quanto riguarda le vie ferrate. Il mio vivere la montagna è stato fino a oggi trekking classico. Dato che ora vorrei iniziare a fare qualcosa di più impegnativo data la preparazione fisica decisamente migliorata e la voglia di evolvermi sotto tutti gli aspetti. Aimè non ho nessuna conoscenza di arrampicata e ferrate e non ho neanche amici esperti che mi potrebbero portar con loro per riuscire a iniziare la via del fero ;-) so che ci son centri/associazioni sportive dove fanno questi tipi di corsi, dalle basi dell'arrampicata alle vie ferrate, voi potete darmi qualche dritta? abito nella zona bassa veronese a pochi km sia da verona, lago di garda, sia da vicenza/padova. Più che altro non voglio neanche chiedere se qualcuno di voi mi potrebbe insegnare per una questione di responsabilità, non vorrei mettere in difficoltà nessuno.
Grazie mille e a presto :-)
Federica
-
Io ho la fortuna di avere a pochissimi minuti a piedi da casa mia la ferrata di Montalbano (ANCORA CHIUSA).
L'ho fatta la prima volta con un amico che mi ha insegnato i primi rudimenti delle vie ferrate, poi da quella volta sono andato quasi sempre4 da solo.
Molte volte altre ferrate in compagnia ma direi che l'esperienza è quella che conta più di tutto. Se avessi la possibilità di trovarti uno che ti spiega quattro cose, in modo semplice e che ti segua un pochino, potresti poi anche fare esperienza da sola sulle ferrate meno impegnative.
ALTRO DISCORSO per l'arrampicata, della quale non so quasi nulla! ma li serve almeno un corso.
-
ci vogliono corsi per fare ferrate??? :o
-
No dai corsi no... Però almeno qualcuno che ti spiega i primi rudimenti si!
-
Eh cari miei, c'avete ragione ma se non ho nessuno che mi spiega o che mi possa aiutare non è che mi vado a buttare senza esperienza su giù di qua di la per una ferrata...anche io zona Lessinia ne ho di ferrate da provare...bah vediamo che salta fora !!!
Ciauuuuuuuu !
-
Se vuoi posso insegnarti qualcosa io. Sia in modalità scritta che non... basta trovarsi.
-
ci vogliono corsi per fare ferrate??? :o
Io mi affiderei ad un corso di introduzione all'alpinismo del CAI, non so se a Cologna V. esiste una sezione, ma sicuramente nelle cittadelle vicine si (es. Este, Legnago)
In questi corsi apprendi il minimo indispensabile per andare "tranquilla" in montagna, assistita da persone qualificate che ti correggono gli errori, mentre, secondo me, se vai con gli amici esperti questi ti tirano su ma ti insegnano poco.
Ciao
-
Io mi affiderei ad un corso di introduzione all'alpinismo del CAI, non so se a Cologna V. esiste una sezione, ma sicuramente nelle cittadelle vicine si (es. Este, Legnago)
In questi corsi apprendi il minimo indispensabile per andare "tranquilla" in montagna, assistita da persone qualificate che ti correggono gli errori, mentre, secondo me, se vai con gli amici esperti questi ti tirano su ma ti insegnano poco.
Ciao
Beh dai dipende dagli amici...
Sicuramente un esperto ti insegna molto meglio... Ma su ferrata non ci sono grandissime difficoltà quindi i miei soldi li metterei in qualcos'altro... Qualche corso un po' più "spinto" ...tipo ghiaccio o roba così.
-
Io le ferrate le ho fatte da autodidatta, incominciando dalle più facili (il collodri sull'alto garda) poi mano mano aumentando il tiro. Comunque avendo fatto dei corsi di arrampicata con il cai mi sento di dire che non è sbagliato farli anche per le ferrate. Conosci gente che ha le tua passione, hai nuovi spunti per nuovi giri, e alle prime uscite non corri il rischio di fare errori banali..
-
trovo inutile un tecnico del CAI per imparare a fare ferrate a meno che la persona non soffra particolarmente di paura o cose simili per cui sia difficile gestire una situazione più dal punto di vista umano che tecnico.
-
Se vuoi posso insegnarti qualcosa io. Sia in modalità scritta che non... basta trovarsi.
Considerato che... l' istruttore lo ai già trovato puoi farti un idea generale sulle ferrate qui http://www.vieferrate.it/sicurezza.html (http://www.vieferrate.it/sicurezza.html) in particolare sulla sicurezza e l' attrezzatura. Ciao :)
-
Molte sedi CAI organizzano da alcuni anni corsi per Escursionisti Esperti, in cui sono previste lezioni teroiche e pratiche anche sulla progressione in ferrata.
Ne ho frequentato uno con il CAI di Arzignano, Montecchio Maggiore e Valdagno (VI) circa due anni fa e l'ho trovato molto utile ed interessante.
Gli "amici esperti" sono sicuramente più competenti di chi è alle prime armi, ma a mio parere è sempre meglio avere inizialmente al proprio fianco un istruttore che ti dà le dritte giuste. Sempre a mio modesto parere, trovo che non sia giusto parlare con un principiante di "facilità" delle ferrate. Come in tutte le situazioni, bisogna stare sempre molto attenti e non sottovalutare mai le esperienze che si vanno ad affrontare. Percorsi che per alcuni possono essere banali, per altri possono risultare molto o troppo difficili. Per questo è sempre bene ponderare i consigli, soprattutto se non si conosce bene l'interlocutore.
Buona montagna ;)
-
Ciao Franz,
siamo sintonizzati sulla stessa frequenza.
-
inizierei con qualche via attrezzata e poi gradualmente con ferrate vere. Certe sono talmente "ferrate" che ti pare di fare delle scale un po' ripide.
Certo che un corsetto di arrampicata sarebbe assai utile, ma con un buon accompagnatore all'inizio non lo vedo necessario. Ciao, avanti sempre...
-
Ciao Franz,
siamo sintonizzati sulla stessa frequenza.
;)
-
Buongiorno a tutti...voglio mettermi nelle vostre mani e chiedere consiglio per quanto riguarda le vie ferrate. Il mio vivere la montagna è stato fino a oggi trekking classico. Dato che ora vorrei iniziare a fare qualcosa di più impegnativo data la preparazione fisica decisamente migliorata e la voglia di evolvermi sotto tutti gli aspetti. Aimè non ho nessuna conoscenza di arrampicata e ferrate e non ho neanche amici esperti che mi potrebbero portar con loro per riuscire a iniziare la via del fero ;-)
le soluzioni sono due:
1) vai la prima volta su una ferrata facile con un amico/a che ti spieghi i rudimenti essenziali
2) vai con un gruppo organizzato dalle solite associazioni tipo cai che organizza una gita con ferrata facile. Li' trovi sempre qualcuno, es. capogita, a volte guide, che ti dà i primi insegnamenti. L'importante è cominciare con ferrate facili
La tecnica per progressione in ferrata, con la dovuta attrezzatura, è abbastanza semplice, meno semplice è abituarsi alle esposizioni, che su certe ferrate possono essere notevoli
-
Anche se non faccio ferrate ... Concordo assolutamente con Franz e Alverman!!! :) Quindi il consiglio è di rivolgerti, per iniziare, a qualche Sezione CAI.
Quasi tutte le Sezioni CAI-SAT organizzano Corsi di Alpinismo, all'interno dei quali è possibile apprendere anche la tecnica di approccio alle vie ferrate ... di solito hanno costi abbordabili e sono ben organizzati, con personale qualificato e sei ben seguita. Nella Sezione di Rovigo il Corso di Alpinismo prevede un istruttore ogni 2 allievi ...
Riguardo alla documentazione, posto qui i links del CAI di Venezia ... ci trovi anche, diviso in 3 parti, documentazione sulle vie ferrate, liberamente scaricabile e stampabile
http://www.caivenezia.it/05_novita_04_downloads.php (http://www.caivenezia.it/05_novita_04_downloads.php)
:D
-
Interessantissimo Mau!!!!
;D Grazie!
-
Wow ragazzi siete il mejo, grazie per le tante info e la disposizione anche a insegnarmi! Ho girovagato qua e la su sitarelli di CAI in zona e in effetti quello di Este fa sia corso arrampicata base sia corso avanzato escursionismo e uscite con un paio di ferrate, adesso vedo un pò anche perchè non te regalano nulla ;-)
Buona giornata ragas !!!
La Fede
-
Wow ragazzi siete il mejo, grazie per le tante info e la disposizione anche a insegnarmi! Ho girovagato qua e la su sitarelli di CAI in zona e in effetti quello di Este fa sia corso arrampicata base sia corso avanzato escursionismo e uscite con un paio di ferrate, adesso vedo un pò anche perchè non te regalano nulla ;-)
ma di solito questi corsi del Cai hanno prezzi molto popolari :)
Comunque, anche senza fare un vero e proprio corso (comunque utile) va bene anche un gita col cai su una ferrata facile, i capogita sono gente esperta, spesso c'è anche un guida alpina
-
Prendo spunto da una frase di Wink "anche perchè non te regalano nulla" riferita ai costi dei Corsi organizzati dal CAI, per aprire una parentesi....
Certo che per tutti noi che viviamo del nostro lavoro ed, a maggior ragione, se del caso, per studenti, non è facile tirar fuori i soldini richiesti per l'iscrizione... mi preme, però, visto che sono stato per 9 anni Segretario del CAI di Rovigo e per ancora + anni accompagnatore sezionale di escursionismo, far presente che, ad eccezione di poche Sezioni (forse solo quelle che hanno in gestione grossi Rifugi), il 99% delle Sezioni CAI "fanno i salti mortali" x organizzare questi corsi.. gli Istruttori dei Corsi CAI è gente esperta ma che non fa la Guida alpina di professione.. ;) si tratta di appassionati che "rubano" tempo a loro stessi ed alle famiglie e lo dedicano alla Sezione ed agli allievi a titolo assolutamente gratuito .. solo per passione ... so che sembra strano in questa Società di oggi dove tutto ha un prezzo .. ma è così... anzi.. in molti casi, nelle sezioni medio piccole, ci rimettono del loro... a Rovigo, x esempio, l'introito dei corsi serviva a malapena a coprire i costi di gestione (prenotazione sale, spese telefoniche, spese di cancelleria, dispense, cancelleria ecc).. agli Istruttori si riusciva a malapena a pagare il rimborso delle spese di pernotto e di quelle di benzina.. a volte non completamente... e credetemi la maggior parte delle Sezioni CAI è in questa situazione..
Quindi, quando pensate ai costi dei corsi, è utile riflettere anche su questo :)
-
Certo Mau hai pienamente ragione;
Il discorso è piuttosto articolato...
Io volevo fare un corso di ALTA MONTAGNA E GHIACCIO ma il modico prezzo era 480 Euro. Ovviamente non l'ho potuto fare... Chissà se mai lo farò.
-
Quindi, quando pensate ai costi dei corsi, è utile riflettere anche su questo :)
certo, e consideriamo poi quanto costerebbe analogo corso privato con una guida alpina :D
-
Certo Mau hai pienamente ragione;
Il discorso è piuttosto articolato...
Io volevo fare un corso di alpinismo ma il modico prezzo era 480 Euro. Ovviamente non l'ho potuto fare... Chissà se mai lo farò.
Certo... ti capisco.. son soldini, non facili da risparmiare ... ma, tenuto conto che i corsi CAI prevedono diverse lezioni teoriche e, di solito, almeno 7-8 uscite in ambiente, associandomi ad AGH, prova a vedere cosa ti costerebbe una sola uscita con Guida alpina su una ferratina facile ... ;)
-
Prendo spunto da una frase di Wink "anche perchè non te regalano nulla" riferita ai costi dei Corsi organizzati dal CAI, per aprire una parentesi....
Certo che per tutti noi che viviamo del nostro lavoro ed, a maggior ragione, se del caso, per studenti, non è facile tirar fuori i soldini richiesti per l'iscrizione... mi preme, però, visto che sono stato per 9 anni Segretario del CAI di Rovigo e per ancora + anni accompagnatore sezionale di escursionismo, far presente che, ad eccezione di poche Sezioni (forse solo quelle che hanno in gestione grossi Rifugi), il 99% delle Sezioni CAI "fanno i salti mortali" x organizzare questi corsi.. gli Istruttori dei Corsi CAI è gente esperta ma che non fa la Guida alpina di professione.. ;) si tratta di appassionati che "rubano" tempo a loro stessi ed alle famiglie e lo dedicano alla Sezione ed agli allievi a titolo assolutamente gratuito .. solo per passione ... so che sembra strano in questa Società di oggi dove tutto ha un prezzo .. ma è così... anzi.. in molti casi, nelle sezioni medio piccole, ci rimettono del loro... a Rovigo, x esempio, l'introito dei corsi serviva a malapena a coprire i costi di gestione (prenotazione sale, spese telefoniche, spese di cancelleria, dispense, cancelleria ecc).. agli Istruttori si riusciva a malapena a pagare il rimborso delle spese di pernotto e di quelle di benzina.. a volte non completamente... e credetemi la maggior parte delle Sezioni CAI è in questa situazione..
Quindi, quando pensate ai costi dei corsi, è utile riflettere anche su questo :)
Sacrosante parole Mau! :) Sono pienamente d'accordo con te! ;)
Il corso per Escursionisti Esperti che ho fatto due anni fa con il CAI mi è costato circa 95 €. Considerando il tempo prezioso e l'ottima esperienza che gli istruttori hanno messo a disposizione e dedicato all'organizzazione e ai corsisti, posso dire che la cifra è stata molto ma molto modesta. Anche da precaria cronica quale sono, sono ugualmente riuscita a permettermelo rinunciando ad altro, per concentrare le mie energie e le mie tasche su qualcosa a cui realmente tenevo ;)
-
Io volevo fare un corso di ALTA MONTAGNA E GHIACCIO ma il modico prezzo era 480 Euro. Ovviamente non l'ho potuto fare... Chissà se mai lo farò.
Avevi guardato i corsi alla SAT di Trento? anche io qualche tempo fa ci ho pensato, ma poi una serie di imprevisti (della serie la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo) mi ha fatto desistere...
Per le ferrate ho imparato da mio papà ma non chiedetemi mai di fare alcun tipo di nodo :(, per l'arrampicata invece mi piacerebbe proprio provare... finchè c'è vita c'è speranza!! ;)
-
Io ho avuto la sfortuna di ricevere troppo tardi per posta il libricino della SAT con corsi ed escursioni. (supplemento gite sat 2012)
L'ho ricevuto verso giugno se non ricordo male ed a inizio maggio c'era un corso al quale avrei partecipato moooooolto volentieri:
- 49° Corso di Alpinismo dal 10.05 al 17.06 - Iscrizioni entro il 04.05 - Costo 220 euro.
:'( :'( :'(
-
per l'arrampicata invece mi piacerebbe proprio provare... finchè c'è vita c'è speranza!! ;)
Appoggio e consiglio.. io l'ho fatto a 38 anni, mi sono divertito molto e, anche se non andrò mai a fare la via del pesce in marmolada, ora in montagna mi sento molto più sicuro.
-
forse ogni anno fanno così... non saprei...
incrociamo le dita!! :)
-
Certo Mau hai pienamente ragione;
Il discorso è piuttosto articolato...
Io volevo fare un corso di ALTA MONTAGNA E GHIACCIO ma il modico prezzo era 480 Euro. Ovviamente non l'ho potuto fare... Chissà se mai lo farò.
Quanto ti capisco!!
Io ho fatto 2 giorni con una guida e ho capito poco, allora mi sono armato di manuale del cai, corda, moschettoni, gigi, piastrine, e sono andato in falesia con un'amico, abbiamo imparato il paranco, ilr ecupero, poi mi sono aggregato a più di una gita SAT nella quale affrontavano il ghiacciaio, la sera in rifugio ho smaronato l'accompagnatore e hoimparato tutto!!
Dal cordino da ghiacciaio (che ora giuro che posso fare a occhi chiusi), al paranco semplice, al mezzo poldo.
Ovvio, nulla supera il corso Graffer .. NULLA!!! Penso sia uno dei corsi di Alta montagna migliori e completi che ci possano essere in circolazione. Quest'anno un collega lo farà, mi farò passare tutta la documentazione per capire ancora e studiare ancora e provare ancora!!!
Per l'arrampicata ho fatto 2 corsi di arrampicata con 2 guide alpine, poi ho deciso di imparare da solo le vie di più tiri e sono andato a farne un paio.
NOn mi ha mai entusiasmato l'arrampicata fatta di scarpette e falesie, preferisco di gran lunga le creste etc... posti magari più pericolosi ma che hanno passaggi che non arrivano mai oltre il 4rto (ovviamente io parlo di creste che io voglio fare, non la Mazeno Rige del Nanga Parbat)....
-
...Ma prossimo anno non mi fregano.
Mi prendo per tempo e sto corso lo faccio.
Poi per quelli più costosi vederemo in futuro... ::)
-
ciao Federica.
In alternativa all’attività promossa in maniera egregia dal CAI, qui a VR c’è un’ottima scuola di alpinismo, sci alpinismo e arrampicata, fondata e gestita dal forte Nicola Tondini e dal suo staff di guide alpine, tutte regolarmente abilitate alla professione.
Ti lascio il link riguardante i corsi per ferrate ed escursionismo difficile che organizzano periodicamente.
http://www.xmountain.it/ferrate.html (http://www.xmountain.it/ferrate.html)
-
anch'io appoggio pienamente i corsi sat,non più tardi dell'anno scorso ho partecipato a quello di scialpinismo e ne sono rimasto contento, poi d'altronde il resto del bagaglio lo fai praticando,loro ti danno le basi è non è poco. Discorso differente "secondo mè" sono le ferrate,li praticamente non fai altro che indossare l'attrezzatura e seguire un cordino o catena,se rispetti la regola del rimanere sempre agganciato con almeno un moschettone il gioco è fatto,non servirebbe un corso specifico, ripeto "opinione strettamente personale". ;)
-
Sono anch'io dell'avviso che un corso per imparare a percorrere una ferrata non sia indispensabile. Molto più importante, secondo me, la scelta dei materiali ed una uscita "guidata", ma una soltanto, per capire come usarli.
-
Sono anch'io dell'avviso che un corso per imparare a percorrere una ferrata non sia indispensabile. Molto più importante, secondo me, la scelta dei materiali ed una uscita "guidata", ma una soltanto, per capire come usarli.
esattamente, se si va con una persona che ha una normale infarinatura di ferrate e ti controlla come indossi l'atrezzatura (mi sembra adirittura che le ultime uscite non necessitano neppure di fare alcun nodo) e ti spiega come ci si comporta quando si trovano i vari fittoni o spit che ancorano il cordino o catena, il resto non è altro che una camminata. Ovviamente iniziare con qualche cosa di semplice non andare subito sulla monte albano :D. "una difficoltà alla volta ok"
-
Sono anch'io dell'avviso che un corso per imparare a percorrere una ferrata non sia indispensabile. Molto più importante, secondo me, la scelta dei materiali ed una uscita "guidata", ma una soltanto, per capire come usarli.
La stragrande maggioranza di chi va in ferrata, non credo abbia fatto corsi. Ha semplicemente imparato andando dapprima sul facile con gente piú esperta. Un corso é comunque utile per imparare la progressione su roccia e fare un po' l'abitudine all'esposizione, che é forse la difficoltà maggiore per i novizi (e non solo)
-
ma più che imparare la progressione su roccia, tanto se osservi bene in ferrata la stragrande maggioranza si tira sui cordini, il corso lo trovo utile per imparare i vari nodi, manovre di corda, assicurazioni in progressione ecc.
-
ma più che imparare la progressione su roccia, tanto se osservi bene in ferrata la stragrande maggioranza si tira sui cordini
e infatti sarebbe sbagliato :D
-
Il corso è stato per me utilissimo per un miglior apprendimento delle tecniche di progressione in ferrata, ma altrettanto utilissimo per i nodi, la calata in corda doppia, ecc. ecc.
-
ma più che imparare la progressione su roccia, tanto se osservi bene in ferrata la stragrande maggioranza si tira sui cordini, il corso lo trovo utile per imparare i vari nodi, manovre di corda, assicurazioni in progressione ecc.
l'idea mentale che mi trovo davanti dopo questa frase è una persona in ufficio o in qualsiasi posto davanti a un bivio, fare le scale o prendere l'ascensore??
Ecco, tirarsi su per il cordino per me equivale a Prendere l'ascensore....
-
Ecco, tirarsi su per il cordino per me equivale a Prendere l'ascensore....
anche io spesso mi tiro su per il cordino :) ma è perché sono scarso ad arrampicare :D
-
anche io spesso mi tiro su per il cordino :) ma è perché sono scarso ad arrampicare :D
Io devo dire che dopo aver fatto un pò di arrampicata mi è risultato molto + facile fare una ferrata rispetto agli anni passati...in ogni caso una mano la tengo sempre sul cordino perchè ho provato in + di un caso a usarle entrambe per arrampicare ma inevitabilmente le longe ti tirano indietro oppure di lato e senza rendersi conto si può cadere.. a quel punto piuttosto vado senza!
-
Io devo dire che dopo aver fatto un pò di arrampicata mi è risultato molto + facile fare una ferrata rispetto agli anni passati..
ma infatti. La regola vuole che il cordino serva solo per l'assicurazione. Quindi la progressione la si fa su roccia, ecco perché sarebbe importante avere una certa pratica o almeno i rudimenti fondamentali. Gli scarsi come me s'attaccano al cordino, ma non sarebbe la cosa giusta da fare. Almeno così dicono i sacri testi :D
-
esattamente, se si va con una persona che ha una normale infarinatura di ferrate e ti controlla come indossi l'atrezzatura (mi sembra adirittura che le ultime uscite non necessitano neppure di fare alcun nodo) e ti spiega come ci si comporta quando si trovano i vari fittoni o spit che ancorano il cordino o catena, il resto non è altro che una camminata. Ovviamente iniziare con qualche cosa di semplice non andare subito sulla monte albano :D. "una difficoltà alla volta ok"
...io che abito a pochissima distanza dalla ferrata di Montalbano ho iniziato proprio da quella. Con un amico decisamente esperto, mi sono fatto spiegare un po' di tutto e l'abbiamo affrontata in scioltezza. Probabilmente ha aiutato il fatto che io non soffro assolutamente di paura del vuoto, per cui mi sono proprio divertito anche nei punti più "panoramici".
Ma i principi da applicare, montalbano o no, restano gli stessi.
Anche io in certe ferrate mi aiuto col cordino; ma solo su quelle - come appunto la ferrata di Montalbano, dove le rocce sono ormai levigate dai numerosi passaggi - sarà che sono scarso pure io ? ??? ::)
-
Io devo dire che dopo aver fatto un pò di arrampicata mi è risultato molto + facile fare una ferrata rispetto agli anni passati...in ogni caso una mano la tengo sempre sul cordino perchè ho provato in + di un caso a usarle entrambe per arrampicare ma inevitabilmente le longe ti tirano indietro oppure di lato e senza rendersi conto si può cadere.. a quel punto piuttosto vado senza!
Ma infatti.. alla fine una sei obbligato a tenerla, almeno per tirarti dietro i moschettoni..
-
...io che abito a pochissima distanza dalla ferrata di Montalbano ho iniziato proprio da quella. Con un amico decisamente esperto, mi sono fatto spiegare un po' di tutto e l'abbiamo affrontata in scioltezza.
premetto che la ferrata di montalbano non l'ho mai fatta ma la conosco di fama, considero criminale di chi ti ha portato lì pur essendo alla tua prima esperienza :D
Se poi l'hai fatta addirittura "in scioltezza" puoi esserne fiero, sei davvero un fenomeno! :)))
-
premetto che la ferrata di montalbano non l'ho mai fatta ma la conosco di fama, considero criminale di chi ti ha portato lì pur essendo alla tua prima esperienza :D
Se poi l'hai fatta addirittura "in scioltezza" puoi esserne fiero, sei davvero un fenomeno! :)))
No no ti assicuro che non sono un fenomeno, ma a tutt'oggi (si insomma fino a quando era aperta) ogni volta che la facevo non avevo la minima paura.
Secondo me è sopravvalutata.
Le due maggiori difficoltà sono l'altezza (che a me ripeto, non fa nessun effetto) e le rocce levigate.
Togliendo la prima poichè non mi incute paura, non resta che porre attenzione a dove si mettono mani e piedi - come in ogni NORMALISSIMA ferrata che si rispetti. Il mio amico lo sapeva benissimo quindi la Montalbano andava più che bene, è anche vicina a casa. ;D
-
No no ti assicuro che non sono un fenomeno, ma a tutt'oggi (si insomma fino a quando era aperta) ogni volta che la facevo non avevo la minima paura.
Secondo me è sopravvalutata
no. Tutti concordano che la ferrata in questione è impegnativa. Certo se ci porti Manolo dirà che è una scemenza :). Ma non può essere quello il metro di giudizio. Io non ci porterei mai uno alla prima esperienza. Se poi tu l'hai fatta in scioltezza tanto meglio, ma credimi sei fuori dalla norma :).
-
Se poi tu l'hai fatta in scioltezza tanto meglio, ma credimi sei fuori dalla norma :).
Sì concordo anch'io! no ho mai sentito nessuno dire che l'è na monada ;D anche perchè mi pare che ci sia una parte all'inizio molto selettiva :P
-
Sì concordo anch'io! no ho mai sentito nessuno dire che l'è na monada ;D anche perchè mi pare che ci sia una parte all'inizio molto selettiva :P
sì, del resto di solito la prima parte delle ferrate è abbastanza impegnativa proprio per togliere eventuali velleità ai novizi. E' una opportuna questione di sicurezza insomma: meglio che ci si incrodi subito piuttosto che a metà o alla fine :))
-
no. Tutti concordano che la ferrata in questione è impegnativa. Certo se ci porti Manolo dirà che è una scemenza :). Ma non può essere quello il metro di giudizio. Io non ci porterei mai uno alla prima esperienza. Se poi tu l'hai fatta in scioltezza tanto meglio, ma credimi sei fuori dalla norma :).
Boh mi sono sempre considerato una pippa ad arrampicare... :-[
Ormai l'ho fatta decine di volte MAH!
Però, anche io ne ho sempre sentito parlare come una impegnativa ma non l'ho mai considerata tale e conoscendone la fama non mi sono mai fidato a portarci qualche novizio (questo per intenderci)...
Non ho moltissima esperienza di ferrate, certo ne ho fatte diverse ma tutte decisamente ad un livello inferiore di quella di Montalbano, mi piacerebbe sapere - ma forse qualcuno ha già posto il quesito - se c'è uyna scala di difficoltà UNIVOCO per le ferrate!
Allora diciamo che a me è andata bene ::) ;D
-
mah, presumo che la scala delle difficoltà sia la classica (F, PD, D, ED ...) il problema è, così come succede per le vie su roccia, da ricercarsi nel che le grada.
-
Non ho moltissima esperienza di ferrate, certo ne ho fatte diverse ma tutte decisamente ad un livello inferiore di quella di Montalbano, mi piacerebbe sapere - ma forse qualcuno ha già posto il quesito - se c'è uyna scala di difficoltà UNIVOCO per le ferrate!
beh leggendo le valutazioni che mettono sul sito vieferrate ci si può fare di certo un'idea ..e poi si sa che la + dura è la Pisetta e poi a seguire la Montalbano e la Rio Secco... poi vabbè in giro ce ne sono altre tipo la Magnifici 4 e la Tabaretta..
-
beh leggendo le valutazioni che mettono sul sito vieferrate ci si può fare di certo un'idea ..e poi si sa che la + dura è la Pisetta e poi a seguire la Montalbano e la Rio Secco... poi vabbè in giro ce ne sono altre tipo la Magnifici 4 e la Tabaretta..
allora ho già fatto le più dure... io sapevo che la finanzieri, e altre sulle pale erano altrettanto dure...
mi sbaglio?
-
beh leggendo le valutazioni che mettono sul sito vieferrate ci si può fare di certo un'idea ..e poi si sa che la + dura è la Pisetta e poi a seguire la Montalbano e la Rio Secco... poi vabbè in giro ce ne sono altre tipo la Magnifici 4 e la Tabaretta..
Pisetta e montalbano non so.. ma la rio secco non è poi così difficile ::)
-
Pisetta e montalbano non so.. ma la rio secco non è poi così difficile ::)
la rio secco è terribilmente liscia.....
io ci ho portato 2 ragazze in autonomia alla loro prima ferrata... mi piace vedere le donne che si impegnano :)
-
la rio secco è terribilmente liscia.....
io ci ho portato 2 ragazze in autonomia alla loro prima ferrata... mi piace vedere le donne che si impegnano :)
Furbetto!!! ;D
Ma la Tridentina non era tra le più difficili?
-
Furbetto!!! ;D
Ma la Tridentina non era tra le più difficili?
no assolutamente, se devo paragonarla alla Pisetta la tridentina è una ca....... è stata la mia prima ferrata :)
-
Per avere maggiori informazioni sulle ferrate, di solito consulto il sito tedesco www.klettersteig.de. Purtroppo è interamente in lingua tedesca, ma per chi la conosce è davvero molto preciso e ben fatto. Trovi tutte le ferrate ed i sentieri attrezzati, anche i più sconosciuti. Se una ferrata non viene citata su www.vieferrate.it, sicuramente la si trova su www.klettersteig.de.
-
Per avere maggiori informazioni sulle ferrate, di solito consulto il sito tedesco www.klettersteig.de. Purtroppo è interamente in lingua tedesca, ma per chi la conosce è davvero molto preciso e ben fatto. Trovi tutte le ferrate ed i sentieri attrezzati, anche i più sconosciuti. Se una ferrata non viene citata su www.vieferrate.it, sicuramente la si trova su www.klettersteig.de.
...molto interessante; ho dato un'occhiata veloce ma non dicono che la ferrata di Montalbano è chiusa... infatti ci sono sempre un sacco di tedeschi che salgono ogni weekend!!! ...non dico sia colpa del sito eh, ma probabilmente anche in altri non riportano questa preziosa info!
-
In fatto di tempistica, www.vieferrate.it è molto più preciso. Infatti, sulla prima pagina, ci sono sempre le ultimissime info su eventuali chiusure e riaperture di vie ferrate. I tedeschi, in questo caso, hanno lo spread in ribasso ;D ;) ...pensa che, ancora oggi, vengono a percorrere la Strada delle 52 Gallerie in bici, ma è proibito!...quasi quasi mando una mail al sito tedesco per avvisarli della chiusura della ferrata...
-
.pensa che, ancora oggi, vengono a percorrere la Strada delle 52 Gallerie in bici, ma è proibito!...quasi quasi mando una mail al sito tedesco per avvisarli della chiusura della ferrata...
sarebbe ottima cosa, anche con queste piccole cose, in fondo, si fa turismo, perché uno che viene apposta dalla germania con la bici e poi trova il divieto, giustamente gli girano non poco :)
-
Ho letto proprio ora i commenti alla ferrata di Monte Albano nel sito www.klettersteig.de e sembra proprio che anche in Germania sia giunta ufficiale notizia della sua momentanea chiusura. :)
-
...quindi anche in Deutschland dovrebbero in teoria sapere che attualmente non si può percorrerla...ma... ::)
-
Troverei più appropriato però che fosse il sito a dare questa informazione e non i commenti sotto che ho letto anche io e con quel poco tedesco che so ho capito che si accennava al fatto che fosse chiusa.
Solitamente, quando leggo le descrizioni di un itinerario da un sito specializzato, non do troppa importanza ai commenti proprio perchè soggettivi ed a volte non li leggo neanche.
Dovrebbe essere il sito che completa le info riguardanti la descrizione
-
l'idea mentale che mi trovo davanti dopo questa frase è una persona in ufficio o in qualsiasi posto davanti a un bivio, fare le scale o prendere l'ascensore??
Ecco, tirarsi su per il cordino per me equivale a Prendere l'ascensore....
personalmente alan io distinguo "ferrata"e via "alpinistica"nel senso che in ferrata mi viene spontaneo e automatico di tirarmi sul cordino (visto che c'è) mentre quando voglio arrampicare allora devo come dire,cambiare mentalità nell'approccio con la roccia perche in quel caso mi trovo solo degli spit (se ci sono) altrimenti devi metterci del tuo (nel senso di capacità) cosa che in ferrata non serve più di tanto.
perciò alan w l'ascensore ;D ;D ;D ;D ;D ;D
-
come procede il corsi di ferrate?
;) ;) ;)
-
come procede il corsi di ferrate?
;) ;) ;)
momentaneamente sospesoooooooooooo ;D