GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

TECNICA => Materiali e tecnica in montagna => Topic aperto da: AGH - 20/01/2015 16:17

Titolo: La nuova ciaspola "simbiotica" di TSL
Inserito da: AGH - 20/01/2015 16:17
(http://www.tsloutdoor.com/it/images_symbioz/tsl_53db949fe447c.jpg)
La nuova ciaspola Symbioz di TSL

Possiedo un ormai vecchio paio di ciaspole TSL Rando acquistate anni fa, di cui sono moderatamente soddisfatto (non amo particolarmente le ciaspole, preferendo gli sci per muovermi sulla neve). Mi è capitato sott'occhio però questo nuovo modello proposto da TSL, il "Symbioz" che, almeno sulla carta, promette di essere una mezza rivoluzione: il principio su cui si basa è, a differenza delle vecchie ciaspole rigide, una ciaspola decisamente "morbida" che si adatta al terreno grazie alla caratteristiche costruttive che permettono una notevole capacità di flessione e torsione, abbinate ad una grande leggerezza.

Riprendo dal sito TSL:

Da sempre, il modo di camminare si adatta alla struttura e alla forma della racchetta da neve. Ma immaginate per un istante che accada il contrario: immaginate che sia la racchetta ad adattarsi al vostro piede, al vostro modo di camminare, al terreno su cui vi state spostando… Immaginate che ogni passo sia senza vincoli... Immaginate una leggerezza, una presa, un «rotolamento» del piede totalmente naturale durante le vostre escursioni invernali... Immaginatevi, semplicemente, in totale simbiosi con la natura. STOP! Smettete di immaginare... Questo prodotto esiste... Ricordatevi il suo nome: TSL SYMBIOZ.
http://www.tsloutdoor.com/it/symbioz.php (http://www.tsloutdoor.com/it/symbioz.php)

C'è anche in video:

http://youtu.be/OOIvA5VZJ6s (http://youtu.be/OOIvA5VZJ6s)

La nota dolente è il prezzo decisamente elevato, circa 265 euro su Amazon (http://www.amazon.it/TSL-Symbioz-Coppia-Racchette-CIASPOLA/dp/B00FCAWIOY). Non è escluso possa calare col tempo, ma resta piuttosto alto... Qualcuno le usa? Le ha provate? Che ne pensate?
Titolo: La nuova ciaspola "simbiotica" di TSL
Inserito da: Man - 20/01/2015 17:01
Non so, per me una delle rotture di scatole fondamentali delle ciaspole e' la scomodita' nei traversi, quindi quel che desidererei sarebbe la possibilità' di un adattamento 'laterale' al terreno. Così di primo acchito non vedo questo grande vantaggio nella possibilità' di rotolamento del piede lungo l'asse di marcia. Anzi, se penso ad esempio alla discesa ripida che ho fatto domenica dal Cogne, dove praticamente si sciava per alcuni tratti, a volte toccando radici o il fondo, penso che non avere un sostegno rigido possa addirittura costituire uno svantaggio, con la ciaspa che si accartoccia causando instabilità. Ma magari mi sbaglio. Comunque sicuramente le esaminerò con grande attenzione, grazie AGH per la segnalazione.
Titolo: La nuova ciaspola "simbiotica" di TSL
Inserito da: AGH - 20/01/2015 17:44
penso che non avere un sostegno rigido possa addirittura costituire uno svantaggio, con la ciaspa che si accartoccia causando instabilità. Ma magari mi sbaglio.

così a naso: se la ciaspola si accartoccia o flette, galleggia di meno. Ma bisognerebbe provarla. Nei traversi invece potrebbe andare meglio delle classiche ciaspole rigide che sono una sofferenza. Presumo che in TSL, che credo siano leader mondiali nella produzione di ciaspole, ci abbiano studiato su e sperimentato parecchio  ;D. Se non fosse un prodotto valido, dubito che lo avrebbero lanciato sul mercato.
Titolo: La nuova ciaspola "simbiotica" di TSL
Inserito da: pianmasan - 20/01/2015 18:00
Se non fosse un prodotto valido, dubito che lo avrebbero lanciato sul mercato.

Beh, loro lanciano, sarà poi il ciaspolatore a dire se il prodotto è valido o no  :)
Titolo: La nuova ciaspola "simbiotica" di TSL
Inserito da: radetzky - 20/01/2015 18:02
...Nei traversi invece potrebbe andare meglio delle classiche ciaspole rigide...
ne dubito nel senso che flette lungo l'asse principale (testa e coda della ciaspa) non lungo l'asse trasversale. Sembrano però migliori, ad occhio, i ramponcini rispetto a quelli della TSL
Titolo: La nuova ciaspola "simbiotica" di TSL
Inserito da: AGH - 20/01/2015 18:47
ne dubito nel senso che flette lungo l'asse principale (testa e coda della ciaspa) non lungo l'asse trasversale.

dal video si vede bene che la ciaspola flette principalmente sull'asse longitudinale, ma anche (torsione) su quello trasversale. La flessione dovrebbe offrire una migliore presa rispetto a quella rigida, anche nei traversi

http://youtu.be/796vQXZZbdM (http://youtu.be/796vQXZZbdM)
Titolo: La nuova ciaspola "simbiotica" di TSL
Inserito da: Man - 20/01/2015 18:55
OK, se fanno la torsione può darsi effettivamente che migliorino sui traversi.
Ma, loro essendo leader mondiali, lo sapranno che le ciaspole hanno questo grosso problema, no? Strano non dirlo...O e' tutto incluso nella 'simbiosi con la natura'? :D
Comunque, faccia un passo avanti il volontario che sgancia i 265 per fare la prova... :)
Titolo: La nuova ciaspola "simbiotica" di TSL
Inserito da: AGH - 20/01/2015 19:16
OK, se fanno la torsione può darsi effettivamente che migliorino sui traversi.
Ma, loro essendo leader mondiali, lo sapranno che le ciaspole hanno questo grosso problema, no? Strano non dirlo...O e' tutto incluso nella 'simbiosi con la natura'? :D
Comunque, faccia un passo avanti il volontario che sgancia i 265 per fare la prova... :)

non credo che in TLS, già leader mondiali del mercato, siano così scemi da lanciare un nuovo prodotto che non funziona o funziona male :)
L'avranno testato e ritestato. Sul sito ci sarebbe un link dove "provare le Symbioz" ma sulla mappa non appare nessun centro in Trentino  :(
Titolo: La nuova ciaspola "simbiotica" di TSL
Inserito da: AGH - 20/01/2015 20:42
Se costassero sui 200 euro (e anche meno) potrei essere interessato. Proviamo a farci fare un prezzo acquistando X pezzi? Quanti sarebbero interessati?
Titolo: La nuova ciaspola "simbiotica" di TSL
Inserito da: kobang - 20/01/2015 20:54
Nei traversi,specie se con neve dura,le ciaspole sono limitatissime.Chi li usa sa come si procede nei traversi con i ramponi:rampone a valle con la punta girata a 50° verso la discesa e rampone a monte che morde in direzione della percorrenza;fare questo con le ciaspole , per sfruttare la presa del ramponcino incorporato,è quasi impossibile e queste nuove non credo modifichino la situazione...
Titolo: La nuova ciaspola "simbiotica" di TSL
Inserito da: Renzo - 20/01/2015 21:21
Se costassero sui 200 euro...

Decathlon le ha a 230, snowinn (*) dai 180 ai 240 a seconda della versione. A parte il prezzo, ma solo a me sembrano da "corsa"? Nel senso che se le usi con una scarpetta leggera e 5 cm di neve ok la flessibilità, ma se usi un paio di scarponi e affondi in 50 cm di neve, che le racchette siano flessibili ha poi tutta questa importanza?


(*) C'ho comprato un paio di volte, sembrano seri, l'unico inconveniente è che sono in Spagna, quindi se devi fare un reso, son dolori...
Titolo: La nuova ciaspola "simbiotica" di TSL
Inserito da: AGH - 20/01/2015 21:54
A parte il prezzo, ma solo a me sembrano da "corsa"? Nel senso che se le usi con una scarpetta leggera e 5 cm di neve ok la flessibilità, ma se usi un paio di scarponi e affondi in 50 cm di neve, che le racchette siano flessibili ha poi tutta questa importanza?

guarda che in 50 cm di neve non c'è ciaspola che tenga, fatichi come un cane comunque :)
Se fossimo in 10 a comprare, penso potremmo spuntare un buon prezzo... Tutto sta a vedere chi può essere interessato
Titolo: La nuova ciaspola "simbiotica" di TSL
Inserito da: Pistacchio - 21/01/2015 13:32
Nei traversi,specie se con neve dura,le ciaspole sono limitatissime.Chi li usa sa come si procede nei traversi con i ramponi:rampone a valle con la punta girata a 50° verso la discesa e rampone a monte che morde in direzione della percorrenza;fare questo con le ciaspole , per sfruttare la presa del ramponcino incorporato,è quasi impossibile e queste nuove non credo modifichino la situazione...

Io nei traversi ripidi e duri pianto le punte e procedo lateralmente, non lo puoi fare per molto ovvio, ma se vai con le ciaspole devi evitare percorsi del genere.
Titolo: La nuova ciaspola "simbiotica" di TSL
Inserito da: Renzo - 21/01/2015 14:16
guarda che in 50 cm di neve non c'è ciaspola che tenga, fatichi come un cane comunque :)
...

Ah su quello non c'è dubbio,  ;D mi chiedevo solo se ci fosse un limite (cm di neve) oltre il quale il fatto che la racchetta si fletta diventa ininfluente.
Titolo: La nuova ciaspola "simbiotica" di TSL
Inserito da: Tabboz - 21/01/2015 17:22
Io nei traversi ripidi e duri pianto le punte e procedo lateralmente, non lo puoi fare per molto ovvio, ma se vai con le ciaspole devi evitare percorsi del genere.

Io procedo così anche con le ciaspole, per brevi tratti ovviamente. Ho la fortuna di avere un modello di tubbs con rampone frontale abbastanza pronunciato.. Per traversi tranquilli posso procedere anche parallelamente al pendio sfruttando la tenuta dei coltelli longitudinali..
Titolo: Re:La nuova ciaspola "simbiotica" di TSL
Inserito da: AGH - 21/01/2015 21:06
premesso che le ciaspole sui traversi ripidi sono assai scomode e poco adatte, e a maggior ragione su nevi dure, se proprio capitasse di dover affrontare simili terreni la cosa migliore secondo la mia esperienza è ruotare la ciaspola a valle verso monte di circa 45°, in modo da appoggiarla per il lungo e sfruttare la massima aderenza (come se si andasse in salita), mentre la ciaspola a monte fa da appoggio orientata nel senso di marcia, o ruotata leggermente verso monte (vedi disegno  ;D).
Il tutto accompagnato da un solido appoggio dei bastoncini

   
Titolo: Re:La nuova ciaspola "simbiotica" di TSL
Inserito da: AGH - 27/01/2015 09:40
Sport Specialist, comprandone 10, farebbe sconto 10% ovvero € 197 euro (modello ELITE), che diventa un prezzo già più ragionevole rispetto a quelli che si vedono in giro
Titolo: Re:La nuova ciaspola "simbiotica" di TSL
Inserito da: Renzo - 04/02/2015 10:18
Novità? Nessuno le ha provate?
Ieri sono andato in negozio a vederle, e avendole prese solo in mano, si resta stupiti da quanta poca forza serva per piegarle.
Non è che a qualcuno interessano un paio di TSL 325 tenute bene? Così faccio la follia...  ;D
Titolo: Re:La nuova ciaspola "simbiotica" di TSL
Inserito da: AGH - 04/02/2015 10:59
Novità? Nessuno le ha provate? Ieri sono andato in negozio a vederle, e avendole prese solo in mano, si resta stupiti da quanta poca forza serva per piegarle. Non è che a qualcuno interessano un paio di TSL 325 tenute bene? Così faccio la follia...  ;D

a quanto le hai trovate e dove? Se si riesce a trovare dieci acquirenti, le portiamo via a 197 euri da sport specialist.
Titolo: Re:La nuova ciaspola "simbiotica" di TSL
Inserito da: Renzo - 04/02/2015 17:20
a quanto le hai trovate e dove? Se si riesce a trovare dieci acquirenti, le portiamo via a 197 euri da sport specialist.

Molinari, a Civezzano, ha le expert a 195 e le elite a 225. Ho chiesto per un solo paio, magari fa un po' di sconto con più paia, ma non mi sembra che qui ci sia questa eventualità, al massimo ripasso e chiedo, tanto è vicino a casa.
Per quel poco che ho provato con mano, non so quanto siano giustificabili i 30 euro in più per due striscette di carbonio, non discuto il prezzo del materiale, ma la reale differenza nell'utilizzo. Poi ti ripeto la cosa strana è quanto siano flessibili, sembra di piegare un paio di infradito tipo "brasiliane", tanto che la prima cosa che ho chiesto - guardando il titolare con aria perplessa - è stato "ma resistono?"  ;D Lui mi assicura di si... (Oste com'è il vino?)
Titolo: Re:La nuova ciaspola "simbiotica" di TSL
Inserito da: AGH - 04/02/2015 17:34
be se tu sei intenzionato a prenderle, saremmo gia' in due, basta trovare gli altri otto :)
Titolo: Re:La nuova ciaspola "simbiotica" di TSL
Inserito da: AGH - 04/02/2015 17:38
qui le danno a 199
http://www.ciaspole.biz/tsl_symbioz (http://www.ciaspole.biz/tsl_symbioz)