GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Materiali e tecnica in montagna => Topic aperto da: AGH - 16/08/2011 08:55
-
La mia vecchia piccozza trentennale cassin è ormai un cimelio, ma soprattutto è grossa e pesa un quintale. Vorrei prendermene una leggera, per uso sporadico generico. Qualche consiglio?
-
dipende dagli usi!! Io ne ho acquistata una della CAMP, molto ma molto leggera e il suo prezzo non era neanche troppo elevato, (non lo ricordo perchè mi è stata regalata).
Ho scoperto esistono quelle telescopiche e penso dovrò prenderne una così, perchè quella regalatami da in piedi su ghiacciaio non riesco a utilizzarla... non arriva a toccare terra... uffa ho le gambe massa longhe!!!
-
dipende dagli usi!! Io ne ho acquistata una della CAMP, molto ma molto leggera e il suo prezzo non era neanche troppo elevato, (non lo ricordo perchè mi è stata regalata).
Ho scoperto esistono quelle telescopiche e penso dovrò prenderne una così,
obbella, questa mi giunge nuova... :)
-
obbella, questa mi giunge nuova... :)
non capisco ... è scetticismo?
-
non capisco ... è scetticismo?
ma no, solo non sapevo che esistessero le piccozze telescopiche. certo qualche dubbio sulla resistenza c'è, ma evidentemente avranno trovato un buon compromesso. Comunque sarei dell'idea di prendere questa camp superleggera da 205 grammi (!), in offerta da Amplatz a 68 euri
(http://www.camp.it/img/43.jpg)
http://www.camp.it/IT/template01.aspx?codicemenu=43 (http://www.camp.it/IT/template01.aspx?codicemenu=43)
-
ma no, solo non sapevo che esistessero le piccozze telescopiche. certo qualche dubbio sulla resistenza c'è, ma evidentemente avranno trovato un buon compromesso. Comunque sarei dell'idea di prendere questa camp superleggera da 205 grammi (!), in offerta da Amplatz a 68 euri
(http://www.camp.it/img/43.jpg)
http://www.camp.it/IT/template01.aspx?codicemenu=43 (http://www.camp.it/IT/template01.aspx?codicemenu=43)
sembra ottima!!
-
Questa l'ho vista alla Montura.
Personalmente la ritengo troppo leggera, credo vi siano difficoltà pratiche nel riuscire a piantarla nella neve gelata (per non parlare del ghiaccio), poichè essendo così leggera c'è il rischio che rimbalzi e non faccia il proprio dovere.
Parlando anche col commesso (che è molto preparato) mi ha confidato di averle sempre sconsigliate anche lui per questo motivo.
Una piccozza più pesante invece è più comoda da piantare.
Hai provato a maneggiarla Agh? sembra di avere in mano uno stuzzicadenti, non in quanto a robustezza (sarà sicuramente robusta) ma troppo leggera. Pensare di riuscire a piantarla nel ghiaccio è quasi impensabile
-
Una piccozza più pesante invece è più comoda da piantare.
Hai provato a maneggiarla Agh? sembra di avere in mano uno stuzzicadenti, non in quanto a robustezza (sarà sicuramente robusta) ma troppo leggera. Pensare di riuscire a piantarla nel ghiaccio è quasi impensabile
ma io non faccio mai ghiaccio... Mi serve sporadicamente sui nevai in estate e, forse, a fare scialp...
-
A me leggendo dal link mi par di capire che è solo esclusivamente per skialp.. dice non adatta a terreni misti e al ghiaccio..
-
ma io non faccio mai ghiaccio... Mi serve sporadicamente sui nevai in estate e, forse, a fare scialp...
Ah beh allora potrebbe essere ideale per questi utilizzi.
Leggera così è comoda anche da trasportare...
-
Ah beh allora potrebbe essere ideale per questi utilizzi.
Leggera così è comoda anche da trasportare...
faccio skilap, ma mai roba troppo hard. Poi magari qualche escursione in alta quota dove magari sarebbe meglio averla. Insomma la userò meno di 5 volte l'anno ;D Il peso diventa quindi fondamentale, ergo che sia leggerissima che alla mia età anche un kg in piu o in meno è vitale :))
-
A me leggendo dal link mi par di capire che è solo esclusivamente per skialp.. dice non adatta a terreni misti e al ghiaccio..
ecco è l'unico dubbio: sarà adatta per camminarci sui nevai un po' ripidi? (che penso sarebbe l'uso prevalente). Su Amplatz poi l'unica misura disponibile è 50 cm... sarà sufficiente? Sono alto 1,80...
-
Ho scoperto esistono quelle telescopiche e penso dovrò prenderne una così, perchè quella regalatami da in piedi su ghiacciaio non riesco a utilizzarla... non arriva a toccare terra... uffa ho le gambe massa longhe!!!
Penso che pochissimi riescano ad utilizzare la piccozza (di 50-60 cm) come bastoncino ;).
Ho visto, sul catalogo della Petzl, la piccozza bastoncino telescopico che dici tu.
Sinceramente preferisco portare con me sia i bastoncini che la piccozza :D
http://www.petzl.com/it/outdoor/piccozza-escursionismo-dalta-quota/snowscopic (http://www.petzl.com/it/outdoor/piccozza-escursionismo-dalta-quota/snowscopic)
-
La mia vecchia piccozza trentennale cassin è ormai un cimelio, ma soprattutto è grossa e pesa un quintale. Vorrei prendermene una leggera, per uso sporadico generico. Qualche consiglio?
Il peso delle piccozze classiche è intorno ai 400-450 gr, salvo le superleggere di cui non mi fido molto ::). Ognuno poi ha le sue teorie, le sue preferenze ed è difficile consigliare. Nell'acquisto terrei presente oltre al peso anche la lunghezza e il puntale ??? della piccozza.
Per avere un'idea, potresti guardare questo link:
http://www.petzl.com/it/outdoor/piccozza-escursionismo-dalta-quota/snowalker (http://www.petzl.com/it/outdoor/piccozza-escursionismo-dalta-quota/snowalker)
oppure:
http://www.petzl.com/it/outdoor/piccozza-escursionismo-dalta-quota/snowracer (http://www.petzl.com/it/outdoor/piccozza-escursionismo-dalta-quota/snowracer)
-
Il peso delle piccozze classiche è intorno ai 400-450 gr, salvo le superleggere di cui non mi fido molto ::). Ognuno poi ha le sue teorie, le sue preferenze ed è difficile consigliare. Nell'acquisto terrei presente oltre al peso anche la lunghezza e il puntale ??? della piccozza.
Per avere un'idea, potresti guardare questo link:
http://www.petzl.com/it/outdoor/piccozza-escursionismo-dalta-quota/snowalker (http://www.petzl.com/it/outdoor/piccozza-escursionismo-dalta-quota/snowalker)
oppure:
http://www.petzl.com/it/outdoor/piccozza-escursionismo-dalta-quota/snowracer (http://www.petzl.com/it/outdoor/piccozza-escursionismo-dalta-quota/snowracer)
ho visto pomeriggio proprio le petzl da longoni. Quella corta, 50 cm credo, è inservibile per camminare. Ora mi sono venuti i dubbi sulla lunghezza da prendere :(
-
ma no, solo non sapevo che esistessero le piccozze telescopiche. certo qualche dubbio sulla resistenza c'è, ma evidentemente avranno trovato un buon compromesso. Comunque sarei dell'idea di prendere questa camp superleggera da 205 grammi (!), in offerta da Amplatz a 68 euri
Io ce l'ho...la uso tutto l'inverno, in pratica nel dubbio la porto sempre avendo un peso irrisorio...va benissimo con quasi tutti i tipi di neve anche perchè avendo il manico vuoto all'interno fa una bella presa...poi su ghiaccio vivo ne uso una della camp normale, stessa lunghezza...
Questa in genere è usata per le gare di scialpinismo ::) quella della Camp invece è più versatile e ci sono varie misure..
-
avendo il manico vuoto all'interno fa una bella presa...
ed in più ogni volta che la sfili ti sforna un polaretto... ;D
Ma il puntale non dovrebbe averlo comunque? Io ne avevo viste un paio super-light ma con puntale..vabè che el pesa..però.. ;D
-
ed in più ogni volta che la sfili ti sforna un polaretto... ;D
eh che bbboniiiii! ;D
Ma il puntale non dovrebbe averlo comunque? Io ne avevo viste un paio super-light ma con puntale..vabè che el pesa..però.. ;D
beh non è mica piatta la punta...è diagonale diciamo quindi il puntale c'è...altrimenti se è vuota e deve stare anche aperta non è possibile che abbia puntale..o no? ::) ;D
-
beh non è mica piatta la punta...è diagonale diciamo quindi il puntale c'è...altrimenti se è vuota e deve stare anche aperta non è possibile che abbia puntale..o no? ::) ;D
...'nzegneri... ::) :D
-
...'nzegneri... ::) :D
Yes!!! ;D
-
Io ce l'ho...la uso tutto l'inverno, in pratica nel dubbio la porto sempre avendo un peso irrisorio...va benissimo con quasi tutti i tipi di neve anche perchè avendo il manico vuoto all'interno fa una bella presa...
cioè hai la camp "corsa"? di che lunghezza?
-
ho visto pomeriggio proprio le petzl da longoni. Quella corta, 50 cm credo, è inservibile per camminare. Ora mi sono venuti i dubbi sulla lunghezza da prendere :(
In commercio ci sono moltissime cose, l'importante è comprare quello che vuoi tu e non quello che vuole venderti il negoziante ;).Ho messo il link della Petzl per segnalarti che esistono anche piccozze più lunghe dei soliti 50 cm. A volte ti senti dire che una certa cosa non esiste e poi, prove alla mano, la cosa viene ritrattata.
Per quanto attiene la leggerezza, non penso che 2 etti in più ??? siano eccessivi se poi in termini di sicurezza hai qualcosa di migliore. Anch'io ho 2 piccozze (Grivel) di 50 e 60 cm ma porto sempre la prima perché ha una "becca" e un "puntale" migliore. Certo quei 50 cm :'( sono pochini e appena posso uso i bastoncini :D
-
ho preso anche due bei moschettoni da ferrata
(http://media.salewa.com/20111/00-0000001551_attac-g3-karabiner/0240_yellow/thumb2_1551_0240.png)
ma sono rimasto fregato, i capi dell'imbrago sono saldati! >:(
-
il problema dove sta?
-
il problema dove sta?
che i due capi di corda dell'imbrago col noschettone sono saldati da una guaina di plastica per formare l'occhiello. In questo modo è impossibile infilarci il nuovo moschettone >:(
-
non puoi farci passare una corda e farci un nodo?
-
che i due capi di corda dell'imbrago col noschettone sono saldati da una guaina di plastica per formare l'occhiello. In questo modo è impossibile infilarci il nuovo moschettone >:(
Anch'io ho un set da ferrata simile al tuo (con una guaina in plastica come bloccante).
Unica soluzione è portare indietro quei moschettoni (visto che non costano pochi euro) e sostituirli con altri ;).
Come esempio ti porto ancora la Petzl, ma sicuramente anche Salewa ha qualcosa di simile.
http://www.petzl.com/it/outdoor/moschettoni-speciali-con-ghiera/vertigo (http://www.petzl.com/it/outdoor/moschettoni-speciali-con-ghiera/vertigo)
Consiglio di farti mettere i moschettoni dal negoziante perché non è semplice ???
http://www.salewa.it/it/climbing/moschettoni (http://www.salewa.it/it/climbing/moschettoni)
-
che i due capi di corda dell'imbrago col noschettone sono saldati da una guaina di plastica per formare l'occhiello. In questo modo è impossibile infilarci il nuovo moschettone >:(
Tagliare la guaina e fare un nodo a otto ? Se i due spezzoni di corda sono abbastanza lunghi penso si possa fare !
-
Ma la guaina protegge i capi di corda che sono giunti da una grossa cucitura, ergo dovrei manomettere il set e non credo valga la pena...
-
cioè hai la camp "corsa"? di che lunghezza?
No ho la Camp "neve"...però potresti prenderne una simile ma un pochino più tecnica cioè con la becca più curva almeno la usi anche per fare la nord della Presanella ;D
qua trovi modelli e misure
http://www.camp.it/it/template03.aspx?codicemenu=351 (http://www.camp.it/it/template03.aspx?codicemenu=351)
Anch'io ho un set da ferrata simile al tuo (con una guaina in plastica come bloccante).
Unica soluzione è portare indietro quei moschettoni (visto che non costano pochi euro) e sostituirli con altri ;).
Come esempio ti porto ancora la Petzl, ma sicuramente anche Salewa ha qualcosa di simile.
http://www.petzl.com/it/outdoor/moschettoni-speciali-con-ghiera/vertigo (http://www.petzl.com/it/outdoor/moschettoni-speciali-con-ghiera/vertigo)
??? questo moschettone da ferrata?beh io non mi fiderei men che meno a farlo casalingo... ::)
Tra l'altro in ferrata sono scomodissimi!molto meglio quelli presi da AGH...ma col senno di poi io prenderei il set già fatto e OMOLOGATO!
-
Manomettendo così il set rischi che ne perdi garanzia e sicurezza.
Io non lo farei.
Non credo ti facciano problemi semmai tu rendessi al negoziante i moschettoni acquistati, non sono mica usurati, sono ancora nuovi (purchè tu non li abbia graffiati).
Secondo me non ti fanno problemi
-
No ho la Camp "neve"...però potresti prenderne una simile ma un pochino più tecnica cioè con la becca più curva almeno la usi anche per fare la nord della Presanella ;D
buonanotte... io la nord della presanella non la fo :)
Tra l'altro in ferrata sono scomodissimi!molto meglio quelli presi da AGH...ma col senno di poi io prenderei il set già fatto e OMOLOGATO!
infatti i miei moschettoni del set sono parecchio scomodi, avevo visto questi nuovi moschettoni che usava un tizio esperto ed erano comodissimi. Solo che nell'impulso all'acquisto non ho fatto mente locale a com'era il mio set e al fatto che i capi delle corde erano saldati e che questo nuovo moschettone non entra :-[
-
Manomettendo così il set rischi che ne perdi garanzia e sicurezza.
Io non lo farei. Non credo ti facciano problemi semmai tu rendessi al negoziante i moschettoni acquistati, non sono mica usurati, sono ancora nuovi (purchè tu non li abbia graffiati).
infatti non manometto il set. Me li farò sostituire con qualcos'altro :)
-
??? questo moschettone da ferrata?beh io non mi fiderei men che meno a farlo casalingo... ::)
Tra l'altro in ferrata sono scomodissimi!molto meglio quelli presi da AGH...ma col senno di poi io prenderei il set già fatto e OMOLOGATO!
::) ::) ::)
Il mio set da ferrata è della Petzl ed è omologato :P. E' la versione precedente di questo
http://www.petzl.com/it/outdoor/assuratori-via-ferrata/serie-scorpio (http://www.petzl.com/it/outdoor/assuratori-via-ferrata/serie-scorpio).
Non temere che il moschettone si sfili dalla longe perché a gran fatica riesci a metterlo nell'anello di corda saldata e rivestita di plastica ;)
Ognuno poi compra quello che vuole, ci mancherebbe altro.
L'importante è usare bene i 2 moschettoni e proseguire sempre assicurati (tanti incidenti potrebbero essere evitati ::)).
P.S. Non dirmi che c'è stato un richiamo delle longe Scorpio ??? perché riguarda solo una serie (anche Salewa ha fatto un richiamo)
-
::) ::) ::)
Il mio set da ferrata è della Petzl ed è omologato :P. E' la versione precedente di questo
http://www.petzl.com/it/outdoor/assuratori-via-ferrata/serie-scorpio (http://www.petzl.com/it/outdoor/assuratori-via-ferrata/serie-scorpio).
;D dicevo ad AGH...secondo me meglio comprare tutto completo. Poi io ho 2 tipi di set...uno coi moschettoni simili ai tuoi che non uso +...e uno con l'altro modello di moschettoni che sono veramente comodissimi!
P.S. Non dirmi che c'è stato un richiamo delle longe Scorpio ??? perché riguarda solo una serie (anche salewa ha fatto un richiamo)
??? boooo ;D a dire il vero non ho neanche simpatia per le longe elastiche ;D
-
;D dicevo ad AGH...secondo me meglio comprare tutto completo. Poi io ho 2 tipi di set...uno coi moschettoni simili ai tuoi che non uso +...e uno con l'altro modello di moschettoni che sono veramente comodissimi!
ma infatti il mio è un set da ferrata con imbrago basso completo (a parte il casco, che l'ho preso a parte). Per questo nn voglio manometterlo. Poi mi pare di aver visto dei set molto meno voluminosi (e pesanti) del mio, ma forse non ho guardato bene perché ero di fretta...
-
ma infatti il mio è un set da ferrata con imbrago basso completo (a parte il casco, che l'ho preso a parte). Per questo nn voglio manometterlo. Poi mi pare di aver visto dei set molto meno voluminosi (e pesanti) del mio, ma forse non ho guardato bene perché ero di fretta...
Non ho mai visto il set senza moschettoni a dire il vero ::) ;D
-
Decisamente più sicuro un set nuovo..se ne senton già tante in ferrata.. :-\ Poi magari uno bravo con uno spezzone di corda ed un nodo fatto bene riuscirebbe ad adattare i moschettoni che hai preso senza grossi problemi, però vai a fidarti tu... ::) :-X
-
Decisamente più sicuro un set nuovo..se ne senton già tante in ferrata.. :-\ Poi magari uno bravo con uno spezzone di corda ed un nodo fatto bene riuscirebbe ad adattare i moschettoni che hai preso senza grossi problemi, però vai a fidarti tu... ::) :-X
beh la soluzione è prendere quel moschettone normale a ghiera e infilarlo nell'occhiello....basta trovare la misura giusta che poi sia difficile da sfilare.
-
beh la soluzione è prendere quel moschettone normale a ghiera e infilarlo nell'occhiello....basta trovare la misura giusta che poi sia difficile da sfilare.
Mi sa pericolosetto però...pensa se l'occhiello si sposta, magari incastrandosi un pò, sul lato lungo del moschettone che usi da "giuntura", e voli in quel momento. L'occhiello durante lo strattone non verrebbe solo tirato ma anche flesso...Poi dipende dalla grandezza dell'occhiello, però me par en pò na sfrugnada... ;D
-
Mi sa pericolosetto però...pensa se l'occhiello si sposta, magari incastrandosi un pò, sul lato lungo del moschettone che usi da "giuntura", e voli in quel momento. L'occhiello durante lo strattone non verrebbe solo tirato ma anche flesso...Poi dipende dalla grandezza dell'occhiello, però me par en pò na sfrugnada... ;D
beh ma non son così i set già fatti? tipo il mio per intenderci...o c'è qualche blocco nel moschettone in modo che l'occhiello non esca?
-
o c'è qualche blocco nel moschettone in modo che l'occhiello non esca?
eh si son fatti in modo che il cordino resti sempre sul lato corto del moschettone
-
La mia vecchia piccozza trentennale cassin è ormai un cimelio, ma soprattutto è grossa e pesa un quintale. Vorrei prendermene una leggera, per uso sporadico generico. Qualche consiglio?
Facci sapere qualcosa quando hai comprato la piccozza :D
Sono curiosa di sapere anche com'è andata a finire la storia dei moschettoni Salewa ;)