GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Materiali e tecnica in montagna => Topic aperto da: pianmasan - 25/03/2013 06:52
-
Kobang mi ha parlato di nuovi "attacchini" non Dynafit. Ecco un'anteprima:
http://www.alpmagazine.it/newsbiz/diamir-zenith-12/ (http://www.alpmagazine.it/newsbiz/diamir-zenith-12/)
-
Non so non ho opinioni, tranne che gli attacchini, che possiedo, sono abbastanza scomodi. Da mettere, da togliere, per non parlare dell'alzatacco. L'unico pregio mi pare la leggerezza. Che per qualcuno però non é mai abbastanza. Qualche anno fa ho visto una guida alpina con attacchini minimali autocostruiti. «E lo sgancio di sicurezza?» gli ho chiesto. Lui ha risposto «Ormai gli sci sono talmente corti che tanto ci si capotta». Sono rimasto un po' così...
-
Non so non ho opinioni, tranne che gli attacchini, che possiedo, sono abbastanza scomodi. Da mettere, da togliere, per non parlare dell'alzatacco. L'unico pregio mi pare la leggerezza. Che per qualcuno però non é mai abbastanza. Qualche anno fa ho visto una guida alpina con attacchini minimali autocostruiti. «E lo sgancio di sicurezza?» gli ho chiesto. Lui ha risposto «Ormai gli sci sono talmente corti che tanto ci si capotta». Sono rimasto un po' così...
I cosiddetti "attacchini" saranno anche leggeri, gran pregio, ma hanno alcuni punti a sfavore non di poco conto. La calzata anteriore: io sarò anche impedito, ma faccio ancora fatica ad inserire lo scarpone. E' certemente colpa mia, altri li calzano come niente fosse, trick e via. Se però le boccole e la zona sotto l'attacco non sono perfettamente puliti, ahi... Poi bisogna chinarsi per bloccare l'attacco, anche se vedo che molti non lo fanno. Alzatacco: che scomodo! Dulcis in fundo, il passaggio dall'assetto salita a quello discesa e viceversa. Inoltre ho scoperto che per i modelli non recenti (tra cui il TLT speed, tutto in metallo, il più comune e che monto sui miei Trab) non è più previsto lo skistopper. Questo mi ha detto il commesso di Sport Specialist.
Staremo a vedere questi della Fritschi.
-
I cosiddetti "attacchini" saranno anche leggeri, gran pregio, ma hanno alcuni punti a sfavore non di poco conto. La calzata anteriore: io sarò anche impedito, ma faccio ancora fatica ad inserire lo scarpone. E' certemente colpa mia, altri li calzano come niente fosse, trick e via. Se però le boccole e la zona sotto l'attacco non sono perfettamente puliti, ahi... Poi bisogna chinarsi per bloccare l'attacco, anche se vedo che molti non lo fanno. Alzatacco: che scomodo! Dulcis in fundo, il passaggio dall'assetto salita a quello discesa e viceversa. Inoltre ho scoperto che per i modelli non recenti (tra cui il TLT speed, tutto in metallo, il più comune e che monto sui miei Trab) non è più previsto lo skistopper. Questo mi ha detto il commesso di Sport Specialist.
Staremo a vedere questi della Fritschi.
confermo tutto, è scomodissimo. Tra l'altro non ho skistopper ma i maledettissimi laccetti, altra rottura di palle, non so se gli skystopper sono meglio, ho letto pregi e difetti e alla fine sono rimasto coi laccetti. Riguardo gli attacchi, se si sganciano in neve fresca e fonda, a rimetterli... auguri! Stessa cosa se non sei in piano ma su un traverso, hai voglia. Una volta mi è capitato che su neve molto dura e ghiacciata sul ripido, per la torsione degli sci sui traversi gli attacchi si sono aperti più volte! Per fortuna non ero in zona pericolosa, ma penso con orrore all'eventualità... E non dico nulla del casino di rimettere gli sci in quelle condizioni...
Alzatacco: alcuni sostengono di riuscire a impostare l'alzatacco con la punta del bastoncino, ma io ho visto gente che stortava solo il bastoncino... forse ci vorrà un allenamento specifico :D
-
confermo tutto, è scomodissimo. Tra l'altro non ho skistopper ma i maledettissimi laccetti, altra rottura di palle, non so se gli skystopper sono meglio, ho letto pregi e difetti e alla fine sono rimasto coi laccetti. Riguardo gli attacchi, se si sganciano in neve fresca e fonda, a rimetterli... auguri! Stessa cosa se non sei in piano ma su un traverso, hai voglia. Una volta mi è capitato che su neve molto dura e ghiacciata sul ripido, per la torsione degli sci sui traversi gli attacchi si sono aperti più volte! Per fortuna non ero in zona pericolosa, ma penso con orrore all'eventualità... E non dico nulla del casino di rimettere gli sci in quelle condizioni...
Alzatacco: alcuni sostengono di riuscire a impostare l'alzatacco con la punta del bastoncino, ma io ho visto gente che stortava solo il bastoncino... forse ci vorrà un allenamento specifico :D
I miei skistopper hanno sempre fatto il loro dovere. Per i laccetti saprai anche tu che sono sconsigliati perché in caso di valanga si trasformano in un'ancora (non di salvezza) e poi per l'eventualità - per me assai remota, ma possibile - di una caduta, con sci tra capo e collo a mò di mannaia.
Per la calzata in condizioni difficili hai fotografato perfettamente la situazione.
Gli alzatacco li ho provati a casa, in piano, senza scarponi, ovviamente. Bisogna 1) centrare il buco 2) dare un giro strano, facendo leva ma con un'inclinazione particolare 3) molti si piegano e girano la talloniera a mano :-[
-
I miei skistopper hanno sempre fatto il loro dovere. Per i laccetti saprai anche tu che sono sconsigliati perché in caso di valanga si trasformano in un'ancora (non di salvezza) e poi per l'eventualità - per me assai remota, ma possibile - di una caduta, con sci tra capo e collo a mò di mannaia.
sì vero, ma tra i difetti degli skistopper è che se ti si sgancia uno sci sul ripido e su terreno duro o ghiacciato ciao ciao sci... magari finisce in un canalone o và giù per centinaia di metri... E come scendo con uno sci solo? Per l'alzatacco mi sono rassegnato, mi piego affannosamente e lo giro a mano, onde evitare si stortare il bastoncino.
-
Con qualche minuto di pratica a secco l'utilizzo degli attacchini risulta facile.Sicuramente creano problemi se si devono calzare su traversi ripidi e magari ghiacciati:indispensabile cercare di fare un pò di spazio per calzarli il più possibile in piano.
L'evoluzione di geometrie e materiali degli sci da skialp rende sempre meno adatti gli attacchi tipo Diamir o Pure:le barre o piastre creano una zona di irrigidimento troppo lunga e spostano più in alto il baricentro.
Non è un caso che tutte le marche si stiano orientato sulle infinite varianti dei classici Dynafit;il peso è un aspetto sovrastimato,ma molto efficace nel marketing,mentre l'aspetto sicurezza è evoluto proprio perchè è cambiata la geometria degli sci ed,in parte,anche la tecnica di sciata.
L'attacco Dynafit necessita di bloccaggio solo in salita,mentre lo stesso può essere pericoloso in discesa:non credo proprio che chi ha il "fisico" per fare skialp trovi arduo piegarsi per alzare la levetta;del resto in origine si prevedeva l'uso del laccetto che serve anche per il blocco.Personalmente e per i tanti motivi esposti dai più,preferisco lo skistopper:aiuta anche a tenere fermo lo sci quando la calzata dell'attacco è meno agevole.
Per mia personale esperienza e contro ogni mia aspettativa,anche la conduzione dello sci migliora con l'attacchino rispetto ai Diamir che avevo;questi tendono a prendere gioco dopo pochi mesi e tengono la scarpa più distante dallo sci,in contrasto con quanto previsto dalla progettazione delle aste di ultima generazione.
Poi sia chiaro che l'abitudine e le personali convinzioni sono fattori di cui tenere conto,ma il fatto che chi investe nella produzione si orienti verso la tipologia attacchino,vorrà pure dire qualcosa.Non lo hanno fatto prima perchè c'era la ferrea protezione del brevetto dynafit.
-
Poi sia chiaro che l'abitudine e le personali convinzioni sono fattori di cui tenere conto,ma il fatto che chi investe nella produzione si orienti verso la tipologia attacchino,vorrà pure dire qualcosa.Non lo hanno fatto prima perchè c'era la ferrea protezione del brevetto dynafit.
ma gli attacchini chi li ha inventati? Sono stati brevettati? Avrà fatto i milioni...
-
Il brevetto era della Dynafit,la prima infatti a produrre gli scarponi dedicati.
Il primo tipo derivato dall'originale credo sia stato l' ATK prodotto a Borgo in Valsugana.Ora ci sono anche i Diamir Zenith della Fritschi,i TR2 della Ski Trab,la Sportiva che propone una combine attacchino/scarpone,la Skylotec con la sua versione,la Silvretta ha presentato il suo attacchino dopo aver fatto il Pure,una versione del Diamir.
Poi se guardate sui siti USA e Canada vedrete quante altre marche non commercializzate da noi,sono sul mercato,molte con un modello tipo Dynafit in catalogo,alcune con attacchini specifici per i FAT,le "tavolone" da freeride tanto in voga nella British Columbia.
-
E questi, saranno validi ? :) http://www.kreuzspitze.com/ (http://www.kreuzspitze.com/)
-
Mi scuso per la svista:quelli fatti a Borgo Valsugana sono proprio i KREUZSPITZE,ennesima variazione sul tema,se non erro piuttosto cari.Gli ATK sono prodotti a Modena o lì in giro.
-
Kobang mi ha parlato di nuovi "attacchini" non Dynafit. Ecco un'anteprima:
http://www.alpmagazine.it/newsbiz/diamir-zenith-12/ (http://www.alpmagazine.it/newsbiz/diamir-zenith-12/)
:o mah..a me non è che piaccia più di tanto...vedo tanti punti in cui si può fermare la neve e far spessore creando casini...
A parte questo credo sia da fare una distinzione tra attacchi da GITA e attacchi da GARA... per quanto riguarda la gita direi che ci sono i classici "attacconi" ;D (Diamir, Silvretta ecc) o attacchini della Dynafit che adesso a quanto pare produrrà solo la tipologia Radical e il vecchio modello non esisterà più..poi dell'ATK c'è il modello RT che seppur avendo dei costi elevati ha un peso ridotto e livello di sicurezza più alto rispetto a quelli da gara (norme DIN di sgancio)
Quelli da gara sono un altro discorso.... :-X ;D