GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Materiali e tecnica in montagna => Topic aperto da: kobang - 25/11/2014 21:08
-
Se qualcuno fosse interessato è pronta la versione 2015 dei fantastici Offtrack.
Alcune modifiche e migliorie sono state attuate su suggerimento dei clienti più "esigenti" ed anche la nuova livrea è molto bella
La vendita è fatta direttamente dal produttore
Il contatto per info ecc è: info@carrarasportbg.it
Io ho ancora a disposizione un paio per chi vuole provarli
-
Ciao non avresti una foto degli offtrack 2015 e le sue caratteristiche grazie
-
Contatta Carrarasportbg:questi sono i n. di telefono:Mario Carrara 3495579628- 035520880 Francesca Carrara 3389610278
Se guardi il report della gita sul Sas da le Undesh vedi le foto dei miei Offtrack.
Ormai qui in Valsugana,Trento e Alto Adige siamo in tanti utilizzatori super contenti.
Buone sciate
-
Grazie al GENTILISSIMO Kobang, ho avuto modo di provare gli Offtrack, questo week end.
Devo dire che mi sono piaciuti molto.
Premesso che sono una schiappa nel fuoripista, le dimensioni favoriscono l'agilità ed infondono coraggio.
Ho cercato anche di fare molte piste per capire come vanno, e sono rimasto ben impressionato.
Anche nel ripido, con neve smossa e deteriorata, riesci a fare uno slalom stretto con facilità disarmante, con la sensazione di poter girare ovunque.
In salita ne apprezzo la leggerezza e la maneggevolezza e, visto che ieri in vetta era tutto pelato del vento, te li metti nello zaino e te li dimentichi.
Belli belli.
Grazie a kobang, di nuovo.
Edo (JFT)
-
Benvenuto nella banda dei "corti"!
-
;)
-
JFT ma come si comportano sulla neve fresca??? Sprofondi??? o no?
-
JFT ma come si comportano sulla neve fresca??? Sprofondi??? o no?
Alan, purtroppo ho trovato una neve crostosa non portante... In salita sfondavo nella parte centrale dello sci, ma la punta restava fuori (peso molto), in discesa non sfondavo.
Neve fresca fresca, però, non l'ho vista... dovresti chiedere a kobang che li ha testati un po' in tutte le situazioni.
-
Neve fresca fresca, però, non l'ho vista... dovresti chiedere a kobang che li ha testati un po' in tutte le situazioni.
quindi hai venduto i tuoi vecchi per tenere gli offtrack?
-
quindi hai venduto i tuoi vecchi per tenere gli offtrack?
Ho messo in vendita i miei vecchi Dynastar ed ho ordinato gli Offtrack (quelli che ho provato erano, appunto, di prova)
In pista uso i miei Fischer coi quali sono da anni in felice luna di miele, ma con questi piccoli conto finalmente di godermi un po' di più le gitarelle con le pelli. I miei Dynastar sono sci validissimi, ma i corti per me sono più pratici.
-
La neve fresca è l'ambiente ideale per gli offtrack sia a tracciare che a scendere!Il fatto è che ti fanno divertire anche con nevi difficili e tengono benone sul ghiaccio.
Ma come al solito le parole stanno a zero,quando possibile gli sci van provati,in particolare un progetto così diverso come gli Offtrack.Ognuno ha le sue sensazioni,la tecnica sciistica è diversa ecc. e losci non è solo l'oggetto per divertirsi,ma quando si è in cima in tanta malora è anche lo strumento indispensabile per tornare a valle!!
-
Per me che pratico scialpipismo (lo chiamo così io le risalite in ambiente e la discesa dalla pista), sono tempestato sempre da mille interrogativi, finora da 3 anni a questa parte ho un set di sci d'alpinismo di tutto rispetto, nè troppo nè troppo poco, ma ho appunto notato che la lunghezza degli sci nel mio caso non perdona gli errori (di baricentro) che ancora ora ho.... (io 189cm, loro 178cm)
Capisco poi che in fresca è tutto un'altra cosa, però sono molto prevenuto su questo argomento, volevo andare con la SAT quest'anno, ma o le condizioni neve nn erano buone o la mia sicurezza personale mi hanno impedito di aggregarmi, ogni volta trovo una scusa con me stesso per non andare, per la paura della discesa... (penso di aver più paura di scendere, delle valanghe stesse)...
Quindi volevo capire come andavano :) essendo io fissato col fatto che lo sci che ho è troppo lungo, provarne uno troppo corto :P mi può fare capire la differenza no?
-
Per me che pratico scialpipismo (lo chiamo così io le risalite in ambiente e la discesa dalla pista), sono tempestato sempre da mille interrogativi, finora da 3 anni a questa parte ho un set di sci d'alpinismo di tutto rispetto, nè troppo nè troppo poco, ma ho appunto notato che la lunghezza degli sci nel mio caso non perdona gli errori (di baricentro) che ancora ora ho.... (io 189cm, loro 178cm)
Capisco poi che in fresca è tutto un'altra cosa, però sono molto prevenuto su questo argomento, volevo andare con la SAT quest'anno, ma o le condizioni neve nn erano buone o la mia sicurezza personale mi hanno impedito di aggregarmi, ogni volta trovo una scusa con me stesso per non andare, per la paura della discesa... (penso di aver più paura di scendere, delle valanghe stesse)...
Quindi volevo capire come andavano :) essendo io fissato col fatto che lo sci che ho è troppo lungo, provarne uno troppo corto :P mi può fare capire la differenza no?
Alan, un consiglio: provali.
-
Porto il mio piccolo contributo. Ho sciato per la prima volta con gli OT in prova, scendendo dal Manghen sotto una... pioggerellina nevosa (ricordi Kobang?) che aveva fatto della neve una pappetta umida. Pur nelle condizioni di neve non ottimali, fu una bella e gratificante sciata.
Ma poiché le cose recenti si ricordano meglio, vi dico che sabato, salendo l'ultimo tratto verso la Lasteati nord, abbiamo dovuto mettere i coltelli: neve dura, quasi ghiacciata, che mi faceva già paventare la discesa. Invece, fatte due curve, sono venuto giù senza problemi e con gran divertimento. Narrare la danza nella neve nel canale sotto la cima o, massima piacevolezza, nel bosco dopo la Nassere, beh... è troppo facile. Sono quelle sciate che ricordi per un bel pezzo!
Provare per credere, visto che non costa nulla!
-
Ciao Alan,
non metto certo il naso nelle tue motivazioni pro o contro lo scialpinismo,permettimi però alcune considerazioni che derivano,per quel che vale,dalla mia esperienza.
L'ambiente "ortodosso" di questa disciplina segue dei canoni insindacabili,spesso è servo di REGOLE tutt'altro che condivisibili e non ha grandi entusiasmi per le innovazioni che non siano l'ultimo grammo risparmiato.I seguaci di queste liturgie amano lo sci lungo e stretto,leggerissimo e rompibilissimo,le pelli stracorte e dall'aggancio precario che però strappi in un nanosecondo quando sei in vetta,adorano scarpe da tennis camuffate da scarpone,meglio se costano un botto,sono gelide e dolorose ai piedi,hanno zaini da cartone animato con dentro l'iphone- una vitamina- un fazzoletto di carta-un grammo di sciolina-una giaccavento utile forse ai caraibi.Appena in vetta controllano orario e cardio,allacciano la tutina/preservativo,risparmiano il fiato non salutando e si precipitano in discesa,spesso con sciata "approssimativa".
Questi esperti ti diranno sempre sci lunghi,non larghi,attacchini modello bottone automatico,il resto è fuori dai canoni.
Poi ci sono gli Scialpinisti,gente che ama sperimentare,condividere,giocare con l'ambiente.Questi in genere non si sentono una casta,hanno piacere di contagiare altri amanti della montagna e se scoprono qualcosa che rende l'approccio più facile o si rileva molto piacevole per chi è già esperto,allora cercano di diffondere la notizia.
Con questi "sciotti" come li chiama simpaticamente Agh,è andata così e, a mio pro, si sono rivelati una occasione per conoscere ed incontrare già parecchia gente simpatica,fin'ora celata dietro i nickname del sito...e gustare un'ottimo Brunello (caro jft,che la regina delle nevi ti rimeriti!)
Dunque se sei curioso ed anche intenzionato a provare lo skialp fatti avanti e non esitare a chiedere anche qualche dritta sul campo.
Scusa il tono scherzoso,ma è stata l'occasione per riportare alcuni ragionamenti fatti nel we con gli abituali compagni di uscite.
-
Ciao Alan,
non metto certo il naso nelle tue motivazioni pro o contro lo scialpinismo,permettimi però alcune considerazioni che derivano,per quel che vale,dalla mia esperienza.
il mio cent. Ho iniziato a fare scialp in era preistorica con sci da m 2,05! Quando ho cambiato prendendo i 180 cm della mitica Roy Sky (quelli che usava Tone Valeruz ;D, mi pareva una pazzia. Salvo poi accorgermi che, ovviamente, girano molto meglio. Ora ho dei 165, mi pare, quando me li hanno proposti mi pareva una cosa insana. Ma poi mi sono ricordato che da ragazzino andavo con sci da 140 cm, a cui avevo tagliato le code, o sperimentavo, da ormai adulto, gli sci da bambino da 120 ;D.
Sicuramente lo sci, ogni sci, va provato. Ciascuno troverà pregi e difetti, a seconda delle sue caratteristiche tecniche e fisiche ma anche a seconda del manto nevoso, che incide parecchio sulle prestazioni. Vorrei rimarcare tuttavia che quello che importa di più, lunghezza a parte, è la tecnica che ciascuno possiede. Se uno sa sciare, scia più o meno bene con tutte le lunghezze. Se uno non è capace di sciare, non è che con lo sci corto migliora di molto la situazione. Certo lo sci sarà più manovrabile, ma saper sciare, ovvero scendere (quasi) ovunque, dove si vuole mantenendo sempre il pieno controllo dello sci, è un altro paio di maniche ;D
-
E, comunque, io una prova la farei; uno perché gli OT sono veramente ottimi, due perché kobang va conosciuto ;D
-
Ciao Alan,
non metto certo il naso nelle tue motivazioni pro o contro lo scialpinismo,permettimi però alcune considerazioni che derivano,per quel che vale,dalla mia esperienza.
L'ambiente "ortodosso" di questa disciplina segue dei canoni insindacabili,spesso è servo di REGOLE tutt'altro che condivisibili e non ha grandi entusiasmi per le innovazioni che non siano l'ultimo grammo risparmiato.I seguaci di queste liturgie amano lo sci lungo e stretto,leggerissimo e rompibilissimo,le pelli stracorte e dall'aggancio precario che però strappi in un nanosecondo quando sei in vetta,adorano scarpe da tennis camuffate da scarpone,meglio se costano un botto,sono gelide e dolorose ai piedi,hanno zaini da cartone animato con dentro l'iphone- una vitamina- un fazzoletto di carta-un grammo di sciolina-una giaccavento utile forse ai caraibi.Appena in vetta controllano orario e cardio,allacciano la tutina/preservativo,risparmiano il fiato non salutando e si precipitano in discesa,spesso con sciata "approssimativa".
Questi esperti ti diranno sempre sci lunghi,non larghi,attacchini modello bottone automatico,il resto è fuori dai canoni.
Poi ci sono gli Scialpinisti,gente che ama sperimentare,condividere,giocare con l'ambiente.Questi in genere non si sentono una casta,hanno piacere di contagiare altri amanti della montagna e se scoprono qualcosa che rende l'approccio più facile o si rileva molto piacevole per chi è già esperto,allora cercano di diffondere la notizia.
Con questi "sciotti" come li chiama simpaticamente Agh,è andata così e, a mio pro, si sono rivelati una occasione per conoscere ed incontrare già parecchia gente simpatica,fin'ora celata dietro i nickname del sito...e gustare un'ottimo Brunello (caro jft,che la regina delle nevi ti rimeriti!)
Dunque se sei curioso ed anche intenzionato a provare lo skialp fatti avanti e non esitare a chiedere anche qualche dritta sul campo.
Scusa il tono scherzoso,ma è stata l'occasione per riportare alcuni ragionamenti fatti nel we con gli abituali compagni di uscite.
Figurati Kobang, mica me la dovrei prendere perchè tu scherzi!! Amo scherzare anche io!!!
Trovo fondamentale una cosa da te scritta, che ho interpretato a mio modo e ti chiedo di confermare.
Questi in genere non si sentono una casta,hanno piacere di contagiare altri amanti della montagna e se scoprono qualcosa che rende l'approccio più facile o si rileva molto piacevole per chi è già esperto,allora cercano di diffondere la notizia.
Qui appunto dici, per chi è già esperto!!! Io non sono esperto nella discesa, ecco!!!
Qui mi ricollego anche al discorso di Agh, ovviamente prima di testare bisogna conoscere bene se si sà sciare o meno, io diciamo che scendo dalle piste, e ultimamente riesco a tenere anche bene le spalle dritte e muovermi solo di anca.
Per la questione di provarli, per me possiamo anche trovarci nel week end e fare una scialpinistica insieme, però, ti assicuro che attualmente non ho ancora calcato la neve "fresca" che c'è in montagna con i miei sci d'alpipismo.
Sono aperto a provare le novità, sono il primo a scardinare alcuni "miti" riguardanti la montagna, lo sport, e il "come farlo"!!!
Kobang è stato il primo del forum che sono andato a trovare e conoscere, è una persona molto in gamba e mi ha fatto un gran piacere conoscerlo!!! IMHO!
-
Perfetto Alan,
lo scherzo era in funzione dei consigli che ho sentito dare dagli "esperti" anche in ambito SAT.
Del tuo approccio alle cose di montagna abbiamo potuto parlare di persona e ti confermo che sono sempre stato ammirato della tua determinazione e capacità nel raggiungere le mete che ti sei prefissato.I gran passi che hai fatto sono ottima premessa perchè tu arrivi a goderti lo scialpinismo.Quanto alla capacità tecnica nella sciata l'attrezzatura fà la differenza.Uno sci agile,leggero e di poco ingombro rende tutto più semplice ed intuitivo.
Nel gruppo di amici con cui esco da qualche anno c'è chi aveva solo una infarinatura da pista,chi aveva solo fatto fondo e chi aveva tecniche da spazzaneve o poco più.Ti dirò che in questi casi con gli sciotti hanno fatto una progressione che mi ha sorpreso e già dopo la prima stagione scendevano senza ansia dove passavano i più preparati.
Poi è chiaro che ognuno ha motricità e struttura fisica diversa per cui l'unica è provare.Quando vuoi ci mettiamo d'accordo,prendi gli sci test e ripeti i percorsi che già conosci poi se ti trovi bene si prova anche qualcosa in terreno libero!
Se parli col Mario Carrara vedrai come anche lui raccomandi di provare gli attrezzi senza pregiudizi e poi vedere se sono adatti o meno.
See you
-
Ottimo, ci stò a provarli!!
Il mio percorso DOK è Mezzavia - Palon o da Vaneze, essendo il terreno più vicino da poter sciare durante le sere in cui si può e durante il week end... (e sopratutto per pigrizia nello spostamento, visto che non avendo grandi doti sciistiche di discesa, inizio a divertirmi ora.... quindi anche lo stimolo ad andare in giro resta basso)
Ovviamente però a me interessa anche capire la sciata nel fuori pista!!! Perchè in pista sono abbastanza (e ripeto, abbastanza) sicuro e riesco a sciare discretamente...
Pensare che hai formulato una frase che finora per me era tutto il contrario (o meglio, mi hanno fatto credere che fosse così)
Uno sci agile,leggero e di poco ingombro rende tutto più semplice ed intuitivo.
Pensavo che ci volesse invece lo sci molto largo in base e abbastanza pesante per la neve fresca...
Se ti fa piacere un giorno che fai qualcosa di semplice con i tuoi amici o con qualcuno, chiama... Io non sono più allenato come un tempo, però diciamo che sto rincominciando a mettermi sotto, seppur con meno intensità!! :)
-
Bene Alan,
quando vuoi passa una sera (avvertimi prima 348 3020350) a prendere gli sci di prova.
Leonardo
-
Non questo week end che sono già impegnato, penso li proverò il prossimo... (ma la tecnica di discesa è sempre la stessa anche con questi?? o cambia ancora...?)
Non sarebbe poi male provarli anche fuori... ovviamente su terreni facili :)
Mi faccio sentire...