GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Materiali e tecnica in montagna => Topic aperto da: ciaspaman - 06/04/2010 14:11
-
Ora che viene la bella stagione vorrei dedicarmi, oltre al normale escursionismo, anche a qualche ferrata. Premetto che non ne ho mai fatta una per cui vi chiedo qual'è secondo voi il miglior modo per avvicinarsi alle ferrate. Basta che mi compro caschetto, imbrago e moschettoni e inizio da quelle più semplici per poi aumentare progressivamente la difficoltà, oppure è meglio fare prima un corso o qualcosa del genere?
-
Ora che viene la bella stagione vorrei dedicarmi, oltre al normale escursionismo, anche a qualche ferrata. Premetto che non ne ho mai fatta una per cui vi chiedo qual'è secondo voi il miglior modo per avvicinarsi alle ferrate. Basta che mi compro caschetto, imbrago e moschettoni e inizio da quelle più semplici per poi aumentare progressivamente la difficoltà, oppure è meglio fare prima un corso o qualcosa del genere?
mah, un corso non fa mai male ma, se inizi con prudenza come hai detto, direi che puoi iniziare anche senza corsi specifici, in fondo le regole non sono così complicate. L'importante come hai detto è che inizi gradualmente: io perlomeno, e anche un sacco di gente che conosco, ho iniziato così.
-
personalmente consiglierei di acquistare caschetto, imbrago, set da ferrata completo di dissipatore e moschettoni rapidi; poi di iniziare con qualcosa di semplice e farti accompagnare da una persona un po esperta e sopratutto affidabile.
Poi il resto dipende dalle tue capacità; se sopporti bene la sensazione del vuoto potrai abbastanza rapidamente passare a qualcosa di più impegnativo.
consiglio il burrone giovanelli o altro simile in valle del Sarca (escludendo Pisetta e Che guevara)
e appena la stagione lo permetterà in dolomiti non c'è che l'imbarazzo della scelta.
ciao, e buona montagna
-
Ciao!
Guarda io ho comprato tutto e poi ho piano piano fatto le più semplici ferrate descritte da ogni sito e guida... Nell'ordine di facilità metterei più o meno:
Colodri (Arco) - Castel Drena o Rio Sallagoni (Drena) - Susatti Foletti a Cima Capi (Biacesa) - Ferrata dell'Amicizia a Cima SAT (Riva del Garda) - Burrone Giovannelli (Mezzocorona).
Sono tutte molto facili, alcune con scalette, tutte descritte qui sia da me che da tanti altri forumisti.
Vedrai che basta un po' di prudenza e si fanno dei bei giretti!
Facci sapere!
-
Grazie a tutti. Allora vedrò di attrezzarmi e poi mi sbizzarrisco.