GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Materiali e tecnica in montagna => Topic aperto da: WinkToFear - 25/06/2014 09:40
-
Heylaaaaaaaa !!!
Mi piacerebbe avere qualche vostro consiglio in previsione di un Trekking che farò a luglio nella zona delle Dolomiti Ampezzane. Farò parte dell'Altavia nr. 1, con qualche variante fai da me, per un periodo complessivo di 5 giorni e 4 notti. Partirò dal Rif. Pederù, nella zona Fanes, per arrivare poi al Rif. Città di Fiume. Date le altitudini e il periodo lungo il maltempo è sempre in agguato. Nonostante il copri zaino waterproof non mi dispiacerebbe inserire nello zaino un sacco impermeabile. Ne ho visti sia da Decathlon che altrove intorno ai 8/15 euro per un 40L. Giusto per aver una sicurezza in più. Oppure qualche metodo fai da te che avete provato?
Il metodo più veloce sarebbe un bel sacco nero di quelli spessi 8)
Grazie a tutti e un abbraccio a 360° !!!
La Fede
-
Mantellina che copre sia te che lo zaino?
Io ho un k-way molto largo che uso in questo modo.
-
Mantellina proprio non mi ci trovo. Ho sia giacca che panta della Camp, il BDry Evo e mi trovo benissimo. La mantellina è vero è più pratica da indossare ma mi trovo meglio con giacca e pantaloni impermeabili...prima di tutto spero di beccare tempo stupendo eheheh!
-
Ciao,
io ho usato i sacchi impermeabili all'interno dello zaino per qualche gita in posti decisamente piovosi (nord Europa, coste altlantiche ecc.), o per qualche rara escursione nei torrenti o con guadi certi, cioe' dove ero sicuro di bagnare tutto.
Per proteggere da piovute dolomitiche mi sembra esagerato, porta via un sacco di spazio all'interno dello zaino. Io, oltre al coprizaino, tengo tutto in sacchetti di plastica e non ho mai avuto problemi.
-
la mantella è scomoda da mettere e da togliere, ingombra, si impiglia, se ripara dall'acqua per un po' in compenso ti infradicia di sudore, vanificando l'illusorio riparo. Le grandi lavate le ho prese anche io, ma tutto sommato sono rare :). Meglio un buon abbigliamento di base, e soprattutto un ricambio asciutto in macchina :)
-
Io, oltre al coprizaino, tengo tutto in sacchetti di plastica e non ho mai avuto problemi.
... anch'io la stessa cosa. Con normali buste per fare la spesa è tutto ok! Economiche, leggere, biodegradabili, ecc ecc :)
Magari qualcosa di più impermeabile per il cell...
Ma vedrai che il tempo sarà bellissimo, incrocio le dita per te! :)
Ciaooo!
-
al di là che io son cresciuto con la cultura della mantellina e che mi hanno sempre inculcato che "Quando pive d'estate in montagna, ci si bagna" che può sembrare stupido ma, se ci pensi, non lo è nemmeno tanto, io voto per un bel copri zaino e per la divisione del contenuto in sacchetti, buste, sporte della spesa... chiamatele come volete.
-
Io ho uno zaino con il coprizaino già incorporato, ma non l'ho ancora mai usato, anche perchè io uso la pur antipatica mantellina! E anch'io metto le cose nello zaino già imbustate nei sacchetti di naylon.
-
Ma vedrai che il tempo sarà bellissimo, incrocio le dita per te! :)
Eheheh grazie cara, ti farò sapere!
Sicuramente imbusterò il tutto alla buona ma efficace maniera ;)
Non vedo l'ora di partireeeeeeeeee!!!
-
Buona sera,
nella notte dei tempi ( 1977 –1978 ) gli zaini militari non erano esattamente impermeabili. La soluzione, mutuata dalla Compagnia Alpini Paracadutisti “ Monte Cervino “ del 4° Corpo d’Armata, era quella di ripartire il materiale in sacchetti per l’immondizia. Quelli neri per intenderci. ;)
Avevano il vantaggio di poter estrarre la roba dallo zaino sotto la pioggia senza bagnare tutto e anche di posarla, sempre nel sacchetto, per terra senza sporcarla. Oggi ci sono sacchetti robusti e dotati di laccetti. Sono anche semi trasparenti e quindi si capisce cosa contegono.
Comunque il copri zaino mi sembra sempre un’ottima soluzione.
Mandi
Vittorio
-
Buona sera,
nella notte dei tempi ( 1977 –1978 ) gli zaini militari non erano esattamente impermeabili. La soluzione, mutuata dalla Compagnia Alpini Paracadutisti “ Monte Cervino “ del 4° Corpo d’Armata, era quella di ripartire il materiale in sacchetti per l’immondizia. Quelli neri per intenderci. ;)
Avevano il vantaggio di poter estrarre la roba dallo zaino sotto la pioggia senza bagnare tutto e anche di posarla, sempre nel sacchetto, per terra senza sporcarla. Oggi ci sono sacchetti robusti e dotati di laccetti. Sono anche semi trasparenti e quindi si capisce cosa contegono.
Comunque il copri zaino mi sembra sempre un’ottima soluzione.
Mandi
Vittorio
Ciao Vittorio! Ti dirò anche gli zaini dell'Esercito di oggi non son per niente impermeabili (vedi il mio per esempio vegetato del 2005) e pure io come i "tosi" di una volta ho usato il sacco nero ehehe, le tradizioni si tramandano sempre!!!
Già mi son munita di qualsiasi forma di sacchetto, gigante, medio. piccolo e sarà tutto ben allineato e coperto...ovviamente il copri zaino sempre al seguito!
Grazie mille e mandi frus!
La Fede
-
Anch'io dopo un'esperienza di pioggia intensa e notte al rifugio con tutto bagnato adesso metto tutto nei sacchetti trasparenti...poi oltre al coprizaino uso sempre la mantella perchè impedisce che l'acqua si infiltri nello schienale dello zaino che è la cosa peggiore!!
-
Oggi ho provato il coprizaino incorporato per la prima volta, non è durata moltissimo ma una buona mezzora di acqua è scesa, ottimo, rapido da mettere!