GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

TECNICA => Materiali e tecnica in montagna => Topic aperto da: AGH - 13/02/2017 11:13

Titolo: Scarpe Hoka, chi le conosce?
Inserito da: AGH - 13/02/2017 11:13
Un'amica ha preso un paio di scarpe Hoka, nate per la corsa in montagna, e a suo dire si trova benissimo. Leggere, impermeabili, molto imbottite, confortevoli e "morbidose". Mi ha incuriosito la suola, con tacchetti semi-rigidi molto pronunciati, con ottima presa su neve tantoché non ha dovuto neppure mettere i ramponcelli che invece io ho dovuto tenere per tutto il percorso (e sono caduto come un salame tre volte, io che di solito non cado quasi mai).

Sarei quasi tentato di comprarne un paio: l'estetica "puffosa" non mi mi piace molto (e neppure i colori sgargianti) ma visto il cronico mal di piedi che mi affligge da sempre coi soliti scarponi me ne frego. Chiaramente a me la corsa non interessa, però ci sono modelli da montagna che sembrano validi.

http://www.hoka-oneone.it/scarpe-hoka?filter_sesso=uomo&filter_percorso=outdoor (http://www.hoka-oneone.it/scarpe-hoka?filter_sesso=uomo&filter_percorso=outdoor)

Tuttavia sono molto titubante: qualcuno le ha provate?
Titolo: Re:Scarpe Hoka, chi le conosce?
Inserito da: Alex Bear - 13/02/2017 12:02
Io ne ho sentito parlare, tra il resto solo bene, ma sono solo un po' perplesso sulla durata della suola, non vorrei che fosse una mescola tenera che si consuma velocemente.

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk

Titolo: Re:Scarpe Hoka, chi le conosce?
Inserito da: Alan - 13/02/2017 12:29
Le scarpe Hooka-One, sono una tipologia di scarpa che inizialmente è stata molto presa in giro, sopratutto nel Trail Running, la chiamavano "gli zatteroni".
Con l'aumentare della filosofia minimalista che voleva scarpe a drop contenuti e suole molto sensibili sono aumentati notevolmente anche gli infortuni di quelle persone che dalla sera alla mattina si mettevano in testa di poter correre "minimal" senza fare un processo di adattamento perchè "ah ma io tanto corro da anni".
Questo ha provocato una devastazione di articolazioni, piedi e quant'altro!!!
Hooka, arriva nel momento giusto, proprio quando questo fenomeno va in forte regressione per via dell'abitudine dell'individuo moderno del "avere tutto e subito", quindi iniziò a proporre sul mercato quelli che sono gli zatteroni, Scarpe a drop contenuti si va dai 2mm agli 8mm e anche modelli da 12mm con una altissima suola dove il piede ci sprofonda dentro...
Questo ha avuto un'impatto lento ma successivamente molto notevole nel corso degli anni sempre sul mondo Trail Running, e corsa in montagna in genere, con il modello Mafate Speed, che poi si è evoluto nel suo Mafate Speed2 , uno zatterone con suola in Vibram.
Tutt'ora gran parte degli atleti o dei tapascioni che corrono ultratrail utilizzano Hooka, questo a detta di molti prevengono di molto i dolori articolari, ecc ecc...
Io sono tutt'ora convinto che l'utilizzo di queste scarpe è un paliativo e "nascondono" ben più gravi problemi di meccanica del piede, nel mio caso ad esempio io ho un piede sinistro molto cavo, rispetto al destro che è cavo ma non così tanto, quindi anzichè prendere Hooka, ho provato a farmi fare dei plantari su misura.

Penso che questo ragionamento sia fattibile anche sui modelli da montagna indicati qui sopra, infatti vedo anche che è fortemente improtato ancora sul Trail running sia las carpa che il suo nome.
TOR infatti si riferisce alla celebre corsa Tor de Geants.

Per quanto riguarda la stabilità su questo non c'è dubbio, c'è a chi piace e a chi no, chi ha la sensazione di essere troppo esposto a scavigliate e chi no, ma quel che volevo far notare a chi volesse prenderne è che innanzitutto bisogna provarle e poi una cosa molto importante... Non fatevi condizionare dall'altezza della gomma sull'intersuola, perchè il piede una volta calzata ci sprofonda dentro, in sostanza sembra un suolone, ma diciamo che il piede si va a posizionare a circa 2/3 dell'altezza (partendo dal basso), quindi non è che si è proprio su due zattere, anche se l'impressione è quella.

Un'ultima cosa, queste suole si mangiano a vista d'occhio, essendo molto morbide difficilmente dureranno per molto, io le sconsiglio vivamente sui pecorsi altamente tecnici o dove cmq la roccia "Mangia" le suole, ad esempio il granito dell'Adamello.

Buoni acquisti!!

PS: io quest'anno le proverò, colto piu dalla curiosità che da altro, ma siccome ho provato gran parte dei modelli da corsa, queste e le Tecnica mi mancano!
Titolo: Re:Scarpe Hoka, chi le conosce?
Inserito da: radetzky - 13/02/2017 13:24
chi fa gare di corsa in montagna ne parla bene
Titolo: Re:Scarpe Hoka, chi le conosce?
Inserito da: AGH - 13/02/2017 13:33
Grazie Alan per la lunga e interessante disquisizione. Ma secondo te, quindi, potrebbero essere scarpe che si prestano anche ai montanari, cioè a chi non fa corsa ma vuole uno scarpone affidabile comodo che non gli sfasci i piedi?

Citazione
chi volesse prenderne è che innanzitutto bisogna provarle

e come, se non comprandole? Il negozio italiano è a Dimaro in Val di Sole, intendevi provarle in negozio?
Titolo: Re:Scarpe Hoka, chi le conosce?
Inserito da: Alan - 13/02/2017 16:05
Grazie Alan per la lunga e interessante disquisizione. Ma secondo te, quindi, potrebbero essere scarpe che si prestano anche ai montanari, cioè a chi non fa corsa ma vuole uno scarpone affidabile comodo che non gli sfasci i piedi?

e come, se non comprandole? Il negozio italiano è a Dimaro in Val di Sole, intendevi provarle in negozio?

Se posso dire la mia bisogna partire dal pressupposto che: in primis c'è chi ama andare in montagna con scarpe da corsa (ovviamente adatte alla montagna con caratteristiche che non stiamo qui a disquisire), e chi no!
Per i primi, posso consigliare Hooka, per un solo motivo, possono essere più armortizzanti durante le discese, ma non vedo altri vantaggi.
Mi viene in mente ad esempio sui traversi erbosi, io le eviterei, sopratutto ad esempio per te che ami Ravanare selvaggiamente e duramente, sconsiglierei una scarpa così, per alcuni importanti fattori:
Non mi sembra una scarpa ben strutturata, solida e rigida, anzi, la sua "morbidezza" sopratutto sulla suola è un pò l'antimontagna! La sua Tomaia non è così ben strutturata come altre, secondo me devono ancora lavorarci su, a me da un'impressione di "plasticone", però è solo una mia impressione, magari ho provato un modello particolare..

Per il discorso Test, non sò se fanno dei test, io sono stato da Hooka a Dimaro e ne ho provate un paio un giorno che sono andato in Presena, ma li in negozio, non credo che ci siano scarpe da test, l'unica sarebbe farsele prestare da chi ne ha un paio, che magari non usa più o che è in procinto di cambiare.
Titolo: Re:Scarpe Hoka, chi le conosce?
Inserito da: MaxFontana - 13/02/2017 17:38
Ciao.
Da utilizzatore di tre paia di Hoka, mi permetto di dare il mio parere su questo brand. Inizio con il dire che ho un paio di Bondi 4  che uso per corsa su asfalto, un paio di mafate speed 2 per le uscite veloci in montagna (leggi: uscite toccata e fuga per allenarmi) e un paio di tor ultra high per l'ihiking in montagna più tranquillo. Sono quasi 90 kg quindi nn certo un peso piuma. Ho preso le hoka su consiglio di un amico runner in quanto ho cominciato a soffire seriamente di dolori al ginocchio durante le mie sessioni di allenamento con la corsa. Sarò sincero: abbinate ad una ottima soletta (uso noene) mi permettono di gestire il dolore e soprattutto continuare a correre senza dover intervallare sessioni di pausa per far rientrare il dolore. Riesco a correre un paio di volte alla settimana con uscite di circa 60 minuti cadauna in modo regolare dall'Agosto scorso, cosa che con nessuna altra scarpa mi era mai riuscito. Per quanto riguarda l'altero paio (le mafate speed 2) , le uso quasi settimanalmente (non ora con la neve!) per la mia uscita di allenamento "mangiaquota" che prevede solitamente la salita fino al becco di Filadonna dal parcheggio del Sindech. Per finire, l'ultimo paio, le Tor hanno di fatto sostituito i miei amati scarponcini AKU che hanno perso la suola. Condivido la disamina di Alan: se cerchi un paio di scarponcini che trasmettano un senso di stabilità e robustezza, non te li consiglio affatto. La tomaia è decisamente sottile se paragonata a qualsiasi altra pedula/scarponcino. I contro però, dal mio punto di vista si fermano qui.
Sono di fatto scarpe che fanno della comodità il loro asso nella manica! Bisogna provarle per rendersene conto. Sembra di galleggiare sul cotone. Hanno una tenutà/grip pazzesco! I tor ultra high (presumo tu sia interessato a quelli) hanno una suola in vibram e combinata con la loro mescola, garantiscono una tenuta di prim'ordine  in qualsiasi condizione . Ce li ho da Dicembre quindi è ancora poco per dare un giudizio completo ma ti posso dire che ci ho già fatto una decina di uscite, la più lunga di 23 Km con 1300 metri di dislivello (e gli ultimi 3 km di discesa su asfalto...) e sono arrivato a casa senza il minimo dolore! Con gli Aku mi servivano almeno 24h per placare i dolorini allel ginocchia/piedi, per non parlare dei Meindl himalaya che volevo letteralmente buttare via quella volta che ho fatto salita a Cima d'Asta e rientro alla Sorgazza in giornata........ Tra l'altro ti posso confermare anche la loro impermeabilità avendo già fatto 3-4 uscite pestando neve per alcune ore senza problemi di infiltrazione. Sulla loro durata non mi esprimo ma se anche mi facessero due anni soltanto, mi andrebbe bene lo stesso. Non mi sento di dirti di prenderli a scatola chiusa. Nessuna scarpa può essere presa senza essere stata provata adeguatamente ma sul fatto che con queste scarpe i tuoi piedi ne trarrebbero vantaggio, non ho alcun dubbio.
Se hai qualche domanda, sarò ben felice di fornirti tutte le info in mio possesso.
un saluto.
Max
Titolo: Re:Scarpe Hoka, chi le conosce?
Inserito da: AGH - 13/02/2017 18:30
Molto interessanti anche le tue considerazioni Max, grazie per averle condivise!
Ora, a parte i piedi delicati, non ho altri problemi fisici (tocchiamo ferro) di ginocchia o altro, le ravanate estive le faccio da anni con le scarpe basse (proprio per evitare dolori con lo scarpone classico), anche giaròni o roba hard, quindi grossi problemi non ne avrei. Chiaramente se trovo una scarpa alta (neppure io sono una piuma visto che veleggio intorno agli 82-85 kg) che sia comoda e non faccia male ai piedi, e mi protegga bene le caviglie, ben venga.
Gli scarponi grossi, rigidi e pesanti non li reggo. Ho anche provato i Meindl, considerati i Rolls Royce degli scarponi, per molti "una pantofola": ricordo che a scendere dal Careser anni fa volevo toglierli e camminare scalzo pur di liberarmi dal dolore alle caviglie!!! Alla fine li ho usati pochissimo e sempre su tratte brevi altrimenti vedo le stelle

 
Titolo: Re:Scarpe Hoka, chi le conosce?
Inserito da: kobang - 13/02/2017 20:14
Pur convinto che le variabili di comfort in tema di scarpe siano infinite,consiglio ad Agh di provare anche le Salomon Quest Prime Gtx,con soletta Ortholite.
Sono pedule leggere,ma no propriamente estive.Tengono molto bene  alla neve e su terreni umidi in genere.
La calzata da l'effetto pantofola,senza zone di compressione fastidiosa,fin da subito,ma allo stesso tempo la percezione di sostegno e grip è molto positiva.
Una particolarità è il colletto alto che rende non agevolissima la calzata,almeno le prime volte,poi in compenso oltre a garantire una buona stabilità della caviglia,riduce di molto la penetrazione di corpi estranei o neve dall'esterno.
Al momento ho fatto 6-7 uscite con queste Salomon su terreno vario e con tratti di rampicatine e le trovo una buona alternativa anche agli amatissimi Meindl,che pesano di più.
Mi sembrano abbastanza calde per cui da vedere come si comportano in estate.
(http://i.imgur.com/jJrx2q3.jpg)
Peccato che non abbiano adottato delle Vibram,pensando alla loro resistenza,ma come efficacia sono valide
Titolo: Re:Scarpe Hoka, chi le conosce?
Inserito da: Alan - 14/02/2017 10:16
Molto interessanti anche le tue considerazioni Max, grazie per averle condivise!
Ora, a parte i piedi delicati, non ho altri problemi fisici (tocchiamo ferro) di ginocchia o altro, le ravanate estive le faccio da anni con le scarpe basse (proprio per evitare dolori con lo scarpone classico), anche giaròni o roba hard, quindi grossi problemi non ne avrei. Chiaramente se trovo una scarpa alta (neppure io sono una piuma visto che veleggio intorno agli 82-85 kg) che sia comoda e non faccia male ai piedi, e mi protegga bene le caviglie, ben venga.
Gli scarponi grossi, rigidi e pesanti non li reggo. Ho anche provato i Meindl, considerati i Rolls Royce degli scarponi, per molti "una pantofola": ricordo che a scendere dal Careser anni fa volevo toglierli e camminare scalzo pur di liberarmi dal dolore alle caviglie!!! Alla fine li ho usati pochissimo e sempre su tratte brevi altrimenti vedo le stelle
Ti consiglierei anche a questo punto di provare le scarpe Tecnica Inferno X-Lite. (parlo sempre di scarpe basse)
Titolo: Re:Scarpe Hoka, chi le conosce?
Inserito da: kobang - 14/02/2017 13:30
E se ancora hai problemi........trapianto di piedi!!
Scherzi a parte non escludere una visita podologica:talvolta un carico "viziato" del piede provoca reazioni ossee di addensamento,callosità profonde,compressioni che condizionano quel generico,quanto assillante,dolore al piede.
In certi casi solette modellate e personalizzate possono aiutare molto.
Titolo: Re:Scarpe Hoka, chi le conosce?
Inserito da: Alan - 14/02/2017 15:56
Da quest'anno io mi sono affidato al Centro Ortopedico Trentino e mi hanno fatto un plantare su misura, inutile dire che ora sto tanto meglio!!!
Ho anche questi corretto la mia sesamoidite!
Titolo: Re:Scarpe Hoka, chi le conosce?
Inserito da: AGH - 14/02/2017 15:57
 :)
Non so secondo me è proprio il piede delicato: del resto se con certe scarpe basse riesco a fare senza problemi escursioni di 20-25 km (a volte anche 30 o più), senza dolori, direi che i piedi dovrebbero essere abbastanza a posto... :)
Titolo: Re:Scarpe Hoka, chi le conosce?
Inserito da: kobang - 14/02/2017 18:42
Potrebbe essere un problema alle "nosette" ,o al tendine d'Achille, che si manifesta solo con scarpe più alte?
Per me il cambio scarponi è sempre un'avventura e di solito prendo modelli già usati in precedenza perchè anche i miei piedi sono piuttosto....schizzinosi.
Sono rimasto sorpreso per questo dell'immediato feeling con le Salomon
Titolo: Re:Scarpe Hoka, chi le conosce?
Inserito da: AGH - 14/02/2017 22:13
Potrebbe essere un problema alle "nosette" ,o al tendine d'Achille, che si manifesta solo con scarpe più alte?

direi di no. Il male peggiore di solito è lo scorticamento dei talloni, oppure le caviglie, qualche volta invece mi fa male la pianta. Ma ripeto, con le scarpe basse tutti questi problemi scompaiono. Chiaro che in inverno non posso andare in giro con le scarpe basse e quindi con gli scarponi più pesanti c'è sempre qualcosa che mi fa male :) (con gli scarponi da scialp poi, non ne parliamo... :(
Titolo: Re:Scarpe Hoka, chi le conosce?
Inserito da: kobang - 15/02/2017 15:07
Per quanto ne so i dolori plantari spesso sono provocati da rigidità della suola.
Per lo scorticamento un buon trucco è quello di cospargere di talco la pelle nelle zone di frizione,prima di infilare i calzotti.
Scegliere calze in materiale respirante,evitando lana o cotone.
Ultima risorsa il cerottone telato,da applicare prima di incamminarsi
Titolo: Re:Scarpe Hoka, chi le conosce?
Inserito da: Alan - 16/02/2017 10:04
direi di no. Il male peggiore di solito è lo scorticamento dei talloni, oppure le caviglie, qualche volta invece mi fa male la pianta. Ma ripeto, con le scarpe basse tutti questi problemi scompaiono. Chiaro che in inverno non posso andare in giro con le scarpe basse e quindi con gli scarponi più pesanti c'è sempre qualcosa che mi fa male :) (con gli scarponi da scialp poi, non ne parliamo... :(
E allora permettimi, ma penso sia proprio la struttura e la meccanica del piede.
Io ho i tuoi stessi problemi e con i plantari ho risolto.

Ora devo aspettare che si sfiammi bene, però posso dire con certezza che negli scarponi rigidi non potevo starci, nelle scarpe da trail in confronto mi sembrava di stare nell'ovatta!!
Poi ho preso i plantari che scaricano bene il mio peso su tutta la pianta in modo uniforme, e nonostante questi siano rigidi, la "morbidezza" della scarpa è uguale sia per quella da trail che per lo scarpone da alta montagna che in quello da skialp
Titolo: Re:Scarpe Hoka, chi le conosce?
Inserito da: Alan - 16/02/2017 10:05
Per quanto ne so i dolori plantari spesso sono provocati da rigidità della suola.
Per lo scorticamento un buon trucco è quello di cospargere di talco la pelle nelle zone di frizione,prima di infilare i calzotti.
Scegliere calze in materiale respirante,evitando lana o cotone.
Ultima risorsa il cerottone telato,da applicare prima di incamminarsi
Io ho risolto con le calze GM per gli scarponi da skialp, non ho più avuto una buffa, però è anche vero che prima di prendere quei calzini, diciamo che ci ho fatto il callo :)
Titolo: Re:Scarpe Hoka, chi le conosce?
Inserito da: AGH - 16/02/2017 10:51
Io ho risolto con le calze GM per gli scarponi da skialp, non ho più avuto una buffa, però è anche vero che prima di prendere quei calzini, diciamo che ci ho fatto il callo :)

da molti anni uso solo calze tecniche, ovvero da quando, coi calzini da tennis, tornando giù dalla Vigolana verso Mattarello, mi si "incendiavano" letteralmente i piedi :) Una esperienza che non auguro a nessuno
Titolo: Re:Scarpe Hoka, chi le conosce?
Inserito da: AGH - 16/02/2017 10:53
E allora permettimi, ma penso sia proprio la struttura e la meccanica del piede.
Io ho i tuoi stessi problemi e con i plantari ho risolto.

forse hai ragione, effettivamente non ho mai approfondito questo aspetto. In estate ho risolto da molti anni utilizzando scarpe basse (spariti tutti i dolori). In inverno il problema ovviamente permane perché sono costretto ad usare scarpe alte, ma come si fa a decidere quale plantare può andar bene?
Titolo: Re:Scarpe Hoka, chi le conosce?
Inserito da: Alan - 16/02/2017 11:03
forse hai ragione, effettivamente non ho mai approfondito questo aspetto. In estate ho risolto da molti anni utilizzando scarpe basse (spariti tutti i dolori). In inverno il problema ovviamente permane perché sono costretto ad usare scarpe alte, ma come si fa a decidere quale plantare può andar bene?
Io non darei la colpa all'altezza della scarpa, cerco di spiegarmi meglio.

Scarpa bassa (ginnica) da Trail o da corsa, ha una suola e tutto il suo comparto, studiato per armortizzare al massimo il passo e il gesto atletico, cosa che invece la "pedula" non ha, avendo una suola piuttosto secca e adatta più alla tenuta sui sassi e sopratutto a non far scavigliare il piede quindi fornendo una base rigida.
La tua sensazione di andare meglio è "viziata" dal fatto che non sono entrambe suole uguali, ma la prima è piu morbida e quindi corregge automaticamente i difetti meccanici del piede (piede cavo o piatto).
Poi, ci sono quelle scarpe che sono medie, cioè basse, ma con suola rigida e son le scarpe da approach, ma che cmq mantengono una certa rigidità sotto, per dare il grip durante le arrampicate ecc ecc...

Il plantare non si decide, il plantare si va a far fare, prima si fa una visita da uno specialista, questo ti propone il suo modo di "corregere" e ti fà vedere cosa correggere e cosa no, successivamente ti studia un plantare ad hoc (che costa, ma non è un'inculata) e poi lo realizza.
Se vuoi, posso mettere a disposizione la mia esperienza di piede completamente cavo e "storto" che per compensare anzichè camminare dritto intraruotava all'interno, creando problemi alle ginocchia (sopratutto alla bandelletta), per evitare di sentire dolore al sesamoide!

Ovviamente tutti questi problemi escono quando inizi a percorrere giri in montagna piuttosto lunghi o quando sei in giro 5 giorni su 7, per tanto il piede lavora molto!!!
Per chi invece, va in montagna ogni tanto il piede e il corpo compensa automaticamente i difetti, modificando la sua struttura e i suoi riflessi!
Titolo: Re:Scarpe Hoka, chi le conosce?
Inserito da: AGH - 16/02/2017 11:09
Grazie per i tuoi consigli, vista la tua esperienza, sono preziosi :) Quindi dovrei fissare una visita con l'ortopedico secondo te? PS: quanto costano 'sti benedetti plantari? Che poi sono adattabili ad ogni scarpa?
Titolo: Re:Scarpe Hoka, chi le conosce?
Inserito da: Alan - 16/02/2017 14:49
Nessun ortopedico è valido quanto una persona che lavora da 30, 40 anni su plantari, e ahimè, nessuno mi ha pagato per dire queste cose, penso che a Trento il Centro Ortopedico Trentino sia il punto migliore che tu possa trovare come plantari e sopratutto come esperienza di essi.
Io sono andato li, mi ha fatto una visita preventiva senza impegno, poi, mi ha detto cosa c'era che andava e cosa no, in base a quello, ho deciso io insieme al tecnico cosa fare.
Titolo: Re:Scarpe Hoka, chi le conosce?
Inserito da: AGH - 16/02/2017 20:38
Ok grazie delle informazioni!  ;)
Titolo: Re:Scarpe Hoka, chi le conosce?
Inserito da: L - 18/02/2017 22:05
Per la realizzazione dei plantari (piede cavo), mi sono rivolto alla sanitaria di Sandrigo, su consiglio dall'ortopedico. Ho speso 200€. Durano due anni. Devo ammettere che mi hanno cambiato la vita.
Titolo: Re:Scarpe Hoka, chi le conosce?
Inserito da: Alan - 21/02/2017 12:12
Anche tu piede cavo?
Posso chiederti un consiglio che va Off Topic e che potrai anche rispondermi in privato?

Come fai a inserire i plantari negli scarponi d'alpinismo? Io trovo difficoltà in quanto il piede sopra spesso si infiamma, per ora li uso poco per fortuna, ma devo cercare una soluzione!
Titolo: Re:Scarpe Hoka, chi le conosce?
Inserito da: L - 21/02/2017 13:26
Ciao Alan, semplicemente sostituisci le solette originali con le nuove. Occupando leggermente più volume, terrai eventualmente l'allacciatura più morbida in tutta la sua lunghezza.

Detto questo, non soffro del tuo problema. Sicuro dipenda dalle solette anatomiche?

Chiedo scusa per l'off topic.