GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

TECNICA => Materiali e tecnica in montagna => Topic aperto da: gaddo66 - 19/09/2011 20:20

Titolo: scarponi trekking
Inserito da: gaddo66 - 19/09/2011 20:20
Salve a tutti,
vorrei rendervi partecipi di una avventura a lieto fine. Ritengo che meriti essere riportata.
Al rientro dalle vacanze estive ho pulito come tutti gli anni i miei scarponi " Asolo Fugitive gtx"  con una spazzola umida ed acqua,rimuovo la suola interna e pulisco anche quella essendo stata maggiormanete a contatto con il piede. Lascio gli scarponi in asciugatura in ambiente arieggiato ma non al sole. Dopo qualche giorno li ritrovo con la suola nella parte anteriore parzialmente staccata, la parte anteriore dello scarpone ( quella ricoperta con lo strato di gomma) con evidenti segni di deformazione. Rimango allibito e sconcertato ( non è la prima volta che li pulisco e mi calzano bene. Immediatamente la domanda adesso cosa faccio è spontanea e non trova soluzione. Poi provo a contattare il servizio clienti dell' azienda.
Mi invitano ad inviare alcune foto per la valutazione del danno; la riparazione è possibile e l' importo richiesto per la riparazione è a mio avviso conveniente.
Invio quindi gli scarponi ad Asolo e nel giro di pochissimi giorni ricevo nuovamente il pacco.
Con immenso stupore; trovo all' interno i miei scarponi praticamente nuovi.
Tutte e due le suole nuove; la protezioni in gomma nelle punte sostituite; la tomaia nella parte del collo del piede  talmente pulita che sembra nuova, sottopiedei nuovi e pure i laccetti.
In pratica un paio di scarponi nuovi.
E' quindi con immensa soddisfazione,che voglio condividere e metterVi a conoscenza dell' esperienza avuta con l' azienda Asolo
Gian Luca
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: SPIDI - 19/09/2011 20:28
Quello che ti è successo dovrebbe essere la regola e non l' eccezione purtroppo le Aziende serie sono sempre meno a me è capitato qualcosa di simile  con la Aku, anno sostituito un paio di scarponi a qui si era staccata la suola senza nessuna spesa aggiuntiva  ;)
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: AGH - 19/09/2011 21:00

E' quindi con immensa soddisfazione,che voglio condividere e metterVi a conoscenza dell' esperienza avuta con l' azienda Asolo
Gian Luca

ottima notizia e condotta esemplare di asolo, ci fa molto piacere :)
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: Claudia - 19/09/2011 21:05
beh direi che con una azione del genere hanno fatto una bella figura!

io dovrei scrivere alla salewa per sapere come e soprattutto da chi far aggiustare le mie scarpette che si son tutte smangiate in punta (la gomma che ricopre la punta è andata).
quest'estate ho risolto con del nastro adesivo telato (che cambiavo dopo ogni gita, perchè si consumava o si staccava), poi ho comprato delle scarpe identiche ma nuovo modello (eh, non so resistere ai saldi  ;D) ma comunque non vorrei buttare il vecchio paio siccome ha solo un anno!
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: Mau - 19/09/2011 21:55
Colgo questa occasione per mostrarvi la gloriosa  "morte" dei miei mitici  "scafi" invernali della Salomon: compagni silenziosi  e fedeli di tantissime ciaspolate, dal 1998,, sono passati a miglior vita in quel di Vederna (sopra Imer-TN), addì 15 novembre 2008!!!!! :D :D :D :'( :'( :'(

----- ovviamente, non ho sporto reclamo .... :D
purtroppo non ne fanno più così, almeno così mi risulta ...  oggi uso, x le ciaspole e in genere extra estate, gli scarponi "La Sportiva - modello 336 Trango Extreme Evo L. Gtx/Duratherm", e mi trovo benissimo, sempre ramponabili, avanti e dietro.
Sia i vecchi Salomon :'( che questi La Sportiva, x le mie necessità "invernali", li trovo ottimi, anche xchè mi permettono di camminare bene - non come un papero -  anche nei tratti  nei quali, x poca neve al suolo, non calzo le ciaspole ... ovviamente non possono avere la tenuta assoluta all'acqua come invece hanno i veri scafi.
^^^^^^
Ho usato la definizione "scafi", anche se in realtà erano ... sigh .. :'( in cuoio, ma li ho trovati eccezionali (ramponabili, con scanalatura anteriore e posteriore x calzare le mie ciaspole - queste ancora vive e vegete a tuttoggi! - TSL 225 attacco Adventure)
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: AGH - 19/09/2011 22:10
Colgo questa occasione per mostrarvi la gloriosa  "morte" dei miei mitici  "scafi" invernali della Salomon: compagni silenziosi  e fedeli di tantissime ciaspolate, dal 1998,, sono passati a miglior vita in quel di Vederna (sopra Imer-TN), addì 15 novembre 2008!!!!! :D :D :D :'( :'( :'(

ma scusa, hai mai pensato di farli risuolare? Se la tomaia è ancora buona...
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: Mau - 19/09/2011 22:47
ma scusa, hai mai pensato di farli risuolare? Se la tomaia è ancora buona...
La tomaia, in apparenza a vederla era ancora buona, salvo qualche ovvia strisciata ... però, negli ultimi 2 anni di vita, mi ero accorto che, soprattutto con nevi molli e molto bagnate, il bagnato filtrava parecchio, nonostante periodici ingrassaggi ... ma i Salomon sono ancora là, in un angolo della cantina ... non ho avuto coraggio di buttarli ... :'(
Un aspetto che trovavo eccezionale - credo si veda dalle foto - era la doppia chiusura della scarpa: all'interno coi soliti lacci, all'esterno con un tirante tipo cinturino ... i rinforzi esterni di "plastica" poi ti assicuravano una ottima protezione della caviglia...in aggiunta alla tomaia laterale
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: iw6bff - 20/09/2011 07:50
Mi è successa la stessa cosa ( suole completamente staccate ) con scarponi Asolo, fortunatamente mi è capitato ad 1Km dall' auto ;D
Provero' anche io a contattarli.
Ettore
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: PassoVeloce - 20/09/2011 08:07
oggi uso, x le ciaspole e in genere extra estate, gli scarponi "La Sportiva - modello 336 Trango Extreme Evo L. Gtx/Duratherm", e mi trovo benissimo, sempre ramponabili, avanti e dietro.
Sia i vecchi Salomon :'( che questi La Sportiva, x le mie necessità "invernali", li trovo ottimi, anche xchè mi permettono di camminare bene - non come un papero -  anche nei tratti  nei quali, x poca neve al suolo, non calzo le ciaspole ... ovviamente non possono avere la tenuta assoluta all'acqua come invece hanno i veri scafi.
ah bene!sarebbero proprio quelli che avrei in mente di prendere!  ;) ne volevo un paio ramponabili (per automatici) e quando li ho provati mi sono sembrati molto comodi e non pesanti come altri modelli...adesso aspetto l'occasione!  ;D
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: Massimo - 20/09/2011 08:54
Mi è successa la stessa cosa ( suole completamente staccate ) con scarponi Asolo, fortunatamente mi è capitato ad 1Km dall' auto ;D
Provero' anche io a contattarli.
Ettore

Qualche anno fa anche ai miei Asolo, neanche tanto usati, si sono staccate tutte e due le suole e non ero per niente vicino all'auto: stavo arrivando ai Casolari dell'Herbetet in Valnontey (chi frequenta la val d'Aosta sa sicuramente dove si trovano). Per fortuna un mio compagno di escursione aveva nello zaino un paio di scarpe da ginnastica e sono potuto rientrare con quelle.
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: radetzky - 20/09/2011 09:41
poichè sono caduto e mi sono fatto male causa apertura della parte anteriore dello scarpone (il distacco della suola dalla tomaia comincia quasi sempre dalla punta !) suggerisco di NON comprare scarponi con rinforzo gommato sulla punta che nasconde il reale stato di incollaggio della suola alla tomaia !
(ne avevo già parlato anni addietro ma meglio tenere presente questi particolari che sembrano stupidi ma non lo sono affatto !)
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: AGH - 20/09/2011 09:58
Qualche anno fa anche ai miei Asolo, neanche tanto usati, si sono staccate tutte e due le suole e non ero per niente vicino all'auto: stavo arrivando ai Casolari dell'Herbetet in Valnontey (chi frequenta la val d'Aosta sa sicuramente dove si trovano). Per fortuna un mio compagno di escursione aveva nello zaino un paio di scarpe da ginnastica e sono potuto rientrare con quelle.

questo conferma l'utilità di avere sempre con sé un rotolo di "nastro americano" per le emergenze  ;D
Restare senza suole delle scarpe può sembrare una cosa comica, ma può essere un dramma se molto lontani dall'auto, su terreni accidentati o con la neve...

(http://www.euroffice.it/image/Nastro-americano-Syrom---grigio-444322-l0.jpg)
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: Claudia - 20/09/2011 20:14
In diverse occasioni mi è successo di trovare, durante una gita, una suola intera persa da qualche povera anima di passaggio... per fortuna per ora non mi è mai successo!
però agh, dubito che mi ricorderò mai di mettere nello zaino un rotolo di nastro! magari una controllatina in più allo scarpone prima di partire e poi dei cordini con cui semmai "impacchettarmi" i piedi spero che bastino!
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: AGH - 20/09/2011 20:27
In diverse occasioni mi è successo di trovare, durante una gita, una suola intera persa da qualche povera anima di passaggio... per fortuna per ora non mi è mai successo!
però agh, dubito che mi ricorderò mai di mettere nello zaino un rotolo di nastro! magari una controllatina in più allo scarpone prima di partire e poi dei cordini con cui semmai "impacchettarmi" i piedi spero che bastino!

ma il nastro americano è un salvezza per tante cose... un bastone o uno sci che si rompe, una scarpa che perde la suola....
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: Claudia - 20/09/2011 20:37
ma il nastro americano è un salvezza per tante cose... un bastone o uno sci che si rompe, una scarpa che perde la suola....
eh... farò a meno del bastoncino e non scio, quindi  ;D non me lo porterò mai, è sicuro, lo toglierei alla prima occasione dimenticandomelo poi tutte le altre! è più forte di me per viaggiar leggera elimino e misuro tutto!
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: iw6bff - 21/09/2011 07:39
ma il nastro americano è un salvezza per tante cose... un bastone o uno sci che si rompe, una scarpa che perde la suola....
In effetti non ci ho mai pensato, e dire che nella mia moto ( è una Goldwing NON una Harley caro Kobang  ;D ) è presente assieme alle cose che mi porto sempre dietro ;)
Ettore
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: PassoVeloce - 21/09/2011 08:38
ma il nastro americano è un salvezza per tante cose... un bastone o uno sci che si rompe, una scarpa che perde la suola....
Confermo!!io in inverno ce l'ho sempre!!va bene anche per le pelli che si staccano!!
E inoltre: l'inverno scorso mi sono fatta un bel taglio nella mano con una lamina e sanguinava parecchio...avevo solo garze e niente fasce elastiche..poi mi è venuto l'idea  ::) e mi sono "fasciata" con il nastro! eccezionale!   ;D
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: iw6bff - 30/09/2011 17:00
Aggiornamento sui miei scarponi Asolo:
La scorsa settimana ho fatto un' e-mail alla Ditta, che mi ha chiesto delle foto, dopo pochi minuti, mi hanno pregato di spedirli che avrebbero provveduto a ripararli.
Venerdì 23, li pedisco con posta prioritaria, mezz' ora fa sono arrivati, con corriere, rimessi a nuovo con i lacci nuovi, tant' è vero che mia moglie appena li ha visti ha detto: ma te li hanno sostituiti!
Spesa complessiva: 40 € complessivi + 11 € per spedirli.
Certo che dopo 10 anni, tanto di cappello ;)
Ettore
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: AGH - 30/09/2011 17:24
Aggiornamento sui miei scarponi Asolo:
La scorsa settimana ho fatto un' e-mail alla Ditta, che mi ha chiesto delle foto, dopo pochi minuti, mi hanno pregato di spedirli che avrebbero provveduto a ripararli.
Venerdì 23, li pedisco con posta prioritaria, mezz' ora fa sono arrivati, con corriere, rimessi a nuovo con i lacci nuovi, tant' è vero che mia moglie appena li ha visti ha detto: ma te li hanno sostituiti!
Spesa complessiva: 40 € complessivi + 11 € per spedirli.
Certo che dopo 10 anni, tanto di cappello ;)
Ettore

caspita....
giusto ieri, memore dei giudizi entusiasti sugli asolo, ho preso un paio di Elios gv mm, nulla di eclatante ma sembrano comodi... stranamente pero' sul sito non li ho trovati :( Ma dove li piglia gli scarponi Cisalfa?
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: Claudia - 30/09/2011 21:56
Ma dove li piglia gli scarponi Cisalfa?
::) vuoi proprio saperlo?  ::)  ;D
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: jochanan - 02/10/2011 18:09
circa l'emergenza suole io mi porto sempre dietro un 12 mt. di "spago" (quello per martelli, piccozzine da polso) E' stato molto utile sempre. Un paio di volte per "fare sicura!" a bambini o ragazze impaurite dalla difficoltà ESTREMA dei passaggi (cosa che il nastro non fa  8) ) e le altre per il distacco suola
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: Claudia - 03/10/2011 11:30
tanto per arricchire la mia collezione di suole trovate in giro per monti...

ma se il proprietario l'avesse tenuta, non avrebbe potuto farsela incollare di nuovo? credo che un distacco così l'avrà ben notato... anche senza avere i mezzi per fissarla al momento, portandola a casa qualcosa si poteva ancora recuperare di quello scarpone...  ???
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: AGH - 03/10/2011 12:01
tanto per arricchire la mia collezione di suole trovate in giro per monti...

ma se il proprietario l'avesse tenuta, non avrebbe potuto farsela incollare di nuovo? credo che un distacco così l'avrà ben notato... anche senza avere i mezzi per fissarla al momento, portandola a casa qualcosa si poteva ancora recuperare di quello scarpone...  ???

forse si, chi lo sa. Io ho le mie gloriose Northface basse a cui si stano staccando i calcagni... :(
Non immagini quanto mi dispiaccia, sono state tra le pochissime scarpe che non mi abbiano provocato mal di piedi!!!
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: Claudia - 03/10/2011 12:16
Non immagini quanto mi dispiaccia, sono state tra le pochissime scarpe che non mi abbiano provocato mal di piedi!!!
io viaggio benissimo con le salewa mtn trainer basse e leggere, infatti ad agosto ho trovato un negozio che vendeva il modello nuovo (identico al vecchio ma colori più fashion) col 30% e ne ho preso un nuovo paio per sicurezza  ;D
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: gps - 08/10/2011 15:17
tanto per arricchire la mia collezione di suole trovate in giro per monti...

ma se il proprietario l'avesse tenuta, non avrebbe potuto farsela incollare di nuovo? credo che un distacco così l'avrà ben notato... anche senza avere i mezzi per fissarla al momento, portandola a casa qualcosa si poteva ancora recuperare di quello scarpone...  ???

QUESTO succede quando gli scarponi hanno diversi anni , praticamente le "colle" moderne a caldo dopo alcuni anni scadono ed improvvisamente si staccano come se non fossero mai state incollate. Quando poi gli anni sono tanti normalmente le suole oltre a staccarsi vanno in pezzetti... come dire si sfogliano e cmq anche nel primo caso è meglio non rincollare le vecchie ma sostituirle con nuove suole in quanto magari incollando le vecchie dopo poco tempo si sfogliano!!!
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: iw6bff - 08/10/2011 18:28
QUESTO succede quando gli scarponi hanno diversi anni , praticamente le "colle" moderne a caldo dopo alcuni anni scadono ed improvvisamente si staccano come se non fossero mai state incollate. Quando poi gli anni sono tanti normalmente le suole oltre a staccarsi vanno in pezzetti... come dire si sfogliano e cmq anche nel primo caso è meglio non rincollare le vecchie ma sostituirle con nuove suole in quanto magari incollando le vecchie dopo poco tempo si sfogliano!!!
Questa è la risposta che mi ha dato Asolo a proposito del distacco della suola dei miei scarponi:
" Con riferimento alla Sua E-Mail, il presente per comunicarLe che il distacco delle Sue suole è dovuto ad un effetto chimico che si chiama effetto idrolisi, degradazione dei poliuretani (p.u.) "
Ettore
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: ciano - 02/11/2011 17:23
questo conferma l'utilità di avere sempre con sé un rotolo di "nastro americano" per le emergenze  ;D
Restare senza suole delle scarpe può sembrare una cosa comica, ma può essere un dramma se molto lontani dall'auto, su terreni accidentati o con la neve...

(http://www.euroffice.it/image/Nastro-americano-Syrom---grigio-444322-l0.jpg)

Un rotolo di nastro adesivo come il tuo dimora stabilmente nel mio zaino,molto resistente,ci puoi camminare sopra ore prima che si consumi..
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: ciano - 02/11/2011 17:25
Colgo questa occasione per mostrarvi la gloriosa  "morte" dei miei mitici  "scafi" invernali della Salomon: compagni silenziosi  e fedeli di tantissime ciaspolate, dal 1998,, sono passati a miglior vita in quel di Vederna (sopra Imer-TN), addì 15 novembre 2008!!!!! :D :D :D :'( :'( :'(

----- ovviamente, non ho sporto reclamo .... :D
purtroppo non ne fanno più così, almeno così mi risulta ...  oggi uso, x le ciaspole e in genere extra estate, gli scarponi "La Sportiva - modello 336 Trango Extreme Evo L. Gtx/Duratherm", e mi trovo benissimo, sempre ramponabili, avanti e dietro.
Sia i vecchi Salomon :'( che questi La Sportiva, x le mie necessità "invernali", li trovo ottimi, anche xchè mi permettono di camminare bene - non come un papero -  anche nei tratti  nei quali, x poca neve al suolo, non calzo le ciaspole ... ovviamente non possono avere la tenuta assoluta all'acqua come invece hanno i veri scafi.
^^^^^^
Ho usato la definizione "scafi", anche se in realtà erano ... sigh .. :'( in cuoio, ma li ho trovati eccezionali (ramponabili, con scanalatura anteriore e posteriore x calzare le mie ciaspole - queste ancora vive e vegete a tuttoggi! - TSL 225 attacco Adventure)

Da ex calzolaio ti consiglio di risuolare quelle tomaie,a occhio sono molto ben fatte.
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: Mau - 02/11/2011 18:09
Da ex calzolaio ti consiglio di risuolare quelle tomaie,a occhio sono molto ben fatte.
Per il momento li ho "messi in pensione" ... ma, in ogni caso, grazie del consiglio ... :D
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: ciaspaman - 02/11/2011 20:12
Da ex calzolaio

Allora sfrutto al volo l'esperienza... ;D Da un mesetto il fascione protettivo in gomma dei miei scarponi si sta bucando in punta, lasciando scoperta la pelle sotto...Un calzolaio sarebbe in grado di sostituirlo? O è meglio passare per la casa produttrice?
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: Claudia - 02/11/2011 21:43
Allora sfrutto al volo l'esperienza... ;D Da un mesetto il fascione protettivo in gomma dei miei scarponi si sta bucando in punta, lasciando scoperta la pelle sotto...Un calzolaio sarebbe in grado di sostituirlo? O è meglio passare per la casa produttrice?
ho lo stesso problema anche io! una scarpa è proprio buca (si vede sotto), l'altra si stà iniziando a spellare. pensavo di scrivere alla salewa, ma prima sentiamo uno di noi!
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: danieled - 03/11/2011 07:33
ho lo stesso problema anche io! una scarpa è proprio buca (si vede sotto), l'altra si stà iniziando a spellare. pensavo di scrivere alla salewa, ma prima sentiamo uno di noi!

Madò, quanti anni hanno i tuoi scarponi??
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: ciano - 03/11/2011 10:23
Allora sfrutto al volo l'esperienza... ;D Da un mesetto il fascione protettivo in gomma dei miei scarponi si sta bucando in punta, lasciando scoperta la pelle sotto...Un calzolaio sarebbe in grado di sostituirlo? O è meglio passare per la casa produttrice?

Dipende da quanti anni/mesi hanno gli scarponi,se sono recenti sicuramente in casa madre ,se sono più maturi ,un buon calzolaio (di quelli all'antica)te lo può fare sicuramente..la gomma che si buca però denota scarsa qualità (della gomma)..ciao
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: ciano - 03/11/2011 10:26
ho lo stesso problema anche io! una scarpa è proprio buca (si vede sotto), l'altra si stà iniziando a spellare. pensavo di scrivere alla salewa, ma prima sentiamo uno di noi!

Vedi la risposta sopra..ciao
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: danieled - 03/11/2011 10:41
Dipende da quanti anni/mesi hanno gli scarponi,se sono recenti sicuramente in casa madre ,se sono più maturi ,un buon calzolaio (di quelli all'antica)te lo può fare sicuramente..la gomma che si buca però denota scarsa qualità (della gomma)..ciao

Beh dai questo dipende... se lo scarpone ha un anno è vero, ma se ha dieci anni (come i miei SIGH...  ::) ) allora ci può anche stare un buco dovuto all'usura...
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: ciano - 03/11/2011 20:55
Beh dai questo dipende... se lo scarpone ha un anno è vero, ma se ha dieci anni (come i miei SIGH...  ::) ) allora ci può anche stare un buco dovuto all'usura...

A me purtroppo 10 anni non durano gli scarponi...li consumo prima.. ::) ;)
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: Claudia - 03/11/2011 22:14
Madò, quanti anni hanno i tuoi scarponi??

6 mesi  ;D ok li uso un po' troppo!!!
in pratica "si vede sotto" intendo che è venuta via la gomma e si vede la (credo) pelle, non che si vede il dito eh!
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: ciaspaman - 03/11/2011 22:37
Dipende da quanti anni/mesi hanno gli scarponi,se sono recenti sicuramente in casa madre ,se sono più maturi ,un buon calzolaio (di quelli all'antica)te lo può fare sicuramente..la gomma che si buca però denota scarsa qualità (della gomma)..ciao
Li ho presi un anno fa.. :P provo a sentire quello che mi dicono quelli de La Sportiva, sperando non mi salassino per un pò di gomma..
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: danieled - 04/11/2011 09:18
infatti anche io dovrei cambiarli...
ho visto foto mie del 2004 dove già li avevo...  :(
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: gps - 22/11/2011 11:48
6 mesi  ;D ok li uso un po' troppo!!!
in pratica "si vede sotto" intendo che è venuta via la gomma e si vede la (credo) pelle, non che si vede il dito eh!
Il puntale in gomma lo si può anche ricostruire ma per fare un lavoro eccellente (dovrei avere una foto della situazione attuale delle scarpe) e se la suola è usurata bisognerebbe risuolare e ricostruire il puntale ... un lavoro che costa all'incirca sui 50 euro. Per il solo puntale all'incirca 10 euro
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: Alan - 22/11/2011 12:01
Li ho presi un anno fa.. :P provo a sentire quello che mi dicono quelli de La Sportiva, sperando non mi salassino per un pò di gomma..
notai anche io il logorio delle punte delle tue scarpe :) !!! ehhhhhh!! Brutte cose!!!
Rivestirle? spero gratuito, visto il  poco tempo che li hai!
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: AGH - 22/11/2011 12:07
Il puntale in gomma lo si può anche ricostruire ma per fare un lavoro eccellente (dovrei avere una foto della situazione attuale delle scarpe) e se la suola è usurata bisognerebbe risuolare e ricostruire il puntale ... un lavoro che costa all'incirca sui 50 euro. Per il solo puntale all'incirca 10 euro

dove hai il negozio esattamente?
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: Claudia - 22/11/2011 22:00
Il puntale in gomma lo si può anche ricostruire ma per fare un lavoro eccellente (dovrei avere una foto della situazione attuale delle scarpe) e se la suola è usurata bisognerebbe risuolare e ricostruire il puntale ... un lavoro che costa all'incirca sui 50 euro. Per il solo puntale all'incirca 10 euro
ecco qui com'è messa la mia scarpetta dopo 6 mesi (intensi) di utilizzo...

che ne dici?
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: AGH - 22/11/2011 22:07
ecco qui com'è messa la mia scarpetta dopo 6 mesi (intensi) di utilizzo...

che ne dici?

di entrambe le scarpe? Mi pare un difetto, dopo soli sei mesi nn dovrebbe succedere...
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: Claudia - 22/11/2011 22:14
di entrambe le scarpe? Mi pare un difetto, dopo soli sei mesi nn dovrebbe succedere...
no, di una sola. l'altra stà iniziando... ora le ho pulite e messe via (ne ho comprate identiche nuove perchè son stracomode) ma il vecchio paio non voglio buttarlo.
sento cosa mi dice gps se no mi rivolgerò alla salewa.
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: Massimo - 22/11/2011 22:44
ecco qui com'è messa la mia scarpetta dopo 6 mesi (intensi) di utilizzo...

che ne dici?

Che cavolo ci fai con gli scarponi???  :o   :o   :o
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: Claudia - 22/11/2011 22:58
Che cavolo ci fai con gli scarponi???  :o   :o   :o
eh, cammino! non oso pensare se le indossasse uno come nantes o peggio ancora passoveloce, durerebbero un mese!!
Titolo: Re: scarponi trekking
Inserito da: Massimo - 22/11/2011 22:59
eh, cammino! non oso pensare se le indossasse uno come nantes o peggio ancora passoveloce, durerebbero un mese!!

Sei una ballerina ... ... ... cammini sulle punte!!!  ;D