GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

TECNICA => Materiali e tecnica in montagna => Topic aperto da: Tabboz - 16/10/2012 00:09

Titolo: Scelta ramponi!
Inserito da: Tabboz - 16/10/2012 00:09
A breve vorrei acquistare un paio di ramponi per godere di qualche bel giro su terreno appena imbiancato o con neve bassa, ghiaccio sottile e comunque alternato al terreno pultio. Qualcosa tipicamente per novembre-dicembre, ma anche per la primavera quando tanti tratti a nord restano innevati. Niente di estremo nè eccessivamente ripido intendiamoci.

Non sapendo nè leggere nè scrivere, direi che sarei orientato su di un paio a 10 punte in acciaio (mi sembra di aver capito che non si piegano come l'alluminio), attacco universale, possibilmente più leggeri possibile.
Avevo addocchiato questi: http://www.camp.it/IT/template01.aspx?codicemenu=819 nella versione da 10 punte.
Che ne dite?

E delle soluzioni a catene o puntine più corte sapete dirmi qualcosa? Quale delle due soluzioni è la più versatile rispetto a ciò che cerco?  :-\
Titolo: Re:Scelta ramponi!
Inserito da: danieled - 16/10/2012 08:43
A breve vorrei acquistare un paio di ramponi per godere di qualche bel giro su terreno appena imbiancato o con neve bassa, ghiaccio sottile e comunque alternato al terreno pultio. Qualcosa tipicamente per novembre-dicembre, ma anche per la primavera quando tanti tratti a nord restano innevati. Niente di estremo nè eccessivamente ripido intendiamoci.

Non sapendo nè leggere nè scrivere, direi che sarei orientato su di un paio a 10 punte in acciaio (mi sembra di aver capito che non si piegano come l'alluminio), attacco universale, possibilmente più leggeri possibile.
Avevo addocchiato questi: http://www.camp.it/IT/template01.aspx?codicemenu=819 nella versione da 10 punte.
Che ne dite?

E delle soluzioni a catene o puntine più corte sapete dirmi qualcosa? Quale delle due soluzioni è la più versatile rispetto a ciò che cerco?  :-\ 


Ciao!
dunque, quelli che tu hai postato sono ramponi da ghiacciaio veri e propri.
Ce li ho anche io, probabilmente identici.

Se come invece ho capito, ti servono ramponcini da utilizzare non su ghiacciaio ma su ghiaccio invernale a brevi tratti e neve dura, secondo me sono da preferire  un modello tipo questi:
Ho pure questi e secondo me sono più versatili per utilizzi di semplice-media difficoltà


Titolo: Re:Scelta ramponi!
Inserito da: AGH - 16/10/2012 09:03
A breve vorrei acquistare un paio di ramponi per godere di qualche bel giro su terreno appena imbiancato o con neve bassa, ghiaccio sottile e comunque alternato al terreno pultio.

se l'uso prevalente che intendi farne è quello descritto, il modello che hai indicato direi che NON va bene, perché sono ramponi veri e propri, da usare su terreno innevato (di solito neve compatta o dura) anche ripido. In piano con poca neve, o addirittura su tratti senza neve, sono molto scomodi e dovresti continuare a levarli. Sono più indicati i ramponcelli che ti ha indicato Daniele, che ovviamente NON sono alternativi ai classici ramponi tradizionali se si va seriamente in montagna, ma adattissimi invece a passeggiate o escursioni facili su sentieri innevati non troppo ripidi.
Titolo: Re:Scelta ramponi!
Inserito da: danieled - 16/10/2012 09:35
Sarebbe poi anche uno spreco di soldi prendersi dei ramponi da ghiacciaio (costo indicativo 90-100 Euro) quando in realtà si utilizzano quasi esclusivamente ramponcini come quelli indicati (costo indicativo 25-35 euro)

Poi come giustamente puntualizza Agh, dipende tutto dall'uso che intendi farne. I ramponcini non sono indicati per il ghiacciaio!
Titolo: Re:Scelta ramponi!
Inserito da: AGH - 16/10/2012 09:41
Sarebbe poi anche uno spreco di soldi prendersi dei ramponi da ghiacciaio (costo indicativo 90-100 Euro)

ma il problema è che su un sentiero con poca o senza neve sono scomodi!!! (le storte sono in agguato)
Titolo: Re:Scelta ramponi!
Inserito da: danieled - 16/10/2012 09:55
concordo!
Quindi dipende dall'uso che Tabboz ne fa
Titolo: Re:Scelta ramponi!
Inserito da: PassoVeloce - 16/10/2012 11:15
I ramponcini non sono indicati per il ghiacciaio!
Ovvio che non si usano per fare una nord però hoprovato che sul ghiaccio vanno quasi meglio... l'anno scorso volevo andare a fare cima Presena a novembre e la pista iniziale non era ancora aperta e stavano sparando coi cannoni...ad un certo punto mi trovo davanti un tratto ghiacciatissimo (scendeva una specie di cascata e andava sulla pista)  :o con gli sci era impossibile passare e a piedi idem..per fortuna nello zaino avevo i ramponcini, li ho messi sugli scarponi e su senza problemi, anzi tenevano alla grande!idem ho fatto in discesa!
sono annic he lo dico ma vanno proprio benissimo!
Titolo: Re:Scelta ramponi!
Inserito da: danieled - 16/10/2012 11:43
Ovvio che non si usano per fare una nord però hoprovato che sul ghiaccio vanno quasi meglio... l'anno scorso volevo andare a fare cima Presena a novembre e la pista iniziale non era ancora aperta e stavano sparando coi cannoni...ad un certo punto mi trovo davanti un tratto ghiacciatissimo (scendeva una specie di cascata e andava sulla pista)  :o con gli sci era impossibile passare e a piedi idem..per fortuna nello zaino avevo i ramponcini, li ho messi sugli scarponi e su senza problemi, anzi tenevano alla grande!idem ho fatto in discesa!
sono annic he lo dico ma vanno proprio benissimo!

anche sui traversi?
Titolo: Re:Scelta ramponi!
Inserito da: PassoVeloce - 16/10/2012 11:51
anche sui traversi?
beh  dipende dai traversi..se hai sotto un baratro o in ogni caso in posti dove se cadi non hai possibilità di fermarti anche con quelli normali stai all'occhio.. questi hanno una bella presa...
Tanto per dire sulla vedretta d'Ambiez io in traverso ho perso uno di quelli in alluminio automatici (quindi agganciati sia davanti che dietro) mentre la mia amica con i ramponcini è salita senza problemi!
Titolo: Re:Scelta ramponi!
Inserito da: danieled - 16/10/2012 12:00
 :o che donne!!!

...quelle che conosco io, l'unico sport estremo che fanno la domenica è lo shopping estremo!

braveeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!  ;)
Titolo: Re:Scelta ramponi!
Inserito da: AGH - 16/10/2012 12:16
beh  dipende dai traversi..se hai sotto un baratro o in ogni caso in posti dove se cadi non hai possibilità di fermarti anche con quelli normali stai all'occhio.. questi hanno una bella presa...
Tanto per dire sulla vedretta d'Ambiez io in traverso ho perso uno di quelli in alluminio automatici (quindi agganciati sia davanti che dietro) mentre la mia amica con i ramponcini è salita senza problemi!

i ramponcini servono solo sue percorsi facili e non pericolosi. E' ovvio che sul ripido dove la scarpa fa parecchia trazione o torsione il ramponcino potrebbe cedere o muoversi, in questi casi il rampone tradizionale è insostituibile. Se invece sono brevi traversi nevosi non troppo ripidi il ramponcino ha una discreta presa, ma se la neve è dura o peggio ghiacciata e sotto hai un bel "salto" ci penserei due volte!  ;D
Titolo: Re:Scelta ramponi!
Inserito da: Alan - 16/10/2012 15:05
Non ho mai acquistato i ramponcini, ma solo ramponi semiautomatici pesanti da portarsi dietro :)!!!!
Mi piace proprio avere le due punte davanti, non sò... questione di gusti, e se lo zaino pesa di più, faccio allenamento :)
Titolo: Re:Scelta ramponi!
Inserito da: antony - 16/10/2012 17:58
ti posso garantire alan che sono veramente comodi, li butti dentro lo zaino pesano niente e in caso di necessità ti parano il c... ;) ovviamente dipende sempre da cosa vuoi fare "intendiamoci"
Titolo: Re:Scelta ramponi!
Inserito da: Tabboz - 16/10/2012 20:35
Bene, grazie a tutti per i consigli  :)
Ho anche letto la discussione sulle catene da scarpone sempre in questa sezione e mi sono un po' chiarito le idee..

Penso che opterò per i ramponcini, per ora. Quello che mi interessa al momento è muovermi agevolmente su sentieri ghiacciati o con neve dura o soffice non oltre i 15-20 cm, su pendii non eccessivamente ripidi.
Sono un po' dubbioso sul comportamento su traversi da 35-45°, che sicuramente mi capiteranno, magari pure per brevi tratti, per i quali farebbero comodo le punte anteriori..

Andare in giro sia con ramponcini che con ramponi sarebbe ridicolo?  :D

E poi ci sarebbe anche la questione ciaspe, per la neve alta.. Ipotizzando un percorso in cui parti dal basso senza neve, inizi poi a trovare del misto marcio in mezzo a un bosco, esci in una conca con 60 cm di neve soffice e finisci con un bel costone ripido e in ombra, uno che si deve portare?? :o

Non lo so, parlo non avendo che davvero pochissima esperienza di escursionismo invernale...
Titolo: Re:Scelta ramponi!
Inserito da: AGH - 16/10/2012 21:11
rmi agevolmente su sentieri ghiacciati o con neve dura o soffice non oltre i 15-20 cm, su pendii non eccessivamente ripidi.
Sono un po' dubbioso sul comportamento su traversi da 35-45°, che sicuramente mi capiteranno, magari pure per brevi tratti, per i quali farebbero comodo le punte anteriori..

le punte anteriori non servono sui traversi, ma nelle salite in verticale
Ripeto se sono traversi non pericolosi pianti bene il ramponcino e vai, ma se sotto ci sono salti pericolosi, e il traverso è di neve dura o ghiacciata, si evita!

Citazione
E poi ci sarebbe anche la questione ciaspe, per la neve alta.. Ipotizzando un percorso in cui parti dal basso senza neve, inizi poi a trovare del misto marcio in mezzo a un bosco, esci in una conca con 60 cm di neve soffice e finisci con un bel costone ripido e in ombra, uno che si deve portare?? :o
Non lo so, parlo non avendo che davvero pochissima esperienza di escursionismo invernale...

e allora se hai pochissima esperienza si inizia con roba facile, pendenze modeste, medesima esposizione del versante, evitando di affrontare 2000 situazioni diverse :P
Titolo: Re:Scelta ramponi!
Inserito da: Alan - 16/10/2012 21:56
ti posso garantire alan che sono veramente comodi, li butti dentro lo zaino pesano niente e in caso di necessità ti parano il c... ;) ovviamente dipende sempre da cosa vuoi fare "intendiamoci"

già. per le cose piccole si, ma io solitamente non faccio giretti... hai anche ragione che se in un giro da 20km ci sono 25m di ghiaccio..... servono :P
Titolo: Re:Scelta ramponi!
Inserito da: kobang - 16/10/2012 22:07
Sui "traversi pericolosi" ossia ghiaccio ed esposizione,ma anche sul ripido oltre ai ramponi è necessaria la piccozza...e saperla usare.
Io porto i ramponi classici,attacco automatico cui ho aggiunto un cinghiaggio di sicurezza;i ramponcini leggeri penso di acquistarli come complemento all'attrezzatura per para-alpinismo.Quelli classici sono troppo pericolosi in fase di decollo col parapendio.
Titolo: Re:Scelta ramponi!
Inserito da: PassoVeloce - 17/10/2012 08:30
già. per le cose piccole si, ma io solitamente non faccio giretti... hai anche ragione che se in un giro da 20km ci sono 25m di ghiaccio..... servono :P
Beh in quella traversata che ho fatto in Val di fassa di 30km c'erano 100-200m di neve dura ghiacciata e ghiaccio per raggiungere la cima Scalieret...coi ramponcini non ho avuto nessun problema..se non li avessi avuti credo che tanto tranquilla non sarei stata perchè anche lì era meglio non scivolare ::)
Sui "traversi pericolosi" ossia ghiaccio ed esposizione,ma anche sul ripido oltre ai ramponi è necessaria la piccozza...e saperla usare.
eh sì la picozza è fondamentale direi!  ;)
Titolo: Re:Scelta ramponi!
Inserito da: Alan - 17/10/2012 09:22
Beh in quella traversata che ho fatto in Val di fassa di 30km c'erano 100-200m di neve dura ghiacciata e ghiaccio per raggiungere la cima Scalieret...coi ramponcini non ho avuto nessun problema..se non li avessi avuti credo che tanto tranquilla non sarei stata perchè anche lì era meglio non scivolare ::)eh sì la picozza è fondamentale direi!  ;)
te non sei tranquilla neanceh su un 4rto grado :P!!!
 ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re:Scelta ramponi!
Inserito da: PassoVeloce - 17/10/2012 09:26
te non sei tranquilla neanceh su un 4rto grado :P!!!
 ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
eh mica tutti sono alpinisti provetti come te!   ::) poi cmq..non farò il 4° grado in scioltezza ma il Cevedale lo faccio in retro!  ;D ;D
Titolo: Re:Scelta ramponi!
Inserito da: Alan - 17/10/2012 10:18
eh mica tutti sono alpinisti provetti come te!   ::) poi cmq..non farò il 4° grado in scioltezza ma il Cevedale lo faccio in retro!  ;D ;D
Ormai anche io !!!!  :P :P :P
mi manca solo la versione sciistica!!!
Titolo: Re:Scelta ramponi!
Inserito da: Pistacchio - 17/10/2012 13:08
L'anno scorso ho preso quelli postati da Daniele, mai usati. Costo 25€ ma non ho mai avuto occasione.
Titolo: Re:Scelta ramponi!
Inserito da: danieled - 17/10/2012 14:13
Io li ho presi qualche annetto fa (a Villalagarina) - sono strepitosi!
Utilizzati diverse volte più per sicurezza che non per reale necessità.

Ma se scivoli e sbatti la faccia a cosa sono serviti nello zaino? Meglio indossarli ed evitare.
Tanto pesano proprio poco (poi il mio zaino di solito in inverno è più leggero)  ::)
Titolo: Re:Scelta ramponi!
Inserito da: AGH - 17/10/2012 18:17
Ma se scivoli e sbatti la faccia a cosa sono serviti nello zaino? Meglio indossarli ed evitare.
Tanto pesano proprio poco (poi il mio zaino di solito in inverno è più leggero)  ::)

soprattutto si cavano e mettono in pochi secondi :)
Titolo: Re:Scelta ramponi!
Inserito da: Tabboz - 19/10/2012 20:17
Alla fine presi gli Ice Master della Camp!
Pesano sui 550 gr inclusa la busta. Appena li provo vi farò sapere! ;)
Titolo: Re:Scelta ramponi!
Inserito da: AGH - 19/10/2012 22:37
Alla fine presi gli Ice Master della Camp!
Pesano sui 550 gr inclusa la busta. Appena li provo vi farò sapere! ;)

bene, presi dove e a che prezzo? Attendiamo report dettagliato della prima uscita ramponcinata :D
Titolo: Re:Scelta ramponi!
Inserito da: Tabboz - 26/10/2012 00:22
Presi su Iafstore a 22,50 €  8)

Collaudati domenica sul Pelmo su e giù la forcella Val d'Arcia.
Che dire, da quel poco che ho visto, mi sembra funzionino benissimo su neve compatta, fresca fino a 20 cm e marcio. Per spessori maggiori di neve fresca e farinosa si forma zoccolo.
Non ho provato grandi pendenze comunque, anzi, per cui non mi pronuncio appieno.
In discesa invece dopo un po' ho visto che si spostano, per cui è necessaria una registrata di tanto in tanto.

Nel complesso per ora sono abbastanza soddisfatto, anche se devo provarli in altre situazioni e su tratti più lunghi (dell'oridne di qualche km).