GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Materiali e tecnica in montagna => Topic aperto da: AGH - 25/03/2010 09:17
-
Sul sito
http://www.sicurinmontagna.it/ (http://www.sicurinmontagna.it/)
una serie di guide utili, scaricabili liberamente, dedicate alla sicurezza nelle varie discipline: sci, escursionismo, falesia, alpinismo etc.
(http://portale.sicurinmontagna.it/saslpor/servlet/hitpvisdoc?j3Pe%2BjCUEuk/iqkkntNY%2BQ%3D%3D) (http://portale.sicurinmontagna.it/saslpor/servlet/hitpvisdoc?B4P8sppYElqTkR2JKadn2Q%3D%3D) (http://portale.sicurinmontagna.it/saslpor/servlet/hitpvisdoc?F9WuJdbM13gOSusMxV0EWw%3D%3D)
http://portale.sicurinmontagna.it/saslpor/portale/jsp/pages/documenti.jsp?idd=0 (http://portale.sicurinmontagna.it/saslpor/portale/jsp/pages/documenti.jsp?idd=0)
SICURI IN MONTAGNA del C.N.S.A.S.
La storia di "Sicuri in montagna" nasce dopo alcune discussioni fra persone che, a vario titolo, dedicano con passione le loro attenzioni ai problemi della sicurezza in montagna; eravamo nel 1999. Fu da lì che iniziò un discorso, certo non privo d'incertezze, con Daniele Chiappa, allora Presidente del C.N.S.A.S. Lombardo ma soprattutto persona di grande esperienza e capacità di lavoro: un vero crogiolo d'idee sempre coinvolgenti, catalizzanti.
Al tavolo sedevano uomini del Soccorso Alpino e Speleologico Lombardo, tecnici della Commissione Lombarda Materiali e Tecniche del CAI, Istruttori di Alpinismo e Scialpinismo del CAI, alpinisti dei RAGNI di Lecco e del GRUPPO GAMMA, esponenti dell'OSA di Valmadrera ed altri ancora. Insomma, un tavolo bene apparecchiato.
Inizialmente si discuteva di quale possibile collaborazione avviare, con quali organismi e sulla base di quali interessi comuni; ci si chiedeva come trovare sinergie, condividere metodi ed obiettivi pensando ai temi che legano tutti noi, appassionati di montagna. Daniele la sapeva già lunga e propose: "facciamo prevenzione", ovvero, incominciamo a fare qualche cosa di concreto per incentivare la sicurezza in montagna attraverso una crescita personale consapevole. Il nome venne da se: "Sicuri in montagna".