TECNICA => Materiali e tecnica in montagna => Topic aperto da: AGH - 28/01/2018 21:32
Titolo: Test ramponcini sul ghiaccio vivo :)
Inserito da: AGH - 28/01/2018 21:32
Notare la scioltezza dei ramponcini sul ghiaccio vivo della strada forestale verso il Redebus oggi... senza sarebbe da ammazzarsi :)
Titolo: Re:Test ramponcini sul ghiaccio vivo :)
Inserito da: simonegirar - 29/01/2018 19:17
Io con questi ordinati qui con lo sconto (http://girovagandoinmontagna.com/gim/offerte-speciali-da-maxsportstore-com/ramponcini-nortec-nordic-45/), sono andato su da Ponte Salton a poco sopra Malga Pozza, tutto un lastrone, salvo qualche brevissimo tratto di ghiaia, ma ci volevano, vanno BENONE, ed è la prima volta che uso ramponcini, tra l'altro avevo il cane che tirava pure (belva 4X4), quindi sono supertestati.
Titolo: Re:Test ramponcini sul ghiaccio vivo :)
Inserito da: AGH - 29/01/2018 21:23
Io con questi ordinati qui con lo sconto (http://girovagandoinmontagna.com/gim/offerte-speciali-da-maxsportstore-com/ramponcini-nortec-nordic-45/), sono andato su da Ponte Salton a poco sopra Malga Pozza, tutto un lastrone, salvo qualche brevissimo tratto di ghiaia, ma ci volevano, vanno BENONE, ed è la prima volta che uso ramponcini, tra l'altro avevo il cane che tirava pure (belva 4X4), quindi sono supertestati.
Ottimo! :)
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Titolo: Re:Test ramponcini sul ghiaccio vivo :)
Inserito da: Alan - 30/01/2018 11:24
perdonate la nota polemica ma... "boni tutti de caminar sul pian con i ramponcini, ghe vago anca scalzo..." La Protezione Civile ha totalmente sconsigliato in queste giornate di utilizzarli in montagna e chi ha solo quelli, che stia a casa!!! :)
Titolo: Re:Test ramponcini sul ghiaccio vivo :)
Inserito da: pianmasan - 30/01/2018 17:17
"boni tutti de caminar sul pian con i ramponcini, ghe vago anca scalzo..."
A me pare che per strade con tratti ghiacciati, a pendenza moderata e in zona protetta, come nel bosco, i ramponcini vadano bene. La strada dal Redebus a Costalta è un esempio perfetto per questo tipo di utilizzo. Se pretendi di salire, ad es., la pala del Fravort - senza andar a scomodare percorsi più impegnativi - con le neve dura di questi tempi, calzando solo i ramponcelli, te la vai a cercare. E in ogni caso, a mio avviso, qualunque pendio ripido, aperto o chiuso, con neve dura richiede i ramponi e la piccozza.
Titolo: Re:Test ramponcini sul ghiaccio vivo :)
Inserito da: AGH - 31/01/2018 06:51
A me pare che per strade con tratti ghiacciati, a pendenza moderata e in zona protetta, come nel bosco, i ramponcini vadano bene. La strada dal Redebus a Costalta è un esempio perfetto per questo tipo di utilizzo. Se pretendi di salire, ad es., la pala del Fravort - senza andar a scomodare percorsi più impegnativi - con le neve dura di questi tempi, calzando solo i ramponcelli, te la vai a cercare.
Concordo assolutamente con Pian. A parte che non capisco cosa c'entri la Protezione Civile che sconsiglia i ramponcini (???), aggiungo anche che i ramponi classici, utilizzati su percorsi escursionistici con poca neve, possono essere altrettanto "pericolosi" se non si ha sufficiente pratica (inciampi, infilzamento delle punte nei polpacci)
Titolo: Re:Test ramponcini sul ghiaccio vivo :)
Inserito da: pianmasan - 31/01/2018 08:13
Concordo assolutamente con Pian. ... aggiungo anche che i ramponi classici, utilizzati su percorsi escursionistici con poca neve, possono essere altrettanto "pericolosi" se non si ha sufficiente pratica (inciampi, infilzamento delle punte nei polpacci)
Mi hai preceduto. Stavo per esporre le stesse considerazioni. Avere i ramponi sotto le suole non basta, bisogna anche saperli usare.
Titolo: Re:Test ramponcini sul ghiaccio vivo :)
Inserito da: SPIDI - 31/01/2018 09:48
A me pare che per strade con tratti ghiacciati, a pendenza moderata e in zona protetta, come nel bosco, i ramponcini vadano bene. La strada dal Redebus a Costalta è un esempio perfetto per questo tipo di utilizzo. Se pretendi di salire, ad es., la pala del Fravort - senza andar a scomodare percorsi più impegnativi - con le neve dura di questi tempi, calzando solo i ramponcelli, te la vai a cercare. E in ogni caso, a mio avviso, qualunque pendio ripido, aperto o chiuso, con neve dura richiede i ramponi e la piccozza.
Sono d' accordo con pian ….. su strade e sentieri con pendenze moderate i ramponcini sono l' ideale ...sono molto comodi e permettono di camminare in modo naturale senza tenere le gambe leggermente divaricate come con l' uso di ramponi veri e propri. La gente di montagna usava qualcosa di simile già molti anni fa durante i lavori invernali, ( vedi foto :) ) per l' avvallamento del legnane o per portare a valle il fieno lasciato nei masi di montagna.
Titolo: Re:Test ramponcini sul ghiaccio vivo :)
Inserito da: yakopuz - 31/01/2018 14:38
Vengono usati normalmente in inverno in città nei paesi nordici soprattutto dalle persone anziane.
Titolo: Re:Test ramponcini sul ghiaccio vivo :)
Inserito da: AGH - 31/01/2018 17:41
A me pare che per strade con tratti ghiacciati, a pendenza moderata e in zona protetta, come nel bosco, i ramponcini vadano bene. La strada dal Redebus a Costalta è un esempio perfetto per questo tipo di utilizzo. Se pretendi di salire, ad es., la pala del Fravort - senza andar a scomodare percorsi più impegnativi - con le neve dura di questi tempi, calzando solo i ramponcelli, te la vai a cercare. E in ogni caso, a mio avviso, qualunque pendio ripido, aperto o chiuso, con neve dura richiede i ramponi e la piccozza.
daccordissimo!!! solo su quei tipi di percorsi però... C'è anche il Percorso delle Viotte che può essere simile a quello che tu dici. In montagna si usano i ramponi però, lo consiglia la protezione civile.
Titolo: Re:Test ramponcini sul ghiaccio vivo :)
Inserito da: simonegirar - 01/02/2018 19:27
daccordissimo!!! solo su quei tipi di percorsi però... C'è anche il Percorso delle Viotte che può essere simile a quello che tu dici. In montagna si usano i ramponi però, lo consiglia la protezione civile.
Dove si trova il consiglio della Protezione Civile?
Non ti confondi con il Soccorso Alpino?
Quanto ai ramponcini, dove sono andato io la rampa di un 15/17% c'è, però secondo me non bisogna confondere il ghiaccio vivo dalla neve ghiacciata, la seconda è molto più insidiosa, visto non ha la "lastra" visibile e omgenea, anzi, è spesso altalenante come densità di ghiaccio.
Poi non bisogna confondere le strafe forestali con le rampe dei pendii fuori percorso, le rampe forestali sono tali da consentire, in estate, la trazione ai mezzi agricoli, mentre fuori percorso c'è di tutto e di più, direi che sono due pericoli diversi, senza voler sminuire il pericolo in sè.
Titolo: Re:Test ramponcini sul ghiaccio vivo :)
Inserito da: Alan - 02/02/2018 08:54
Dove si trova il consiglio della Protezione Civile?
Non ti confondi con il Soccorso Alpino?
Quanto ai ramponcini, dove sono andato io la rampa di un 15/17% c'è, però secondo me non bisogna confondere il ghiaccio vivo dalla neve ghiacciata, la seconda è molto più insidiosa, visto non ha la "lastra" visibile e omgenea, anzi, è spesso altalenante come densità di ghiaccio.
Poi non bisogna confondere le strafe forestali con le rampe dei pendii fuori percorso, le rampe forestali sono tali da consentire, in estate, la trazione ai mezzi agricoli, mentre fuori percorso c'è di tutto e di più, direi che sono due pericoli diversi, senza voler sminuire il pericolo in sè.
Chiedo scusa, il Soccorso Alpino è una branchia della protezione civile. Direi che non c'è nessun tipo di confusione, basti guardare nel sito http://www.protezionecivile.tn.it/Volontariato/soccorsoalpino/ (http://www.protezionecivile.tn.it/Volontariato/soccorsoalpino/) (Questo cita il Sito Web ufficiale)
Ghiaccio o neve ghiacciata si tratta cmq di terreni scivolosi, insidiosi e pericolosi. Io mi riferisco a quello che ho potuto vedere nel video, non alle rampe dove sei solito andare te, per me quello è ghiaccio vivo. Per tanto io me ne starei alla larga con le catenelle, ma è una questione di mia sicurezza personale, piuttosto metto i ramponi e sò che vado piuttosto sicuro.
Non capisco il discorso forestali con pendii fuori percorso.... SCusami, ma il ghiaccio se c'è, presenta in entrambi i casi la stessa superficie "ghiacciata", che poi sia al 5% o al 20% questo è un'altro discorso..
Spero di non aver frainteso le tue parole!! Buona montagna
Titolo: Re:Test ramponcini sul ghiaccio vivo :)
Inserito da: simonegirar - 02/02/2018 18:21
Chiedo scusa, il Soccorso Alpino è una branchia della protezione civile. Direi che non c'è nessun tipo di confusione, basti guardare nel sito http://www.protezionecivile.tn.it/Volontariato/soccorsoalpino/ (http://www.protezionecivile.tn.it/Volontariato/soccorsoalpino/) (Questo cita il Sito Web ufficiale)
Ghiaccio o neve ghiacciata si tratta cmq di terreni scivolosi, insidiosi e pericolosi. Io mi riferisco a quello che ho potuto vedere nel video, non alle rampe dove sei solito andare te, per me quello è ghiaccio vivo. Per tanto io me ne starei alla larga con le catenelle, ma è una questione di mia sicurezza personale, piuttosto metto i ramponi e sò che vado piuttosto sicuro.
Non capisco il discorso forestali con pendii fuori percorso.... SCusami, ma il ghiaccio se c'è, presenta in entrambi i casi la stessa superficie "ghiacciata", che poi sia al 5% o al 20% questo è un'altro discorso..
Spero di non aver frainteso le tue parole!! Buona montagna
Non hai frainteso, non preoccuparti, anzi, fondamentalmente stiamo dicendo le stesse cose, anche se oggettivamente su episodi diversi, io sto parlando della strada forestale dove sono andato coi ramponcini, e questa era un lastrone di ghiaccio, e coi ramponcini mi ci sono trovato bene.
Tieni presente che i miei ramponcini sono un pò più "dentati" di altre marche, almeno da quanto ho visto, e comunque parlo di strada con pendenze che permettono di camminare abbastanza regolarmente.
Con fuori percorso intendo sostanzialmente i sentieri verso le cime o percorsi alta quota, non segnati, se non da altri sci-alpinisti, giusto per capirci, spero.
Quanto al link del soccorso alpino che dice di usare i ramponi, ho trovato questo, rispettivo dell'ultimo incidente sul Carega:
Titolo: Re:Test ramponcini sul ghiaccio vivo :)
Inserito da: Tabboz - 02/02/2018 23:39
I ramponcini finiscono di essere utili laddove devi iniziare a usare le punte dei piedi, allora si passa ai ramponi. Ma se il percorso ti permette di spalmare tutta la pianta i ramponcini vanno bene.
Titolo: Re:Test ramponcini sul ghiaccio vivo :)
Inserito da: simonegirar - 04/02/2018 19:08
I ramponcini finiscono di essere utili laddove devi iniziare a usare le punte dei piedi, allora si passa ai ramponi. Ma se il percorso ti permette di spalmare tutta la pianta i ramponcini vanno bene.
Questa mi sembra un ragionamento di buon senso, vale la pena adottarlo sempre, ghiaccio vivo o no.
Titolo: Re:Test ramponcini sul ghiaccio vivo :)
Inserito da: kobang - 04/02/2018 20:19
E occhio anche ai traversi... La struttura elastica favorisce lo "stallonamento" dalla scarpa. Io ho in parte risolto come da foto,aggiungendo un laccio per fissarli alla caviglia;il bloccaggio risulta più uniforme e solido. Ovvio che il limite resta quello di un utilizzo su sentieri,forestali e pendii a modesta pendenza;oltre a questo sicuramente un buon paio di ramponi.
Titolo: Re:Test ramponcini sul ghiaccio vivo :)
Inserito da: Alan - 05/02/2018 10:15
Non hai frainteso, non preoccuparti, anzi, fondamentalmente stiamo dicendo le stesse cose, anche se oggettivamente su episodi diversi, io sto parlando della strada forestale dove sono andato coi ramponcini, e questa era un lastrone di ghiaccio, e coi ramponcini mi ci sono trovato bene.
Tieni presente che i miei ramponcini sono un pò più "dentati" di altre marche, almeno da quanto ho visto, e comunque parlo di strada con pendenze che permettono di camminare abbastanza regolarmente.
Con fuori percorso intendo sostanzialmente i sentieri verso le cime o percorsi alta quota, non segnati, se non da altri sci-alpinisti, giusto per capirci, spero.
Quanto al link del soccorso alpino che dice di usare i ramponi, ho trovato questo, rispettivo dell'ultimo incidente sul Carega: