GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Materiali e tecnica in montagna => Topic aperto da: Mau - 05/04/2012 12:51
-
Vibram: chi ne è l'inventore?
Sicuramente molti penseranno che sia una invenzione degli americani ... e invece :)
Vitale Bramani
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: navigazione, cerca
Vitale Bramani, per alcune fonti Vitale Bramanti[1] (... – ...), è stato un inventore, alpinista e guida alpina italiano.
Bramani era membro del Club Alpino Italiano e guida del Touring Club Italiano e tale era la notorietà e l'esperienza da far sì che accompagnasse Alberto I del Belgio nelle sue ascensioni[2].
Nel 1935 fu diretto spettatore di un grave incidente in cordata sulla Punta Rasica, in Val Bregaglia, che costò la perdita di sei uomini (su 19 totali) per assideramento, a causa della forzata sosta alla quale erano stati costretti dalle pessime condizioni climatiche, avendo indosso le pedule leggere.
Bramani decise allora di mettere a punto suole adatte per tutte le fasi di una scalata, sia ai terreni asciutti che a quelli bagnati e pieni di detriti. Due anni dopo produsse la suola cosiddetta "a carrarmato", utilizzando per la prima volta il procedimento della vulcanizzazione. Inserendo dei tasselli le suole potevano drenare all'esterno neve e detriti fangosi, oltre che garantire anche una buona aderenza alla roccia e una perfetta impermeabilità. per migliorare l'aderenza, inventò[2] quella che ancora oggi è conosciuta come suola Vibram (dalle iniziali del suo stesso inventore), in seguito utilizzata in tutto il mondo su milioni di paia di scarpe.
Nel 1937, utilizzando le suole da lui stesso progettate, conquistò con Ettore Castiglioni la parete nord-ovest del Pizzo Badile.[1]
altre notizie qui
https://picasaweb.google.com/101452674008708650686/Vibram?authkey=Gv1sRgCOrf0fjaoZnF0QE#5727863277737951762
-
DAI!!!
Che interessante!
Grazie delle info Mau! ;D
-
Vibram: chi ne è l'inventore?
Sicuramente molti penseranno che sia una invenzione degli americani ... e invece :)
lo sapevo :)
-
Io non ne avevo idea!
-
:-[ ho sempre pensato che VIBRAM fosse una parola inglese...
-
quelli che non sapevano chi fosse il Bramani, per punizione andranno all'inferno, zona rocciosa e scivolosa, muniti di sole scarpe (basse) con suola rigorosamente liscia ! ;D ::)
Anche perchè quella della VIBRAM è una bella storia, nata da un colpo di genio, di una piccola impresa familiare diventata a tutt'oggi leader mondiale del settore ed ancora guidata da un discendente: a dimostrazione che, col sale in zucca, si può comunque andar lontani ed esserne orgogliosi....
http://www.vibram.com/index.php/eng/VIBRAM/Chi-siamo/Management (http://www.vibram.com/index.php/eng/VIBRAM/Chi-siamo/Management)
-
quelli che non sapevano chi fosse il Bramani, per punizione andranno all'inferno, zona rocciosa e scivolosa, muniti di sole scarpe (basse) con suola rigorosamente liscia ! ;D ::)
]
:D ... e braghe corte ... ;D ... l'inferno è notoriamente ;) popolato di bisce e zecche ... ;D
Propongo, come alternativa, quella che - almeno per me - sarebbe la punizione più terribile.... costretto a passare la settimana di Ferragosto sulla spiaggia di Rimini .... ;D
-
ARGHHHHHHH! rimini a ferragosto no!!!!!!!
-
quelli che non sapevano chi fosse il Bramani, per punizione andranno all'inferno, zona rocciosa e scivolosa, muniti di sole scarpe (basse) con suola rigorosamente liscia ! ;D ::)
...ebbene...sarò sincera, anch'io non sapevo chi fosse il Bramani :-[ Mi fà piacere avere appreso queste interessanti informazioni, non si finisce mai di imparare in questo forum...un grazie a Rad e Mau :D
caspita... terribili le punizioni !! :o
Ciononostante nella scelta delle calzature da trekking, che preferisco solo ALTE , ho sempre prestato attenzione che avessero... la suola in gomma Vibram... ;) :D
-
quelli che non sapevano chi fosse il Bramani, per punizione andranno all'inferno,
Caspita, inferno affollato, per fortuna in paradiso staremo larghi, già mi vedo vestito da angioletto con scarponi (alti) e suole vibram per non scivolare nei gironi infuocati.
Visto che siamo in tema : Buona Pasqua a tutti voi e serene escursioni.
-
nella scelta delle calzature da trekking, che preferisco solo ALTE , ho sempre prestato attenzione che avessero... la suola in gomma Vibram... ;) :D
Caspita, inferno affollato, per fortuna in paradiso staremo larghi, già mi vedo vestito da angioletto con scarponi (alti) e suole vibram per non scivolare nei gironi infuocati.
Visto che siamo in tema : Buona Pasqua a tutti voi e serene escursioni.
Anch'io ... scarponi alti e suola vibram ;)
... Buona Pasqua e buone escursioni ... :)
-
Da buon alpino, che ha passato 13 mesi con i piedi dentro i Vibram (perché i Vibram erano TUTTO lo scarpone, non solo la suola), sapevo. Pensavo che il nome fosse Vitaliano Bramati.
-
Propongo, come alternativa, quella che - almeno per me - sarebbe la punizione più terribile.... costretto a passare la settimana di Ferragosto sulla spiaggia di Rimini .... ;D
ok allora scelgo quella! scarpe basse e pantaloncini corti all'inferno (luogo dicono piuttosto caldo) non sarebbero una punizione sufficiente per me data la mia grave mancanza.
preferisco una settimana di spiaggia, bambini urlanti, aperitivi e discoteca, mi aiuteranno più a pentirmi!
-
Da buon alpino, che ha passato 13 mesi con i piedi dentro i Vibram (perché i Vibram erano TUTTO lo scarpone, non solo la suola), sapevo. Pensavo che il nome fosse Vitaliano Bramati.
ho quasi sempre avuto vibram come suole. Quello poche volte che ho cambiato, mi sono pentito...
-
Ricordo che dopo un inevitabile e doloroso periodo di adattamento, i "Vibram" diventavano come una seconda pelle, tanto che tra gli oggetti che ci si portava a casa dopo il congedo, essi erano tra i più gettonati assieme alla giacca a vento. Io stesso li ho usati "dopo" in molte escursioni.
-
i miei vecchi, antichi trekkisti, avevano gli scarponi rigorosamente con le "brocche". Fra l'altro non so come mia mamma sia arrivata con quelli in cima al Latemar. Tant'è, credo che l'ho già raccontato, nella cengetta che porta al Sorapiss a momenti mio padre vola giù scivolando con gli scarponi, e poi si rompe pure un braccio... Decisione sofferta: risuolare con VIBRAM! Io rimasi stupito dalla stranissima suola.. Ma poi ne ho scoperto l'immane vantaggio. Ho ancora i vecchi scarponi, che avranno ormai un 90 anni.. Peccato per la risuolatura.. potevo cederli a caro prezzo a qualche appassionato di cimeli... Lo stesso vale per i "legni" di Hickory col taglianeve e i bastoncini di ciliegio buttati via da tempo...