GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Materiali e tecnica in montagna => Topic aperto da: AGH - 18/02/2013 15:35
-
Sabato sul Colbricon mi sono reso conto di quanto sia scomodo il mio zaino millet invernale :(
Mi chiedo come vanno gli zaini specifici per scialpinismo... Ovvero per gite di un giorno, e che possano ospitare thermos, pale e sonda, ramponi, una giaccavento, un sistema di aggancio sci, ciaspole, casco, picca, che sia pratico
Last but not least, che sia leggero, non ingombrante e magari anche poco costoso... ;D
Suggerimenti???
-
Te voi la bot piena e la moglie ;D embriaga :)
-
Te voi la bot piena e la moglie ;D embriaga :)
vabe dai, che non costi una follia...
-
Sabato sul Colbricon mi sono reso conto di quanto sia scomodo il mio zaino millet invernale :(
Mi chiedo come vanno gli zaini specifici per scialpinismo... Ovvero per gite di un giorno, e che possano ospitare thermos, pale e sonda, ramponi, una giaccavento, un sistema di aggancio sci, ciaspole, casco, picca, che sia pratico
Suggerimenti???
Mi aggrego alla richiesta di agh, aggiungo attorno ai 20 litri
Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2
-
Mi aggrego alla richiesta di agh, aggiungo attorno ai 20 litri
20 litri mi sembrano davvero pochini, perlomeno per chi come me non fa le corse, ma vuole avere dietro almeno il minimo indispensabile
-
20 Litri mi sembrano davvero pochini, poi dipende da quanto è tecnico il vostro abbigliamento.
Come "portabilità" il mio Low Apline air centro (?) 45+10 è davvero buono sta molto bene in spalla tanto che non l'ho mai legato in vita. Oltretutto se lo usi vuoto o quasi tirando qualche regolazione riesci davvero ad avere uno zaino magro.
Nota piacevole una zip laterale che consente di accedere a tutto il lato dello zaino senza doverlo svuotare.
Tuttavia ha davvero troppe regolazioni per i miei gusti. Ci sono anche versioni più piccole.
-
20 Litri mi sembrano davvero pochini, poi dipende da quanto è tecnico il vostro abbigliamento.
Come "portabilità" il mio Low Apline air centro (?) 45+10 è davvero buono sta molto bene in spalla tanto che non l'ho mai legato in vita. Oltretutto se lo usi vuoto o quasi tirando qualche regolazione riesci davvero ad avere uno zaino magro.
Nota piacevole una zip laterale che consente di accedere a tutto il lato dello zaino senza doverlo svuotare.
Tuttavia ha davvero troppe regolazioni per i miei gusti. Ci sono anche versioni più piccole.
credo che un "litraggio" sui 30-35 L dovrebbe essere un compromesso accettabile.
-
Io uso un Berghaus 35 (?) litri. Per me è fondamentale l'assenza dei tasconi laterali, che proprio non mi piacciono. Il mio ha una cerniera interna alla patella e uno scomparto interno lato schiena, senza cerniera. Due portascì laterali e due porta piccozza più centrali. Una sola clip di chiusura della patella sotto la quale metto il casco in pratica chiude in alto lo zaino. Il casco lo fisso a qualche fascetta così non mi cade ogni volta che apro lo zaino.
-
personalmente mi trovo benissimo con il "campack x3 " 35 litri sono il giusto come capienza,ovviamente quello che serve ci sta tutto ed il superfluo (che è sempre quello che fa peso) se ne rimane a casa.
Non ha una grande struttura "anzi non ne ha proprio" ed il lato negativo (parere personale) è che in caso di pioggia tende ad inzupparsi, perciò mi porto al seguito uno copri zaino.
-
credo che un "litraggio" sui 30-35 L dovrebbe essere un compromesso accettabile.
Io ho un Deuter 35+ , il più sta per circa 5 lt in più.
Con questo ho fatto anche giri di 4 giorni, era bello pieno.
Per giri corti in giornata, in particolare nei nostri appennini basta anche un 20 lt.
Parlo di gite molto tranquille che spesso portano via mezza giornata.
Proprio sabato mattina ne ho fatta una con un amico, luu aveva uno zaino da 20 lt. Il mio era praticamente mezzo vuoto.
Per gite alpine di una intera giornata porterei il 35
Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2
-
Salomon Minim 30,in assoluto ilmigliore che abbia mai usato:ergonomia,leggerezza,praticità di apertura,sistemi di fissaggio,predisposizione sacca idrica,estremamente stabile e bilanciato in discesa.Comperato a Pove del Grappa da Mival Sport
-
Io ho un Deuter 35+ , il più sta per circa 5 lt in più.
Con questo ho fatto anche giri di 4 giorni, era bello pieno.
Per giri corti in giornata, in particolare nei nostri appennini basta anche un 20 lt.
Parlo di gite molto tranquille che spesso portano via mezza giornata.
Proprio sabato mattina ne ho fatta una con un amico, luu aveva uno zaino da 20 lt. Il mio era praticamente mezzo vuoto.
Per gite alpine di una intera giornata porterei il 35
Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2
Anch'io ho il Deuter 35+ e lo uso in estate ed inverno. Stringendo le cinghie quando è poco pieno si può compattare. Bisogna passare un pò di tempo a regolarlo in funzione del carico, ma ha molte tasche e non è ingombrante
-
Anch'io ho il Deuter 35+ e lo uso in estate ed inverno. Stringendo le cinghie quando è poco pieno si può compattare. Bisogna passare un pò di tempo a regolarlo in funzione del carico, ma ha molte tasche e non è ingombrante
ma qui stiamo parlando di zaini specifici per scialpinismo, non zaini generici. Ho anche io due deuter, ma sono scomodissimi per lo scialp. Uno zaino da scialp ha una serie caratteristiche per ospitare pala, sonda, sci, ramponi, casco etc. Nel mio millet di sabato scorso tutta la roba sbatacchiava a destra e sinistra ed era abbastanza ingombrante e scomodo sulla schiena
-
Salomon Minim 30,in assoluto ilmigliore che abbia mai usato:ergonomia,leggerezza,praticità di apertura,sistemi di fissaggio,predisposizione sacca idrica,estremamente stabile e bilanciato in discesa.Comperato a Pove del Grappa da Mival Sport
buono a sapersi grazie :)
-
ma qui stiamo parlando di zaini specifici per scialpinismo, non zaini generici. Ho anche io due deuter, ma sono scomodissimi per lo scialp. Uno zaino da scialp ha una serie caratteristiche per ospitare pala, sonda, sci, ramponi, casco etc. Nel mio millet di sabato scorso tutta la roba sbatacchiava a destra e sinistra ed era abbastanza ingombrante e scomodo sulla schiena
Ma il mio 35+ è comodo per lo scialpinismo, quando parlavo 4 giorni in giro per i monti parlavo di scialpinismo.
La pala la riesco mettere sia dentro nella tascone che eventualmente fuori, i ganci per gli sci sono ottimi. Fuori ha parecchi attacchi dove puoi metterci dalle due picche, o una picca e il manico della pala (che sta cmq anche dentro), puoi agganciarci i ramponi, il casco, le pelli ...
Insomma per gite lunghe il mio 35+ lo reputo ottimo.
Questo non toglie che ci sia di meglio, se qui postate degli esempi ne sarò grato pure io ;)
-
Cassin Overalp 35. Pagato qualche anno fa 70€.
Niente tasche esterne, a parte quella a scomparsa per i ramponi, predisposizione camelback.
(http://www.bergfreunde.de/out/pictures/z1/sol_504-0044_pic1_1_z1.jpg)
L'avevo preso per lo skialp, ma in realtà alla fine è diventato il mio unico zaino. Eccetto le passeggiate da mezza giornata, uso sempre e solo questo.
-
io penso di esser stato "fregato" dal negoziante quando andai da lui e gli chiesi uno zaino per fare Skialp, perchè per quanto riguarda, accessori, capienza ecc mi ha dato un bel zaino (https://lh4.googleusercontent.com/-c5yptlG2Dq0/UCtWcApUdXI/AAAAAAAAAOY/tGaCMCyD5Dc/s800/P1080246.jpg) ma in realtà non è per lo skialp, è per l'alta montagna e basta....
Io volevo uno zaino che si può aprire dallo schienale, ma evidentemente ero ancora troppo poco informato per sapere bene quello che volevo... Ora darei di tutto per avere uno zaino con:
- Apertura sullo schienale
- Porta Caschetto esterno con retina
- Porta Pala possibilmente con pala visibile (non dentro a cerniere o cose così)
- Porta sonda
- 2 vani uno sopra per i vestiti, uno sotto per il cibo o viceversa
- 0 tasche laterali
- un bel cinturone con ampie tasche anche anteriori
- Spazio per Camelbag
-
Chi pratica lo skialp deve sapere che le tasche lateral i(possibilmente elastiche) sono utilissime per riporre pelli e ramponi sporchi di neve che altrimenti bagnano tutto l'interno dello zaino....
L'apertura a zip verticale sul dorso è ormai lo standard per gli zaini tecnici perchè permetta di accedere velocemente a tutto il materiale che rimane a vista,di solito organizzato in sacchetti in ripstop :guanti di ricambio,passamontagna,sopraguanti in un sacchetto,rampant ed eventuali attrezzi regolazione attacchi in un'altro,ricambi nel terzo e così via.
Quando si arriva in vetta e si deve riporre pelli,cambiare maglia o indossare la shell ed i sopraguanti per scendere ecc. ecc. l'accessibiltà veloce al materiale,specie se fà freddo o c'è vento risparmia sgradevoli momenti.
Tutto è a vista senza dover svuotare il sacco spargendo la roba in giro (rischio di perderla/bagnare il tutto)
I 30 lt sono più che bastanti anche per traversate di due giorni,nel qual caso il sacco a pelo sarà agganciato sulla sommità o sul fondo.La retina per il casco non è indispensabile,visto che lo stesso dovrebbe stare in testa
Sciando,meno attrezzi sono agganciati esternamente,meno si rischia di ferirsi in caso di cadute.
Pala e sonda possono stare dentro lo zaino,non servono fino a localizzazione avvenuta,mentre l'artva deve essere indossato.
La sacca idrica è comodissima perchè consente di bere senza fermarsi e questo significa bere più spesso che non con la borraccia (bere PRIMA di avvertire la sete)
Le tasche sul cinturone sono ottime per avere qualcosa da mangiare a portata di mano ,per la fotocamera (anche se io la tengo in un contenitore da radio sullo spallaccio) ecc,Determinante la ottima stabilità sul dorso per evitare che sbilanci in discesa.
-
non ho mai visto uno skialpinista in ambiente risalire con il casco.... neanche le guide, neanche i miei maestri della SAT.
Chi sbaglia?
-
...Io volevo uno zaino che si può aprire dallo schienale, ma evidentemente ero ancora troppo poco informato per sapere bene quello che volevo... Ora darei di tutto per avere uno zaino con:
- Apertura sullo schienale
- Porta Caschetto esterno con retina
- Porta Pala possibilmente con pala visibile (non dentro a cerniere o cose così)
- Porta sonda
- 2 vani uno sopra per i vestiti, uno sotto per il cibo o viceversa
- 0 tasche laterali
- un bel cinturone con ampie tasche anche anteriori
- Spazio per Camelbag
Dalla descrizione che riporti può essere anche questo (che io uso attualmente, 35 lt)
http://www.mammut.ch/en/productDetail/251002280_v_0067_35/Nirvana+Pro.html (http://www.mammut.ch/en/productDetail/251002280_v_0067_35/Nirvana+Pro.html)
-
http://www.sportler.com/sportlerShop/prodotto/sport/alpinismo/zaini-tecnici/dynafit-manaslu-35_9833457 (http://www.sportler.com/sportlerShop/prodotto/sport/alpinismo/zaini-tecnici/dynafit-manaslu-35_9833457)
-
Per Alan,
a parte che se risali il Boale dei Morti,o altri simpatici canali con ramponi e piccozza,è auspicabile avere il casco in testa (lo skialp si chiama così anche perchè prevede risalite appunto alpinistiche e discese sci ai piedi...)A parte questo,francamente il casco è ancorabile senza alcun problema durante la salita,senza che sbatacchi quà e là,anche senza l'apposita retina.In discesa poi lo indossi.Basta una capocciata contro gli sci per farsi male,figurarsi se si sbatte su neve dura ecc.
Tu che casco hai preso?
-
io ho un dynafit grigio, da skialp, lo uso sempre, anche in salita durante le gare, fuori no, nel senso che col corso non cera nessuno, io lo avevo cmq nello zaino e l'ho indossato in discesa.
-
bellissimo lo zaino luca!!