GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Materiali e tecnica in montagna => Topic aperto da: Normanno - 29/11/2013 14:28
-
Chiedo consiglio al forum sul seguente tema:
Ho recentemente acquistato uno zaino per portare a partire da maggio-giugno (l'acquisto fatto adesso xché in sconto! ;)) la mia pargoletta (7 mesi adesso) a fare qualche primo giretto, presumo sui Lagorai. Visti tutti gli zaini e scelto quello + comodo per il passeggero ma anche per la mia schiena, una volta a casa ho riflettuto sulla dotazione minima di oggetti INDISPENSABILI che accompagnano un bimbo e mi è venuto male! Ammesso e non concesso che riesca a farli stare nell'unica tasca decente dello zaino, posta sotto l'alloggiamento del bimbo, la MIA roba dove la metto?? :'( Non voglio sfruttare la mia dolce metà che ha la sua da portare e che già non è convintissima di portare la bimba in quota prima che sia in grado di farsi il sentiero da sola... Ho un capientissimo marsupio da mettere davanti però non ci staranno mai viveri+acqua+giacca+maglia+kit emergenza! Esiste un qualche tipo di sacca da agganciare sotto lo zaino quale "prolungamento" dello stesso? Oppure qualche tipo di cosciale da attaccarmi appunto alle cosce? Se sì sapreste dove acquistarli?
-
Magari sono stato sfortunato io, ma gli zaini "portabimbo" per me sono solo per passeggiate molto tranquille proprio se il passeggino non riesce a passare e fin'ora mi è capitato di vederne solo uno usato in montagna. (Se non ricordo male dalle parti del rifugio Caldenave)
Come papà per me quegli zaini hanno due difetti principali: la bimba è dietro di te, e non la vedi, se sei solo è un problema, ma soprattutto dopo poco i piccoli si stufano e si addormentano e se dormono la loro bella testolina pende di lato sobbalzando ad ogni tuo passo, non proprio il massimo della vita...
Hai considerato vero che tua figlia a maggio peserà più o meno 10 Kg? :)
Questo per dirti che personalmente non li trovo adatti a passeggiate di 3/4 ore, se l'idea invece è farci un'oretta tranquilla, pranzo/merenda al sacco e poi con calma un'altra ora di cammino per tornare, chi ti accompagna può benissimo fare lo sforzo di portarti una bottiglia d'acqua e qualcosa da mangiare.
-
Renzo a ragione...bimbi dietro....ingovernabili....
se vuoi fare fatica te li tieni davanti e dietro ci tieni il tuo zaino normale....
-
ho avuto una sola esperienza -orribile- di trasporto bimbi (pesava sicuro tra i 15-20 kg), fino al Lago Lagorai (con tenda!!!). Non so come, ma sono arrivato su al lumicino, totalmente devastato dalla fatica. Avevo uno zainetto davanti che controbilanciava il carico, ma è stata durissima. I bimbi sul groppone poi mica stanno fermi: si sbilanciano, si sporgono, si girano, hanno fame, sete, sonno, mangiano, dormono, bevono (a volte ti vomitano sul collo), si stufano, ti tirano i capelli o ti danno botte in testa mentre cammini... ;D Teribbbbileeeee. Anche la madre non era ridotta tanto meglio, visto che il resto del carico lo ha portato lei. Ma con 20-30 kg sulla schiena non si va tanto lontani... Fondamentale in questo caso, con bimbo/i/e al seguito, è scegliere itinerari brevi e non troppo ripidi. Uno dei migliori è Manghen-Lago delle Buse, meno di un'ora di sentiero facile, e posto meraviglioso per campeggiare...
-
Agh, non ci crederai ma stavo proprio pensando a quel percorso! ;D Ci siamo stati 2 anni fa per andare al Montalon e mi è sembrato un posto ottimo x un pic-nic tranquillo! In ogni caso ho considerato il peso "mobile" dietro, ho già portato zaini da 30 kg e immagino che 10-15 kg in movimento siano più o meno paragonabili a 30 kg stabili! Credo che affronterò il problema per gradi, farò il 1° tentativo magari facendo un giro in piano tipo attorno al lago di Cei per poi un'altra volta passare a quello delle Buse e, se tutto va bene, pensavo poi a qualcosa tipo il percorso per il laghetto degli Asini.... vedremo!! In ogni caso so che mio papà mi ha portato con uno zaino così (anche se in breve ho cominciato a marciare con le mie gambe, per fortuna perché ero bello pesante!)
Per percorsi così forse uno zainetto davanti, come dicevi tu.... ci si può pensare!
Mettere la bimba davanti nel marsupio mi fa un po' timore che se inciampo....
Sei stato bravo con tenda e tutto sino al lago dei Lagorai (non so se si distingue ma è quello che ho come immagine nel forum) ci sono stato a maggio 2012 e mi ricordo che la salita della mulattiera, agevole come percorso, tira un po' però!!
-
Io non la farei così grave :).
I bambini si possono portare in montagna, basta esserne convinti e sapere che si farà più fatica del previsto.
Tanto meglio se tu avessi qualcuno che ogni tanto ti può dare il cambio, dare un' occhiata alla piccola e portare un bel zaino.
Dicono che le mogli possano servire anche a questo......
-
Non dimenticate l'aspetto sanitario, i bimbi piccoli è meglio non portarli vicino ai 2000 metri, nei primissimi anni di età. E soprattutto come si è già detto, sono preferibili escursioni limitate a qualche ora. Altrimenti prendetevi uno sherpa :P
-
La mia bimba ha 4 anni e l'ultima passeggiata fatta assieme con lo zaino e' stata in Settembre in val di Fumo (andata e ritorno circa tre ore). Pur essendo la mia coccola un fruscellino, devo dire che inizia a pesare. Ma ancora qualche tratto, quando sara' stanca di camminare, conto di portarla ancora, la prossima estate.
Io mi sono dotato di uno zaino un poco pesante ma molto comodo sia per lei che per me. Ed anche molto capiente, devo dire. Certo che, caricato il suo ''corredo'', per me non resta molto spazio.
E' stato detto, e lo codivido, che, con i bimbi, la durata di una gita deve essere limitata. Vero, per vari motivi. Si stacano, hanno freddo, caldo, non puoi tenerli troppo al sole, al vento... Insomma le solite accortezze che, pero', trasformano la montagna in ambiente da prendere con cautela.
Ma non e' male, comunque.
Ai bimbi piace fare cose diverse con noi, piace la natura, piacciono le nuove esperienze. Anche di un'ora o due. A scalare in Makalu non ci pensano. Non ancora, almeno.
-
Molto interessante questa discussione. Peccato che per me arrivi con 30 anni di ritardo! :( Ad ogni modo credo che su percorsi facili e semipianeggianti, con dislivelli contenuti, ci possa stare anche lo zaino posteriore, che non permette un controllo completo del fardello mobile. Per fardelli di peso contenuto secondo me lo zaino anteriore va benissimo.
-
Agh, non ci crederai ma stavo proprio pensando a quel percorso! ;D Ci siamo stati 2 anni fa per andare al Montalon e mi è sembrato un posto ottimo x un pic-nic tranquillo!
altri due bei posti con destinazione laghetto, sotto l'ora di cammino sono: Lago Colo e Laghetto delle Prese, sul versante sud del Lagorai nei pressi del rif. Serot, sopra Roncegno
-
altri due bei posti con destinazione laghetto, sotto l'ora di cammino sono: Lago Colo e Laghetto delle Prese, sul versante sud del Lagorai nei pressi del rif. Serot, sopra Roncegno
Forse anche meglio, data l'altitudine meno elevata (pensando al commento di Selvagem).
-
ciao,
noi siamo sempre andati in montagna anche con la bimba nel zainetto. Chiaro che poi quando è arrivata a circa 3 anni di età abbiamo optato per la bicicletta con seggiolino dietro, dato il peso della bimba e la mancanza di voglia della stessa di stare sulle spalle del papà.
In ogni caso mio marito portava la bimba, nella parte bassa dello zaino porta bebè ci mettevamo quello che serviva al cambio della pargola e il resto me lo portavo io nello zaino che più che uno zaino da camminata in montagna sembrava quello di uno sherpa. Le cose per noi ridotte al minimo. Non abbiamo fatto cose mostruose però qualche cimetta ce la siamo conquistata :D
Poi quando è stata più grandicella lo zainetto serviva per farci il pisolo mentre noi camminavamo, per il resto si faceva i sentieri camminando, cercando gli gnomi dietro agli alberi. Insomma fino al Rif. Antermoia ci è arrivata a furia di cercare i folletti :D
-
chiedo scusa! non era l'Antermoia ma il Rif. Roda di Vael - fino al Gardeccia con l'impianto ;D
-
altri due bei posti con destinazione laghetto, sotto l'ora di cammino sono: Lago Colo e Laghetto delle Prese, sul versante sud del Lagorai nei pressi del rif. Serot, sopra Roncegno
Il rif. Serot è quello da cui si parte anche per andare ai Sette Laghi, giusto? Per il Lago Colo il percorso è lo stesso che per andare al Laghetto delle Prese?
-
il lago delle prese è a ovest del rif, serot. il lago colo o lago grande è a nordest
http://maps.kompass.at/?expanded=false#lat=46.074253410382475&lon=11.392887917938186&z=15&s=KOMPASS (http://maps.kompass.at/?expanded=false#lat=46.074253410382475&lon=11.392887917938186&z=15&s=KOMPASS) Touristik
-
Ho capito, è quello più ad est rispetto al sentiero per i Sette Laghi, sull'altro versante del M. Collo
-
Neonati in montagna :)
http://www.montagna.tv/cms/?p=26417&fb_ref=recommendations-box-widget (http://www.montagna.tv/cms/?p=26417&fb_ref=recommendations-box-widget)
-
io ho usato il portabebe con regolarita nelle ultime 4 estati, sempre noleggiandolo sul posto. dal prossimo anno basta, il mio bimbo avrà 5 anni e sarà davvero troppo per la mia schiena.
l'ho sempre usato tranquillamente sapendo che il peso che avrei dovuto sostenere non sarebbe stato banale, e che non avrei ovviamente potuto avere con me tutti gli oggetti dei desideri soliti del mio zaino. insomma, anche io la penso co.e chi dice che basta volerlo, soprattutto quando si è ripagati dalla gioia che poi ti danno quando ti ringraziano della faticaccia.
questa estate eravamo e peio e me lo sono portato su al classico giro dei laghi, così come nella salita finale per le cascate di saent, una vera mazzata, ma li ricorderò per sempre.
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
-
io ho usato il portabebe con regolarita nelle ultime 4 estati, sempre noleggiandolo sul posto. dal prossimo anno basta, il mio bimbo avrà 5 anni e sarà davvero troppo per la mia schiena.
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Hai fatto proprio dei bei giri con il bimbo "a carico"! Spero però che a 3 anni la mia si arrangi perchè se continua a crescere così non credo che quando ne avrà 4 il portabebè ( o la mia schiena) reggeranno per lunghi tratti... :)
-
ah ah..beh anche il mio è sempre stato un bel torello...quest'anno viaggiava sui 20kg, quindi fra peso del portabebe e un po di roba stipata nel tascone sotto la seduta, mi sa che non scendevo mai sotto i 24....
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
-
ah ah..beh anche il mio è sempre stato un bel torello...quest'anno viaggiava sui 20kg, quindi fra peso del portabebe e un po di roba stipata nel tascone sotto la seduta, mi sa che non scendevo mai sotto i 24....
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
Ma allora lo hai fatto apposta a portarlo nel "portabebè" quest'anno! Ti serviva per allenarti per il giro a Solda e Val Martello! Ci credo che andavi forte in salita, sarai stato praticamente scarico a confronto! ;)
-
eh eh...in verità a solda sono andato in luglio, mentre a pejo con la famigliola in settembre.
comunque come allenamento non avrei potuto chiedere di meglio ;D
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
-
Non vedo l'ora di provare l'attrezzatura! (e di vedere quanto si diverte la bimba in montagna!) :)
-
le mie figlie le ho portate in montagna fin da piccole; dall'anno fino ai 3-4 sulla schiena con il portabebè (a turno con mia moglie) poi quando hanno iniziato ad essere indipendenti portavano anche loro qualcosa... ma il mio carico non è diminuito.... anzi... ;) :o
-
...poi quando hanno iniziato ad essere indipendenti portavano anche loro qualcosa... ma il mio carico non è diminuito.... anzi... ;) :o
HAHAHAHAHA ;D Ho visto la foto!!!! Effettivamente portavano anche loro qualcosa!!! Però nel mio zaino le bambole non avrei mai pensato di inserirle!!!
-
Riprendo questo topic a seguito dell'esperienza maturata "sul campo" nel frattempo ;)
Ringrazio Agh per l'esaustiva esposizione fatta a suo tempo di tutti i possibili scherzetti che un bimbo può combinare quando lo porti sullo zaino ;) , il preventivo acquisto di un bel berretto tipo "australiano" ha quantomeno evitato che la bimba mi tirasse capelli ed orecchie :D lo consiglio a chiunque!
Durante le vacanze appena trascorse nella zona dello Stelvio ho provato 3 configurazioni per il trasporto bimbi in montagna:
a) nell'apposito zaino
b) nel passeggino
c) "libero" sopra al normale zaino
Diciamo che per fare un sentiero "vero" quella più facilmente praticabile è la prima, tuttavia presenta alcuni svantaggi che possono essere ovviati da una combinazione delle altre due configurazioni :)
-
Ecco invece la configurazione "b" :)
-
E infine la "c" che ho usato per brevi tratti quando con il passeggino proprio non ce la si faceva (anche a causa delle copiose precipitazioni che hanno reso piuttosto fangosi alcuni tratti di sentieri)
-
Premesso che l'anno scorso ho provato anche ad usare il marsupio davanti (ma già quest'anno la bimba non voleva più saperne ;D) e che la bimba già ha voglia di camminare per conto suo (ha 15 mesi ma già corre spedita :D, però solo nella direzione che vuole lei!!! ;D ) direi che le conclusioni (personalissime in quanto ogni bimbo fa caso a sé) che posso trarre sono queste: se ho scelto un bel giro su sentiero "vero" ma di durata limitata (1/2 giornata) la metto nell'apposito zaino.
Se l'escursione è più lunga e voglio fermarmi a pranzo in rifugio o in malga, allora la porto nel passeggino (valutando il percorso verificando che i tratti in cui il passeggino proprio non ce la fa e bisogna passare alla configurazione "c" - con la bimba sopra il normale zaino e la mamma che porta il suo zaino più il passeggino vuoto - siano abbastanza limitati)
Questo perché la bimba ha le sue necessità e, per quanto comodo, difficilmente uno zaino le consentirebbe di farsi un paio d'orette come nella foto seguente ;)
-
Domenica ho visto un tizio sulla cima del Sassopiatto scendere con un bimbo sulle spalle! (probabile se lo era portato anche in salita visto che era molto piccolo). L'uomo appariva sicuramente esperto e sicuro di sè nel passo, ma mi chiedo se era il caso di fare una cosa simile: il terreno era molto sdrucciolevole, bastava uno scivolone e il bambino cadeva da un'altezza di due metri! :(
Mah.
-
Madonna ! :o
Non farei un sentiero così neanche avendo il bimbo dentro l'apposito zaino! :o Tutta roccia! Se l'adulto cade comunque il bimbo si prende una bella mazzata! In ogni caso mai così!!!
Tra l'altro, ma è una considerazione soggettiva, non so se e cosa possa apprezzare un bimbo piccolo in un simile paesaggio lunare!
Per quanto mi riguarda per i primi anni il genere di esperienze che voglio far fare a mia figlia, per farle conoscere ed amare la montagna, sono del tipo delle foto che seguono
-
Ma infatti, un bimbo così piccolo, ore sulla schiena del babbo...
-
Ma infatti, un bimbo così piccolo, ore sulla schiena del babbo...
Se sopravvive sino alla maggiore età ha due scelte: a) diventa il nuovo Messner b) va in vacanza al mare ;D