GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
MERCATINO => Mercatino attrezzatura di montagna: offerte, sconti, promozioni => Topic aperto da: AGH - 23/04/2008 10:08
-
avrei questo bellissimo altimetro-barometro meccanico svizzero "Altitrek", della celeberrima Thommen, da vendere. A qualcuno potrebbe interessare? Direi che è perfetto, ho ancora la scatola originale, l'avrò usato si e no 5 volte...
-
...lo so che sto per fare una figuraccia...ma chiedo lo stesso...a cosa serve un altimetro? O meglio: quando si va in montagna perchè ci si deve portare un altimetro?
-
...lo so che sto per fare una figuraccia...ma chiedo lo stesso...a cosa serve un altimetro? O meglio: quando si va in montagna perchè ci si deve portare un altimetro?
Mio personalissimo uso :
1. Su intinerari che conosco poco mi aiuta a fare meglio la posizione, anche con la bussola.
2. Per capire se sta cambiando repentinamente il tempo, questo l'ho trovato molto più utile in più occasioni.
-
prezzo?
non so, credo che nuovo costi tra i 120-150 euri, fate la vostra offerta :)
-
non so, credo che nuovo costi tra i 120-150 euri,
se dìs euro anca quando son tanti ! http://forum.accademiadellacrusca.it/forum_8/interventi/3231.shtml
fate la vostra offerta :)
ocio che è pericoloso, di solito si parte da 1 euro !
;D
-
io non sono molto esperto cmq ce un 3d che parla di bussole e altimetro in montagna
questo lo insegnano ai corsi cai sat serve l'accoppiamento bussola altimetro per trovare il nome di una montagna carta territorioo viceversa
Mica vero...per trovare la tua posizione o il nome di una montagna che hai davanti puo' tranquillamente bastare la bussola (che poi spesso e' dotata di gognometro).
Dimenticavo il link: http://www.scuolarighini.it/public/doc/topografia.pdf (http://www.scuolarighini.it/public/doc/topografia.pdf)
-
...lo so che sto per fare una figuraccia...ma chiedo lo stesso...a cosa serve un altimetro? O meglio: quando si va in montagna perchè ci si deve portare un altimetro?
anatema!!!! :P
L'altimetro serve sostanzialmente per aiutarti nell'orientamento (essendo un barometro, può servire anche per le previsioni meteo ma io non lo uso mai per questa ragione). L'altimetro va tarato alla partenza dell'escursione, ricavando una quota certa dalla carta (parcheggio, baita, rifugo etc). Andrebbe regolato circa ogni 2 ore, sempre con l'aiuto della carta: non è tassativo ma più frequente è la regolazione e migliore è la precisione.
Conoscere la propria quota è utilissimo, talvolta essenziale, per fare il punto della propria posizione sulla carta: es. lungo un vallone, per essere certi ad un bivio tra sentieri, salendo dentro un bosco o per individuare con certezza una forcella... Certo se stai sempre su sentieri supersegnati magari non ne avrai gran bisogno, ma se ti piace ravanare è uno strumento indispensabile!
-
bussola (che poi spesso e' dotata di gognometro).
ostia, da segnalar al Castelli, mancava questa !
-
ostia, da segnalar al Castelli, mancava questa !
Zio bono...che svarione!!! :-[
-
Mica vero...per trovare la tua posizione o il nome di una montagna che hai davanti puo' tranquillamente bastare la bussola
sempreché tu abbia dei punti di riferimento altrimenti t'attacchi :)
In ogni caso l'altimetro è, in linea di massima, un aiuto molto piu rapido, posto che per rilevare la posizione con la bussola devi avere una bussola a traguardo e rilevare due punti distinti ben identificati
-
per trovare la tua posizione su una cartina con bussola servono 2 punti di riferimento.(x,Y)
Un punto di riferimento ti indica la linea sulla quale ti trovi (x), per cui devi usare un 2° punto di riferimento per capire a che punto sei su questa linea(Y).
L'altimetro ti dà il 2° riferimento però sfruttando l'altitudine (z), è ovvio però che se tutti i punti della tua linea sono più o meno alla stessa altitudine (vedi pianura o altopiani) non serve a nulla per l'orientamento.
-
HO CAPITO!!! Ho capito che a me l'altimetro nn servirà mai niente...molto meglio andare in montagna in compagnia di qualcuno esperto che lo sappia usare in caso di necessità! (voi non avete idea di che guai potrei combinare con uno strumento del genere...potrei tranquillamente cambiare la geografia delle montagne ;D)
-
L'altimetro ti dà il 2° riferimento però sfruttando l'altitudine (z), è ovvio però che se tutti i punti della tua linea sono più o meno alla stessa altitudine (vedi pianura o altopiani) non serve a nulla per l'orientamento.
ma scusa e chi è che usa l'altimetro in pianura? :P Qui si parla di uso prettamente montanaro
-
HO CAPITO!!! Ho capito che a me l'altimetro nn servirà mai niente...molto meglio andare in montagna in compagnia di qualcuno esperto che lo sappia usare in caso di necessità!
sghiry ma che dici? usare l'altimetro è facilssimo.. se impari ad usarlo poi non ne puoi piu fare a meno :)
-
sempreché tu abbia dei punti di riferimento altrimenti t'attacchi :)
Certo, altrimenti l'azimut non lo puoi trovare.
-
ma scusa e chi è che usa l'altimetro in pianura? :P Qui si parla di uso prettamente montanaro
era per fare un'esempio specifico in merito alle coordinate x,y,z, un po' di elasticità!
e poi, scusa se sei su un setiero di fondovalle o su una cresta più o meno orizzontale o (come ho detto su un ALTOPIANO!) o sul ghiacciao dell' Adamello non sei in montagna? >:(
e l'altitudine non cambia di tanto!!!!
-
Il Cartografo Imperiale ricevette l’ordine di disegnare la cartina dell’impero Ming, comprendendo tutti i monti, i fiumi ed anche i villaggi più piccoli.
Dopo molti anni finalmente l’ultimo monte fu segnato ed il Cartografo Imperiale si sedette sulla cima per ammirare il paesaggio. Il suo Primo Assistente gli si avvicinò e gli chiese “maestro abbiamo finito ! Tutto è stato segnato e catalogato, abbiamo usato carta della più fine ed inchiostri pregiati è un lavoro stupendo !”
Il Cartografo Imperiale guardò ancora il panorama e disse “ Si è vero, è stato un lavoro eccellente ma…..stando alla nostra cartina noi dovremmo essere su quel monte laggiù “
offro € 50,50 (spese di spedizione a carico del venditore)
-
sghiry ma che dici? usare l'altimetro è facilssimo.. se impari ad usarlo poi non ne puoi piu fare a meno :)
azzz... causa dipendenza? ragione in più per lasciar perdere
-
Ahuahuahauhauhauahuahua io ne ho appena preso uno da polso, orologio sveglia altimentro bussola termometro (questo non molto preciso, causa calore del polso ma amen) a 30 euri (la i finale è per Rad) ;D e và benissimoooooo
-
devi avere pazienza, non ce l'ho qui con me ma è in qualche cassetto a tn... quando lo recupero avviso
-
il problema sta nel recupero dell'oggetto :)
-
vuoi mettere questo gioellino con il cipollone di agh? Ma il prezzo questo oregon quanto viene?
-
La mia opinione in materia e qualche info aggiuntiva senza entrar nel merito del utilizzo più o meno giusto. Non ce ne vogliano Tolomeo e i suoi seguaci. Non c'è nulla di meglio di un bel corso di topografia per imparare davvero qualcosa di topografia e di strumentazione relativa. E' una lezione che torna utile quando si va in montagna soprattutto fuori sentiero ma in ogni caso è divertente metter in pratica certe nozioni ovunque.
Oggigiorno, i classici altimetri meccanici come Thommen, Barigo, ecc. sono stati sostituiti da altimetri elettronici ben più complessi. Io uso da oramai otto anni un vecchio e consunto strisciatissimo Suunto (accidenti a San Mauro che lo benedisse definitivamente con una bella scarica di sassi, magari un giorno ve la racconto) da polso con altimetro e barometro, credo uno dei primi arrivati in Italia. In questo tipo di strumento, pratico perché da polso, la differenza di pressione genera un impulso elettrico commutato poi in segnale digitale che indica quota e pressione. Tali altimetri, in genere ricchi di ogni funzionalità aggiuntiva che un tempo era solo sogno e che oggi posson esser utili, sono "compensati" molto bene e quindi possono misurare anche fino a novemila metri di quota per certi modelli. Affinché un altimetro segni la giusta quota, è necessario che sia minima (per non dire NULLA) la differenza dovuta alla variazione di densità dell'aria. Tutti gli altimetri più seri, soprattutto quelli professionali tipo quelli che si usano in volo, presentano una perfetta "compensazione", hanno cioè degli aggeggi che bilanciano le variazioni di densità aria e garantiscono quindi che gli spostamenti dell'indice siano imputabili soltanto alla variazione di quota o di densità dell'aria. C'è da dire che malgrado la loro modernità, non è così scontato trovare un buon altimetro, ma nelle riviste tecniche di montagna si trovan spesso prove tecniche e qualche buon consiglio.
La tecnica di tararlo ogni tanto, è fondamentale o l'altimetro sistematicamente sballerà. Ogni volta che si arriva in un punto di cui si conosce esattamente la quota (vedi la cartina), è opportuno effettuare una precisa taratura. Anche con scostamenti relativamente limitati, è infatti normalissimo imbattersi in bolle o strati d'aria circoscritti ma con caratteristiche termiche diverse, e distribuiti sia orizzontalmente sia verticalmente nell'atmosfera. In base a latitudine e longitudine di dove siamo, la pressione atmosferica varia con regolarità sia di giorno che di notte, soprattutto a certi orari.
Personalmente mi son trovato bene con Suunto, un marchio che negli ultimi anni si è specializzato e che oggi offre una gamma molto ampia di strumenti da polso. Non è il migliore ma un buon compromesso. C'è però da dire che non son il tipo che passa le ore a guardar un aggeggio meccanico od elettronico. Il tempo è sempre poco, bisogna salire. Nel mio girovagar per crode, mi è più sempre stato più utile usare l'altimetro come funzionalità aggiuntiva della pressione barometrica. E per l'orientamento, non ho certo il tempo di mettermi a consultare una bussola e quindi amo farmi guidare essenzialmente dall'ambiente naturale, come facevano i montanari di un tempo, facendo riferimento alla morfologia di quel che vedo, quel che individuo con gli occhi ed intuisco per logica. Ho capito con il tempo che se si sa usare bene l'altimetro e si ha un po' di occhio esperto, non serve molto altro. E si aggiunge anche un pizzico di spirito esplorativo e di avventura che rende ogni gita più divertente. In sostanza, con la pratica sul campo, si impare anche ad individuare il percorso migliore per raggiungere una mèta. Ma certamente, l'altimetro è oggi uno strumento molto utile per chi va in montagna. Con duecento euro scarsi, oramai si acquista un buon strumento che ci accompagnerà nelle nostre gite rendendole anche più sicure. A patto di saperlo/volerlo usare bene.
-
Personalmente mi son trovato bene con Suunto, un marchio che negli ultimi anni si è specializzato e che oggi offre una gamma molto ampia di strumenti da polso.
ma porca miseria, ho gia fatto il giro di 4 orologiai ma nessuno ha la maledetta pila del mio suunto vector. Ma possibile? Oltrettto il primo orologiaio, per vedere che pila era, l'ha aperto ed ha allargato la guarnizione in gomma che ora ovviamente non entra più :(
Alcuni pretendevano che lasciassi l'orologio per ripassare a riprenderlo dopo svariati giorni.. ma siamo impazziti? Per cambiare una pila? >:(
Comunque: io mi diverto con le cartine, e in più l'altimetro. Con questa combinazione affronto il 99% delle situazioni (anche fuori sentiero). Alle volte torna utile la bussola. Non guardo mai il barometro, lo ammetto, preferisco osservare le nuvole, di solito la imbrocco a breve termine :)
-
Agh, credo che anche sul tuo Suunto si possa cambiar la batteria da soli senza rivolgersi ad un orologiaio...che mi par di capire abbia fatto anche dei danni. Purtroppo ci son in giro anche dei cialtroni. Essendo uno strumento di misurazione, è bene sia "operabile" da chi lo conosce. Le pile le trovi comunque in qualsiasi negozio specialistico di ricambi elettronici, costo 3-4 euro. Poi sostituire la pila è un giochetto da ragazzi, mica serve smontare l'orologio...spero tu riesca a sistemarlo.
-
Mi spiace del tuo problema, a me non è mai successo ma ho il primo modello primitivo Altimax che è accessibile dal utente senza problemi. Premesso che “batteria sostituibile dall’utente", non lo scrivono così per scrivere qualcosa, il tuo orologio probabilmente è datoto di un fondello pila in resina e Suunto suggerisce sempre di accompagnare il cambio pila con la sostituzione completa del fondello, del o-ring (ossia la guarnizione) e della batteria (kit completo). Credo tu abbia proprio questo problema...è così? I negozi che vendono prodotti Suunto abitualmente hanno kit per il cambio pila composti da un nuovo fondello completo di guarnizione, la pila al litio 3V del calibro corretto ed un attrezzino per la sostituzione. Tutti i modelli più recenti con fondello in plastica, oltre allo scavo-fessura (quella dove inserire la monetina per poter ruotare il coperchio pila) a due forellini che ti permettono una miglior presa. Puoi darti una mano con una pinzettina a becco tondo, in modo da aumentare la forza di presa. Comunque sia, se fai fare a chi l'ha già fatto, forse è meglio....senti magari chi te l'ha venduto che sicuramente ne sa di più...non sarà certo un problema solo tuo, credo. Ciao
-
Credo tu abbia proprio questo problema...è così? I negozi che vendono prodotti Suunto abitualmente hanno kit per il cambio pila
mi sono sbagliato, il mio è proprio l'altimax. Il problema non è aprire il fondello, ma trovare la pila e la guarnizione! :(
A trento chi è attrezzato?
-
mi sono sbagliato, il mio è proprio l'altimax. Il problema non è aprire il fondello, ma trovare la pila e la guarnizione! :(
A trento chi è attrezzato?
chi vende orologi Suunto a Trento è lo Sportler, che però ha gli orologi e basta, Tecnosci idem, ma c'è il negozio "Alla Rotonda" foto-cine-sub in via S.Vigilio che oltre a vendere i Suunto ha pure i cinturini in diversi modelli...magari hanno pure le batterie specifiche! ;)
-
Anche alla Cisalfa, dovresti trovare il kit completo che ti suggerivo.
ALLA ROTONDA sas FOTO CINE
VIA SAN VIGILIO, 7
38100 TRENTO
Telefono: +39046...
Fax: +390461266105
E-mail: allarotonda@iol.it
BENINI Foto Ottica
V.Brennero,320 TOP CENTER
38100 TRENTO
Telefono: +39-046...
Fax: +39-0461-829370
LONGONI SPORT
VIA BRENNERO, 151
38100 TRENTO
ITALY
ROMANI DUE SAS OTTICA
VIA PIAVE, 12
38100 TRENTO
Telefono: +39-046...
Fax: +39-0461-914473
TECNOSCI SRL
VIA FERMI 13/2
38100 TRENTO
Telefono: 0461/914067
VERTICAL WORLD SPORT
VIA PIETRASTRETTA 1
38100 TRENTO
ITALY
ciao
-
Anche alla Cisalfa, dovresti trovare il kit completo che ti suggerivo.
grazie, proverò, ma al longoni ad esempio li vendono e basta, se volevo cambiare la pila dovevo lasciarglielo li >:(
-
AGH, se proprio ti risulta impossibile trovarne senza spendere tre volte il prezzo della pila in benzina, provi questo sito (ahimé...in francese, forse esiste anche in Italia) :
http://www.pilesbatteries.com/famille-1_Piles.html (http://www.pilesbatteries.com/famille-1_Piles.html)
-
Ciao.. ma x caso lo hai gia venduto l'altimetro?? grazie