GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ARGOMENTI MONTANARI => Meteo in montagna => Topic aperto da: AGH - 01/11/2010 18:28
-
Secondo voi il fenomeno nella foto è calabrosa o galaverna?
Non sono riuscito a capire bene la differenza :)
-
Secondo voi il fenomeno nella foto è calabrosa o galaverna?
Non sono riuscito a capire bene la differenza :)
non è molto a fuoco ma considerando che c'è neve a terra e che i ghiaccioli sugli alberi sembrano di grandi dimensioni sebrerebbe essere calabrosa dovuta a grande umidità e vento sostenuto.
La galaverna richiede piccole dimensioni delle gocce di nebbia, temperatura bassa, ventilazione scarsa o nulla, accrescimento lento e dissipazione veloce del calore latente di fusione. Quando questi parametri cambiano si hanno altre formazioni, come per esempio la calabrosa, che si forma quando le gocce di nebbia sono più grosse e il vento è più forte.
-
non è molto a fuoco ma considerando che c'è neve a terra e che i ghiaccioli sugli alberi sembrano di grandi dimensioni sebrerebbe essere calabrosa dovuta a grande umidità e vento sostenuto.
La galaverna richiede piccole dimensioni delle gocce di nebbia, temperatura bassa, ventilazione scarsa o nulla, accrescimento lento e dissipazione veloce del calore latente di fusione. Quando questi parametri cambiano si hanno altre formazioni, come per esempio la calabrosa, che si forma quando le gocce di nebbia sono più grosse e il vento è più forte.
grazie rad, sapevo che mettere questo post era come mettere il miele per gli orsi :D
Io della calabrosa, francamente, ignoravo del tutto l'esistenza, l'ho scoperto cercando su google "galaverna". Secondo me, il fenomeno nella foto si è formato con parecchio vento, è una zona di cresta e spesso ventosa quando nevica (Rujoch).
Nella foto in allegato si dovrebbe vedere un po' meglio, le escrescenze di ghiaccio erano molto grosse, sugli alberi lunghe circa 20-25 cm.
-
;D ;D Dai!! "Galaverna" ho sempre pensato fosse un termine in dialetto delle mie zone..
-
> Nella foto in allegato si dovrebbe vedere un po' meglio, le escrescenze di ghiaccio erano molto grosse, sugli alberi lunghe circa 20-
> 25 cm. (non mi funziona il "quota" da ieri..)
in effetti è termine poco usato e si tende ad assimilare i due fenomeni (il concetto fisico è lo stesso), l'una è + tipica della montagna con neve al suolo, l'altra della pianura e delle zone collinari nebbiose e, soprattutto, delle depressioni su questi territori