GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ARGOMENTI MONTANARI => Meteo in montagna => Topic aperto da: radetzky - 27/04/2015 19:18
-
http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/trento/cronaca/2015/03/27/news/dolomiti-cambia-il-clima-in-un-secolo-4-gradi-in-piu-1.11127002 (http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/trento/cronaca/2015/03/27/news/dolomiti-cambia-il-clima-in-un-secolo-4-gradi-in-piu-1.11127002)
-
Chiedo, a chi evidentemente, ne sa di più: ma certe previsioni così a lungo termine 30-50-80 anni non sono un po' come le previsioni del tempo a 10 giorni? Nel senso che capisco che se le cose non cambiano, la direzione è quella, ma chi può escludere che da qui a 15 anni non venga sviluppata una batteria o dei moduli fotovoltaici così efficienti da farci smettere di usare i motori a combustione nelle autovetture? (per dirne una)
Uno studio simile fatto quando ancora ci si scaldava a legna avrebbe previsto la distruzione di tutte le foreste nel giro di x anni, poi però il metano è arrivato praticamente a tutti e i boschi da allora stanno aumentando di superficie...
-
...ma certe previsioni così a lungo termine 30-50-80 anni non sono un po' come le previsioni del tempo a 10 giorni?
essere ottimisti non costa nulla ma fintanto che i due divoratori di combustibili fossili, Cina ed Usa, potranno fregarsene di tutto il resto del mondo perchè nessuno è in grado di contrastarli non vedo speranza alcuna...ed economicamente parlando hanno tutto l'interesse ad andare avanti così mentre politicamente nessuno è in grado di contrastarli >:(
In ogni caso l'articolo parla in particolare del cuore della regione alpina europea che negli ultimi cinquant'anni ha perso oltre il 50% della superficie glaciale: potranno esserci ancora, forse, anni di relativo recupero o di stasi ma il trend è chiaramente definito... :(
Gli eventi meteo violenti, ormai di casa o quasi anche da noi, sono generati dalla temperatura dei mari che sono talmente aumentate che persino la fauna marina sta cambiando: recentemente nella laguna veneta sono stati pescati pesci mai visti provenienti dai mari orientali !
In quanto ai boschi, da noi sono aumentati perchè sono stati abbandonati i pascoli: i prelievi, anche pesanti, se fatti con cognizione di causa e scientificamente come nei paesi scandinavi (dove il legno è la prima industria) non riducono la superficie del bosco.
A livello globale, invece, le mega foreste che regolano il clima (Amazzonia e Borneo) sono in forte contrazione perchè localizzate in paesi poverissimi dove le multinazionali del settore (che hanno fabbriche di cellulosa galleggianti sul rio delle Amazzoni !) fanno il bello e cattivo tempo
-
Chiedo, a chi evidentemente, ne sa di più: ma certe previsioni così a lungo termine 30-50-80 anni non sono un po' come le previsioni del tempo a 10 giorni? Nel senso che capisco che se le cose non cambiano, la direzione è quella, ma chi può escludere che da qui a 15 anni non venga sviluppata una batteria o dei moduli fotovoltaici così efficienti da farci smettere di usare i motori a combustione nelle autovetture? (per dirne una)
Uno studio simile fatto quando ancora ci si scaldava a legna avrebbe previsto la distruzione di tutte le foreste nel giro di x anni, poi però il metano è arrivato praticamente a tutti e i boschi da allora stanno aumentando di superficie...
Un conto sono le previsioni meteo, che già a 5 giorni sono al limite ed oltre i 10 sono pura statistica, un altro conto sono le previsioni del clima, cosa differente. I dati si basano su quello che c'è e che si fa ora, quello che potrebbe essere (pannelli efficienti) non può essere calcolato.