Ciao Agh. Sappiamo tutti che le valanghe sono difficilmente prevedibili anche da parte dei cosiddetti esperti e che certe teorie non sempre valgono visto che ci sono così tanti fattori in campo. Ossia, la prudenza non è mai troppa. Sicuramente affermi il giusto citando i fenomeni termici come elemento influente sull'assestamento del manto neveso, anche se bisognerebbe parlare prima dei fenomeni termodinamici e metamorfici che regolano la
coesione della neve. Ma la fisica è complessa ed è proprio per questo che, pur essendo un po’ esperto sul campo, ho comunque rinunciato tante volte ad una salita se non mi sentivo totalmente in
sicurezza. Parlavo di "consolidamento" riferendomi più che altro ad un immediato pericolo valanghe - secondo me - meno marcato in presenza di qualche giorno di temperature notturne più basse. Se ghiaccia il giusto (1-2 gradi sottozero) di notte e magari per 3-4 giorni, non credo farà male. Appare chiaro che certi versanti, in primis quelli più a nord, se un certo freddo permarrà invece notte-giorno e per molto tempo, rimarranno sempre esposti a rischio slavine.
La coesione non è certo generata dalle basse temperature, qui non posso che concordar con te. Il più subdolo nemico, rimane piuttosto il rialzo non graduale delle temperature...che crea differenze eccessive tra i vari strati di neve sopra e sottostanti. La coesione delle neve sta tutta qui, nel tipo di
trasformazione dei cristalli. E qui, so che è un argomento molto complesso che meritebbe sicuramente esser compreso più a fondo. Credo non andrebbe bene se ora piovesse sopra tutta questa la neve o se iniziassimo ad avere giorni di temperature sopra lo zero. Neve bagnata e rialzo termico brusco, sono gli elementi più pericolosi se non c’è stata prima una buona “trasformazione”. Bastano infatti un po' di vibrazioni (il famoso “taglio del pendìo”) per frantumar cristalli debolmente coesi e far scivolare a valle un bel po' di massa nevosa. Alcune buone regole, secondo me, dovrebbero essere:
- una buona esperienza sul campo, per non rischiar di far valutazioni errate.
- essere ben attrezzati per andar su neve ma....anche capaci di usarla bene l’attrezzatura!
- conoscere le manovre di soccorso: esser tecnicamente preparati, offre qualcosa in più in termini di sicurezza.
- Umiltà e senso di responsabilità. Molti non ci pensano ma, come nella vita, quel che è capitato agli altri…potrebbe anche capitare a noi.
BUONA DOMENICA A TUTTI.
