Autore Topic: Meteo  (Letto 61202 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline radetzky

  • Moderator
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Re: Meteo
« Risposta #360 il: 24/04/2008 17:57 »
Fine settimana lungo molto variabile, prevalentemente nuvoloso ma sostanzialmente asciutto. Conviene approfittarne perchè, anche se è troppo presto per dirlo, il prossimo ponte del primo maggio potrebbe essere peggiore di questo e bagnato
 >:(
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline radetzky

  • Moderator
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Re: Meteo
« Risposta #361 il: 29/04/2008 13:06 »
1°maggio umido e piovoso
venerdì bello ma freddino (zero termico, la mattina, attorno a 1500 m.)
sabato e domenica molto variabile ma in genere asciutto con temperature in graduale aumento.
Da domenica pomeriggio peggioramento con possibilità di temporali sparsi
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

FUAZ

  • Visitatore
Re: Meteo
« Risposta #362 il: 29/04/2008 13:17 »
PassoVeloce devo darti una brutta notizia ;D secondo le cipolle della nonna (di Cimone-TN) da aprile a settembre il tempo risulta abbastanza umido, da ottobre a dicembre invece asciutto...sarà vero? secondo me no... ::)

 le cipolle della nonna???? e questa da dove esce?
manuel... non e' per dire ma siamo ad aprile e tu pensi gia' a dicembre?! e che cavolo, vai con calma!

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Meteo
« Risposta #363 il: 29/04/2008 13:36 »
le cipolle della nonna???? e questa da dove esce?

è un'usanza che adottavano talvolta i contadini: tagliavano le cipolle e le disponevano secondo un certo schema con del sale grosso che ora non ricordo. A seconda di come si arricciavano le foglie, sostenevano di saper prevedere il tempo nel corso dell'anno...

da http://www.comune.jesi.an.it/MV/calendario-cipolle/index.htm

"La tecnica si avvale di una cipolla. La notte fra il 1° e il 2° Gennaio il bulbo della cipolla viene tagliato prima in due poi in quattro parti.
La metà che cade sulla destra corrisponde ai mesi pari, quella che cade sulla sinistra ai dispari.
Viene operato poi un'ulteriore suddivisione fino ad ottenere 12 spicchi, questi vengono disposti secondo un ordine ben preciso (dallo spigolo esterno di sinistra a quello interno di destra) sul davanzale di una finestra esposta a nord con sopra qualche chicco di sale marino.
La mattina seguente, prima del sorgere del sole, le sfoglie di cipolla vengono ritirate e analizzate. Per ogni spicchio, che corrisponde al mese, si annota come si è disposta l'acqua, se ci sono gocce e se sono rotonde o allungate.
Interpretandone il significato si effettuano le previsioni"


vedi anche:
http://www.3bmeteo.com/giornale/meteo_articolo-2897.htm
« Ultima modifica: 29/04/2008 13:37 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

FUAZ

  • Visitatore
Re: Meteo
« Risposta #364 il: 29/04/2008 13:45 »
grazie molte per la spiegazione AGH!
assolutamente non la conoscevo quest'usanza... da noi si usa guardare le genziane maggiori (l'altezza, come sono fatte, ecc...) per decretare come sara' l'inverno, oppure le api. so che mio nonno guardava ogni tanto queste cose (e altre che non ha rivelato perche' era una bella testolina) e comunque ci azzeccava parecchio!

manuel115

  • Visitatore
Re: Meteo
« Risposta #365 il: 29/04/2008 19:12 »
le cipolle della nonna???? e questa da dove esce?
manuel... non e' per dire ma siamo ad aprile e tu pensi gia' a dicembre?! e che cavolo, vai con calma!

già, sembra strano ma in effetti è così come dice AGH...io so che si prende la cipolla, si sfoglia a strati fino ad averne 12 (i mesi)...la coppetta di cipolla viene riempita con del sale da cucina e disposta una in fila all'altra (ora nn ricordo la posizione)...la mattina seguente le cipolle nelle quali si trova dell'acqua indicano che il mese sarà piovoso-umido...capito qualcosa ? :P

FUAZ

  • Visitatore
Re: Meteo
« Risposta #366 il: 30/04/2008 12:51 »
già, sembra strano ma in effetti è così come dice AGH...io so che si prende la cipolla, si sfoglia a strati fino ad averne 12 (i mesi)...la coppetta di cipolla viene riempita con del sale da cucina e disposta una in fila all'altra (ora nn ricordo la posizione)...la mattina seguente le cipolle nelle quali si trova dell'acqua indicano che il mese sarà piovoso-umido...capito qualcosa ? :P

si' grazie, me lo ha spiegato la mia insegnate di sostegno. :P ;)

papalla

  • Visitatore
Re: Meteo
« Risposta #367 il: 30/04/2008 13:03 »
...la coppetta di cipolla viene riempita con del sale da cucina e disposta una in fila all'altra

e se il sale non si scioglie chiedere a Do Nascimento...

manuel115

  • Visitatore
Re: Meteo
« Risposta #368 il: 30/04/2008 13:29 »
si' grazie, me lo ha spiegato la mia insegnate di sostegno. :P ;)

ah si? e chi sarebbe?  ;D

sghiry

  • Visitatore
Re: Meteo
« Risposta #369 il: 30/04/2008 13:58 »
ah si? e chi sarebbe?  ;D
chiedi a Vanna Marchi....

manuel115

  • Visitatore
Re: Meteo
« Risposta #370 il: 30/04/2008 18:31 »
ah si? e chi sarebbe?  ;D
intendevo chi sarebbe l'insegnante di sostegno di FUAZ, nn Do Nascimento... ;D

Offline radetzky

  • Moderator
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Re: Meteo
« Risposta #371 il: 02/05/2008 17:13 »
eccellente corso di meteorologia online !

http://www.villasmunta.it/
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline radetzky

  • Moderator
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Re: Meteo
« Risposta #372 il: 09/05/2008 09:55 »
Fine settimana generalmente variabile nuvoloso ma con ampie aperture solatie nella parte centrale del giorno (10-14). Nel pomeriggio, sia sabato che domenica, prime possibilità di temporali locali soprattutto nelle conche pianeggianti circondate da catene montuose (Trento, Mezzocorona,Bolzano,Merano) dove le temperature saranno + alte durante le ore centrali della giornata
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline PassoVeloce

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 5.825
  • Sesso: Femmina
Re: Meteo
« Risposta #373 il: 09/05/2008 09:56 »
Nel pomeriggio, sia sabato che domenica, prime possibilità di temporali locali soprattutto nelle conche pianeggianti circondate da catene montuose (Trento, Mezzocorona,Bolzano,Merano)
E la zona Campiglio come è messa?? ;D

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Meteo
« Risposta #374 il: 09/05/2008 09:57 »
speriamo che il caldo faccia sloggiare rapidamente la neve in quota, non se ne può più :)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/