GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ARGOMENTI MONTANARI => Meteo in montagna => Topic aperto da: AGH - 17/01/2012 16:30

Titolo: Nevica in Val Padana, ma è "neve chimica"
Inserito da: AGH - 17/01/2012 16:30
(http://www.leggo.it/LeggoNews/PANORAMA/20120117_neve-chimica.jpg)

ALLARME 'NEVE CHIMICA' IN VAL PADANA
Martedì 17 Gennaio 2012 - 13:49

MILANO - È emergenza in Val Padana per la discesa della "neve chimica". Infatti i venti gelidi provenienti dalla Russia hanno abbassato la temperatura e insieme all'inquinamento della zona, hanno prodotto questo raro fenomeno. Gli strani fiocchi sono caduti nella zona tra Milano, Brescia e Verona. Vincenzo Levizzani dell'Isaac, l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr, spiega la situazione: « A provocarlo sono delle sostanze prodotte dall'inquinamento industriale come il solfuro di rame, l'ossido di rame, gli ioduri di mercurio, di piombo o di cadmio e i silicati. Queste particelle hanno una struttura simile a quella dei cristalli di ghiaccio esagonali e quindi funzionano bene da inneschi dei fiocchi di neve». Sempre secondo Levizzani, intervistato dal Corriere della Sera, le nevicate chimiche cessano quando si consumano gli agenti inquinanti: «Tuttavia è l'inequivocabile segnale di una situazione ambientale grave con livelli che richiederebbero degli interventi decisivi per porvi rimedio». Purtroppo le previsioni meteo non prevedono miglioramenti e il fenomeno della neve chimica potrebbe ripetersi, proprio per questo si sta studiando il fenomeno per capire le conseguenze che può avere sull'ambiente.

http://www.leggo.it/news/cronaca/allarme_neve_chimica_in_val_padana/news/0/159153.shtml (http://www.leggo.it/news/cronaca/allarme_neve_chimica_in_val_padana/news/0/159153.shtml)
Titolo: Re: Nevica in Val Padana, ma è "neve chimica"
Inserito da: Selvagem - 17/01/2012 17:59
Chissà come sarà la panchina tra qualche mese...  ??? Comunque non è una novità, le correnti meteo spostano le schifezze dell'industrializzazione da una zona all'altra dell'Europa,spesso in pioggia, se ben ricordo alcuni anni fa si erano rilevate tracce della Ruhr dalle nostre parti, per non parlare della sabbia del Sahara....ma questo è un altro paio di maniche. Resta il fatto che chi vive in pianura Padana respira veleno.
Titolo: Re: Nevica in Val Padana, ma è "neve chimica"
Inserito da: Guido - 18/01/2012 15:53
per carità, la pianura padana inquinata è inquinata, ma come al solito i media enfatizzano e allarmano...che due maroni... 

http://it.wikipedia.org/wiki/Neve_chimica (http://it.wikipedia.org/wiki/Neve_chimica)

in ogni caso sfido a trovare ovunque singoli fiocchi di neve (o goccioline di pioggia) che non siano innescati da piccole particelle "altre", è un fenomeno fisico che accade ogni volta che  piove-nevica.
Titolo: Re: Nevica in Val Padana, ma è "neve chimica"
Inserito da: radetzky - 18/01/2012 18:09
per carità, la pianura padana inquinata è inquinata, ma come al solito i media enfatizzano e allarmano...che due maroni... 

http://it.wikipedia.org/wiki/Neve_chimica (http://it.wikipedia.org/wiki/Neve_chimica)

in ogni caso sfido a trovare ovunque singoli fiocchi di neve (o goccioline di pioggia) che non siano innescati da piccole particelle "altre", è un fenomeno fisico che accade ogni volta che  piove-nevica.

bravo, giusto ! Aggiungo che la nebbia (molto bassa e densa in questi giorni in quasi tutta la pianura) altro non è che umidità che, con le rigide temperature, cristallizza e precipita. In effetti là dove la nebbia era + fitta si è trattato di vere e proprie nevicate come raramente si era visto. Come giustamente dice Guido, ovvio che le impurità facilitino la formazione di nuclei di condensazione: a dimostrazione le "nevicate" + cospicue sembra si siano verificate nelle aree nei pressi degli aeroporti sopra le quali vi sono i sentieri di atterraggio e decollo dove, chiaramente, l'inquinamento è maggiore. Il fenomeno non è affatto raro come ben sanno gli abitanti della pianura: questa volta è stato solo + consistente