be', 200 euri sarebbe una cifra accettabile... Ma volevo chiederti: com'è alimentata la stazione? I dati degli strumenti vengono trasmessi via radio? Il software che interfaccia la stazione sul web è gratuito o costa pure quello? 
Io eventualmente avrei un orto in cui metterla, ma c'è vicino una casupola... non so se può andar bene...
Le celle solari 3 (1 Per anemometro,1 per termoigrometro,1 per pluviometro),sono alimentate da due pile AA che intervengono se la batteria tampone si scarica,capita qualche volta dopo 3-4 giorni di cielo coperto.
I sensori trasmettono via radio alla centralina che visualizza i dati,e se interfacciata via pc tramite seriale li elabora e registra su pc.i in internet ha un costo ma non lo ricordo ora...
ciao
Il software per visualizzare i dat